Lazio

Regione stanzia oltre 17 mln per manutenzione stroardinaria di Asl, Ao e Irccs
Regione stanzia oltre 17 mln per manutenzione stroardinaria di Asl, Ao e Irccs
Lazio
Regione stanzia oltre 17 mln per manutenzione stroardinaria di Asl, Ao e Irccs
I fondi saranno così ripartiti per il 2018/2020: Asl Roma 1 – 1,3 mln di euro; Asl Roma 2 – 1,8 mln di euro; Asl Roma 3 – 740 mila euro; Asl Roma 4 – 886 mila euro; Asl Roma 5 – 870 mila euro; Asl Roma 6 - 805 mila euro; Asl di Viterbo – 890 mila euro; Asl di Rieti – 790 mila euro; Asl di Latina – 800 mila euro; Asl di Frosinone - 820 mila euro; A.O. San Camillo - 1,3 mln di euro; A.O. San Giovanni – 1,1 mln di euro; per l’Umberto I – 1,7 mln di euro; Irccs IFO – 780 mila euro; l’nmi Spallanzani – 515 mila euro; A.O. Sant’Andrea – 950 mila euro e Policlinico Tor Vergata – 1 mln di euro.  
Sangue. La Asl Viterbo adotta Secure blood, il sistema che traccia l’intero percorso delle trasfusioni
Sangue. La Asl Viterbo adotta Secure blood, il sistema che traccia l’intero percorso delle trasfusioni
Lazio
Sangue. La Asl Viterbo adotta Secure blood, il sistema che traccia l’intero percorso delle trasfusioni
Attivato in 17 unità operative a Belcolle e in 12 in provincia (Tarquinia, Montefiascone, Acquapendente, Civita Castellana e Ronciglione). Il sistema determina l’ora, il luogo e la durata di ogni fase della trasfusione, l’identità del paziente che la riceve e degli operatori presenti.
Roma, il San Camillo–Forlanini promuove la lettura e l’incontro tra scrittori, lettori e personale sanitario
Roma, il San Camillo–Forlanini promuove la lettura e l’incontro tra scrittori, lettori e personale sanitario
Lazio
Roma, il San Camillo–Forlanini promuove la lettura e l’incontro tra scrittori, lettori e personale sanitario
Domani il primo appuntamento di “Dottor Libro 2018”, rassegna letteraria realizzata dall'Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Libreria I Trapezisti. Dacia Maraini presenterà ”Corpo felice” sua ultima fatica letteraria. Giovedì 22 novembre invece sarà presente Marco Damilano.
Cannabis terapeutica. A Roma arriva ‘NoDol24’ 
Cannabis terapeutica. A Roma arriva ‘NoDol24’ 
Lazio
Cannabis terapeutica. A Roma arriva ‘NoDol24’ 
Nuovo servizio specialistico che mette a disposizione terapie e interventi all’avanguardia presso la clinica Valle Giulia di Roma competenze per trattare il dolore a 360°. Unico in Italia ad applicare tecniche endoscopiche contro mal di schiena ed ernia del disco
Cup Lazio. La vicenda approda in Parlamento. Sileri (M5S) incontra i lavoratori: “Siano tutelati i diritti”
Cup Lazio. La vicenda approda in Parlamento. Sileri (M5S) incontra i lavoratori: “Siano tutelati i diritti”
Lazio
Cup Lazio. La vicenda approda in Parlamento. Sileri (M5S) incontra i lavoratori: “Siano tutelati i diritti”
"I lavoratori sono molto preoccupati per la nuova procedura d'appalto per la gestione del servizio. Dopo l'interessamento del Governo, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro e l'Anac dovranno accertare la regolarità della procedura di gara. Vista la situazione della sanità laziale, già fortemente provata, è assolutamente necessario tutelare i lavoratori del Cup". Così il presidente della Commissione Sanità del Senato.
