“Sportelli di ascolto” nelle scuole. Conte (OpLazio): “Con nuovi i fondi la Giunta dimostra attenzione a giovani e famiglie”

“Sportelli di ascolto” nelle scuole. Conte (OpLazio): “Con nuovi i fondi la Giunta dimostra attenzione a giovani e famiglie”

“Sportelli di ascolto” nelle scuole. Conte (OpLazio): “Con nuovi i fondi la Giunta dimostra attenzione a giovani e famiglie”
“Oggi la necessità di potenziare le risorse a sostegno del benessere psicologico della cittadinanza è tema oggetto di ampia convergenza politica e, in questo quadro, l’istituzione di una rete capillare di servizi di prevenzione e supporto al disagio giovanile assume una rilevanza centrale”

“Accogliamo con favore la decisione della Giunta regionale del Lazio di incrementare i fondi per gli sportelli di ascolto nelle scuole e per le misure a tutela della salute mentale. Oggi la necessità di potenziare le risorse a sostegno del benessere psicologico della cittadinanza è tema oggetto di ampia convergenza politica e, in questo quadro, l’istituzione di una rete capillare di servizi di prevenzione e supporto al disagio giovanile assume una rilevanza centrale”. Lo dichiara in una nota Federico Conte, presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. “A livello nazionale – prosegue – lo stesso ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha più volte indicato nell’implementazione degli sportelli di ascolto una delle priorità strategiche del dicastero, scelta che sosteniamo con forza e che ci auguriamo trovi la più rapida attuazione possibile. L’atto della giunta del Lazio, rispondendo alla forte domanda proveniente dagli istituti scolastici, traduce questa linea di indirizzo condivisa in risorse concrete, incrementando di 10 milioni di euro la dotazione finanziaria degli sportelli. Intendiamo ringraziare il presidente Rocca e l’assessore al Lavoro, università, scuola, formazione, ricerca e merito Lavoro, Giuseppe Schiboni, per la sensibilità dimostrata verso questa delicata e importante materia a favore dei cittadini più giovani e delle loro famiglie”.

26 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...