Lazio

Inaugurato anno accademico alla Cattolica di Roma. “Persona, cura, dedizione, solidarietà i quattro pilastri dell’ecosistema Gemelli”
Inaugurato anno accademico alla Cattolica di Roma. “Persona, cura, dedizione, solidarietà i quattro pilastri dell’ecosistema Gemelli”
Lazio
Inaugurato anno accademico alla Cattolica di Roma. “Persona, cura, dedizione, solidarietà i quattro pilastri dell’ecosistema Gemelli”
“L'Università Cattolica e il Policlinico si rendono disponibili per contribuire a un tavolo tecnico di analisi, plurale e a più voci, che consenta di formulare proposte concrete su possibili linee di riforma dell’attuale sistema”, ha detto il rettore Elena Beccalli
Vaccinazioni. Fimmg Roma: “Dichiarazioni di Rocca una fake news: vaccinano il 98% dei medici” 
Vaccinazioni. Fimmg Roma: “Dichiarazioni di Rocca una fake news: vaccinano il 98% dei medici” 
Lavoro e Professioni
Vaccinazioni. Fimmg Roma: “Dichiarazioni di Rocca una fake news: vaccinano il 98% dei medici” 
“L’accusa ai Mmg di non aderire alle vaccinazioni, si scontra con il 98% di adesione alla campagna influenzale con circa 1 milione di vaccini somministrati tra mille difficoltà organizzativi. Numeri elevatissimi che pongono la Regione Lazio tra le prime regioni italiane in termini vaccinali” ha replicato il sindacato
Parto anonimo, nel Lazio approvata mozione. Ogni anno in Italia circa 3mila abbandoni, solo il 15% negli ospedali
Parto anonimo, nel Lazio approvata mozione. Ogni anno in Italia circa 3mila abbandoni, solo il 15% negli ospedali
Lazio
Parto anonimo, nel Lazio approvata mozione. Ogni anno in Italia circa 3mila abbandoni, solo il 15% negli ospedali
La mozione, presentata da Tidei (IV), impegna il presidente della Regione a organizzare campagne informative per informare le donne sulle possibili scelte che la normativa riserva se non si intende riconoscere e tenere il neonato, ed ad avviare progetti formativi rivolti al personale delle AUSL e dei Consultori per riconoscere le situazioni di disagio e accompagnare le donne in un percorso che consenta loro di ricevere sostegno psicologico e sanitario. IL TESTO
Lazio. Attesa la nomina degli ultimi Dg, ecco i candidati
Lazio. Attesa la nomina degli ultimi Dg, ecco i candidati
Lazio
Lazio. Attesa la nomina degli ultimi Dg, ecco i candidati
Alla Asl di Viterbo prevista la conferma di Bianconi, al San Camillo di Aliquò e agli Ifo di de Angelis, alla Asl Roma 4 arriva Rosaria Marino. A guidare la Asl Roma 6 atteso Arturo Cavaliere. All’Ao S. Andrea attesa Cristina Matranga, alla Asl Roma 3 la conferma di Francesca Milito. Per lo Spallanzani si fa il nome di Laura Figorelli, a Frosinone quello di Manuela Mizzoni. Al Ptv dovrebbe arrivare la conferma di Isabella Mastrobuono.
Velletri. Domani si inaugura il punto nascita dell’Ospedale Paolo Colombo
Velletri. Domani si inaugura il punto nascita dell’Ospedale Paolo Colombo
Lazio
Velletri. Domani si inaugura il punto nascita dell’Ospedale Paolo Colombo
Chiuso dal 2020, riprenderà ora l’attività. “Il rinnovato obiettivo, raggiunto grazie al sostegno fondamentale della Regione Lazio, è di fornire assistenza alle future mamme e garantire un percorso nascita sicuro e qualificato, contribuendo a migliorare l’offerta sanitaria del territorio”, dice la Asl Roma 6.
Carenza mmg, Mozione respinta nel Lazio “in attesa della riforma statale”, Mattia (PD): “La Regione può agire anche subito”
Carenza mmg, Mozione respinta nel Lazio “in attesa della riforma statale”, Mattia (PD): “La Regione può agire anche subito”
Lazio
Carenza mmg, Mozione respinta nel Lazio “in attesa della riforma statale”, Mattia (PD): “La Regione può agire anche subito”
“Mentre il medico studia, il malato muore”, commenta Eleonora Mattia, prima firmataria la mozione. Tra le misure di competenza regionale, indicate anche nella mozione, la consigliera cita i vincoli di apertura nei bandi pubblici, agevolazioni e incentivi economici, anche con la creazione di un apposito fondo regionale, come fatto in altre Regioni; ambulatori territoriali temporanei nelle zone scoperte. Secondo le stime oggi nel Lazio mancano circa 1.200 medici.