D’Amato: “Cattivo utilizzo antibiotici è allerta sanitaria”
D’Amato: “Cattivo utilizzo antibiotici è allerta sanitaria”
Lazio
D’Amato: “Cattivo utilizzo antibiotici è allerta sanitaria”
La Regione Lazio ha organizzato, ed è la prima volta, un convegno presso Inmi Spallanzani sul tema dell’Antimicrobico-Resistenza. Una giornata con l’obiettivo principale di condividere i risultati degli interventi realizzati sul proprio territorio per la prevenzione e la gestione della Amr, come base per l’implementazione regionale del Piano Nazionale di contrasto Antimicrobico-Resistenza
Roma, la chirurgia robotica del San Giovanni compie dieci anni
Roma, la chirurgia robotica del San Giovanni compie dieci anni
Lazio
Roma, la chirurgia robotica del San Giovanni compie dieci anni
Il sistema da Vinci faceva il suo ingresso nelle sale del San Giovanni Addolorata nel 2008. “Negli anni sono andate moltiplicandosi le applicazioni della tecnica robotica, estesa al trattamento delle patologie funzionali, infiammatorie acute, croniche e neoplastiche dell’apparato digerente e degli organi addominali”, spiega Graziano Pernazza, Responsabile della UOSD di Chirurgia Generale del nosocomio capitolino
Tumori al colon retto. Nel Lazio parte la campagna Amoc “Io non rischio”
Tumori al colon retto. Nel Lazio parte la campagna Amoc “Io non rischio”
Lazio
Tumori al colon retto. Nel Lazio parte la campagna Amoc “Io non rischio”
Si rivolge alla fascia d'età 50-74 anni, con l’invito ad aderire agli screening per il Test del Sangue Occulto fecale. D’Amato: “La prevenzione è un fattore determinante. Gli screening sono completamente gratuiti e senza liste di attesa”. Nel 2017 gli screening nel Lazio hanno permesso di identificare 530 casi di carcinoma del colon retto e 4.230 casi di adenoma con il conseguente avvio di un percorso chirurgico ed assistenziale.
Vaccini. Oms: “Nessun copertura per un bambino su 10 nel mondo”. Cipe Lazio: “Grave. Si faccia informazione”
Vaccini. Oms: “Nessun copertura per un bambino su 10 nel mondo”. Cipe Lazio: “Grave. Si faccia informazione”
Lazio
Vaccini. Oms: “Nessun copertura per un bambino su 10 nel mondo”. Cipe Lazio: “Grave. Si faccia informazione”
Allarme dell'Oms sul Rapporto di valutazione 2018 del Piano d'azione globale sui vaccini. E il morbillo torna ad essere endemico ovunque. Per i pediatri del Cipe Lazio “l’esitazione a vaccinare si fa sempre più insistente con gravissima mancata tutela della salute dei bambini a cui non si può assistere con le mani in mano. Salute e Iss intervengano per realizzare campagne di Pubblicità Progresso volte a ribadire l’importanza dei vaccini”.
Se la stampa diventa “cattiva” stampa. Quegli attacchi immotivati al Policlinico Tor Vergata
Se la stampa diventa “cattiva” stampa. Quegli attacchi immotivati al Policlinico Tor Vergata
Lazio
Se la stampa diventa “cattiva” stampa. Quegli attacchi immotivati al Policlinico Tor Vergata
Un articolo contro il nostro ospedale contenente informazioni non veritiere e fuorvianti sta creando un clima di tensione insostenibile. Operatori arrabbiati e demotivati, alcuni pazienti che si sono rifiutati di entrare in sala operatoria perché non si sentivano protetti, altri utenti che, senza motivo, hanno minacciato denunce e richieste risarcitorie. Questo fa la cattiva informazione in sanità. Un male fatto a chi deve curare la povera gente e a chi avrà ora difficoltà a fidarsi di noi
Tiziana Frittelli
Omicidio Desirée. Spacciatore rintracciato grazie al codice su una confezione di farmaci
Omicidio Desirée. Spacciatore rintracciato grazie al codice su una confezione di farmaci
Cronache
Omicidio Desirée. Spacciatore rintracciato grazie al codice su una confezione di farmaci
La confezione di farmaci è stata rinvenuta dalla Squadra Mobile nell’edificio fatiscente di Via dei Lucani, dove è stato trovato il corpo della ragazza. Attraverso il numero di targatura è stato possibile risalire alla farmacia che l’aveva venduta e alla relativa ricetta, con conseguente identificazione del paziente: un 36enne romano incensurato. Contarina (Federfarma Roma): “La tracciatura dei farmaci è un onere importante, ma ci distingue da tutti gli altri esercizi commerciali”.
