Lavoro e Professioni
“Psicologia e Contemporaneità. Il futuro comincia oggi”, l’evento di apertura del Festival della Psicologia
Lavoro e Professioni
“Psicologia e Contemporaneità. Il futuro comincia oggi”, l’evento di apertura del Festival della Psicologia
L’Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi ha organizzato, in collaborazione con gli Ordini degli psicologi del Lazio, Marche e Piemonte, un incontro di approfondimento sui nuovi approcci al benessere della persona in collaborazione con altre professioni. L’appuntamento è a Roma al Teatro India, venerdì 8 e sabato 9 giugno. Parteciperanno Moni Ovadia, Cristina Bowerman ed Edoardo Leo
Genova. Al via il congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia
Lavoro e Professioni
Genova. Al via il congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia
Il congresso affronterà i vari aspetti della patologia, dalle scienze di base agli aspetti legati alla diagnosi molecolare, dalla presa in carico riabilitativa alle nuove terapie innovative con riferimento a un’ampia gamma di patologie, dalle distrofie muscolari alle atrofie muscolari spinali
Cassazione. Non è omissione di atti d’ufficio il comportamento del medico che interrompe un intervento (non urgente, ma su un paziente problematico) perché manca il secondo chirurgo
Lavoro e Professioni
Cassazione. Non è omissione di atti d’ufficio il comportamento del medico che interrompe un intervento (non urgente, ma su un paziente problematico) perché manca il secondo chirurgo
La Corte di Cassazione (sentenza 24952/2018) ha assolto un medico accusato in primo grado del reato previsto dall'articolo 328 del codice penale (omissione d’atti di ufficio) “perché il fatto non sussiste”, ritenendo legittimo il rifiuto del medico a proseguire un'operazione in assenza del secondo chirurgo su una paziente con problemi di obesità e cuore e col rischio che svanissero prima della conclusione dell'intervento gli effetti necessari dell'anestesia. LA SENTENZA.
Farmaci equivalenti. Medici Snami: “Non esiste equivalenza terapeutica certa per medicinali contenenti principi attivi diversi”
Lavoro e Professioni
Farmaci equivalenti. Medici Snami: “Non esiste equivalenza terapeutica certa per medicinali contenenti principi attivi diversi”
Il sindacato critica in particolare le le nuove linee guida per determinare l'equivalenza terapeutica dell'Aifa. “Ribadiamo un 'no' convinto a questo genere di percorsi perchè non esiste equivalenza terapeutica certa per medicinali contenenti principi attivi diversi, ma solo caratteristiche similari, secondo noi per logiche meramente economiche di risparmio”.
Infermieristica pediatrica. Ad Atene il 4° congresso Pnae, contributi e premiazioni per gli italiani
Lavoro e Professioni
Infermieristica pediatrica. Ad Atene il 4° congresso Pnae, contributi e premiazioni per gli italiani
Il 4° congresso Pnae (Paediatric Nursing Associations of Europe) ha offerto una panoramica del contributo degli infermieri pediatrici alla salute della popolazione infantile e alle famiglie. Contributi innovativi e di spessore scientifico dall'infermieristica pediatrica italiana su vari temi, supportati anche dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica
Chimici e fisici in un unico Ordine come professioni sanitarie. Ecco le novità del decreto attuativo della legge Lorenzin
Lavoro e Professioni
Chimici e fisici in un unico Ordine come professioni sanitarie. Ecco le novità del decreto attuativo della legge Lorenzin
Nella prima settimana di giugno approderà in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della legge 3/2018 firmato il 23 maggio dal ministro uscente della Salute Beatrice Lorenzin relativo alla professione di chimico e di fisico, in cui si prevede che l’ordine dei Chimici assumerà la denominazione di Ordine dei Chimici e dei Fisici e sarà istituito un Albo unico professionale dei Chimici e dei Fisici, diviso in due sezioni.
