Procedure semplificate per esame abilitazione di farmacisti, veterinari e odontoiatri. Il decreto in Gazzetta Ufficiale

Procedure semplificate per esame abilitazione di farmacisti, veterinari e odontoiatri. Il decreto in Gazzetta Ufficiale

Procedure semplificate per esame abilitazione di farmacisti, veterinari e odontoiatri. Il decreto in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato il provvedimento in materia di Istruzione pubblica in virtù dell’emergenza da Coronavirus. Per ogni professione il Mur emanerà un decreto ad hoc per rendere più agevole per esempio i tirocini, anche attraverso l’uso di modalità a distanza e anche con la possibile istituzione di sessioni uniche di esame. IL TESTO

Semplificazioni per gli esami di abilitazione per odontoiatri, farmacisti e veterinari. È approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge con le nuove misure per il comparto Istruzione al cui interno vi sono delle novità anche per quanto riguarda gli esami di abilitazione professionale

La misura prevede che qualora sia necessario in relazione al protrarsi dello stato di emergenza, con uno o più decreti del Ministro dell’università e della ricerca “possono essere definite, anche in deroga alle vigenti disposizioni normative, le disposizioni volte ad assicurare il riconoscimento delle qualifiche professionali, l’organizzazione e le modalità della prima e della seconda sessione dell’anno 2020 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni”.

I decreti ministeriali potranno individuare modalità di svolgimento diverse da quelle ordinarie, comprese modalità a distanza, per le attività pratiche o di tirocinio previste per l’abilitazione all’esercizio delle stesse professioni, nonché per quelle previste nell’ambito dei vigenti ordinamenti didattici dei corsi di studio, ovvero successive al conseguimento del titolo di studio, anche laddove finalizzate al conseguimento dell’abilitazione professionale”. Allo studio anche la possibilità di un’unica sessione di esame.

09 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...