Doppia laurea per gli studenti di Medicina della Cattolica di Roma. Firmato accordo con la Jefferson University di Philadelphia
Doppia laurea per gli studenti di Medicina della Cattolica di Roma. Firmato accordo con la Jefferson University di Philadelphia
Lazio
Doppia laurea per gli studenti di Medicina della Cattolica di Roma. Firmato accordo con la Jefferson University di Philadelphia
Gli studenti del corso di laurea in lingua inglese Medicine & Surgery della Facoltà di Medicina che avranno trascorso il 4°, il 5° e parte del 6° anno presso la Jefferson University potranno accedere, alla fine dei loro studi, sia alla specializzazione europea che a quella americana. Per la Fondazione Cattolica-Gemelli “un passo importante verso il passaporto mondiale del medico di cui si sente tanto l’esigenza”. Al via anche una serie di programmi congiunti di ricerca medica.
Percorsi assistenziali tra ospedale e territorio. Si potenzia l’esperienza della Asl Roma 3
Percorsi assistenziali tra ospedale e territorio. Si potenzia l’esperienza della Asl Roma 3
Lazio
Percorsi assistenziali tra ospedale e territorio. Si potenzia l’esperienza della Asl Roma 3
Ad illustrarli il Dg De Salazar, nel corso di un convegno sul tema svolto nel fine settimana ad Ostia. “Ciò che fino a poco tempo fa questa era soltanto una narrazione, oggi è una realtà, come dimostra il servizio di cardiologia del Grassi, che ha in cura 700 pazienti in telemedicina. Una nuova implementazione da qui a breve si avrà con la cura visiva, cioè la centrale operativa che segue e smista i pazienti a distanza potrà interagire direttamente a casa”.
Saverio Proia
Roma, nasce il “Network Ospedale Israelitico”
Roma, nasce il “Network Ospedale Israelitico”
Lazio
Roma, nasce il “Network Ospedale Israelitico”
Grazie alla valorizzazione delle quattro strutture dislocate sul territorio romano prende vita il Network Ospedale Israelitico. Ognuna delle sedi, caratterizzata da un colore diverso, è specializzata in servizi specifici per la salute dei cittadini. “Con un rilancio tecnologico e di immagine - spiega il direttore generale Giovanni Naccarato - interpretiamo ancora una volta un nuovo modo di fare sanità in Italia”
Aggressione al PS di Tivoli. Asl annuncia interventi di riorganizzazione per prevenire episodi di violenza
Aggressione al PS di Tivoli. Asl annuncia interventi di riorganizzazione per prevenire episodi di violenza
Lazio
Aggressione al PS di Tivoli. Asl annuncia interventi di riorganizzazione per prevenire episodi di violenza
Un uomo ha dato in escandescenza insultando gli operatori e danneggiando i locali. La Asl annuncia la riorganizzazione della zona dei Triage e un sistema di informazione ad uso esclusivo degli utenti per cercare di prevenire episodi di violenza, oltre a una decisa azione di umanizzazione con la collaborazione e la presenza di personale proveniente da associazioni accreditate all’interno delle sale di attesa di ogni Pronto Soccorso aziendale.
