Lavoro e Professioni
Esenzione ticket per reddito. In Sardegna spetterà ai medici controllare
Lavoro e Professioni
Esenzione ticket per reddito. In Sardegna spetterà ai medici controllare
A Cagliari si è deciso di seguire il DM Tremonti e dal 1° Aprile sono cambiate le regole per ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket per le visite e gli esami specialistici, sia per reddito che per età. In precedenza era sufficiente l’autocertificazione, ora è necessario che l’esenzione sia indicata esclusivamente dal medico di famiglia, dal pediatra o da un altro specialista del Ssr.
I MMG insegnano l’autocura ai diabetici anziani
Lavoro e Professioni
I MMG insegnano l’autocura ai diabetici anziani
Al via il progetto “Gestione del paziente anziano diabetico in medicina generale” della Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita Fimmg-Metis. Mira a far acquisire al medico di medicina generale le competenze per meglio trattare il paziente anziano affetto da patologia diabetica, promuovendo soprattutto uno stile di vita migliore.
Ricette in bianco ai farmacisti. Prassi illegittima secondo la Cassazione
Lavoro e Professioni
Ricette in bianco ai farmacisti. Prassi illegittima secondo la Cassazione
La consegna da parte del medico di ricette in "bianco" al farmacista per prescrizioni di farmaci, seppur destinati a malati cronici, costituisce reato di "falso ideologico". Lo ha stabilito la Cassazione confermando la responsabilità degli imputati (un medico e due farmacisti) già condannati in Appello.
Scuole di Specializzazione: Miur avvia iter per i concorsi
Lavoro e Professioni
Scuole di Specializzazione: Miur avvia iter per i concorsi
Recepite le richieste dei giovani medici, che proprio nella serata di ieri avevano annunciato lo stato di agitazione contro i ritardi degli l’iter concorsuale per l’accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria a.a. 2010/2011. Il Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi e il Segretariato dei giovani medici revocano la dimostrazione indetta per il 7 aprile davanti alla sede del Miur.
Tagli dei generici. Federfarma: attacco alle farmacie, ma vero allarme è la farmaceutica ospedaliera
Lavoro e Professioni
Tagli dei generici. Federfarma: attacco alle farmacie, ma vero allarme è la farmaceutica ospedaliera
Così il sindacato dei titolari di farmacia commenta l’approvazione, da parte dell’Aifa, della delibera che stabilisce l’applicazione di sconti dall’8 al 40% su tutti i farmaci generici.
Aran convoca sindacati per confronto su testo unico dei contratti
Lavoro e Professioni
Aran convoca sindacati per confronto su testo unico dei contratti
"Siamo stati ascoltati", afferma con soddisfazione il presidente della Cimo Asmd, Riccardo Cassi, annunciando l'incontro, che si terrà il 6 aprile prossimo.
Controllo su esenzione ticket per reddito. Il Lazio applica il DM Tremonti
Lavoro e Professioni
Controllo su esenzione ticket per reddito. Il Lazio applica il DM Tremonti
Partono oggi le nuove modalità di gestione dell'esenzione dal ticket per reddito nella Regione Lazio. Saranno i medici ad apporre il codice di esenzione sulla ricetta come disciplia il DM Tremonti . In ogni caso dal 1° luglio 2011, non saranno più accettate ricette riportanti la firma del cittadino come autocertificazione. I camici bianchi hanno già più volte sottolineato la loro contrarietà come l’Emilia Romagna che ha scelto una strada diversa.
Tagli ai generici. Foresti (Assogenerici): “Non aiutano la crescita del settore”
Lavoro e Professioni
Tagli ai generici. Foresti (Assogenerici): “Non aiutano la crescita del settore”
Una penalizzazione che peserà sul futuro del settore dei farmaci generici. E che spingerà le aziende a non investire più in Italia. A perderci saranno i cittadini, i produttori e lo stesso Ssn. Questo il commento del presidente dei produttori di farmaci generici intervistato da Quotidiano Sanità nell’ambito della presentazione di una campagna di promozione dei farmaci equivalenti.
