Lavoro e Professioni

Esternalizzazione della Farmacia in Piemonte: una storia chiusa? Sinafo ricorre al Tar: annullato il bando della Asl Torino 5
Esternalizzazione della Farmacia in Piemonte: una storia chiusa? Sinafo ricorre al Tar: annullato il bando della Asl Torino 5
Lavoro e Professioni
Esternalizzazione della Farmacia in Piemonte: una storia chiusa? Sinafo ricorre al Tar: annullato il bando della Asl Torino 5
La sentenza rappresenta un vero e proprio diktat per le aziende sanitarie che, sostanzialmente, vengono ammonite a non intraprendere iniziative unilaterali tese a limitare o, addirittura, annichilire le prerogative che la legge riserva esclusivamente ai dirigenti farmacisti della pubblica amministrazione. LA SENTENZA
R. Di Turi e G. Console
Parafarmacie. Conclusa la prima Assemblea nazionale Unaftisp. Daniele Viti eletto presidente per acclamazione
Parafarmacie. Conclusa la prima Assemblea nazionale Unaftisp. Daniele Viti eletto presidente per acclamazione
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Conclusa la prima Assemblea nazionale Unaftisp. Daniele Viti eletto presidente per acclamazione
Votati, anche loro per acclamazione, Fabio Sirsi Vicepresidente, Tullio Torrini Segretario, Paolo Moltoni Tesoriere, la Coordinatrice Macroarea Nord Monica Belluco, il Coordinatore Macroarea Centro Marco Penna, la Coordinatrice Macroarea Sud Carla Strangio ed il Coordinatore Macroarea Isole Antonio Cimino.
Barbara Cittadini è il nuovo presidente nazionale di Aiop
Barbara Cittadini è il nuovo presidente nazionale di Aiop
Lavoro e Professioni
Barbara Cittadini è il nuovo presidente nazionale di Aiop
Per la prima volta una donna a capo degli ospedali privati. L'elezione per il triennio 2018 – 2021 è avvenuta al termine della 54ª Assemblea Generale svoltasi a Roma. Subentra a Gabriele Pelissero che conclude i suoi sei anni di mandato. "Da presidente mi impegnerò a creare nuove forme di collaborazione per potenziare l’intera filiera della salute e il ruolo di Aiop come rappresentante di tutte le tipologie di erogatori".
Aggressioni medici. Dalla Fnomceo raccolta firme per una legge di iniziativa popolare
Aggressioni medici. Dalla Fnomceo raccolta firme per una legge di iniziativa popolare
Lavoro e Professioni
Aggressioni medici. Dalla Fnomceo raccolta firme per una legge di iniziativa popolare
La decisione di indirla è stata presa dal Comitato Centrale, l’organo di Governo della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), riunito ieri a Roma. L’idea è quella di equiparare in ogni caso il reato di aggressione verso un operatore sanitario a quello di violenza e minacce a pubblico ufficiale, con l’obbligo di procedere d’ufficio e pene più severe.
Dolore. Fimmg: “Oltre il 90 % dei paziente riceve la prima terapia dal medico di famiglia”
Dolore. Fimmg: “Oltre il 90 % dei paziente riceve la prima terapia dal medico di famiglia”
Lavoro e Professioni
Dolore. Fimmg: “Oltre il 90 % dei paziente riceve la prima terapia dal medico di famiglia”
E' quanto emerge da un questionario realizzato dal Centro studi della Fimmg, per il secondo anno consecutivo, in occasione della Giornata del Sollievo, su un campione di oltre 400 Medici di Medicina Generale. Questi pazienti vengono inviati raramente a visita specialistica. Per la quasi totalità dei Mmg il problema del dolore rappresenta un aspetto rilevante nella pratica professionale. Il campione conferma, nella sostanziale totalità, di sapere dell’esistenza della Legge 38/2010. IL QUESTIONARIO
Dentisti. Carlo Ghirlanda eletto presidente dell’Andi
Dentisti. Carlo Ghirlanda eletto presidente dell’Andi
Lavoro e Professioni
Dentisti. Carlo Ghirlanda eletto presidente dell’Andi
È stato eletto oggi pomeriggio dall’Assemblea Nazionale dei delegati dell’associazione. Ghirlanda subentra a Gianfrando Prada, che ha presieduto l’Andi dal 2010. "Mi auguro che potremo lavorare tutti insieme, anche con la Cao e le altre organizzazioni sindacali, per portare avanti il progetto di cambiamento che abbiamo messo al centro della nostra proposta".