Seconda edizione progetto cooperazione internazionale Fnopo-Cuamm. Laureandi in ostetricia in Africa sub-sahariana
Lavoro e Professioni
Seconda edizione progetto cooperazione internazionale Fnopo-Cuamm. Laureandi in ostetricia in Africa sub-sahariana
Parte il progetto “Prima le mamme e i bambini. 1.000 di questi giorni” della Fnopo e del Cuamm - Medici con l'Africa. Il fine è quello di garantire interventi nutrizionali alla madre e al nascituro sino ai due anni di vita, riducendo la mortalità materna e infantile. 10 laureandi in ostetricia potranno operare nei 7 paesi africani dove opera il Cuamm
Liste d’attesa. Lo dice anche il Tar Lazio che la soluzione deve essere sistemica e non improvvisata
Lavoro e Professioni
Liste d’attesa. Lo dice anche il Tar Lazio che la soluzione deve essere sistemica e non improvvisata
Il problema ha origine in diversi fattori come l’invecchiamento della popolazione e dunque la maggiore incidenza delle malattie croniche, che non può essere risolta con soluzioni improvvisate. Una delle soluzioni, lo affermano anche i giudici amministrativi, per l’assunzione di nuovi specialisti e utilizzando in modo corretto le ore già deliberate presenti nel bilancio regionale che la Convenzione riconosce alla Specialistica e non utilizzate (oltre 1200 ore settimanali).
Antonio Magi
Aiop. La neo eletta presidente Barabara Cittadini nominata Cavaliere del Lavoro
Lavoro e Professioni
Aiop. La neo eletta presidente Barabara Cittadini nominata Cavaliere del Lavoro
In occasione della Festa della Repubblica la Presidente Aiop Barabara Cittadini, prima donna al vertice dell’associazione, imprenditrice, impegnata in prima persona nello sviluppo della rete sanitaria privata siciliana, verrà nominata Cavaliere del Lavoro da Sergio Mattarella.
Tempari/1 Anaao: “Svolta giuridica fondamentale. Il tempo dedicato al paziente è un tempo di cura”
Lavoro e Professioni
Tempari/1 Anaao: “Svolta giuridica fondamentale. Il tempo dedicato al paziente è un tempo di cura”
Dopo la sentenza del Tar del Lazio che ha bocciato il decreto Zingaretti con il quale il Presidente della Regione voleva stabilire i tempi da dedicare ad ogni singola visita ambulatoriale e agli esami diagnostici, anche l’Anaao interviene con una nota, a difesa dei medici: “Il medico non è un esecutore che opera a comando ed il paziente non è solo una cartella clinica. Senza un patto con i professionisti non si riducono né liste di attesa né costi”.
Tempari/2. Iandolo (Cao): “In Odontoiatria non ha senso, il nomenclatore è necessario”
Lavoro e Professioni
Tempari/2. Iandolo (Cao): “In Odontoiatria non ha senso, il nomenclatore è necessario”
Così il presidente della Cao nazionale ha commentato la sentenza del Tar del Lazio, che ha detto un secco ‘no’ a visite ed esami ‘a cronometro’, per eseguire i quali il medico aveva cioè un tempo massimo. "Per l’Odontoiatria non solo non ha senso fissare un tempo massimo per visite o prestazioni. Cosa diversa, invece, è assicurare livelli essenziali di qualità tramite l’impiego di materiali e strumentazioni adeguate".
