Lazio
Medici, infermieri e farmacisti di Roma insieme per il sistema sanitario. “Serve un nuovo modello di assistenza”. Elaborato documento, chiesto incontro con Rocca
Lazio
Medici, infermieri e farmacisti di Roma insieme per il sistema sanitario. “Serve un nuovo modello di assistenza”. Elaborato documento, chiesto incontro con Rocca
L’obiettivo è promuovere un modello di sanità integrata, territoriale e centrata sul paziente, in cui le diverse competenze professionali operino in sinergia, nel rispetto reciproco: il medico come responsabile del processo clinico; l’infermiere del processo assistenziale, della continuità di cura e dell’empowerment; il farmacista come professionista del farmaco e presidio di salute sul territorio. I tre Ordini concordi sull’utilità di un tavolo di concertazione con la Regione. IL DOCUMENTO
Lazio. Francesca Milito è il nuovo direttore generale del Sant’Andrea
Lazio
Lazio. Francesca Milito è il nuovo direttore generale del Sant’Andrea
Il presidente della Regione Rocca ha firmato ieri il decreto di nomina. Milito, già alla guida della Asl Roma 3, prenderà servizio a partire dal prossimo 1 aprile.
Pronto soccorso. Policlinico Gemelli Roma riorganizza l’emergenza: presa in carico immediata grazie a nuova Admission Room e Osservazione Breve Intensiva
Lazio
Pronto soccorso. Policlinico Gemelli Roma riorganizza l’emergenza: presa in carico immediata grazie a nuova Admission Room e Osservazione Breve Intensiva
Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova organizzazione. L’Admission Room è un reparto con 27 postazioni, dotato di tutti i presidi per il ricovero, al quale verranno inviati pazienti provenienti dal Pronto Soccorso e già assegnati a un reparto di degenza.
Il Bambino Gesù mette in campo genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi ‘impossibili’
Lazio
Il Bambino Gesù mette in campo genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi ‘impossibili’
Grazie all'integrazione tra sequenziamento genomico avanzato, intelligenza artificiale e competenze multidisciplinari, è possibile identificare patogeni mai osservati prima, garantendo diagnosi rapide e terapie mirate per i piccoli pazienti infettati da microrganismi insoliti
Tumore al seno. Lazio, nuovi Pdta presentanti al convegno Sumai e Sifop
Lazio
Tumore al seno. Lazio, nuovi Pdta presentanti al convegno Sumai e Sifop
Gamucci (Referente clinico della Rete Oncologica del Lazio e Facilitatore della revisione del PDTA della mammella): “Tra gli obiettivi, consolidare la gestione dei casi nelle Breast Unit, riservare particolare attenzione alle donne ad alto rischio, permettere alle donne con la malattia in ripresa di fare i trattamenti più aggiornati vicino al proprio domicilio”. Magi: “L'impegno del Sumai nel supportare le donne nella lotta del tumore del seno è massimo”.
Arturo Cavaliere è il nuovo Dg della Asl Frosinone
Lazio
Arturo Cavaliere è il nuovo Dg della Asl Frosinone
Il decreto di nomina è stato firmato dal presidente della Regione Rocca. Il Presidente della Sifo lascia così la guida della Asl Roma 6 dopo un mese dalla sua nomina per guidare la Asl di Frosinone
Arte sostenibile e salute mentale. Alla GNAMC l’opera di Lady Be con gli utenti del CSM della Asl Roma 2
Lazio
Arte sostenibile e salute mentale. Alla GNAMC l’opera di Lady Be con gli utenti del CSM della Asl Roma 2
Dopo il mosaico di Basaglia donato a Papa nell’ambito del Festival della salute mentale RO.MENS, sarà ora Lady Be, artista internazionale nota per il suo impegno nell’arte sostenibile e nell’inclusione sociale, a realizzare un nuovo mosaico insieme agli utenti del servizio di salute mentale del distretto 6 dell’ASL Roma 2. La creazione dal vivo dell’opera d’arte sarà in mostra aall’1 al 4 aprile alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
Modello assistenziale a conduzione ostetrica. Presentato il position statement alla Regione Lazio
Lavoro e Professioni
Modello assistenziale a conduzione ostetrica. Presentato il position statement alla Regione Lazio
Redatto dall’Ordine della Professione Ostetrica di Roma, patrocinato dalla Fnopo e dagli OO.PP.OO. di Viterbo, Rieti, Latina e dalle Società Scientifiche Sirio, Sirong e Sisogn sulla base di un’analisi delle criticità presenti nei setting assistenziali e sui bisogni di salute dei cittadini attuali ed emergenti
Criticità nel Lazio su assunzioni, retribuzioni e aggressioni. Di Cola (Cgil): “Situazione del personale è grave, si vedono anni di disinvestimento”
Lazio
Criticità nel Lazio su assunzioni, retribuzioni e aggressioni. Di Cola (Cgil): “Situazione del personale è grave, si vedono anni di disinvestimento”
“Grazie alla nostra azione - afferma il segretario - adesso siamo riusciti a stabilizzare il numero del personale, ma ancora non si riescono a vedere gli effetti anche degli accordi che abbiamo fatto. L'aumento del numero assoluto dei dipendenti ancora non c'è, così ancora non si vedono gli effetti positivi del Pnrr e dell'investimento sulla sanità del territorio”.
