Snami a Grillo: “Noi non contrastiamo il cambiamento”

Snami a Grillo: “Noi non contrastiamo il cambiamento”

Snami a Grillo: “Noi non contrastiamo il cambiamento”
Il sindacato autonomo risponde alle dichiarazioni del Ministro della Salute che aveva parlato di ‘veti sindacali’ che frenano il cambiamento. “Noi dello Snami auspichiamo da anni un cambiamento vero e concreto per cui non contrastiamo una vera riforma del territorio”.

Il Sindacato Autonomo replica alle dichiarazioni a mezzo stampa del Ministro della Salute Giulia Grillo in cui ribadisce di incontrare resistenze enormi da parte delle stesse Federazioni, sindacati, Regioni che da anni hanno impedito un processo di cambiamento.
 
“Sosteniamo non da oggi – afferma Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami – che la carenza di investimenti sarebbe stata la morte del territorio a favore del privato incombente e che vada attuata una riforma vera per consentire a tutti i Medici del Territorio di potersi formare, soprattutto a coloro i quali sostengono da anni il sistema sanitario nazionale, in lista d’attesa cronica e vittime dell’imbuto formativo”.
 
“Noi dello Snami auspichiamo da anni un cambiamento vero e concreto – dice Domenico Salvago, vicepresidente nazionale Snami – per cui non contrastiamo una vera riforma del territorio. La nostra comunicazione quotidiana è, in maniera inequivocabile, volta in tal senso. Nel passato, da soli e inascoltati, abbiamo stigmatizzato i percorsi della legge Balduzzi e ancora oggi sosteniamo a gran voce come per noi non sia una buona legge, per cui ha necessità di “aggiornamenti veloci””.
 
“Smentisca il Ministro – conclude il presidente nazionale – che lo Snami blocchi le riforme, e se crede, faccia i nomi di chi secondo Lei viceversa stia remando contro!”.

12 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...