L’imperizia vale anche per i medici “famosi”. Scattano le regole di punibilità della Balduzzi e della Gelli-Bianco. Assolto medico condannato in primo grado per omicidio colposo
Lavoro e Professioni
L’imperizia vale anche per i medici “famosi”. Scattano le regole di punibilità della Balduzzi e della Gelli-Bianco. Assolto medico condannato in primo grado per omicidio colposo
Secondo la Cassazione non è stato corretto escludere l’imperizia sulla base del valore del medico. Per la Corte i giudici di primo grado hanno escluso l’imperizia scegliendo l’imprudenza per evitare la non punibilità prevista dalla Gelli-Bianco. Allo stesso modo hanno omesso di verificare il grado di colpa che, se lieve, avrebbe fatto scattare gli effetti della Balduzzi per chi segue le linee guida anche in caso di imperizia, negligenza o imprudenza. LA SENTENZA
Per la sicurezza delle cure affianchiamo alla retribuzione per Drg quella per Pdta
Lavoro e Professioni
Per la sicurezza delle cure affianchiamo alla retribuzione per Drg quella per Pdta
La legge Gelli impone che il medico e quindi la struttura debba attenersi alle miglior linee guida, ma se un percorso vuole attenersi alle miglior pratiche internazionali i costi aumentano. Va fatto quindi un cambio di passo aggiornando la remunerazione adeguata non solo secondo Drg, come fatto fino ad ora, ma anche secondo Pdta
Francesco Medici
La tutela della salute e sicurezza sul lavoro azione fondamentale per la prevenzione di sanità pubblica
Campania
La tutela della salute e sicurezza sul lavoro azione fondamentale per la prevenzione di sanità pubblica
È opportuno analizzare i ruoli professionali dei soggetti, per individuare i deficit di competenza che possono essere colmati mediante azioni formative. Sarebbe il caso, ovviamente con modalità ed organizzazione diverse, riprendere e rilanciare quanto nel lontano 1949 avviò l’Enpi, fino alla sua soppressione, con le iniziative editoriali di “Educazione alla Sicurezza” per gli incaricati scolastici alla sicurezza.
Domenico Della Porta
Nasce l’osservatorio nazionale Snami sulla sicurezza del personale medico nei posti di lavoro
Lavoro e Professioni
Nasce l’osservatorio nazionale Snami sulla sicurezza del personale medico nei posti di lavoro
“Non si può affrontare la nostra professione intellettuale in un clima di paura, di intimidazioni, sfumate e palesi, e di rischio vero e proprio della propria incolumità psico-fisica. L’osservatorio del centro studi Snami avrà lo scopo di censire i disagi, denunciare le carenze in termini di sicurezza e proporre le soluzioni”. Così Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami
Corte dei Conti. Arriva il via libera alle convenzioni di Medici di medicina generale, Pediatri libera scelta e specialisti ambulatoriali
Lavoro e Professioni
Corte dei Conti. Arriva il via libera alle convenzioni di Medici di medicina generale, Pediatri libera scelta e specialisti ambulatoriali
Nell'adunanza del 30 maggio la Corte ha certificato positivamente i tre accordi con osservazioni che saranno pubblicate nel rapporto di certificazione in corso di stesura. Dirigenza medica e sanitaria a parte, si chiude così un altro capitolo dei rinnovi di contratti e convenzioni del Ssn.
Tempari/ 2. Fnomceo, Cittadinanzattiva e Fnopi: “Conferma che autonomia e responsabilità caratterizzano assistenza e professione”
Lavoro e Professioni
Tempari/ 2. Fnomceo, Cittadinanzattiva e Fnopi: “Conferma che autonomia e responsabilità caratterizzano assistenza e professione”
“Non accetteremo mai alcuna limitazione e condizionamento di queste nostre prerogative irrinunciabili per tutelare la salute dei cittadini e pertanto siamo sempre pronti a difenderle in ogni sede”, sottolinea con il presidente Fnomceo Anelli. “Il tempo della comunicazione e dell’ascolto sono fondamentali per la crescita della relazione di cura", spiega Aceti coordinatore di Cittadinanzattiva. "L’essenza delle nostre professioni consiste anche in una dimensione umana che non può essere contingentata ai minuti che la burocrazia ci concede”, aggiunge Mangiacavalli, presidente Fnopi.
