Quota 100. Inps: “Necessario assumere 8-900 medici legali”

Quota 100. Inps: “Necessario assumere 8-900 medici legali”

Quota 100. Inps: “Necessario assumere 8-900 medici legali”
"L’ultimo concorso si è svolto trent’anni fa e oggi all’Inps sono rimasti non più di 450 medici, per lo più in età avanzata. Per svolgere i compiti di accertamento delle invalidità l’istituto è quindi costretto a servirsi di circa 1.100 medici privati convenzionati più un altro migliaio per le visite fiscali di controllo". A dirlo ieri  in conferenza stampa dal presidente Tridico e dalla direttrice generale Di Michele. Già 25.000 le pensioni liquidate con "Quota 100".

"È necessario assumere 8-900 medici legali. L’ultimo concorso si è svolto trent’anni fa e oggi all’Inps sono rimasti non più di 450 medici, per lo più in età avanzata. Per svolgere i compiti di accertamento delle invalidità l’istituto è quindi costretto a servirsi di circa 1.100 medici privati convenzionati più un altro migliaio per le visite fiscali di controllo".
 
A dirlo ieri il presidente dell'Inps Pasquale Tridico insieme alla direttrice generale Gabriella Di Michele a margine della conferenza stampa per illustrare le Linee guida dell’Inps per le persone affette da sindrome di Williams, malattia genetica che colpisce un nato ogni 10mila e per la quale non sarà più necessaria la visita di richiamo una volta concesso l’assegno di accompagnamento.
 
Annunciati poi i primi dati ufficiali su "Quota 100". Sono circa 25 mila le pensioni già liquidate dall’Inps e che verranno messe in pagamento ad aprile. Altrettante domande sono in lavorazione con decorrenza aprile, anche se i titolari prenderanno il primo assegno a maggio (ma con gli arretrati del mese precedente). In tutto, insomma, sono quasi 50mila le pensioni con "Quota 100" che partiranno subito, su circa 100 mila domande presentate finora, alle quali si aggiungono quelle provenienti dal personale della scuola, che sono intorno a 45mila, e seguono un percorso diverso (le prime pensioni verranno pagate a settembre).

21 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...