Scuole di specializzazione: proroga di una anno per quelle in acreditamento provvisorio per raggiungere i requisiti di docenza

Scuole di specializzazione: proroga di una anno per quelle in acreditamento provvisorio per raggiungere i requisiti di docenza

Scuole di specializzazione: proroga di una anno per quelle in acreditamento provvisorio per raggiungere i requisiti di docenza
In Gazzetta Ufficiale (n. 68 del 21 marzo) il decreto 28 febbraio 2019 del MIUR con cui è prevista proroga di un anno il termine per dare modo alle scuole di adeguarsi  al raggiungimento dei requisiti di docenza nell'anno accademico  2018/2019. IL PROVVEDIMENTO.

La scadenza originaria per avere i requisiti di accreditamento delle scuole di specializzazione medica secondo il decreto ministeriale del 2017 sarebbe stata giugno 2019, ma ora il decreto del ministero dell’Università 28 febbraio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 68 del 21 marzo, proroga di un anno il termine per dare modo alle scuole di adeguarsi  al raggiungimento dei requisiti di docenza nell'anno accademico  2018/2019 di riferimento delle scuole di specializzazione, senza penalizzare gli specializzandi 2016/2017 e 201772018.

La proroga si applica a condizione che gli Atenei presso i quali le scuole di specializzazione sono istituite dimostrino, alla data di chiusura delle procedure di accreditamento relative al 2018/2019, di avere adottato le deliberazioni per l'avvio delle procedure di reclutamento necessarie al raggiungimento dei requisiti di docenza nell'anno accadeico  2018/2019 di riferimento delle scuole di specializzazione.

Tale condizione è verificata dall'osservatorio nazionale della formazione medica specialistica in sede di proposta di accreditamento per l'anno accademico 2018/2019.

22 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...