Tavolo professioni governo. Mandelli (Fofi): “Giornata positiva per i professionisti della salute”

Tavolo professioni governo. Mandelli (Fofi): “Giornata positiva per i professionisti della salute”

Tavolo professioni governo. Mandelli (Fofi): “Giornata positiva per i professionisti della salute”
"Sono molti i dossier aperti, tra i primi c’è l’emanazione dei decreti attuativi previsti dalla Legge Lorenzin che ha riformato i nostri Ordini, così come altre questioni come il tema delle specializzazioni, che nel caso della nostra professione vede gli specializzandi in farmacia ospedaliera penalizzati sul piano economico e contributivo". Così il presidente Fofi all'indomani dell'incontro con il ministro della Salute Giulia Grillo. 

“La giornata di ieri è stata indubbiamente positiva per i professionisti della salute italiani. Al mattino si è tenuta la prima riunione del tavolo incardinato dal Ministro della salute sulla farmacia dei servizi, nel quale sarà affrontato il capitolo del servizi cognitivi previsti dalla Legge 69/2009 all’interno della farmacia, con le ovvie implicazioni in termini collaborazione interprofessionale, di standardizzazione delle prestazioni, di creazione di quel flusso di informazioni tra professionisti, attraverso il Fascicolo sanitario elettronico e il Dossier farmaceutico lì inserito, fondamentale per la partecipazione del farmacista di comunità all’assistenza sul territorio” dice il presidente della Fofi Andrea Mandelli.
 
“Nel pomeriggio si è cominciato un proficuo confronto diretto tra Ministero della Salute e Ordini delle professioni sanitarie, che fa seguito al manifesto che tutte le professioni hanno presentato nell’assemblea unitaria del 23 febbraio a Roma. Come sosteniamo da tempo, sono molti i dossier aperti, alcuni che riguardano direttamente le professioni stesse e altri di interesse generale” prosegue il presidente della Fofi.
 
“Tra i primi c’è ovviamente l’emanazione dei decreti attuativi previsti dalla Legge Lorenzin che ha riformato i nostri Ordini ed è in vigore da più di un anno, così come altre questioni come, per esempio, il tema delle specializzazioni, che nel caso della nostra professione vede gli specializzandi in farmacia ospedaliera penalizzati sul piano economico e contributivo. Ma è sicuramente un tema cruciale per la tutela della salute, per esempio, la definizione del ruolo dei diversi professionisti all’interno della strategia tracciata da Patto della salute. Da ultimo, ma non per importanza , va preso in considerazione l’aspetto del Regionalismo differenziato, che può essere l’occasione per ridefinire in senso migliorativo la governance complessiva del Servizio sanitario. Il prossimo passo è la definizione dei tavoli che affronteranno specificamente i diversi aspetti: sono fiducioso che si possa operare per il meglio. Come presidente della Fofi – conclude Andrea Mandelli – non posso che constatare che la linea che avevamo delineato già nel 2006 – con il documento di Palazzo Marini – stia dando i suoi frutti”.

22 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...