Riduzione contributiva per i pensionati farmacisti esercenti. Fofi: “Un passo avanti per ammodernare la previdenza”

Riduzione contributiva per i pensionati farmacisti esercenti. Fofi: “Un passo avanti per ammodernare la previdenza”

Riduzione contributiva per i pensionati farmacisti esercenti. Fofi: “Un passo avanti per ammodernare la previdenza”
La misura, che ha avuto il via libera di Mef e ministero del Lavoro, permette di chiedere la riduzione del 33,33% o del 50% del contributo previdenziale, ed è rivolta a soggetti che fino ad oggi erano, invece, obbligati a versare il contributo previdenziale in misura intera, anche dopo il pensionamento. Favorevole il commneto della Fofi.

“È un fatto positivo che il Ministero del Lavoro e il Mef abbiano approvato la modifica dello Statuto dell’Enpaf che permette il versamento di una quota ridotta di un terzo o del 50% ai farmacisti che percepiscono il trattamento pensionistico ma continuano a esercitare la professione non essendo iscritti a un altro ente previdenziale”, lo sottolinea la Fofi in una nota commentando il via libera alle modifiche allo statuto dell'Ente di previdenza dei farmacisti.
 
“Si tratta di una misura, deliberata dal Consiglio nazionale dell’Enpaf sul finire dell’anno scorso, che risponde alle necessità di una parte rilevante della professione: non solo i titolari, ma anche i collaboratori di impresa familiare e chi opera come lavoratore autonomo – dice il segretario della Fofi, e delegato federale in seno al CdA dell’Enpaf, Maurizio Pace –  per i quali la contribuzione in misura intera risultava spesso particolarmente onerosa. Situazioni di difficoltà sulle quali ora si interviene efficacemente”.
 
“La modifica statutaria stabilita dal Consiglio Nazionale dell’Enpaf risponde a elementari principi di buon senso e di rispetto verso una estesa platea di farmacisti italiani che oggi, dopo il provvidenziale e atteso disco verde dei Ministeri competenti, potranno godere di un giusto beneficio economico. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso l’ammodernamento del quadro normativo di riferimento della previdenza che va proseguito con collegialità e buon senso” dichiara Luigi d’Ambrosio Lettieri, vicepresidente della Fofi. E’ dunque un passo importante, previsto dall'articolo 18 della Legge 111/2011 “che va nella direzione, da sempre sostenuta dalla Fofi, di fare quanto possibile per adattare a una situazione economica radicalmente mutata anche gli istituti previdenziali della nostra professione” commenta il presidente della Federazione Andrea Mandelli. “E’ giusto, visto l’equilibrio economico dell’Enpaf, sfruttare tutte le opzioni possibili per rispondere alle mutate necessità degli iscritti, come è stato fatto in questa occasione”.

16 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...