Lavoro e Professioni

Radiografie richieste dagli infermieri. Snr torna a chiedere alla Provincia di Trento la revoca della delibera: “Atto illegittimo”
Radiografie richieste dagli infermieri. Snr torna a chiedere alla Provincia di Trento la revoca della delibera: “Atto illegittimo”
Lavoro e Professioni
Radiografie richieste dagli infermieri. Snr torna a chiedere alla Provincia di Trento la revoca della delibera: “Atto illegittimo”
Il Sindacato Nazionale Area Radiologica SNR-Fassid scrive nuovamente al Presidente Fugatti e all’Assessore Tonina ribadendo le criticità della delibera provinciale che consente agli infermieri di triage e post-triage di richiedere radiografie nei traumi minori. “Provvedimento in contrasto con la normativa nazionale”, afferma il Segretario Argalia, che rinnova l’appello al dialogo ma avverte: “Pronti a ricorrere alle vie legali per tutelare i professionisti e il rispetto delle competenze”
Comparto Sanità. Ok da Corte dei conti. Il 27 ottobre la firma definitiva del contratto
Comparto Sanità. Ok da Corte dei conti. Il 27 ottobre la firma definitiva del contratto
Lavoro e Professioni
Comparto Sanità. Ok da Corte dei conti. Il 27 ottobre la firma definitiva del contratto
Naddeo: “Abbiamo appena ricevuto la notizia da parte della Corte dei Conti della certificazione dell'ipotesi di accordo collettivo nazionale del Comparto Sanità e per questo stiamo per far partire le convocazioni alle organizzazioni sindacali per lunedì 27 ottobre alle 14 per sottoscrivere definitivamente il contratto e potrà entrare in vigore”.
Manovra. Stato di agitazione dei dirigenti sanitari del Ssn: “Questo testo ci penalizza”
Manovra. Stato di agitazione dei dirigenti sanitari del Ssn: “Questo testo ci penalizza”
Lavoro e Professioni
Manovra. Stato di agitazione dei dirigenti sanitari del Ssn: “Questo testo ci penalizza”
"Si prevede una disparità di incrementi dell’indennità di specificità medica e sanitaria di oltre sei volte tra medici e dirigenti sanitari e di oltre tre volte tra infermieri e dirigenti sanitari, ignorando totalmente formazione (9 anni rispetto a 3), ruolo dirigenziale e relativi incarichi e competenze fissate dalle leggi vigenti. Inoltre si esclude totalmente dallo svolgimento delle prestazioni aggiuntive le categorie della dirigenza sanitaria”.
Osteopati. In Stato-Regioni rinviate le misure per il riconoscimento dei titoli pregressi
Osteopati. In Stato-Regioni rinviate le misure per il riconoscimento dei titoli pregressi
Lavoro e Professioni
Osteopati. In Stato-Regioni rinviate le misure per il riconoscimento dei titoli pregressi
Stop in Stato-Regioni al nuovo testo con i criteri per il riconoscimento dei titoli pregressi e dell’esperienza professionale.
Manovra. Milanese (Confcooperative Sanità): “Segnali positivi, ma non per la sanità di territorio”
Manovra. Milanese (Confcooperative Sanità): “Segnali positivi, ma non per la sanità di territorio”
Lavoro e Professioni
Manovra. Milanese (Confcooperative Sanità): “Segnali positivi, ma non per la sanità di territorio”
"Questa Legge di Bilancio riconosce il valore del personale pubblico ma dimentica la rete del privato sociale accreditato: strutture territoriali, Rsa e assistenza domiciliare, presidi sui quali si misura la tenuta del Servizio sanitario nazionale. Servono risorse stabili, non misure spot. Servono visione e coraggio, non solo manutenzione".