Mobilitazione dei giovani medici contro ritardo concorsi per le Specializzazioni
Lavoro e Professioni
Mobilitazione dei giovani medici contro ritardo concorsi per le Specializzazioni
I giovani medici, provenienti da tutta la nazione, hanno proclamato lo stato di agitazione e sono pronti a mettere in atto, il 7 aprile, una mobilitazione davanti alla sede de Miur per protestare con i ritardi dei concorsi per l’accesso alle scuole di specializzazione. Appello a Napolitano perché intervenga a favore delle "condizioni dei giovani medici".
Conciliazione obbligatoria. Smi: “Nessuna garanzia per medici e cittadini”
Lavoro e Professioni
Conciliazione obbligatoria. Smi: “Nessuna garanzia per medici e cittadini”
Affidare a mediatori con 50 ore di formazione il tema delle colpa medica è un rischio. Il Sindacato dei Medici Italiani boccia il nuovo sistema obbligatorio di mediazione nei contenziosi medico-paziente e chiede alla Fnomceo di rivedere la sua posizione di apertura e di intervenire a tutela della categoria.
Esenzione ticket per reddito. Lala (Sumai): “Non possiamo togliere tempo all’assistenza dei pazienti”
Lavoro e Professioni
Esenzione ticket per reddito. Lala (Sumai): “Non possiamo togliere tempo all’assistenza dei pazienti”
Agli specialisti ambulatoriali interni non piace il Decreto Tremonti che affida al medico la verifica se un paziente ha diritto all’esenzione dal ticket per reddito “perché rischia di produrre danni più gravi dei benefici che si prefigge di apportare, soprattutto se pensiamo al tempo che si toglie all’assistenza dei cittadini”, afferma il segretario nazionale del Sumai-Assoprof, Roberto Lala.
Sifo: no allo spostamento di farmaci ospedalieri nelle farmacie territoriali
Lavoro e Professioni
Sifo: no allo spostamento di farmaci ospedalieri nelle farmacie territoriali
Per la Società italiana di farmacia ospedaliera la distribuzione attraverso gli ospedali e le Asl “consentono più risparmi” e “offrono valore aggiunto dell’appropriatezza delle cure, aspetto su cui agire per razionalizzare la spesa e migliorare l’assistenza”.
Molise: prosciolti 10 farmacisti accusati di concussione
Lavoro e Professioni
Molise: prosciolti 10 farmacisti accusati di concussione
Il gup di Campobasso ha deciso il “non luogo a procedere perché il fatto non sussiste” per i 10 titolari di farmacia accusati di aver chiesto indebiti compensi per la fornitura ad alcuni pazienti di protesi a carico del Ssn. Il presidente dell’Ordine provinciale dei farmacisti: “La professione non c’entra, è il nomenclatore che va rivisto”.
Parafarmacie, quali prospettive (e rischi) per la fascia C
Lavoro e Professioni
Parafarmacie, quali prospettive (e rischi) per la fascia C
Il coordinamento nazionale della parafarmacie che riunisce quattro sigle del comparto, ha promosso un incontro a Roma per dibattere di liberalizzazioni e delle prospettive di crescita degli esercizi di vicinato che appaiono strettamente legate alla possibilità di dispensare i farmaci della Fascia C soggetti a prescrizione medica. Pace (Fofi): attenzione agli interessi dei grandi gruppi.
Lavori usuranti. Cgil Medici: camici bianchi “convenzionati” a rischio di esclusione dai benefici di legge
Lavoro e Professioni
Lavori usuranti. Cgil Medici: camici bianchi “convenzionati” a rischio di esclusione dai benefici di legge
In una lettere al ministro del Welfare Maurizio Sacconi, il sindacato chiede il riconoscimento dei medici di guardia e del 118 che rischiano di rimanere esclusi dai benefici del Decreto legislativo sui lavori usuranti in via di approvazione
Cassazione: illegittimo licenziamento del lavoratore in malattia che esce di casa su consiglio medico
Lavoro e Professioni
Cassazione: illegittimo licenziamento del lavoratore in malattia che esce di casa su consiglio medico
Lo stabilisce la sentenza n. 6375 del 21 marzo 2011 respingendo il ricorso di un un'azienda sottolineando che il lavoratore (in malattia per una distorsione alla caviglia) “si era adeguato alle prescrizioni del suo medico curante” e che “la ripresa di alcune attività della vita privata”, come fare la spesa, “non è evidentemente comparabile con un’attività lavorativa a tempo pieno”.