Diabete pediatrico. Al Bambin Gesù parte lo screening precoce per quello di tipo 1
Lazio
Diabete pediatrico. Al Bambin Gesù parte lo screening precoce per quello di tipo 1
Il progetto è rivolto ai bambini tra i 3 e i 6 anni non ancora compiuti, attivo nelle sedi di Roma-San Paolo e Palidoro. Un piccolo prelievo di sangue per intercettare i casi a rischio malattia e avviare un programma di controlli e terapie personalizzati. In Italia circa 20.000 bambini e adolescenti sono affetti da Diabete di Tipo 1, con un aumento dell’incidenza stimato tra il 3 e il 4% annuo.
Indennità di Ps. Nursing Up Lazio contro la Regione: “La Regione si ‘arRocca’ sulle proprie posizioni”
Lazio
Indennità di Ps. Nursing Up Lazio contro la Regione: “La Regione si ‘arRocca’ sulle proprie posizioni”
Il sindacato contro la confermata sospensione dell’erogazione dell’indennità. “Sostenere i professionisti della sanità significa garantire servizi efficienti e sicuri per i cittadini. L’auspicio è che le autorità competenti procedano senza ulteriori ritardi all’erogazione dell’indennità, riconoscendo il valore e l’impegno di chi opera quotidianamente nei Pronto Soccorso della Regione Lazio”, dichiara Francesco Sciscione, Dirigente Nursing Up Lazio.
Investimento Novo Nordisk nel Lazio. Angelilli: “Conferma Lazio come hub europeo per la produzione farmaceutica avanzata”
Lazio
Investimento Novo Nordisk nel Lazio. Angelilli: “Conferma Lazio come hub europeo per la produzione farmaceutica avanzata”
Investimento diretto di oltre 2 miliardi di euro fino al 2029 da attuare già dal 2025. “Si tratta di un valore aggiunto per tutto il sistema industriale e di ricerca regionale, con affetti positivi in termini di posti di lavoro, anche per la città di Anagni e la provincia di Frosinone”, dice la vicepresidente
Demenza frontotemporale. Gli endocannabinoidi possono rallentare la progressione dei sintomi
Lazio
Demenza frontotemporale. Gli endocannabinoidi possono rallentare la progressione dei sintomi
Un nuovo studio condotto presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma ha dimostrato un miglioramento delle condizioni cliniche nei pazienti trattati con la molecola co-ultraPEAlut rispetto al placebo. I risultati pubblicati sulla rivista Brain Communications.
Malattia di Parkinson. Al Santa Rosa di Viterbo primi due pazienti sottoposti alla terapia di infusione sottocutanea di levodopa
Lazio
Malattia di Parkinson. Al Santa Rosa di Viterbo primi due pazienti sottoposti alla terapia di infusione sottocutanea di levodopa
I primi due assistiti hanno 70 anni e 37 anni, entrambi affetti da forme avanzate della malattia. Mei (Centro malattie neurodegenerative): “Il trattamento nel paziente più giovane assume un particolare rilievo, poiché dimostra come l’infusione sottocutanea di levodopa possa rappresentare un’opzione efficace anche nei casi di esordio precoce della patologia, migliorando significativamente la qualità di vita e la gestione dei sintomi”.
Indennità Pronto Soccorso. Regione Lazio conferma la sospensione: “Pronti ad erogare le risorse una volta sottoscritto il Contratto”
Lazio
Indennità Pronto Soccorso. Regione Lazio conferma la sospensione: “Pronti ad erogare le risorse una volta sottoscritto il Contratto”
La Regione ha risposto oggi in Aula a una interrogazione e riferito che 7 Regioni hanno già proceduto all’erogazione dell’indennità per il 2023 e il 2024, ma anche confermato la sospensione, in attesa della sottoscrizione del Ccnl del comparto. Mattia (Pd): “Dalla stessa risposta si evince, però, che non c’è motivo di aspettare. Il problema è meramente politico e non normativo”. LA RISPOSTA DELLA REGIONE
Asl Roma 1, 60 tablet per servizio video interpretariato nella lingua dei segni
Lazio
Asl Roma 1, 60 tablet per servizio video interpretariato nella lingua dei segni
Non si tratta di un tablet di lettura ma un ausilio che permette di comunicare direttamente con i professionisti sanitari tramite un interprete LIS in videoconferenza. Maselli: “Tasselli importanti nel mosaico delle politiche sociali, andando nella direzione di abbattere le barriere”. Il Dg Quintavalle: “Progetto che ci permette di essere ancora più inclusivi nel rapporto con i nostri pazienti”.
