La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.
Restare aggiornati non è solo un dovere deontologico, ma oggi più che mai anche una garanzia essenziale per la propria tutela professionale e assicurativa.
Per questo motivo, Club Professioni Sanitarie ha sviluppato una guida pratica con le domande più frequenti per chi vuole mettersi in regola senza errori.
Guida pratica formazione ECM: le risposte alle domande dei sanitari
Ecco quindi, una per una, tutte le risposte ai dubbi più frequenti sul tema della formazione ECM.
Domanda #1: Quanti crediti ECM si possono ottenere a distanza?
Risposta: La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha stabilito che per la formazione a distanza (FAD) non esistono limiti: è, dunque, possibile raggiungere il 100% dei propri crediti attraverso dei corsi FAD.
Questo significa maggiore flessibilità, possibilità di seguire la formazione nei propri tempi e senza vincoli geografici.
Risposta: Sì. Oltre ai corsi scelti liberamente in base alle proprie esigenze cliniche e professionali, ci sono alcuni corsi obbligatori che devono necessariamente rientrare nel computo del triennio:
Sicurezza sul lavoro;
Radioprotezione (per le professioni interessate);
Aggiornamenti normativi specifici;
Eventuali altri contenuti obbligatori inseriti dalla Commissione ECM per alcune categorie professionali.
Senza questi crediti, il triennio risulta incompleto, anche se si raggiunge il totale dei 150 crediti.
Domanda #3: Cosa succede se non raggiungo i 150 crediti ECM entro la fine del triennio?
Risposta: Dal triennio 2023–2025, la normativa ha introdotto un elemento cruciale: per mantenere la copertura assicurativa professionale, è necessario aver raggiunto almeno il 70% dei crediti ECM previsti.
In pratica, questo significa che:
Se non si raggiungono almeno 105 crediti ECM, dal 2026 la compagnia assicurativa potrebbe non coprire eventuali sinistri o contenziosi, imputando la mancanza di aggiornamento professionale
Restano inoltre attive le sanzioni disciplinari da parte degli Ordini professionali, applicabili per qualsiasi triennio in cui il professionista risulti non in regola
Domanda #4: Come faccio a verificare i miei crediti ECM?
Risposta: Il controllo dei crediti è semplice e immediato attraverso il portale ufficiale COGEAPS.
Accedendo alla propria area riservata con SPID, CIE o credenziali personali, è possibile:
visualizzare i crediti già acquisiti
verificare il fabbisogno residuo
controllare eventuali esoneri o esenzioni
consultare lo storico dei trienni precedenti
Un consiglio utile: non aspettare l’ultimo minuto
La scadenza del triennio non è solo una data sul calendario, ma un appuntamento con la propria crescita professionale e con la sicurezza che ogni sanitario deve garantire ai propri pazienti.
*Tutti i corsi FAD di Consulcesi Club sono accreditati dal Provider ECM n. 2506 – Sanità In-Formazione. Completando il corso e superando il test finale, potrai ottenere i crediti ECM previsti, in linea con la normativa vigente.
La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...
Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...
Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....
Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...