Sindacati medici vs Grillo/4. Papotto (Cisl): “Pluralità significa un numero maggiore di idee”

Sindacati medici vs Grillo/4. Papotto (Cisl): “Pluralità significa un numero maggiore di idee”

Sindacati medici vs Grillo/4. Papotto (Cisl): “Pluralità significa un numero maggiore di idee”
Intervento del segretario della Cisl Medici a commento delle dichiarazioni del Ministro della Salute.  “Da che mondo è mondo… la pluralità significa – come minimo – un numero maggiore di idee, un contributo più completo e variegato alla individuazione dei problemi e alla ricerca delle soluzioni”.

Finalmente. Abbiamo un ministro che dice “pane al pane”. Finalmente. Siamo del tutto concordi nell’asseverare la sua disamina della situazione della sanità italiana: è necessario recuperare il tempo perduto; le scelte politiche degli anni (decenni?) passati si sono rivelate – per usare un eufemismo – poco lungimiranti; si è fotografata una situazione in modo non corretto e purtroppo la si è aggravata con decisioni e politiche non adeguate.
 
Tutto vero, tutto peraltro visibile e constatabile nel disastrato SSN attuale. E allora? Come si rimedia a tutto questo? Semplice: la colpa è della eccessiva presenza sindacale.
 
Cerchiamo di capirci… La dichiarazione del ministro (se non è da Lei stessa smentita) parla di una “bellissima realtà associativa”. Nel nostro personalissimo e forse un po’ datato vocabolario la parola “bellissima” denota apprezzamento. Immediatamente dopo ti dice “troppi interlocutori”. E anche qui ci viene in soccorso il vocabolario, perché il termine “troppi” dichiara un fastidio, un giudizio negativo derivante dal numero. Ergo: non dalla reale consistenza, non dalla capacità propositiva, non dalla bontà e fondatezza del loro contributo. No. Sono troppi. Punto.
 
E allora, Sig. Ministro? Da che mondo è mondo… la pluralità significa – come minimo – un numero maggiore di idee, un contributo più completo e variegato alla individuazione dei problemi e alla ricerca delle soluzioni. Al di là del nostro numero… noi la risposta l’abbiamo tratteggiata da tempo. Cambi la legge, proponga modifiche strutturali valide e tali da assicurare un pieno recupero di agibilità della sanità pubblica. A quel punto saremo TUTTI, convintamente, accanto a Lei.
 
Ma – per favore – non pensi a lasciare autonomia anche in questo alle singole regioni. Le è chiaro (vero?) che in questo modo si avrebbe il caos totale? Ferma restando la buona fede di ciascuna regione…si avrebbero situazioni diverse da territorio a territorio. E non è “deregulation”. E’ caos.
 
Deterministico, se vogliamo essere scientificamente precisi. Però in una cosa siamo d’accordo con Lei, Sig. Ministro… Se una cosa va bene ad una parte, poi non va bene all’altra. Siamo d’accordo. Si chiama “democrazia”. Anche se onestamente sembra più una riflessione sui complicati rapporti interni alla maggioranza del Suo governo…
 
 
Biagio Papotto
Segretario Cisl Medici

Biagio Papotto

11 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...