Biotestamento. Il punto degli anestesisti rianimatori sulla legge nel meeting dell’Aaroi-Emac
Biotestamento. Il punto degli anestesisti rianimatori sulla legge nel meeting dell’Aaroi-Emac
Lavoro e Professioni
Biotestamento. Il punto degli anestesisti rianimatori sulla legge nel meeting dell’Aaroi-Emac
"Un passo avanti a livello normativo per regolamentare un ambito delicato come il fine vita". Questo in sintesi il giudizio emerso dal meeting Saqure conclusosi oggi a Roma. Gli Anestesisti Rianimatori sono i Medici senza dubbio maggiormente coinvolti e sempre in prima linea nel rapporto con i pazienti e i familiari. Per il presidente del meeting, Franco Mariangeli: "Fissati principi e confini chiari tra trattamento palliativo e astensione dall'accanimento terapeutico".
Contratto del personale sanitario: CSE sanità non firma. Ecco le ragioni del dissenso
Contratto del personale sanitario: CSE sanità non firma. Ecco le ragioni del dissenso
Lavoro e Professioni
Contratto del personale sanitario: CSE sanità non firma. Ecco le ragioni del dissenso
Il contratto secono i responsabili del sindacato "risulta non dignitoso dal punto di vista economico e giuridico soprattutto dopo 9 anni di blocco contrattuale e che non soddisfa le istanze di tutte le Professioni della Sanità con cui ci siamo relazionati fin dalla nascita di questa Federazione”. Le 21 ragioni del dissenso.
Legge Gelli. Intesa tra medici, magistrati e avvocati per gli Albi dei periti e dei consulenti tecnici. Anelli (Fnomceo): “Una svolta”
Legge Gelli. Intesa tra medici, magistrati e avvocati per gli Albi dei periti e dei consulenti tecnici. Anelli (Fnomceo): “Una svolta”
Lavoro e Professioni
Legge Gelli. Intesa tra medici, magistrati e avvocati per gli Albi dei periti e dei consulenti tecnici. Anelli (Fnomceo): “Una svolta”
L'obiettivo del protocollo d'intesa siglato ieri a Roma è quello di armonizzare i criteri e le procedure di formazione degli Albi dei periti e dei consulenti tecnici tenuti dai Tribunali civili e penali, sulla base di quanto richiesto dalla legge sulla responsabilità professionale. Balduzzi (Csm): "Questo sarà il testo pilota che verrà adattato alle specificità degli altri Ordini”. Anelli (Fnomceo): "Con questo protocollo, periti  e Ctu si caratterizzeranno sempre più grazie alle competenze specialistiche". IL PROTOCOLLO
Aiop Giovani. Michele Nicchio è il nuovo presidente nazionale
Aiop Giovani. Michele Nicchio è il nuovo presidente nazionale
Lavoro e Professioni
Aiop Giovani. Michele Nicchio è il nuovo presidente nazionale
Sarà lui a guidare l'Associazione per il triennio 2018 – 2021. Subentra a Lorenzo Miraglia, designato nel 2015. Vice presidenti nazionali saranno: Francesca Puntin, già presidente regionale di Aiop Giovani Veneto, per l’area nord; Gaia Garofalo, presidente regionale di Aipo Giovani Lazio, per l’area centro; Beniamino Schiavone, presidente regionale di Aiop Giovani Campania, per l’area sud.
Podologi. Valerio Ponti è il nuovo presidente dell’Aip
Podologi. Valerio Ponti è il nuovo presidente dell’Aip
Lavoro e Professioni
Podologi. Valerio Ponti è il nuovo presidente dell’Aip
Ad annunciare l'esito delle elezioni del Consiglio Direttivo, tenutesi nel corso dell’ultima Assemblea straordinaria dei soci lo scorso 8 maggio, è lo storico presidente Mauro Montesi. Montesi resterà in ogni caso nel Consiglio Direttivo con la qualifica di presidente onorario.