Medicina generale. Il presidente della Regione Lazio si schiera per la dipendenza, Rocca: “Sì alla riforma, troppe difficoltà per i cittadini. Se una periferia è sguarnita devo poterla coprire”
Medicina generale. Il presidente della Regione Lazio si schiera per la dipendenza, Rocca: “Sì alla riforma, troppe difficoltà per i cittadini. Se una periferia è sguarnita devo poterla coprire”
Lazio
Medicina generale. Il presidente della Regione Lazio si schiera per la dipendenza, Rocca: “Sì alla riforma, troppe difficoltà per i cittadini. Se una periferia è sguarnita devo poterla coprire”
In un intervista al Corriere della Sera il presidente di Regione spiega che l'accordo di convenzione non basta: "Dobbiamo poter disporre dell'intero numero di ore, come succede per i dirigenti ospedalieri. Così come è congegnato il sistema non regge. Se un quartiere della periferia romana, poco ambito, resta sguarnito del medico andato in pensione, vorrei poterne disporne la sostituzione. Il cittadino pretende risposte. Non voglio essere ostaggio di persone che pongono paletti. Oggi con i dottori è un continuo negoziare".
A Colleferro arriva la risonanza magnetica
A Colleferro arriva la risonanza magnetica
Lazio
A Colleferro arriva la risonanza magnetica
Rocca: “Un segnale concreto di attenzione alle esigenze diagnostiche dei pazienti del Lazio, che devono potersi vedere garantito il diritto alle cure migliori il più vicino possibile a casa”. “Risultato importante per sanità pubblica e medicina territoriale”, commenta Eleonora Mattia che per dotare la Asl e l’ospedale di questa strumentazione si era battuta in Consiglio Regionale. 
Fast Care in Pronto Soccorso: parte la sperimentazione al Policlinico Tor Vergata
Fast Care in Pronto Soccorso: parte la sperimentazione al Policlinico Tor Vergata
Lazio
Fast Care in Pronto Soccorso: parte la sperimentazione al Policlinico Tor Vergata
Gentile Direttore,al Policlinico Tor Vergata parte la sperimentazione del progetto Fast Care in PS. il progetto, pensato per contribuire a decongestionare il Pronto Soccorso, è ispirato al “See and Treat” e consiste in un modello a gestione infermieristica, di risposta assistenziale a quella casistica che, in uno scenario ottimale, non dovrebbe giungere in Pronto Soccorso perché più propriamente gestita in setting territoriali. Il dato rilevante che ha motivato l'implementazione di
Isabella Mastrobuono e Alessandro Sili
Antibiotico resistenza. Per contrastarla la Asl Viterbo attiva un Registro locale delle infezioni respiratorie
Antibiotico resistenza. Per contrastarla la Asl Viterbo attiva un Registro locale delle infezioni respiratorie
Lazio
Antibiotico resistenza. Per contrastarla la Asl Viterbo attiva un Registro locale delle infezioni respiratorie
Operativo da gennaio presso la pediatria dell’ospedale S. Rosa, grazie all’acquisizione di test diagnostici di terza generazione, il Registro consente di prescrivere terapie personalizzate e di precisione e un utilizzo minimale di antibiotici. A gennaio eseguiti 54 tamponi nasali ai piccoli pazienti, con una positività del 47,4%. In particolare 48 positività per influenza A e 2 per l’influenza B, 21 positività per il virus respiratorio sinciziale e 2 per il Covid.
Allergie alimentari. Al Bambin Gesù un test che predice il rischio di reazione ai cibi
Allergie alimentari. Al Bambin Gesù un test che predice il rischio di reazione ai cibi
Lazio
Allergie alimentari. Al Bambin Gesù un test che predice il rischio di reazione ai cibi
Un semplice prelievo di sangue per diagnosi accurate e sicure con l’esame dell’attivazione dei basofili. Il test si effettua “in vitro” su un campione di sangue, simulando un test di scatenamento “in vivo”. In Italia, in media, 1 bambino su 50 è allergico, nel 16% dei casi, in forma grave. Negli ultimi 10 anni l’allergia alla frutta a guscio (nocciole, anacardi, pistacchi) è passata dal 3% all’8% dei casi pediatrici;  alle arachidi dall’1% al 6%, al latte è stabile a oltre il 15%.