Cessione Ospedale Forlanini. Siracusano (Sott. Rapporti col Parlamento): “Dichiarazione di intenti con la Santa Sede ancora in corso di studio e di negoziato”
Governo e Parlamento
Cessione Ospedale Forlanini. Siracusano (Sott. Rapporti col Parlamento): “Dichiarazione di intenti con la Santa Sede ancora in corso di studio e di negoziato”
"Ove le parti raggiungessero un'intesa, l'accordo che sarà eventualmente firmato potrà entrare in vigore sul piano internazionale ed essere recepito nell'ordinamento giuridico italiano mediante lo strumento normativo appropriato in base al contenuto dell'accordo stesso". Così la sottosegretaria rispondendo in aula alla Camera all'interrogazione sul tema presentata da Silvestri (M5S).
San Giovanni Addolorata di Roma, confermata la certificazione europea di qualità per la Breast Unit
Lazio
San Giovanni Addolorata di Roma, confermata la certificazione europea di qualità per la Breast Unit
Il riconoscimento arriva per il nono anno consecutivo. Rocca. “Sono molto orgoglioso. Nonostante il tumore al seno sia ancora molto diffuso, grazie ai progressi della medicina e all’ottimo lavoro dei professionisti che operano nei 16 Centri di Senologia del Lazio, le donne possono guarire, trovando equipe multidisciplinari di altissimo livello”.
Aggressioni in sanità. Minacce a 4 medici del San Camillo di Roma, bloccati in una stana con gli aggressori
Lazio
Aggressioni in sanità. Minacce a 4 medici del San Camillo di Roma, bloccati in una stana con gli aggressori
I due uomini si erano presentati come parenti di un paziente e pretendevano di ricevere documenti riservati. La situazione è degenerata e i medici sono stati costretti a richiedere l’intervento delle forze dell’ordine. Il Dg Aliquò annuncia che la Asl presenterà denuncia: “Pretendiamo rispetto per il nostro personale, così come lo garantiamo ai pazienti. I medici e gli operatori sanitari non possono essere bersaglio di comportamenti inaccettabili”.
8 marzo. Comitato RiViGe e Centro Antiviolenza Sos Lei: “Non una festa, ma un impegno”
Cronache
8 marzo. Comitato RiViGe e Centro Antiviolenza Sos Lei: “Non una festa, ma un impegno”
Il comitato “Risposta alla Violenza di Genere” del Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs in una lettera/manifesto richiama l’attenzione di tutti al rispetto della dignità della donna. Dal 2 marzo 2023, il Centro Antiviolenza Sos Lei presso il PS del Gemelli ha preso in carico 151 donne in difficoltà per violenze di genere e ha risposto a 380 chiamate di aiuto ricevute sull’utenza telefonica dedicata
Svelato il meccanismo delle cellule ‘transformer’ che rendono i tumori più aggressivi
Lazio
Svelato il meccanismo delle cellule ‘transformer’ che rendono i tumori più aggressivi
Uno studio, pubblicato su Nature a firma di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center (Texas, Usa) e di esperti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore svela un meccanismo in grado di rendere le cellule tumorali particolarmente aggressive. Risultati che confermano che il tumore non è un nemico unico da combattere, ma tanti diversi che si trasformano continuamente
Omceo, Opi e Ordine dei Farmacisti di Roma lanciano piattaforma comune a difesa dei diritti dei cittadini
Lavoro e Professioni
Omceo, Opi e Ordine dei Farmacisti di Roma lanciano piattaforma comune a difesa dei diritti dei cittadini
I tre Ordini, eletti con le liste “Insieme”, hanno convocato un consiglio congiunto il prossimo 25 marzo presso ’Omceo di Roma. “Siamo convinti che lavorare insieme consentirà di affrontare le sfide della sanità e garantire un servizio più efficiente ed imparziale per tutti i cittadini”, hanno dichiarato i tre presidenti Magi, Zega e Guaglianone
Ro.Mens. Al via il bando per Music@Mens 2025, il concorso delle canzoni sulla salute mentale
Lazio
Ro.Mens. Al via il bando per Music@Mens 2025, il concorso delle canzoni sulla salute mentale
Gli interessati possono inviare un brano inedito entro il 31 luglio 2025. Una giuria qualificata valuterà le proposte. con particolare attenzione alla qualità musicale e al messaggio veicolato. Il concorso si inserisce nella IV Edizione del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2. Info su www.salutementale.net/musicamens-2025
Giornata dalle donne. Al San Camillo Forlanini, a marzo, percorso agevolato per 100 prestazioni ginecologiche
Lazio
Giornata dalle donne. Al San Camillo Forlanini, a marzo, percorso agevolato per 100 prestazioni ginecologiche
Le prestazioni disponibili includono visita ginecologica, visita ostetrica, visita uroginecologica, visita per infertilità, visita per menopausa, colposcopia, isteroscopia, ecografia ginecologica, ecografia ostetrica, ecografia ginecologica/ostetrica con flussimetria ed ecografia ginecologica 3D. La prenotazione sarà possibile esclusivamente nella giornata dell’8 marzo, scrivendo alla mail marzoalsancamillo@gmail.com. Il costo sarà quello previsto dal ticket.