Farmaci a domicilio. Conasfa contraria ad iniziativa Asl Firenze
Lavoro e Professioni
Farmaci a domicilio. Conasfa contraria ad iniziativa Asl Firenze
L’Asl di Firenze ha avviato un progetto, in accordo con i medici di base, per fornire a domicilio i farmaci ai malati cronici. Un’iniziativa che, secondo la Federazione dei farmacisti non titolari, costituirebbe una “gravissima lesione” della tutela dei pazienti e “svilirebbe oltremisura il ruolo e la figura del farmacista”.
Certificati on line. Arriva la 4ª circolare con obblighi per i datori di lavoro
Lavoro e Professioni
Certificati on line. Arriva la 4ª circolare con obblighi per i datori di lavoro
Se vi sono difficoltà il certificato si potrà continuare a scrivere su carta. Ribadito anche come la trasmissione dei certificati debba essere fatta da tutti i medici o strutture sanitarie ai lavoratori, sia operanti nel pubblico che nel privato, mentre le aziende fra tre mesi non potranno più richiedere copia cartacea al lavoratore e dovranno utilizzare esclusivamente i sevizi Inps. Ecco le principali novità della 4ª circolare sui certificati on line firmata lo scorso 18 marzo dai ministri Brunetta e Sacconi.
Terapia del dolore. Carpino: “Gestione centri sia affidata ad anestesista rianimatore”
Lavoro e Professioni
Terapia del dolore. Carpino: “Gestione centri sia affidata ad anestesista rianimatore”
È questo l’appello lanciato dal presidente dell’Aaroi-Emac (Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani emergenza area critica) durante il convegno “Malattia Dolore: Cura, Modello e Rete Territoriale”, tenutosi ieri e patrocinato dalla stessa associazione. Carpino ha inoltre denunciato come la legge 38/2010 non abbia riconosciuto loro questo ruolo “ignorando come in ambulatori e strutture semplici o complesse, queste terapie siano gestite da anestesisti rianimatori nel 70-80% dei casi”.
Fofi: “Nella lotta al dolore il farmacista è in prima fila”
Lavoro e Professioni
Fofi: “Nella lotta al dolore il farmacista è in prima fila”
A un anno dall’approvazione della Legge 38, la Federazione degli Ordini ha tracciato un primo bilancio dell’applicazione, centrando l’analisi sul ruolo della professione. “Semplificare l’accesso ai farmaci e lavorare per una nuova cultura nel trattamento del dolore sono gli obiettivi che la Federazione si era posta collaborando alla realizzazione di questo progetto” ha detto il presidente Andrea Mandelli. “Obiettivi che, come confermano gli esperti, si stanno concretizzando".
Biotestamento, normativa necessaria per il 75% degli oncologi
Lavoro e Professioni
Biotestamento, normativa necessaria per il 75% degli oncologi
Mentre 6 oncologi su 10 chiedono una formazione ad hoc per gestire il fine vita. È quanto emerso da un’indagine condotta dall’Aiom e discussa al Convegno nazionale sulle “Giornate dell’etica in oncologia” in corso a Valderice
Giovani farmacisti a congresso. Al centro dei lavori il tema della prevenzione
Lavoro e Professioni
Giovani farmacisti a congresso. Al centro dei lavori il tema della prevenzione
Si aprirà domani, a Genova, l’VIII Congresso Nazionale di Fenagifar, la Federazione Nazionale delle Associazioni dei Giovani Farmacisti. Filo conduttore della due giorni di lavoro, il ruolo del farmacista nella promozione della salute, del benessere e del rispetto dell'ambiente come migliore prevenzione. Scarica il programma del Congresso.
Controllo su diritto all’esenzione dal ticket. Spetta ai medici o alle Asl?
Lavoro e Professioni
Controllo su diritto all’esenzione dal ticket. Spetta ai medici o alle Asl?
Un’inchiesta sui danni economici al Ssn causata dai cosiddetti “furbetti del ticket” lanciata dal quotidiano la Repubblica evidenzia come Stato e Regioni stiano cercando soluzioni per rafforzare i controlli. Secondo una norma voluta dal ministro Tremonti controllare spetterà ai medici, ma l’Emilia Romagna non seguirà le indicazioni dell’Economia e affiderà il compito alle Asl. Sperimentazioni al via dal 1° Maggio.