Ferie non godute, le sentenze superano quota 1000: oltre 8 milioni ai dipendenti pubblici nel 2025
Ferie non godute, le sentenze superano quota 1000: oltre 8 milioni ai dipendenti pubblici nel 2025
Lavoro e Professioni
Ferie non godute, le sentenze superano quota 1000: oltre 8 milioni ai dipendenti pubblici nel 2025
La percentuale di pronunce con esito favorevoli è del 97%. A guidare la classifica dei settori più coinvolti sono insegnanti precari, medici, infermieri e funzionari pubblici, che sempre più spesso si vedono riconoscere il diritto alla monetizzazione dei giorni di ferie maturati e mai goduti per cause non imputabili alla loro volontà. Borin (Consulcesi & Partners): “Il 2025 segna la definitiva maturazione di un orientamento sempre più consolidato”
Nasce la Commissione Sportiva della Fnob. D’Anna: “Il biologo è un pilastro della nutrizione sportiva” 
Nasce la Commissione Sportiva della Fnob. D’Anna: “Il biologo è un pilastro della nutrizione sportiva” 
Lavoro e Professioni
Nasce la Commissione Sportiva della Fnob. D’Anna: “Il biologo è un pilastro della nutrizione sportiva” 
La Commissione, coordinata dal biologo Matteo Pincella, sarà composta da esperti e rappresenterà un ponte tra biologi e federazioni sportive, tra scienza e pratica, tra formazione e campo. "La figura del biologo non deve essere un consulente aggiunto, ma un pilastro nel team sportivo, al pari del preparatore atletico e del medico dello sport", dichiara il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, Vincenzo D’Anna.
Burnout. Fnomceo chiede riconoscimento di lavoro usurante per emergenza e territorio
Burnout. Fnomceo chiede riconoscimento di lavoro usurante per emergenza e territorio
Lavoro e Professioni
Burnout. Fnomceo chiede riconoscimento di lavoro usurante per emergenza e territorio
La salute dei medici è sempre più compromessa da turni massacranti, stress elevato e responsabilità continue. La Fnomceo chiede con urgenza il riconoscimento del lavoro usurante per i medici di emergenza e territorio, richiesta avvalorata dalla sentenza della Cassazione che impone alle aziende massima tutela del benessere psico-fisico. L'OMS conferma: burnout e violenza sui sanitari sono ormai una crisi della sicurezza sanitaria
Domenico Della Porta
Osteopati. Adoe: “Nuova bozza del Decreto inaccettabile. Serve più rigore e confronto”
Osteopati. Adoe: “Nuova bozza del Decreto inaccettabile. Serve più rigore e confronto”
Lavoro e Professioni
Osteopati. Adoe: “Nuova bozza del Decreto inaccettabile. Serve più rigore e confronto”


L’Associazione tecnico-scientifica degli osteopati esclusivi critica la nuova versione del Decreto sul riconoscimento dei titoli pregressi e dell’esperienza professionale arrivata sul tavolo della Stato-Regioni. “Modifiche inserite senza dialogo e con maggiori criticità. Chiediamo il rinvio della discussione e procedure trasparenti, evitando sanatorie di dubbia legittimità” ha detto il presidente Ciullo
Informazione e Sanità Pubblica: andare oltre le percezioni
Informazione e Sanità Pubblica: andare oltre le percezioni
Lavoro e Professioni
Informazione e Sanità Pubblica: andare oltre le percezioni
L’informazione sanitaria influenza la percezione del Ssn più dell’esperienza diretta, con un paradosso evidente: il 68% degli italiani ritiene la sanità in declino, ma oltre il 70% è soddisfatto delle cure ricevute. I media amplificano le notizie negative (72% degli articoli), trascurando i dati positivi come l’alta aspettativa di vita e gli screening salvavita. Serve un’informazione equilibrata che, denunciando le criticità, valorizzi anche il modello universalistico
Angelo Aliquò
Garavaglia e la questione infermieristica: tra passato contrattuale e nuove proposte formative
Garavaglia e la questione infermieristica: tra passato contrattuale e nuove proposte formative
Lavoro e Professioni
Garavaglia e la questione infermieristica: tra passato contrattuale e nuove proposte formative
Il senatore Garavaglia ha bocciato l'importazione di infermieri dall'estero con un "atteggiamento neocolonialista" e propone invece l'istituzione di una scuola superiore per assistente infermiere. Tuttavia questa figura non risolve la carenza e rischia di non valorizzare adeguatamente la professione, in un Paese che continua a formare infermieri eccellenti solo per vederli emigrare
Saverio Proia
Maurizio Pace eletto presidente nazionale dell’Enpaf
Maurizio Pace eletto presidente nazionale dell’Enpaf
Lavoro e Professioni
Maurizio Pace eletto presidente nazionale dell’Enpaf
Il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Agrigento guiderà  l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti per i prossimi quattro anni. “L’Enpaf sarà la casa comune di tutti i farmacisti” ha dichiarato Pace
Influenza. I pediatri della Sip portano nelle scuole la campagna “Copriamoli bene… con la preVenzione”  
Influenza. I pediatri della Sip portano nelle scuole la campagna “Copriamoli bene… con la preVenzione”  
Lavoro e Professioni
Influenza. I pediatri della Sip portano nelle scuole la campagna “Copriamoli bene… con la preVenzione”  
Corsi di formazione gratuiti per gli insegnanti, che riceveranno anche materiali informativi da condividere con alunni e famiglie, tra cui la cartolina motivazionale con QR code per visualizzare il videomessaggio (con i consigli pratici) del presidente Sip, Rino Agostiniani. A disposizione delle famiglie anche uno sportello telefonico gratuito per ricevere chiarimenti e risposte ai dubbi sugli strumenti di prevenzione, compresi i vaccini.