Ospedale di Comunità del Policlinico Tor Vergata. In sei mesi 421 accessi, il 64,6% dalle aree mediche
Lazio
Ospedale di Comunità del Policlinico Tor Vergata. In sei mesi 421 accessi, il 64,6% dalle aree mediche
Gentile direttore,l’Ospedale di Comunità (OdC), normato dal decreto interministeriale del 23 maggio 2022 (DM 77/2022), è stato istituito presso il PTV con DDG n. 1138 del 10 settembre 2024. E’ una struttura sanitaria che afferisce alla rete di offerta dell’Assistenza Territoriale e svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, con la finalità di evitare ricoveri ospedalieri impropri o di favorire dimissioni protette in luoghi più idonei
Isabella Mastrobuono e Alessandro Sili
Assistenza su misura. Asl Roma 4, sei servizi ottengono la certificazione Perla
Lazio
Assistenza su misura. Asl Roma 4, sei servizi ottengono la certificazione Perla
Il riconoscimento all’Ambulatorio di Diabetologia, quello Infermieristico, il Punto Unico di Accesso Distretto 3, il reparto di Chirurgia, l’Hospice Carlo Chenis e il Centro di Oncologia dell’Ospedale San Paolo. La Dg Marino: “Orgogliosi di questo traguardo, che conferma il nostro impegno nel garantire un’assistenza sempre più umana e personalizzata e rappresenta una spinta a continuare su questa strada”.
Roma. Asl Roma 2: “Nessuna ipotesi di smantellamento del Consultorio della Garbatella”
Lazio
Roma. Asl Roma 2: “Nessuna ipotesi di smantellamento del Consultorio della Garbatella”
Lunga nota della Asl per ribadire che il presidio di Largo delle Sette Chiese “rimane un punto di riferimento per la comunità e continuerà ad essere potenziato”. Continuerà a offrire servizi per la prevenzione oncologica, il supporto psicologico e le necessità specifiche di diverse fasce della popolazione, compresi i percorsi di transizione di genere, la PMA e il sostegno alle famiglie monoparentali e omogenitoriali.
Autismo. Lazio, commissione Salute approva il primo Piano regionale
Lazio
Autismo. Lazio, commissione Salute approva il primo Piano regionale
L’esame del Piano proposto dalla Giunta era iniziato lo scorso 21 gennaio. Savo: “Superiamo, dunque, la gestione per specialità a vantaggio di un modello di trasversalità e integrazione dei vari processi ma, soprattutto, a sostegno del paziente, della sua famiglia e del caregiver”. Lo stanziamento complessivo è di 20 milioni di euro. IL TESTO PRESENTATO
Animali. A Roma nascerà il primo ospedale veterinario pubblico. Avviati i lavori
Lazio
Animali. A Roma nascerà il primo ospedale veterinario pubblico. Avviati i lavori
Sarà realizzato con fondi comunali (6,5 mln di euro) e amplierà il canile della Muratella. L’ospedale veterinario avrà tre spazi comunicanti e distinti: un’area dedicata al pronto soccorso con un’infermeria; una dedicata alle sale operatorie (2) con annessi locali per servizi associati; una con spogliatoi per il personale, locale di degenza post – chirurgica e per terapia intensiva, un laboratorio radiografico e un laboratorio analisi e locali ad uso del personale.
Spallanzani. Pubblicato il concorso di progettazione per il “Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini”
Lazio
Spallanzani. Pubblicato il concorso di progettazione per il “Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini”
Si entra nel vivo del progetto annunciato nelle scorse settimane. Il termine per la consegna degli elaborati per partecipare al concorso internazionale di progettazione per la nuova struttura è stato fissato al 27 giugno 2025. Matranga: “dotarsi di nuove strutture è fondamentale per potenziare le attività di ricerca e di diagnosi del nostro Istituto, sempre più sollecitato in ambito nazionale e internazionale”.