Fracassi (Assobiomedica): “Ingerenza politica ostacola la ripresa”
Lavoro e Professioni
Fracassi (Assobiomedica): “Ingerenza politica ostacola la ripresa”
È questa l’accusa lanciata, questa mattina a Roma, dal presidente dell’Associazione imprenditoriale di Confindustria, all’interno del convegno “Industria al servizio della salute: quali prospettive per lo sviluppo e la sostenibilità?”. Per Fracassi il sistema sanitario italiano “è, e resterà malato, se continuerà da solo a decidere, monitorare ed operare sul territorio senza delegare alle imprese che possono garantire l’offerta migliore al prezzo più competitivo”.
Costruire un’alleanza tra chirurghi e pazienti
Lavoro e Professioni
Costruire un’alleanza tra chirurghi e pazienti
È questa la mission della neonata Fondazione Chirurgo e Cittadino, frutto della partnership tra l'Associazione dei chirurghi ospedalieri italiani (Acoi) e Cittadinanzattiva. Obiettivo: migliorare i rapporti tra le parti. Per questo i chirurghi incontreranno i cittadini nella Capitale, il 2 aprile, mentre nel corso della “Settimana dell’Ascolto” nelle unità di chirurgia saranno distribuiti 10mila questionari per misurare le percezioni dei pazienti
Se la Asl “fa” la farmacia. Giacomelli (Fofi Toscana): “E’ opportuno risparmiare ma deve prevalere la qualità del servizio”
Lavoro e Professioni
Se la Asl “fa” la farmacia. Giacomelli (Fofi Toscana): “E’ opportuno risparmiare ma deve prevalere la qualità del servizio”
L’Asl di Firenze ha avviato un progetto, in accordo con i medici di base, per fornire a domicilio i farmaci ai malati cronici. “Una prima lettura ci lascia estremamente perplessi”, ci ha detto Andrea Giacomelli (Fofi Toscana). “Emerge subito una domanda: chi consegnerà le medicine all’assistito? Quale competenza a fronte di domande che sempre il paziente ci pone, all’atto della dispensazione del farmaco?”.
Brunetti (Anpi): “Il rilancio delle parafarmacie passa dalla fascia C”
Lavoro e Professioni
Brunetti (Anpi): “Il rilancio delle parafarmacie passa dalla fascia C”
Presentato a Roma un documento congiunto Confesercenti/Anpi, l’Associazione delle parafarmacie nel quale sono contenute proposte per incentivare il settore degli esercizi di vicinato, offrendo ai farmacisti non titolari maggiori opportunità di esercitare la professione. Prima tra tutte la liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C.
Vendita farmaci all’ingrosso: sì o no? Lo stabilirà la Corte di Giustizia Europea
Lavoro e Professioni
Vendita farmaci all’ingrosso: sì o no? Lo stabilirà la Corte di Giustizia Europea
Dopo la recente sentenza del Tribunale di Camerino che ha assolto un farmacista accusato di vendere farmaci all’ingrosso, restano comunque molti dubbi sulla reale possibilità per le farmacie di svolgere tale attività. Un chiarimento definitivo potrebbe però arrivare presto dalla Corte di Giustizia Europea.
Contenzioso medico-paziente. Oggi scatta la mediazione obbligatoria
Lavoro e Professioni
Contenzioso medico-paziente. Oggi scatta la mediazione obbligatoria
La mediazione obbligatoria – prevista dal D.Lgs 28/2010 e dal DM Giustizia 180/2010 articolo 5 comma 1 – interesserà tutti i medici citati in giudizio in sede civile. I casi non potranno passare in tribunale se prima il medico e la parte lesa non avranno cercato, attraverso organismi di mediazione, di trovare un accordo amichevole. “Una opportunità da sperimentare” contro le "incomprensioni e atteggiamenti rivendicativi ingiustificati" secondo il segretario della Fp Cgil Medici, Massimo Cozza.
Minori: Fimp, sì a Garante per l’infanzia e l’adolescenza
Lavoro e Professioni
Minori: Fimp, sì a Garante per l’infanzia e l’adolescenza
Il primo via libera della Camera al disegno di legge che istituisce una nuova Autorità a tutela dell'infanzia, ha incasso il plauso della Federazione Italiana Medici Pediatri. Un provvedimento che avvicina l'Italia ai Paesi Ue.