Responsabilità sanitaria. In un’équipe la “colpa” è di tutti perché ognuno deve assicurarsi che l’altro svolga bene il suo dovere
Lavoro e Professioni
Responsabilità sanitaria. In un’équipe la “colpa” è di tutti perché ognuno deve assicurarsi che l’altro svolga bene il suo dovere
Il singolo professionista che fa parte di un'équipe non può mai essere considerato unico responsabile di un danno al paziente (in questo caso deceduto), ma ogni componente deve controllare che gli altri svolgano bene i propri compiti. A chiarirlo è la Cassazione (IV sezione penale, sentenza 22007/2018) che ha annullato una sentenza della Corte di Appello con cui si sono condannati solo alcuni componenti dell’équipe per omicidio colposo. LA SENTENZA.
In Puglia ancora una “notte di ordinaria follia” contro i medici di continuità assistenziale
Lavoro e Professioni
In Puglia ancora una “notte di ordinaria follia” contro i medici di continuità assistenziale
Il presidente FnomCeO e dell'Ordine di Bari Anelli e quello dell'Ordine di Taranto Nume intervengono sull'ennesima aggressione ai medici di continuità assistenziale. Inviata una lettera al presidente della Regione Puglia e al Prefettto di Taranto. E Anelli ne annuncia una anche i ministri di Salute e interno. LA LETTERA.
Chirurgia. 100 robot nelle sale operatorie italiane. Primi in Europa insieme alla Francia
Lavoro e Professioni
Chirurgia. 100 robot nelle sale operatorie italiane. Primi in Europa insieme alla Francia
Il nostro Paese è primo, a pari merito con la Francia, per il numero di robot in Europa. Utilizzati soprattutto per la chirurgia oncologica in ambito urologico, garantiscono una maggiore precisione da parte del medico e una riduzione dei giorni di degenza post operatoria
Michela Perrone
Contenzioso. “Legge Gelli aumenta la conflittualità fra medici e strutture sanitarie. Sinistri aperti cresciuti del 60%”. Intervista a Vergallo (Aaroi-Emac)
Lavoro e Professioni
Contenzioso. “Legge Gelli aumenta la conflittualità fra medici e strutture sanitarie. Sinistri aperti cresciuti del 60%”. Intervista a Vergallo (Aaroi-Emac)
Nel 2017 i sinistri aperti, che possono coinvolgere più professionisti per uno stesso evento avverso, sono passati da 384 del 2016 a 603 nel 2017. Questi i dati dello Studio sul contenzioso sanitario realizzato dall’Osservatorio Permanente Aaroi-Emac. Ne abbiamo parlato con il Presidente degli anestesisti e rianimatori
Formazione degli albi dei periti. Oculisti: “Un aiuto dirimere contenziosi complessi con le competenze ultraspecialistiche”
Lavoro e Professioni
Formazione degli albi dei periti. Oculisti: “Un aiuto dirimere contenziosi complessi con le competenze ultraspecialistiche”
L’Associazione italiana medici oculisti gli oculisti (Aimo) plaude all’intesa tra medici, magistrati e avvocati per gli Albi dei periti e dei consulenti tecnici siglata lo scorso 25 maggio. “Da apprezzare il fatto che con il protocollo periti e CTU saranno selezionati sempre più grazie alle competenze specialistiche ed ultraspecialistiche”
Apnee notturne. Causano ogni anno 12mila incidenti automobilistici. Al via la Campagna “Dormi meglio, Guida sveglio”
Lavoro e Professioni
Apnee notturne. Causano ogni anno 12mila incidenti automobilistici. Al via la Campagna “Dormi meglio, Guida sveglio”
I cittadini saranno invitati a compilare un breve “check-up del sonno” per valutare il rischio di Sindrome da apnee ostruttive nel sonno e, in caso positivo, a prenotare un esame diagnostico preciso. Promossa dall’Aci e dalla Fondazione italiana salute ambiente e respiro, partirà a Roma, Milano, Chieti, Lecce e Catania. Sono 12 milioni gli italiani a rischio di apnee notturne
Umbria. Aifi: “Attacco alla professione del fisioterapista in Consiglio Regionale”
Lavoro e Professioni
Umbria. Aifi: “Attacco alla professione del fisioterapista in Consiglio Regionale”
L’Associazione italiana fisioterapisti (Aifi) ha ribattuto alle affermazioni in commissione Sanità e Servizi sociali della Regione Umbria di Fabrizio Fornari, presidente dell'Istituto ‘Enrico Fermi’ di Perugia. “Affermazioni che mettono a repentaglio i corretti percorsi di salute dei cittadini”
Da Corte di Appello Firenze confermata radiazione per psicologo ‘hameriano’
Lavoro e Professioni
Da Corte di Appello Firenze confermata radiazione per psicologo ‘hameriano’
Per la Corte di Appello un professionista sanitario come lo psicologo non può liberamente propugnare delle teorie che non abbiano un valido riscontro scientifico, ed in tali casi è doveroso l’intervento, anche molto severo, dell’Ordine Professionale che deve vigilare sul corretto esercizio della professione a tutela dell’utenza e della stessa categoria professionale.
