Lazio

Disabilità gravissima. A Roma autorizzati 6 mln aggiuntivi
Disabilità gravissima. A Roma autorizzati 6 mln aggiuntivi
Lazio
Disabilità gravissima. A Roma autorizzati 6 mln aggiuntivi
I fondi si aggiuntono a quelli già stanziati per l’anno in corso, pari a 14,2 milioni di euro. Un intervento deciso dalla Regione “per garantire l’assistenza, nonostante i problemi provocati dalle scelte gestionali del Comune di Roma Capitale”. Previsto anche un aggiornamento delle linee guida per la disabilità gravissima. "Lo scopo è quello di ampliare la platea degli utenti, consentendo lo scorrimento delle liste d’attesa, anche tramite una maggiore flessibilità del contributo a favore del caregiver”.
Al Regina Elena di Roma asportato tumore al fegato di 9x7cm a paziente di 91 anni e mezzo
Al Regina Elena di Roma asportato tumore al fegato di 9x7cm a paziente di 91 anni e mezzo
Lazio
Al Regina Elena di Roma asportato tumore al fegato di 9x7cm a paziente di 91 anni e mezzo
“Le terapie percutanee e quelle endoarteriose, anche se disponibili nel nostro Istituto, non avrebbero garantito risultati terapeutici ottenuti”, afferma Gian Luca Grazi direttore di chirurgia epatobiliopancreatica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. All’èquipe i complimenti dell’assessore D’Amato: “Un intervento che arrivato dopo quello dell’Ao San Camillo di Roma per l’asportazione di un tumore maxillo-facciale ad una donna di 100 anni, e che dimostra la qualità della nostra assistenza e dei progressi tecnologici nella chirurgia”.
Al Grassi di Ostia nascono la “Pinkroom” e il Laboratorio di Counselling per donne con tumore al seno
Al Grassi di Ostia nascono la “Pinkroom” e il Laboratorio di Counselling per donne con tumore al seno
Lazio
Al Grassi di Ostia nascono la “Pinkroom” e il Laboratorio di Counselling per donne con tumore al seno
“La ‘Pink Room’ è a servizio delle donne ammalate di carcinoma alla mammella che, dopo la cura, saranno seguite dalla Psicoterapeute, ma anche da Estetiste che le aiuteranno a riprendere la consapevolezza di sé. Si tratta di un servizio molto importante, scientificamente dimostrato, che permette l’integrazione tra cura medica, attenzione, Psicologia e ripresa dell’amore per il proprio corpo”, spiega il dg della Asl Roma 3, Vitaliano De Salazar
Coronavirus in Cina. La Fimmg Roma invia alert a tutti i medici di famiglia
Coronavirus in Cina. La Fimmg Roma invia alert a tutti i medici di famiglia
Lazio
Coronavirus in Cina. La Fimmg Roma invia alert a tutti i medici di famiglia
Uno schema con le caratteristiche della nuova polmonite che si sta diffondendo in Cina, le misure adottate e le istruzioni per il comportamento da assumere in caso di rilevamento della patologia. A redigerlo la segretaria regionale della Fimmg Lazio Maria Corongiu, infettivologa. “Il rischio è ancora basso ma le istituzioni e il personale sanitario hanno già iniziato l’allerta".
A Colleferro il primo Ambulatorio nefrologico italiano dedicato alla terapia anticoagulante
A Colleferro il primo Ambulatorio nefrologico italiano dedicato alla terapia anticoagulante
Lazio
A Colleferro il primo Ambulatorio nefrologico italiano dedicato alla terapia anticoagulante
Sarà aperto al pubblico, mediante prenotazione con sistema Recup. Nel reparto è anche possibile eseguire esami ecocardiografici di controllo “indispensabili in via preliminare per la prescrizione/prosecuzione della terapia con farmaci anticoagulanti orali diretti”
Lazio. Zingaretti, “Firmato ultimo atto amministrativo per fine commissariamento”
Lazio. Zingaretti, “Firmato ultimo atto amministrativo per fine commissariamento”
Lazio
Lazio. Zingaretti, “Firmato ultimo atto amministrativo per fine commissariamento”
Ha parlato di “giorno storico” il governatore, mentre l’assessore D'Amato ha auspicato che il 30 gennaio posso già avvenire  il passaggio in Conferenza Stato Regioni. Uscire dal commissariamento, ha detto Zingaretti, “vuol dire ripresa delle assunzioni con lo sblocco del turn over e vuol dire risorse per gli investimenti”.