Asl Roma 4, presa in carico totale per i pazienti del centro di terapia del dolore
Asl Roma 4, presa in carico totale per i pazienti del centro di terapia del dolore
Lazio
Asl Roma 4, presa in carico totale per i pazienti del centro di terapia del dolore
Il Centro Terapia del Dolore della Asl, nato nel 2017, nel 2024 ha visto le attività crescere del 25%, preso in carico 2.244 i pazienti ed eseguito oltre mille interventi a maggiore complessità. Oggi, grazie anche all’assegnazione di 2 posti letto per le procedure più complicate, può garantire una presa in carico totale con un approccio multidisciplinare.
Alimentazione. Regione Lazio lancia progetto sul mangiare sano e ridurre il consumo di cibi ultra-processati
Alimentazione. Regione Lazio lancia progetto sul mangiare sano e ridurre il consumo di cibi ultra-processati
Lazio
Alimentazione. Regione Lazio lancia progetto sul mangiare sano e ridurre il consumo di cibi ultra-processati
Il calendario della “Corretta Alimentazione” è rivolto a bambini, docenti e famiglie. Verrà distribuito nelle scuole del Lazio quale strumento per promuovere abitudini alimentari corrette. Al suo interno ci sono informazioni sulla stagionalità di frutta e verdura, suggerimenti per sostituire i cibi ultra-processati con alternative più salutari, consigli pratici per una dieta equilibrata e giochi interattivi per coinvolgere i bambini in modo ludico e stimolante.
Lilt Lazio. Giuseppe Petrella nominato nuovo coordinatore  
Lilt Lazio. Giuseppe Petrella nominato nuovo coordinatore  
Lazio
Lilt Lazio. Giuseppe Petrella nominato nuovo coordinatore  
Attualmente presidente dell’Irccs Crob, Petrella è stato alto consulente scientifico dell’Istituto Tumori di Napoli e presidente del “Regina Elena” a Roma. “Affronterò questa responsabilità con dedizione e determinazione”, commenta. Il Lazio è una delle regioni italiane con il più alto numero di diagnosi oncologiche, circa 30.000 nuovi casi di tumore registrati ogni anno
Il Belcolle di Viterbo cambia nome in “S. Rosa” e inaugura nuova ala. Rocca: “Impegno mantenuto, basta turismo sanitario verso Roma”
Il Belcolle di Viterbo cambia nome in “S. Rosa” e inaugura nuova ala. Rocca: “Impegno mantenuto, basta turismo sanitario verso Roma”
Lazio
Il Belcolle di Viterbo cambia nome in “S. Rosa” e inaugura nuova ala. Rocca: “Impegno mantenuto, basta turismo sanitario verso Roma”
Operativa la nuova torre chirurgica, la cui realizzazione coincide con il completamento strutturale dell’ospedale di Viterbo, a quasi 52 anni dalla posa della prima pietra. Il presidente della Regione presente all’inaugurazione e alla titolazione del presidio alla Santa Patrona di Viterbo. “L'inaugurazione di una nuova ala è un tassello significativo, un segnale di ottimismo per questo territorio che, finalmente, riceve le risposte che merita”, ha detto Rocca.
Obesità. Lilly lancia la campagna “Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza” per cambiare la narrazione della malattia
Obesità. Lilly lancia la campagna “Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza” per cambiare la narrazione della malattia
Lazio
Obesità. Lilly lancia la campagna “Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza” per cambiare la narrazione della malattia
Eliminare stigma sociale e senso di colpa di chi vive questa patologia. Questi gli obiettivi della campagna “Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza”, lanciata oggi  Roma da Lilly con il patrocinio dell’associazione pazienti Amici Obesi Onlus. Un’installazione “The Impossible Gym”, in Piazza dei Cinquecento, aperta fino al 4 febbraio, permetterà un’esperienza immersiva nel quotidiano di chi è obeso  
Pizzini dal carcere e benefici ai detenuti di Rebibbia. Coinvolti professionisti, anche psicologo 
Pizzini dal carcere e benefici ai detenuti di Rebibbia. Coinvolti professionisti, anche psicologo 
Lazio
Pizzini dal carcere e benefici ai detenuti di Rebibbia. Coinvolti professionisti, anche psicologo 
Lo psicologo avrebbe guidato un sistema che, attraverso falsi certificati, consentiva ai detenuti di ottenere benefici quali la prosecuzione dell’espiazione della pena con misure alternative, quali il collocamento in comunità terapeutiche. Tra i gravi fatti emersi, anche la complicità di altri professionisti per aiutare un detenuto, personaggio di spicco del narcotraffico romano, a proseguire i suoi affari.