Lauro Mengheri
Aggressioni medici. Da Omceo Udine corso Ecm per prevenirle
Friuli Venezia Giulia
Aggressioni medici. Da Omceo Udine corso Ecm per prevenirle
Il corso comincerà il 29 giugno prossimo ed è destinato a 40 medici del pronto soccorso e di medicina generale. L’iniziativa è l’ultima in ordine cronologico tra le attività messe in campo dagli ordini dei medici sul territorio nazionale. La Fnomceo già a fine marzo aveva presentato la campagna contro le aggressioni al personale sanitario.
Emilia Romagna. L’allarme degli psicologi: “Per i bambini assistere a violenza è una forma di maltrattamento”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. L’allarme degli psicologi: “Per i bambini assistere a violenza è una forma di maltrattamento”
L’Ordine degli Psicologi in occasione della “Giornata internazionale per i bambini innocenti vittime di aggressioni” pone l’attenzione su una forma di maltrattamento spesso sottovalutata: “da essa i bambini imparano la normalità della violenza”
Fnomceo: “Basta alla violenza in tutte le sue forme”
Lavoro e Professioni
Fnomceo: “Basta alla violenza in tutte le sue forme”
Così il presidente Filippo Anelli commenta le parole pronunciate questa mattina dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, celebrando il 45º anniversario della strage di Piazza della Loggia ha messo in guardia contro la recrudescenza di un clima di violenza sottile e pervasiva della società civile. "È di ieri la notizia di una nuova aggressione a Napoli. Esprimiamo ancora una volta la nostra vicinanza ai colleghi costretti a lavorare in un clima di estremo disagio".
Biomarcatori. Boom di iscrizioni al corso di formazione organizzato da Fnomceo e Ministero Salute
Lavoro e Professioni
Biomarcatori. Boom di iscrizioni al corso di formazione organizzato da Fnomceo e Ministero Salute
A due mesi dall’attivazione il corso registra già oltre 9.000 iscrizioni. Il corso offre un modello innovativo di gestione e divulgazione delle evidenze scientifiche ed è basato sulla presentazione sintetica delle raccomandazioni delle diverse linee guida messe a confronto fra loro. Questa nuova modalità è il risultato della collaborazione tra Cribt, Agenas, Aiom, Sibioc.
Si chiude la “Campagna Spegnila e Respira”. Farmacie in prima linea per la lotta al tabagismo
Lavoro e Professioni
Si chiude la “Campagna Spegnila e Respira”. Farmacie in prima linea per la lotta al tabagismo
La terza edizione della Campagna, promossa da Federfarma Milano con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, la Fondazione Muralti e Adakta, si è concentrata quest’anno su uno screening di popolazione che ha coinvolto, dal 23 al 28 aprile 2018, le farmacie di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Mandelli (Fofi): “Dimostrare il valore della partecipazione del farmacista all’azione complessiva per la tutela della salute”