Roma. Anche i medici protestano contro le buche e la scarsa illuminazione sulle strade: “Aumentano incidenti e cadute”
Roma. Anche i medici protestano contro le buche e la scarsa illuminazione sulle strade: “Aumentano incidenti e cadute”
Cronache
Roma. Anche i medici protestano contro le buche e la scarsa illuminazione sulle strade: “Aumentano incidenti e cadute”
L’allarme è del presidente dell’Omceo, Antonio Magi, che mette in guardia soprattutto per i rischi per gli anziani, sui quali le conseguenze di una frattura possono essere gravi nella maggior parte dei casi. “Stiamo pensando di attivare un sondaggio nei pronto soccorso della Capitale-per capire quali interventi sono correlati a tale tipo di incidenti e infortuni”.
Coronavirus in Cina. Il Lazio al lavoro su protocollo operativo
Coronavirus in Cina. Il Lazio al lavoro su protocollo operativo
Lazio
Coronavirus in Cina. Il Lazio al lavoro su protocollo operativo
L’assessore D’Amato annuncia che venerdì si terrà un incontro presso l’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma i responsabili dei pronto soccorso, delle Malattie Infettive e dei Servizi di Prevenzione e la Direzione sanitaria dell’Aeroporto di Fiumicino  per illustrare le linee guida del protocollo operativo da applicare in caso di sospetta patologia del nuovo corona virus.
Cto di Roma. Inaugurato il nuovo blocco operatorio
Cto di Roma. Inaugurato il nuovo blocco operatorio
Lazio
Cto di Roma. Inaugurato il nuovo blocco operatorio
L’inaugurazione stampani alla presenza del governatore Zingaretti e dell’assessore D’Amato. “Rilanciamo il Cto con investimenti e nuove tecnologie”. Gli ultimi interventi, per un totale di circa 2 milioni di euro hanno riguardato la nuova Tac, la Week Surgery e le nuove sale operatorie.
Campus Biomedico di Roma. Conclusi i lavori del nuovo PS
Campus Biomedico di Roma. Conclusi i lavori del nuovo PS
Lazio
Campus Biomedico di Roma. Conclusi i lavori del nuovo PS
La nuova struttura, realizzata in poco meno di un anno, inizierà la propria attività a fine aprile. Il nuovo DEA è al centro di un bacino potenziale di circa 300mila residenti e si stima possa avere 45mila accessi annui. Per l’assessore D’Amato “una struttura moderna, accessibile e tecnologicamente avanzata che saprà mettere il paziente al centro delle cure”.
Lazio. Cdm impugna legge regionale su fertilità maschile: “In contrasto con art. 117 della Costituzione
Lazio. Cdm impugna legge regionale su fertilità maschile: “In contrasto con art. 117 della Costituzione
Governo e Parlamento
Lazio. Cdm impugna legge regionale su fertilità maschile: “In contrasto con art. 117 della Costituzione
La norma per cui sono stati stanziati 100 mila euro in 2 anni mira alla diffusione della conoscenza delle principali malattie uro-andrologiche attraverso campagne di informazione e prevenzione nelle scuole.
Amatrice. Presentato progetto nuovo ospedale Grifoni. “Struttura moderna, efficiente e green”
Amatrice. Presentato progetto nuovo ospedale Grifoni. “Struttura moderna, efficiente e green”
Lazio
Amatrice. Presentato progetto nuovo ospedale Grifoni. “Struttura moderna, efficiente e green”
Il nuovo ospedale è stato studiato per ridurre al minimo le dispersioni termiche e risponde ai più elevati standard di qualità delle condizioni termo-igrometriche interne, attraverso l’utilizzo delle fonti rinnovabili e un minore spreco di risorse ambientali. In ultimo, la caratteristica della tipologia di ospedale in zona disagiata ha comportato una dotazione di software per la Telemedicina e sono stati previsti locali destinati a tali attività all’interno dei reparti. Serviranno circa 2 anni per il fine lavori.
Ticket. Esenzioni prorogate nei Comuni del Lazio colpiti dal terremoto
Ticket. Esenzioni prorogate nei Comuni del Lazio colpiti dal terremoto
Lazio
Ticket. Esenzioni prorogate nei Comuni del Lazio colpiti dal terremoto
La scadenza è stabilita al 31 dicembre 2020. I comuni coinvolti sono Accumoli, Amatrice, Posta, Cittareale, Borbona, Antrodoco e Leonessa. Sospesi, inoltre, i termini di pagamento per i residenti o le attività produttive oggetto di sanzioni amministrative in materia igienico sanitaria.