Parafarmacie. Il 27 maggio a Roma la prima assemblea nazionale dell’UNaFTiSP
Parafarmacie. Il 27 maggio a Roma la prima assemblea nazionale dell’UNaFTiSP
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Il 27 maggio a Roma la prima assemblea nazionale dell’UNaFTiSP
UNaFTiSP è l'acronimo di Unione Nazionale Farmacisti Titolari di Sola Parafarmacia e come dice il nome ne fanno parte unicamente i farmacisti iscritti all'ordine che possiedono o abbiano posseduto una parafarmacia, escludendo esplicitamente quei colleghi che possiedano contemporaneamente farmacia e parafarmacia. La nuova associazione nasce dopo lo scioglimento del Comitato Anticrisi nato a fine Luglio 2017.
“Riorganizzazione finanziamento ospedaliero, centralità paziente, concorrenzialità e misurazione risultati”. La ricetta di Aiop Giovani per la sanità del futuro
“Riorganizzazione finanziamento ospedaliero, centralità paziente, concorrenzialità e misurazione risultati”. La ricetta di Aiop Giovani per la sanità del futuro
Lavoro e Professioni
“Riorganizzazione finanziamento ospedaliero, centralità paziente, concorrenzialità e misurazione risultati”. La ricetta di Aiop Giovani per la sanità del futuro
Questi alcuni dei punti critici su cui intevenire contrnuti nel report realizzato da Aiop Giovani con il supporto scientifico di V.I.H.T.A.L.I., spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presentato oggi a Roma. Lorenzo Miraglia, presidente Aiop Giovani: “Solo quando si allineeranno visioni, abilità professionali, incentivi, risorse e strategie sarà possibile il cambiamento per un sistema complesso quale è quello sanitario”.
Alleanza medici-infermieri per rilancio Ssn e sicurezza operatori
Alleanza medici-infermieri per rilancio Ssn e sicurezza operatori
Lavoro e Professioni
Alleanza medici-infermieri per rilancio Ssn e sicurezza operatori
È questo il progetto comune a medici e infermieri, così come emerso dall’incontro appena avvenuto a Roma, presso la sede della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri tra i vertici della stessa Fnomceo e quelli della Fnopi, la Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche. "Abbiamo la necessità che il sistema si ammoderni, cogliendo quelle che sono le evoluzioni delle professioni, comprese quelle sanitarie".
Stallo contrattuale e carenze di organico. Il Sistema dell’emergenza-urgenza è a rischio
Stallo contrattuale e carenze di organico. Il Sistema dell’emergenza-urgenza è a rischio
Lavoro e Professioni
Stallo contrattuale e carenze di organico. Il Sistema dell’emergenza-urgenza è a rischio
Alcuni settori stanno risentendo dello stallo contrattuale e sono in perenne carenza di organico perché non solo è diminuito il numero degli specialisti, ma soprattutto di quelli disposti a lavorare nel Ssn italiano. La crisi dei medici specialisti ha colpito gravemente anche tutto il sistema dell’emergenza-urgenza. Regioni e Aziende in questi settori continuano a bandire concorsi e avvisi pubblici che vanno deserti o quasi.
Giuseppina Fera
Dalle Università toscane un manifesto in 8 punti per la formazione dei medici. Tra le porposte l’abolizione dell’esame di Stato con laurea abilitante
Dalle Università toscane un manifesto in 8 punti per la formazione dei medici. Tra le porposte l’abolizione dell’esame di Stato con laurea abilitante
Lavoro e Professioni
Dalle Università toscane un manifesto in 8 punti per la formazione dei medici. Tra le porposte l’abolizione dell’esame di Stato con laurea abilitante
Il “manifesto” insiste su una visione e gestione unitaria del percorso formativo del medico, su una maggiore caratterizzazione professionalizzante del corso di laurea in Medicina e Chirurgia che permetta di abolire il tirocinio postlaurea e l’esame di Stato, sulla definizione e perfezionamento di un percorso formativo del medico di medicina generale all’interno dell’Università
Previdenza farmacisti/2. Le posizioni di Fnpi, Lpi e Conasfa al Tavolo di confronto dell’Enpaf
Previdenza farmacisti/2. Le posizioni di Fnpi, Lpi e Conasfa al Tavolo di confronto dell’Enpaf
Lavoro e Professioni
Previdenza farmacisti/2. Le posizioni di Fnpi, Lpi e Conasfa al Tavolo di confronto dell’Enpaf
La Fnpi apprezza l'attenzione ricevuta, oltra che la "convergenza e garanzie che le nostre istanze verranno vagliate in tempi abbastanza rapidi". Conasfa ha invece preso le distanze da quanto riportato dall'Enpaf riguardo la riunione del 23 maggio. "Non ci sembra si siano definite strategie 'sensibili', visto che si sono stratificate due posizioni contrapposte. Lpi ha fortemente stigmatizzato l'assenza di Federfarma dal tavolo.
