Protocollo d’intesa tra Ordini dei medici e degli avvocati: “Insieme per far conoscere diritti e doveri di cittadini e professionisti”

Protocollo d’intesa tra Ordini dei medici e degli avvocati: “Insieme per far conoscere diritti e doveri di cittadini e professionisti”

Protocollo d’intesa tra Ordini dei medici e degli avvocati: “Insieme per far conoscere diritti e doveri di cittadini e professionisti”
In 10 articoli  stabilite, “sin nelle virgole”, finalità, modalità e tempi di attuazione, obblighi delle parti, articolazione dei progetti previsti all’interno di un Protocollo firmato oggi dal presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani, e il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin. IL PROTOCOLLO

“Lo avevano annunciato il 22 gennaio scorso: oggi, neppure 8 mesi dopo il primo incontro tra il presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani, e il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, il Patto tra Medici e Avvocati per la tutela dei diritti di Salute e di Difesa è diventato realtà.È stato infatti firmato dai due Presidenti a Roma, nella Sede del CNF in Via del Governo Vecchio, il Protocollo d’Intesa tra la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e il Consiglio Nazionale Forense: 10 articoli che stabiliscono, sin nelle virgole, finalità, modalità e tempi di attuazione, obblighi delle parti, articolazione dei progetti. Per l’evento è stato richiesto il Patrocinio dei rispettivi Ministeri vigilanti, quello della Salute e quello della Giustizia”. A darne notizia è la Federazione dei medici in una nota.
 
“Le due Professioni – si legge – hanno infatti un pilastro in comune: la nostra Costituzione, che tutela, all’articolo 32, il diritto alla Salute e, all’articolo 24, il diritto alla Difesa”.
 
“A partire da questi principi fondamentali, dalle nostre Leggi Istitutive, dai nostri Codici Deontologici non poteva che nascere naturale, spontaneo un percorso comune – afferma il Presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani. – Con la sigla di questo Protocollo, che dà il via a una serie di iniziative congiunte, contribuiremo a rinsaldare la fiducia dei cittadini nelle nostre Istituzioni. Siamo convinti che Avvocati e Medici debbano sempre più valorizzare il senso dell’esercizio delle loro Professioni, affermandone l’autonomia e la libertà nel rigoroso rispetto dei principi normativi e deontologici”.
 
Tra i punti sppecifici del protocollo quello di favorire "una maggiore e più compiuta responsabilizzazione dei professionisti, nel loro obbligo morale, civile e deontologico di informare correttamente la collettività ed i cittadini che alla loro opera professionale si rivolgono sia dei doveri a fianco dei diritti a questi spettanti e sia dei diritti e dei doveri di pertinenza di Medici ed Avvocati nell’espletamento della loro professione, e ciò al fine di evitare distorsioni del sistema, valorizzando l’autonomia e i principi deontologici dei rispettivi Ordini professionali ed individuando obiettivi ed esigenze comuni".
 
Tra le iniziative previste, il confronto e lo scambio di dati, documenti, informazioni, studi e ricerche; il monitoraggio permanente sulla normativa e la giurisprudenza italiane ed europee in materia di Diritto alla Salute e di Difesa; la diffusione di buone pratiche di correttezza deontologica; un progetto formativo per gli alunni della scuola primaria e secondaria, in collaborazione anche con il Miur  e le altre istituzioni coinvolte.

14 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...