Al Bambino Gesù di Roma arriva il circo. Acrobati e giocolieri per rallegrare i piccoli pazienti
Al Bambino Gesù di Roma arriva il circo. Acrobati e giocolieri per rallegrare i piccoli pazienti
Lazio
Al Bambino Gesù di Roma arriva il circo. Acrobati e giocolieri per rallegrare i piccoli pazienti
Gli artisti del Rony Roller Circus si esibiranno davanti ai bambini domani. Un primo piccolo spettacolo si svolgerà all’interno della Ludoteca dell’Ospedale, mentre alle ore 11.00 uno spettacolo più ampio e articolato si svolgerà negli spazi esterni del Castello dei giochi. Seguirà una allegra "invasione" di artisti, clown e giocolieri in alcuni reparti per portare qualche risata ai bambini che non possono lasciare la propria stanza.
Latina. All’Uoc di Medicina Nucleare entra in funzione il nuovo tomografo PET digitale
Latina. All’Uoc di Medicina Nucleare entra in funzione il nuovo tomografo PET digitale
Lazio
Latina. All’Uoc di Medicina Nucleare entra in funzione il nuovo tomografo PET digitale
L’apparecchiatura era stata presentata nello scorso 18 dicembre 2019, ma il primo paziente  è stato trattato il 14 gennaio 2020 dopo un periodo di messa a punto tecnico del macchinario e di formazione del personale. “Le prospettive di ampliare l’offerta e di sostenere le iniziative di sperimentazione clinica saranno ulteriormente rafforzate grazie alla dotazione di innovativi radiofarmaci PET”.
Azienda Lazio.0. In commissione via libera all’articolo 1
Azienda Lazio.0. In commissione via libera all’articolo 1
Lazio
Azienda Lazio.0. In commissione via libera all’articolo 1
Approvata con tre emendamenti la norma che contiene la mission dell’azienda. L'Azienda nasce "allo scopo di razionalizzare e ottimizzare i livelli di efficacia ed efficienza organizzativa del Ssr, attraverso forme di integrazione funzionale di servizi tecnici e operativi a valenza regionale e l’esercizio di funzioni amministrative, gestionali e tecniche di supporto agli enti medesimi”. “Persegue”, si legge ancora, “lo sviluppo del Ssr fondato su modalità partecipative” basate sulla “massima trasparenza” e “condivisione responsabile”, al fine di “garantire l’equità di accesso ai servizi”.
Speranza visita l’Oncologia pediatrica del Gemelli: “Grazie a chi ogni giorno ci mette il cuore”
Speranza visita l’Oncologia pediatrica del Gemelli: “Grazie a chi ogni giorno ci mette il cuore”
Governo e Parlamento
Speranza visita l’Oncologia pediatrica del Gemelli: “Grazie a chi ogni giorno ci mette il cuore”
“Guardare negli occhi questi bimbi e i loro genitori fa capire bene il senso più profondo del Ssn”, scrive il ministro su Facebook. “La difesa del diritto alla salute viene prima di ogni altra cosa”. Poi un “grazie ai professionisti e ai volontari che ogni giorno ci mettono il cuore”.
Aggressioni ai medici. Magi e Anelli: “Non serve inasprire sole le leggi. Dobbiamo ridiscutere il modello organizzativo”
Aggressioni ai medici. Magi e Anelli: “Non serve inasprire sole le leggi. Dobbiamo ridiscutere il modello organizzativo”
Lazio
Aggressioni ai medici. Magi e Anelli: “Non serve inasprire sole le leggi. Dobbiamo ridiscutere il modello organizzativo”
In un convegno “Contro la violenza sulle donne e contro la violenza agli operatori sanitari” organizzato a Roma il Presidente della Federazione dei medici e il Presidente dell’Omceo romano hanno fatto il punto della situazione: “Serve prevenzione e ripristinare il rapporto medico-paziente e migliorare la comunicazione con i parenti dei pazienti”.