Previdenza farmacisti/1. Enpaf: “La riforma non passerà da immediata modifica attuale sistema di contribuzione”
Previdenza farmacisti/1. Enpaf: “La riforma non passerà da immediata modifica attuale sistema di contribuzione”
Lavoro e Professioni
Previdenza farmacisti/1. Enpaf: “La riforma non passerà da immediata modifica attuale sistema di contribuzione”
Questo quanto stabilito nell’incontro sul riordino della Cassa di previdenza alla presenza di 11 sigle: Federfarma, Assofarm, Farmacieunite, Sinafo, Filcams Cgil, Conasfa, Sinasfa, Mnlf, Fnpi, Lpi e Fenagifar. Il presidente Emilio Croce: "Cè molto da lavorare, per elaborare una proposta che possa mettere insieme tre diverse necessità: quella di essere condivisa e sostenuta in modo largo, quella di essere formulata nel rispetto delle leggi che regolano il settore e quella di guardare ad autonomia e sostenibilità".
Giovanni Toffoli è il nuovo presidente di Assofertilizzanti
Giovanni Toffoli è il nuovo presidente di Assofertilizzanti
Lavoro e Professioni
Giovanni Toffoli è il nuovo presidente di Assofertilizzanti
Toffoli, che subentra a Francesco Caterini, è componente del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Direttivo di Assofertilizzanti fin dal 2014. Dal 2009 al 2014, sempre in seno dell’Associazione, è stato Presidente del Gruppo dei Concimi Minerali, uno dei tre comparti in cui l’Associazione è strutturata in rappresentanza dei vari settori merceologici. 
Pronto Soccorso sempre più a rischio per chi ci lavora: aggressioni nel 63% dei presidi. I dati dell’indagine Simeu
Pronto Soccorso sempre più a rischio per chi ci lavora: aggressioni nel 63% dei presidi. I dati dell’indagine Simeu
Lavoro e Professioni
Pronto Soccorso sempre più a rischio per chi ci lavora: aggressioni nel 63% dei presidi. I dati dell’indagine Simeu
“Il sovraffollamento, principale causa di difficoltà fra mediti e pazienti, è un problema non solo stagionale ma endemico dei nostri pronto soccorso”. Si colloca in questo scenario il Congresso nazionale della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza che parte domani a Roma e in cui saranno affrontati i principali temi organizzativi e clinici della disciplina.
Dov’è il contratto della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria?
Dov’è il contratto della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria?
Lavoro e Professioni
Dov’è il contratto della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria?
Nei prossimi giorni si insedierà il nuovo Governo a trazione Lega-5 Stelle. Occorre che sia immediatamente istituito un tavolo di concertazione che componga con urgenza il mosaico di un quadro istituzionale e contrattuale che il tempo e le contingenze hanno logorato e frammentato in modo preoccupante e che si tiene ancora insieme grazie alla mai tanto frustrata abnegazione dei dirigenti medici, veterinari e sanitari degli Ospedali e delle Aziende sanitarie pubbliche
Aldo Grasselli
Enpam: tutela maternità anche per le studentesse del V e VI anno di medicina iscritte all’Ente 
Enpam: tutela maternità anche per le studentesse del V e VI anno di medicina iscritte all’Ente 
Lavoro e Professioni
Enpam: tutela maternità anche per le studentesse del V e VI anno di medicina iscritte all’Ente 
Le laureande, oltre al bonus bebè alle stesse condizioni di tutte le altre iscritte (rinnovato per tutto il 2018), potranno chiedere alla Fondazione un sussidio per la maternità di circa 5mila euro. Per avere diritto all’importo integrale del sussidio è necessario che la studentessa si sia iscritta all’Enpam prima di essere diventata mamma. 