Fondazione Santa Lucia IRCCS e Consorzio Humanitas firmano convenzione 
Fondazione Santa Lucia IRCCS e Consorzio Humanitas firmano convenzione 
Lazio
Fondazione Santa Lucia IRCCS e Consorzio Humanitas firmano convenzione 
La Fondazione Santa Lucia IRCCS, ospedale di neuroriabilitazione e istituto di ricerca in neuroscienze, aderisce al Consorzio Universitario Humanitas, polo di alta formazione e ricerca scientifica che include prestigiosi istituti e atenei all'interno di un'unica missione comune.
Influenza. Vaccini ai fragili con l’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio
Influenza. Vaccini ai fragili con l’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio
Cronache
Influenza. Vaccini ai fragili con l’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio
Nel corso del 2024, l'Unità Mobile della Fondazione Consulcesi ha già erogato oltre 3.500 interventi gratuiti, raggiungendo 2.300 persone vulnerabili in tre punti strategici della capitale: Piazza SS. Apostoli, Piazzale dei Partigiani e la Stazione Tuscolana.
Via libera ai fondi ex art 20 per oltre 51milioni di euro alla Regione Lazio 
Via libera ai fondi ex art 20 per oltre 51milioni di euro alla Regione Lazio 
Governo e Parlamento
Via libera ai fondi ex art 20 per oltre 51milioni di euro alla Regione Lazio 
Raggiunta l’intesa in Conferenza Stato Regioni. I fondi saranno impiegati per le Case di comunità e gli Ospedali di comunità delle Asl di Roma e provincia e  per lavori di adeguamento strutturale indirizzati alla Ao San Giovanni Addolorata, alla Fondazione Policlinico Tor Vergata, alla Asl Roma 4 e all’Inmi Lazzaro Spallanzani IL DOCUMENTO
Long Covid. Ricerca italiana scopre ‘l’impronta’ molecolare nel sangue dei bambini   
Long Covid. Ricerca italiana scopre ‘l’impronta’ molecolare nel sangue dei bambini   
Lazio
Long Covid. Ricerca italiana scopre ‘l’impronta’ molecolare nel sangue dei bambini   
Uno studio dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS individua la ‘firma proteica’ della condizione nel plasma, un gruppo di molecole pro-infiammatorie presenti a elevate concentrazioni nei piccoli pazienti con la condizione. Uno strumento di Intelligenza Artificiale (IA) effettua la diagnosi sulla base dei risultati del prelievo.
Rocca in commissione: “Regione verso il rilancio del sistema sanitario e la riduzione fiscale per i redditi più bassi”
Rocca in commissione: “Regione verso il rilancio del sistema sanitario e la riduzione fiscale per i redditi più bassi”
Lazio
Rocca in commissione: “Regione verso il rilancio del sistema sanitario e la riduzione fiscale per i redditi più bassi”
Audizione presso la Commissione Sanità per illustrare i risultati raggiunti e le prospettive future per il sistema sanitario regionale. Tra le principali novità, l’uscita dal piano di rientro sanitario avviato nel 2007, la riduzione delle liste d’attesa e la prospettiva, dal 2027, di una riduzione fiscale per i redditi più bassi grazie al ritorno degli automatismi fiscali. Investimenti per 661,5 milioni di euro e l'apertura di nuove sale operatorie per il rilancio del settore.
Piani di rientro. Regione Lazio verso l’uscita
Piani di rientro. Regione Lazio verso l’uscita
Lazio
Piani di rientro. Regione Lazio verso l’uscita
Il presidente Francesco Rocca ha illustrato i risultati raggiunti e le prospettive future per il sistema sanitario regionale. Tra le principali novità, l’uscita dal piano di rientro sanitario avviato nel 2007, una significativa riduzione delle liste d’attesa e la prospettiva, dal 2027, di una riduzione fiscale per i redditi più bassi grazie al ritorno degli automatismi fiscali. Investimenti per 661,5 milioni di euro e l'apertura di nuove sale operatorie segnano il rilancio del settore
Peste Suina Africana. Ministero Salute: “Eradicazione della malattia a Roma e revoca delle zone soggette a restrizione”
Peste Suina Africana. Ministero Salute: “Eradicazione della malattia a Roma e revoca delle zone soggette a restrizione”
Governo e Parlamento
Peste Suina Africana. Ministero Salute: “Eradicazione della malattia a Roma e revoca delle zone soggette a restrizione”
Nella giornata di oggi la sessione della Salute e benessere animale del Comitato permanente (PAFF COMMITEE), che si riunisce mensilmente a Bruxelles, ha votato favorevolmente la revoca delle zone soggette a restrizione istituite a maggio del 2022 in provincia di Roma e riportate nel regolamento 594/2023. Schillaci: "È stata arginata la diffusione della malattia che aveva colpito alcune aree della capitale".