Tuzi (M5S): “Soldi da Governo e Movimento per scuole e ospedali laziali”
Tuzi (M5S): “Soldi da Governo e Movimento per scuole e ospedali laziali”
Lazio
Tuzi (M5S): “Soldi da Governo e Movimento per scuole e ospedali laziali”
Il deputato romano parla delle risorse stanziate dall’Esecutivo per rimuovere l'amianto dalle scuole e dagli ospedali e di cui 14 mln sono per il Lazio. Inoltre informa che 260mila euro dagli stipendi del M5S andranno per progetti nelle scuole. “Salute ed ecologia sono le priorità di un Governo responsabile. Dalle restituzioni notizie positive, non solo polemiche”.
Dalla flat tax alla heavy tax
Dalla flat tax alla heavy tax
Lazio
Dalla flat tax alla heavy tax
Gentile Direttore, dopo solo un anno di flat tax (tassa al 15%) per i lavoratori a partita iva con reddito sotto i 65000 euro annui  il Decreto fiscale di fine dicembre 2019 ha tolto questa agevolazione vincolandola a limiti su beni  trumentali, dipendenti e redditi di lavoro o pensione. Anche il superamento di uno solo di questi limiti ha eliminato il beneficio della flat tax (tassa bassa). Si sono introdotti obblighi di fattura
Patrizio Campofiorito
Emergenza urgenza. D’Amato: “Calano del 30% le attese nei pronto soccorso per ricoveri”
Emergenza urgenza. D’Amato: “Calano del 30% le attese nei pronto soccorso per ricoveri”
Lazio
Emergenza urgenza. D’Amato: “Calano del 30% le attese nei pronto soccorso per ricoveri”
Registrata nelle prime due settimane di gennaio anche una diminuzione di 250 ore in totale del blocco ambulanze oltre i trenta minuti. Attivati ad oggi 243 posti letto in più. Per l’assessore “Il sistema dell’emergenza sta rispondendo nonostante iperafflusso”
Adolescenti. Allo Spallanzani di Roma uno sportello per la salute alimentare e sessuale
Adolescenti. Allo Spallanzani di Roma uno sportello per la salute alimentare e sessuale
Lazio
Adolescenti. Allo Spallanzani di Roma uno sportello per la salute alimentare e sessuale
Il progetto al centro di un accordo tra l’Istituto e la Città Metropolitana Roma Capitale. La Dg Branca: “A disposizione dello sportello i nostri infettivologi ma coinvolgeremo anche altri professionisti di altre discipline che fanno parte del Servizio Sanitario Regionale e della rete”. Uno sportello informativo e di ascolto rivolto ai giovani ma anche alle loro famiglie.
Aggressioni al personale, nuovo caso al Ps di Palestrina. Cisl Roma-Lazio: “Basta attenuanti, vadano in galera”
Aggressioni al personale, nuovo caso al Ps di Palestrina. Cisl Roma-Lazio: “Basta attenuanti, vadano in galera”
Lavoro e Professioni
Aggressioni al personale, nuovo caso al Ps di Palestrina. Cisl Roma-Lazio: “Basta attenuanti, vadano in galera”
Un uomo in attesa di essere visitato ha dato in escandescenza e ha aggredito un infermiere e un medico. Luciano Cifaldi (Cisl Medici Lazio) e Benedetto Magliozzi (Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti) chiedono allo Stato di intervenire subito e in modo deciso: “Il senso di impunità e la certezza di farla franca rendono questi schifosi aggressori ancora più delinquenti”. Da qui l’appello a “non perdere tempo e non dare attuanti”. “Basta con la comprensione ed il buonismo”, affermano Cifaldi e Magliozzi.
Bambino Gesù. Raddoppiate nel 2019 le donazioni di latte materno
Bambino Gesù. Raddoppiate nel 2019 le donazioni di latte materno
Lazio
Bambino Gesù. Raddoppiate nel 2019 le donazioni di latte materno
Oltre 750 litri per i pazienti dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede da 133 mamme di Roma e del Lazio. Potenziato il servizio di raccolta a domicilio con la nuova auto dedicata. La maggior parte del latte materno raccolto è stata messa a disposizione di 229 neonati ricoverati, circa 200 litri (25% del totale) sono stati invece consegnati ad altre Terapie Intensive Neonatali della Regione Lazio
Ao S. Giovanni di Roma. Chirurgia Robotica e Telemedicina alleate per il paziente
Ao S. Giovanni di Roma. Chirurgia Robotica e Telemedicina alleate per il paziente
Lazio
Ao S. Giovanni di Roma. Chirurgia Robotica e Telemedicina alleate per il paziente
Presso il San Giovanni Addolorata da circa 3 mesi è in atto una collaborazione tra la UOSD Chirurgia generale con tecnica robotica breve e il Servizio di Telemedicina. I vantaggi per il paziente risiedono nei minori tempi di degenza postoperatoria, permettendo così di “vivere in un ambiente protetto come è il proprio domicilio ma con la sicurezza e la tranquillità di essere seguito da un centro sanitario pubblico specializzato”.