Contratto Sanità. Federazione nazionale Ordini TSRM PSTRP plaude alla firma e si prepara alla nuova classificazione
Contratto Sanità. Federazione nazionale Ordini TSRM PSTRP plaude alla firma e si prepara alla nuova classificazione
Lavoro e Professioni
Contratto Sanità. Federazione nazionale Ordini TSRM PSTRP plaude alla firma e si prepara alla nuova classificazione
"In vista dei lavori della Commissione paritetica chiamata a rivedere l’attuale sistema di classificazione del personale il costante confronto tra questa Federazione nazionale e le organizzazioni sindacali è già stato utile a individuare e analizzare i possibili percorsi di riconoscimento e valorizzazione delle competenze possedute dalle professioni rappresentate, al solo fine di contribuire a garantire il diritto alla salute, anche attraverso la sostenibilità del nostro sistema sanitario".
Da Napoli a Bari: parte il 16° congresso Card. La medicina del territorio per ridurre le diseguaglianze
Da Napoli a Bari: parte il 16° congresso Card. La medicina del territorio per ridurre le diseguaglianze
Lavoro e Professioni
Da Napoli a Bari: parte il 16° congresso Card. La medicina del territorio per ridurre le diseguaglianze
Le diseguaglianze in termini di Salute tra Nord e Sud e il ruolo affidato ai percorsi assistenziali sul territorio delle Asl e nei distretti per riequilibrare l‘offerta tra Regioni, tra ospedale e territorio e tra Asl della stessa compagine locale.
E.M.
Trasfusionisti. 43° Convegno nazionale Simti: “La sicurezza dei pazienti prima priorità”
Trasfusionisti. 43° Convegno nazionale Simti: “La sicurezza dei pazienti prima priorità”
Lavoro e Professioni
Trasfusionisti. 43° Convegno nazionale Simti: “La sicurezza dei pazienti prima priorità”
Si svolgerà a Genova dal 23 al 25 maggio il Convegno nazionale della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologi, che raggruppa circa duemila medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio biomedico che operano nelle strutture trasfusionali e nelle unità di raccolta delle donazioni di sangue in tutta Italia
Radiologia. Bibbolino proclamato membro onorario dell’American College of Radiology
Radiologia. Bibbolino proclamato membro onorario dell’American College of Radiology
Lavoro e Professioni
Radiologia. Bibbolino proclamato membro onorario dell’American College of Radiology
Presidente eletto della sezione di Radiologia Forense Sirm e Segretario Nazionale Fassis - Snr, Corrado Bibbolino, è stato proclamato il 21 maggio membro onorario dell’American College of Radiology. La cerimonia dell’investitura si è svolta a Washington, durante il Congresso Annuale dell’Acr
Oncologia. Al via corso di formazione per i giornalisti promosso da Cipomo-Unamsi
Oncologia. Al via corso di formazione per i giornalisti promosso da Cipomo-Unamsi
Lavoro e Professioni
Oncologia. Al via corso di formazione per i giornalisti promosso da Cipomo-Unamsi
Il corso, ideato e organizzato dall’Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione e dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri riconosce 5 crediti formativi. Avrà come oggetto l’oncologia, approfondita attraverso differenti angolazioni legate al concetto del “Tempo”. Si terrà il prossimo 28 maggio presso l’Aula Magna dell’Ospedale Buzzi
Contratto sanità. Fials: “Ecco perché lo abbiamo firmato”
Contratto sanità. Fials: “Ecco perché lo abbiamo firmato”
Lavoro e Professioni
Contratto sanità. Fials: “Ecco perché lo abbiamo firmato”
La Fials ha firmato il testo definitivo, non solo perché è stata accolta ed inserita nel CCNL la dichiarazione congiunta proposta, ma per ben due ragioni fondamentali: per essere presenti con le nostre posizioni all’interno dell’istituenda Commissione Paritetica che ridefinirà la nuova classificazione del personale e per non essere esclusi dalle trattative a livello di Aziende ed Enti 
Giuseppe Carbone
Contratto sanità. Nursing Up e Nursind non firmano
Contratto sanità. Nursing Up e Nursind non firmano
Lavoro e Professioni
Contratto sanità. Nursing Up e Nursind non firmano
De Palma (Nursing Up): "Se non si interviene sul deprecabile impianto di attribuzione degli incarichi, non si elimina la deroga al riposo continuativo di 11 ore per la pronta disponibilità passiva e si mantiene fermo il sistema delle indennità, si assevera un impianto contrattuale che Nursing Up ha contestato fortemente perché ritenuto iniquo, sperequativo e precarizzante”. Bottega (Nursind): “Abbiamo fin da subito evidenziato come questo testo sia peggiorativo per la categoria e per molti lavoratori che garantiscono ogni giorno il diritto costituzionale alla salute”.