Sanità pubblica. Fp Cgil Roma e Lazio: “L’84% chiede aumento retribuzioni, l’82% insoddisfatto da progressioni di carriera”
Sanità pubblica. Fp Cgil Roma e Lazio: “L’84% chiede aumento retribuzioni, l’82% insoddisfatto da progressioni di carriera”
Lazio
Sanità pubblica. Fp Cgil Roma e Lazio: “L’84% chiede aumento retribuzioni, l’82% insoddisfatto da progressioni di carriera”
A rispondere nella maggioranza dei casi sono stati infermieri, con il 56%, a seguire tecnici sanitari, oss, personale amministrativo e professionisti della prevenzione, della riabilitazione e del sociale. Questi sono alcuni dei dati che la Fp Cgil di Roma e Lazio ha presentato in merito dell’Indagine sulle condizioni di lavoro e i bisogni dei professionisti sanitari del settore pubblico, che è consultabile sul sito dell’organizzazione sindacale.
Pma. Coordinamento di 20 centri privati del Lazio contro requisiti richiesti da Piano Rete Regionale
Pma. Coordinamento di 20 centri privati del Lazio contro requisiti richiesti da Piano Rete Regionale
Lazio
Pma. Coordinamento di 20 centri privati del Lazio contro requisiti richiesti da Piano Rete Regionale
Tra i punti più criticati, l’esclusione delle strutture che in un anno hanno erogato meno di 250 procedure di PMA di II e III livello, l’obbligo di far validare il piano terapeutico prescritto dai Centri privati dallo specialista dell’ambulatorio di prossimità e l’obbligo per le strutture private di avere un laboratorio di diagnostica biochimica.
Blitz dei Nas. Violenze sessuali e maltrattamenti in casa di riposo nel Viterbese, 3 arresti   
Blitz dei Nas. Violenze sessuali e maltrattamenti in casa di riposo nel Viterbese, 3 arresti   
Lazio
Blitz dei Nas. Violenze sessuali e maltrattamenti in casa di riposo nel Viterbese, 3 arresti   
Le indagini partita nella primavera del 2024 nella casa di riposo di Latera, avrebbero portato alla luce anche episodi di malnutrizione, di somministrazione di farmaci ansiolitici e al frequente ricorso a strumenti come fasce o bende per immobilizzare i pazienti a letto
Carenza mmg. Mattia (Pd): “Nel Lazio 390 ambiti carenti nel 2024, a Roma il Trullo resta senza medico” 
Carenza mmg. Mattia (Pd): “Nel Lazio 390 ambiti carenti nel 2024, a Roma il Trullo resta senza medico” 
Lazio
Carenza mmg. Mattia (Pd): “Nel Lazio 390 ambiti carenti nel 2024, a Roma il Trullo resta senza medico” 
La consigliera sollecita misure per garantire almeno un medico di medicina generale ai residenti del Trullo, dove l’unico medico del quartiere sta per andare in pensione, e degli altri quartieri periferici di Roma- Per Mattia non basta, infatti, garantire il corretto rapporto medici/abitanti, e oggi la libertà dei medici di aprire lo studio in qualsiasi zona, anche diversa da quella in cui sussiste la carenza effettiva sta lasciando scoperte molte aree.
Ccnl Sanità. Cgil e Uil Lazio: “Importante parole del Presidente Rocca su aumento stipendi” 
Ccnl Sanità. Cgil e Uil Lazio: “Importante parole del Presidente Rocca su aumento stipendi” 
Lazio
Ccnl Sanità. Cgil e Uil Lazio: “Importante parole del Presidente Rocca su aumento stipendi” 
I sindacati accolgono con favore le parole del Governatore che ha evidenziato la necessità di aumentare i salari del personale, adeguandoli al costo della vita e valorizzando le professionalità. Ma ora, aggiungono “prosegua l’impegno nei confronti del Governo”
Irccs S. Lucia. Bando di cessione nei prossimi mesi. Urso incontra i Commissari straordinari
Irccs S. Lucia. Bando di cessione nei prossimi mesi. Urso incontra i Commissari straordinari
Lazio
Irccs S. Lucia. Bando di cessione nei prossimi mesi. Urso incontra i Commissari straordinari
Obiettivo dell’incontro definire rapidamente il cronoprogramma per la pubblicazione nei prossimi mesi del bando di cessione dell‘asset, a garanzia della continuità dell’attività e dei livelli occupazionali.