Osteopati. Arriva il nuovo testo sul riconoscimento dei titoli pregressi. Ecco le novità
Osteopati. Arriva il nuovo testo sul riconoscimento dei titoli pregressi. Ecco le novità
Lavoro e Professioni
Osteopati. Arriva il nuovo testo sul riconoscimento dei titoli pregressi. Ecco le novità
Pronto per l’approvazione in Stato-Regioni del nuovo testo con i criteri per il riconoscimento dei titoli pregressi e dell’esperienza professionale. Istituiti presso gli Ordini dei TSRM gli elenchi speciali ad esaurimento. Per l’iscrizione, necessario aver frequentato un corso triennale entro il 31 agosto 2026. Previsto un esame di abilitazione entro 5 anni dall'iscrizione per ottenere la laurea equipollente. IL TESTO
“Mobbing e Straining in Sanità”: gli strumenti di tutela per i professionisti. Il Webinar gratuito
“Mobbing e Straining in Sanità”: gli strumenti di tutela per i professionisti. Il Webinar gratuito
Lavoro e Professioni
“Mobbing e Straining in Sanità”: gli strumenti di tutela per i professionisti. Il Webinar gratuito
Mobbing e straining: quali differenze? Quali diritti e tutele spettano ai professionisti sanitari? Come e con chi agire in modo sicuro? Scoprilo nel Webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie del 4 novembre 2025 alle ore 12:30, in collaborazione con gli esperti di Consulcesi & Partners. Prenota subito il tuo posto!
Malattia preesistente e responsabilità medica
Malattia preesistente e responsabilità medica
Lavoro e Professioni
Malattia preesistente e responsabilità medica
Quando una patologia preesistente fa discutere il risarcimento: ecco come orientarsi per difendersi da responsabilità medica e assicurarsi correttamente.
Sicurezza sul lavoro. Il Parlamento unito vara il Decalogo: più formazione, controlli e prevenzione degli incidenti
Sicurezza sul lavoro. Il Parlamento unito vara il Decalogo: più formazione, controlli e prevenzione degli incidenti
Lavoro e Professioni
Sicurezza sul lavoro. Il Parlamento unito vara il Decalogo: più formazione, controlli e prevenzione degli incidenti
Il Parlamento lancia un segnale forte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con l’approvazione unanime del Decalogo bipartisan presentato al Senato. Il documento, frutto del lavoro della Commissione d’inchiesta e del Politecnico di Milano, punta su formazione, prevenzione e controllo dei subappalti. Previsti incentivi per chi segnala incidenti mancati e più attenzione ai lavoratori con disabilità. IL DECALOGO
Domenico Della Porta
Farmacisti preparatori a lezione all’Università di Milano. Al via il ciclo di aggiornamento 2025-2026
Farmacisti preparatori a lezione all’Università di Milano. Al via il ciclo di aggiornamento 2025-2026
Lavoro e Professioni
Farmacisti preparatori a lezione all’Università di Milano. Al via il ciclo di aggiornamento 2025-2026
L'Università degli Studi di Milano organizza un ciclo di quattro giornate di aggiornamento per farmacisti preparatori, tra novembre 2025 e febbraio 2026. Gli incontri, della durata di sette ore ciascuno, affronteranno tematiche specifiche come le forme farmaceutiche per animali da compagnia, i preparati topici, le forme solide orali e le formulazioni liquide. Le informazioni per l'iscrizione sono disponibili inquadrando il QR-code sul volantino.
