Specialistica ambulatoriale. Intesa Sumai-Sisac su nuova convenzione. “Accordo rappresenta una nuova alleanza con le regioni”

Specialistica ambulatoriale. Intesa Sumai-Sisac su nuova convenzione. “Accordo rappresenta una nuova alleanza con le regioni”

Specialistica ambulatoriale. Intesa Sumai-Sisac su nuova convenzione. “Accordo rappresenta una nuova alleanza con le regioni”
In dirittura d’arrivo la trattativa per il rinnovo dell’Acn. Oggi raggiunta un’intesa di massima tra il principale sindacato di area e la Sisac. Tra le novità la tutela della maternità, applicazione completa della 104, superamento delle problematiche della medicina veterinaria, apertura più ampia per l’ingresso dei giovani specialisti.

Tutela della maternità, applicazione completa della legge 104, superamento delle problematiche della medicina veterinaria, apertura più ampia per l’ingresso dei giovani specialisti, anticipazione della prestazione pensionistica per i colleghi in possesso dei requisiti previdenziali. Questi alcuni dei punti presenti nel nuovo Acn della specialistica ambulatoriale che il Sumai sta riscrivendo con la Sisac.
 
Il SUMAI Assoprof esprime grande soddisfazione per il raggiungimento di un’intesa importante in merito al rinnovo dell’Acn 2016-2019, parte normativa e parte economica.
 
“È un accordo – spiega Antonio Magi, segretario del SUMAI Assoprof – che stabilisce una nuova alleanza tra il nostro Sindacato e le regioni in difesa degli interessi della categoria degli specialisti ambulatoriali interni, di tutti i medici chirurghi e odontoiatri oltre alle professionalità dell'Area Sanitaria ovvero veterinari, biologi, chimici e psicologi”.
 
“Il SUMAI Assoprof – si legge in una nota – ha presentato numerose proposte migliorative della parte normativa a superamento delle criticità presenti nell’Acn attualmente vigente e più volte segnalate dalla categoria. In particolare si è proposto il riconoscimento delle tutele della maternità, l’applicazione completa della legge 104, non solo per i famigliari a carico ma anche per il singolo specialista". 
 
“Il superamento delle problematiche – spiega Magi – della medicina veterinaria, sorte dopo l’Acn del 2015, l’apertura più ampia per l’ingresso dei giovani specialisti nell’area mediante la semplificazione dell’accesso tramite graduatoria e l’anticipazione della prestazione pensionistica per i colleghi in possesso dei requisiti previdenziali, con la disponibilità di nuove ore a vantaggio dei colleghi più giovani. Per quanto possibile, date le risorse disponibili, prosegue il percorso di perequazione retributiva dei professionisti. Si è proceduto inoltre all’aggiornamento della parte assicurativa al potenziamento delle opportunità formative Ecm e alla rivitalizzazione dei comitati regionali e zonali".
 
“Le trattative – conclude Magi – proseguiranno ora per definire un’adeguata rivalutazione economica un migliore riconoscimento della professionalità del medico e anche dell’odontoiatra e del lavoro in equipe”.

02 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...