D’Amato: “Nel Lazio linee guida su screening oftalmologico neonatale”
D’Amato: “Nel Lazio linee guida su screening oftalmologico neonatale”
Lazio
D’Amato: “Nel Lazio linee guida su screening oftalmologico neonatale”
Nello specifico nei Punti Nascita del Lazio verrà garantito a tutti, in maniera uniforme ed omogenea, i neonati l’esecuzione di un test di screening oftalmologico ospedaliero (test primo livello) prima della dimissione. La finalità del programma di screening è quella di favorire l’identificazione precoce e la presa in carico dei neonati con alterazioni congenite dell’apparato visivo con particolare riferimento alla cataratta congenita. 
Roma, chiusura galleria Giovanni XXIII. Per D’Amato “rischio ripercussioni su percorsi ambulanze verso Gemelli, San Filippo Neri e Cristo Re”
Roma, chiusura galleria Giovanni XXIII. Per D’Amato “rischio ripercussioni su percorsi ambulanze verso Gemelli, San Filippo Neri e Cristo Re”
Lazio
Roma, chiusura galleria Giovanni XXIII. Per D’Amato “rischio ripercussioni su percorsi ambulanze verso Gemelli, San Filippo Neri e Cristo Re”
“Nel tratto transitano oltre 2 mila ambulanze al mese diretti verso ospedali che sono HUB nella rete dell’emergenza in tutte le attività tempo-dipendenti”, spiega l’assessore evidenziando come, ad oggi, non sia stata rappresentata all’Ares 118 alcuna comunicazione ufficiale sulla viabilità alternativa funzionale. La chiusura del tratto è prevista per il 20 gennaio. I lavori dovrebbero durare 5 mesi circa.
Roma. Riapre il consultorio di via Silveri. Asl rassicura: “Medesimi sevizi e medesimo personale”
Roma. Riapre il consultorio di via Silveri. Asl rassicura: “Medesimi sevizi e medesimo personale”
Lazio
Roma. Riapre il consultorio di via Silveri. Asl rassicura: “Medesimi sevizi e medesimo personale”
Le attività riprenderanno il 13 gennaio, dopo la sospensione legata al progetto, poi rivisto, di accorpare i servizi del consultorio a quelli della sede di Via Tornabuoni, allo scopo di lasciare spazio, a via Silveri, al Servizio di Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiva. La decisione aveva suscitato forti polemiche. Si è quindi deciso che i servizi (Consultorio e salute mentale) conviveranno nella stessa sede.
Prestazioni socio riabilitative psichiatriche. Consiglio di Stato boccia il Tar Lazio: al Comune spetta compartecipazione alla spesa solo per quelle a “bassa intensità assistenziale” 
Prestazioni socio riabilitative psichiatriche. Consiglio di Stato boccia il Tar Lazio: al Comune spetta compartecipazione alla spesa solo per quelle a “bassa intensità assistenziale” 
Lazio
Prestazioni socio riabilitative psichiatriche. Consiglio di Stato boccia il Tar Lazio: al Comune spetta compartecipazione alla spesa solo per quelle a “bassa intensità assistenziale” 
Accogliendo un ricorso del Comune di Roma, il Consiglio di Stato ha bocciato una sentenza del Tar Lazio con cui si faceva carico al comune della compartecipazione alla spesa per l'assistenza non a fasce orarie ma sulle 12 o 24 ore per le prestazioni erogate in regime residenziale nell’ambito di strutture socio-riabilitative psichiatriche. Nella sentenza il Consiglio di Stato ribadisce poi anche che "l’attuazione delle politiche di rientro dal disavanzo non può che coniugarsi con la necessaria salvaguardia dei livelli essenziali di assistenza" perché il Piano di Rientro deve garantire proprio "il rispetto dei livelli essenziali e la loro sostenibilità nel futuro". LA SENTENZA .