Infermieri. Fnopi: “Università e specializzazioni le vie maestre. La politica eviti le semplificazioni”
Infermieri. Fnopi: “Università e specializzazioni le vie maestre. La politica eviti le semplificazioni”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Fnopi: “Università e specializzazioni le vie maestre. La politica eviti le semplificazioni”
Replica della Federazione alla proposta del senatore leghista di istituire un liceo infermieristico abilitante: “La formazione universitaria rappresenta il fulcro delle professioni infermieristiche moderne: una sfida che ogni infermiere accoglie sin dalla fase dei test di ingresso, consapevole che la complessità del Sistema salute impone sforzi e risposte sempre in evoluzione”
Stati generali salute e sicurezza sul lavoro. Smi-Confsal: “Estendere le tutele Inail ai mmg”
Stati generali salute e sicurezza sul lavoro. Smi-Confsal: “Estendere le tutele Inail ai mmg”
Lavoro e Professioni
Stati generali salute e sicurezza sul lavoro. Smi-Confsal: “Estendere le tutele Inail ai mmg”
I segretario generali di Confsal, Angelo Raffaele Margiotta, e Smi, Pina Onotri, riferiscono di avere avuto “assicurazioni circa la possibilità di estensione alla platea dei medici di medicina generale delle tutele previste da INAIL, anche per dare risposte alle morti dovute per infortuni in campo sanitario, a partire da quella di Maddalena Carta”, la dottoressa deceduta in Sardegna.
Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria. Fabrizio Banci Buonamici nuovo presidente
Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria. Fabrizio Banci Buonamici nuovo presidente
Lavoro e Professioni
Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria. Fabrizio Banci Buonamici nuovo presidente
Eletto in occasione del Congresso Nazionale dell’Aifm, ne sarà alla guida per il biennio 2025-2027. “La nostra associazione svolge un ruolo attivo di stakeholder nei confronti di Ministeri e degli Organi di controllo, oltre a partecipare ad attività di collaborazione, studio e ricerca con le altre associazioni scientifiche di area radiologica, con l’Iss e con l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione”.
Manovra. FederANISAP: “Svolta storica per la farmacia dei servizi, ma ora si rispettino le regole sanitarie”
Manovra. FederANISAP: “Svolta storica per la farmacia dei servizi, ma ora si rispettino le regole sanitarie”
Lavoro e Professioni
Manovra. FederANISAP: “Svolta storica per la farmacia dei servizi, ma ora si rispettino le regole sanitarie”
“Le farmacie hanno ottenuto il riconoscimento tanto atteso, ma da questo momento l’azione non può più prescindere dal pieno rispetto della legalità sanitaria e delle regole di autorizzazione e accreditamento” ha detto il Presidente Rufini
L’emergenza delle Aou sedicenti che mette a rischio la sanità italiana
L’emergenza delle Aou sedicenti che mette a rischio la sanità italiana
Lavoro e Professioni
L’emergenza delle Aou sedicenti che mette a rischio la sanità italiana
Il sistema sanitario è paralizzato da 26 anni di discussioni e inerzie, con 28 Aou su 30 operative senza riconoscimento formale. Politici, università e burocrazia eludono le normative, generando mostri giuridici che violano principi costituzionali. L'emergenza richiede l'applicazione immediata del d.lgs. 517/1999, non ulteriori rinvii
Ettore Jorio
Giornata mondiale Menopausa. Fnopo: “Ostetrica al fianco della donna anche dopo la fertilità”
Giornata mondiale Menopausa. Fnopo: “Ostetrica al fianco della donna anche dopo la fertilità”
Lavoro e Professioni
Giornata mondiale Menopausa. Fnopo: “Ostetrica al fianco della donna anche dopo la fertilità”
“Le donne che affrontano la menopausa oggi sono attive, impegnate professionalmente e socialmente, spesso anche caregiver, l’ostetrica ascolta, accompagna e orienta verso scelte consapevoli, restituendo fiducia nel corpo e sostenendo l’autostima. Aiuta così a vivere la menopausa come una stagione di equilibrio e maturità, non di chiusura” sottolinea la presidente Vaccari
Intelligenza artificiale e disabilità: opportunità e rischi nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e disabilità: opportunità e rischi nel mondo del lavoro
Lavoro e Professioni
Intelligenza artificiale e disabilità: opportunità e rischi nel mondo del lavoro
L'IA può essere un'opportunità o una barriera per i lavoratori con disabilità. Da un lato, migliora l'accessibilità con tecnologie assistive; dall'altro, rischia di discriminare nei processi di selezione. L'OIL sottolinea l'urgenza di sviluppare un'IA inclusiva, coinvolgendo direttamente le persone con disabilità per prevenire pregiudizi
Domenico Della Porta
L’Italia delle leggi inapplicate: il caso emblematico della sanità universitaria
L’Italia delle leggi inapplicate: il caso emblematico della sanità universitaria
Lavoro e Professioni
L’Italia delle leggi inapplicate: il caso emblematico della sanità universitaria
Il più grave problema nazionale è la mancata attuazione della Costituzione e delle leggi. Il d.lgs. 517/1999 per l'integrazione sanità-università è rimasto inapplicato per 26 anni, con solo 2 Aziende Ospedaliere Universitarie legalmente riconosciute su 30 presunte. Invece di applicare la norma, si preferisce nominare commissioni o proporre modifiche, mantenendo illegittimamente lo status quo
Ettore Jorio
Contratto dirigenti medici e sanitari. Ecco la proposta dell’Aran: dagli aumenti alla tutela legale in caso di aggressioni. Tutte le novità
Contratto dirigenti medici e sanitari. Ecco la proposta dell’Aran: dagli aumenti alla tutela legale in caso di aggressioni. Tutte le novità
Lavoro e Professioni
Contratto dirigenti medici e sanitari. Ecco la proposta dell’Aran: dagli aumenti alla tutela legale in caso di aggressioni. Tutte le novità
Aumenti stipendiali strutturali, patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali. Sono le novità principali della bozza del Contratto Collettivo Nazionale per la Dirigenza Sanitaria 2022-2024. Il testo, in attesa della sottoscrizione definitiva, aggiorna e sostituisce molte disposizioni del precedente accordo. LA BOZZA
Dalle visite online al controllo dei parametri vitali da casa. Da Agenas arrivano le regole per televisita, telemonitoraggio e telecontrollo
Dalle visite online al controllo dei parametri vitali da casa. Da Agenas arrivano le regole per televisita, telemonitoraggio e telecontrollo
Lavoro e Professioni
Dalle visite online al controllo dei parametri vitali da casa. Da Agenas arrivano le regole per televisita, telemonitoraggio e telecontrollo
Dalla visita specialistica in videochiamata al monitoraggio continuo dei parametri vitali per i pazienti cronici o fragili. Prende forma il sistema nazionale di telemedicina con la pubblicazione da parte di Agenas dei modelli operativi per Televisita, Telemonitoraggio e Telecontrollo. Documenti che definiscono regole, responsabilità e percorsi per garantire uniformità, sicurezza e interoperabilità su tutto il territorio, finanziati dall'Ue con il Pnrr.
Ultimi mesi per completare il triennio Ecm: chi non si aggiorna rischia di perdere la copertura assicurativa
Ultimi mesi per completare il triennio Ecm: chi non si aggiorna rischia di perdere la copertura assicurativa
Lavoro e Professioni
Ultimi mesi per completare il triennio Ecm: chi non si aggiorna rischia di perdere la copertura assicurativa
Il triennio formativo ECM 2023–2025 si chiude il 31 dicembre 2025. I professionisti sanitari che non completano i crediti obbligatori entro questa data rischiano sanzioni e, soprattutto, la perdita della copertura assicurativa. Con Club Professioni Sanitarie puoi metterti in regola in tempi rapidi, grazie a un pacchetto di corsi da 100 crediti ECM al -50%, disponibile ancora per un periodo limitato.
Contratto Medici e Dirigenti Sanitari. Fp Cgil: “Non ci sono condizioni per chiudere trattativa, aumento reale è di 82 euro lordi al mese”
Contratto Medici e Dirigenti Sanitari. Fp Cgil: “Non ci sono condizioni per chiudere trattativa, aumento reale è di 82 euro lordi al mese”
Lavoro e Professioni
Contratto Medici e Dirigenti Sanitari. Fp Cgil: “Non ci sono condizioni per chiudere trattativa, aumento reale è di 82 euro lordi al mese”
Filippi: “La proposta colloca molte più risorse sulle voci accessorie degli stipendi, cioè retribuzione di risultato e condizioni di lavoro, la cui erogazione non è certa e univoca in tutte le Aziende. Insomma meno soldi sulle voci certe dei professionisti e più soldi a quelle incerte per lasciare mano libera alle Aziende”.