Giornata Mondiale del Diabete: il Fatebenefratelli si tinge di Blu
Giornata Mondiale del Diabete: il Fatebenefratelli si tinge di Blu
Lazio
Giornata Mondiale del Diabete: il Fatebenefratelli si tinge di Blu
Sarà il Fatebenefratelli di Roma ad illuminarsi di blu, il coloro simbolo della lotta al diabete, per dare il “via” alle iniziative promosse dalla Società Italiana di Diabetologia nella Regione Lazio. L’accensione delle luci, prevista alle ore 19 del 14 novembre, sarà preceduta da un incontro a cui parteciperanno le società scientifiche, il ministero della Salute e le associazioni dei pazienti. "Dobbiamo avviare un vero e proprio movimento di opinione che porti a un radicale cambiamento culturale per un miglior controllo della malattia”, il commento del professor Francesco Purrello, presidente SID
Università di Tor Vergata risponde alle polemiche: “Nostro ranking formativo stabile o in miglioramento nel confronto su scala nazionale o internazionale”
Università di Tor Vergata risponde alle polemiche: “Nostro ranking formativo stabile o in miglioramento nel confronto su scala nazionale o internazionale”
Lazio
Università di Tor Vergata risponde alle polemiche: “Nostro ranking formativo stabile o in miglioramento nel confronto su scala nazionale o internazionale”
In seguito ad alcune "lacunose e fuorvianti informazioni" apparse su alcuni organi di stampa, l’Ateneo di “Tor Vergata” ha reso noti alcuni dati a beneficio della comunità universitaria, dai quali si evince il suo andamento stabile o in miglioramento nel confronto su scala nazionale o internazionale. L'ANALISI RANKING
Roma. Incendio in edificio occupato, 10 feriti in codice giallo
Roma. Incendio in edificio occupato, 10 feriti in codice giallo
Lazio
Roma. Incendio in edificio occupato, 10 feriti in codice giallo
I 10 feriti (dei quali due minori) hanno riportato vari traumi e intossicazioni. D’Amato: “Voglio ringraziare gli operatori per il tempestivo intervento. La rete dell'emergenza ha saputo fornire una risposta immediata scongiurato conseguenze peggiori”.
Roma. Chiusa la struttura del Pertini dove vengono ricoverati i detenuti. Protesta la Fp Cgil
Roma. Chiusa la struttura del Pertini dove vengono ricoverati i detenuti. Protesta la Fp Cgil
Lazio
Roma. Chiusa la struttura del Pertini dove vengono ricoverati i detenuti. Protesta la Fp Cgil
La chiusura temporanea è stata disposta dalla Asl Rm2 per inagibilità e verifiche strutturali. La denuncia del Sindacato. “Siamo oltremodo preoccupati per le ripercussioni che tale decisione potrà avere per il personale sanitario, che deve essere assegnato alle stesse mansioni, e per gli agenti di polizia”.
Il suicidio e il pregiudizio sui nessi causali
Il suicidio e il pregiudizio sui nessi causali
Lazio
Il suicidio e il pregiudizio sui nessi causali
Gentile direttore, l'articolo del Prof. Massimo Biondi sulla imprevedibilità del suicidio è una importante e chiara presa di posizione pubblica di uno dei più autorevoli rappresentanti del mondo scientifico accademico. Troppo spesso, infatti, negli ultimi anni sta passando una informazione errata sulla possibilità di conoscere i determinanti psichiatrici certi del suicidio, e quindi sulla conseguente e logica responsabilità di chi non avrebbe messo in atto le dovute azioni di cura e
Massimo Cozza
Le nuove mission delle università, tra sfide globali, cambiamenti culturali e innovazione sociale
Le nuove mission delle università, tra sfide globali, cambiamenti culturali e innovazione sociale
Lavoro e Professioni
Le nuove mission delle università, tra sfide globali, cambiamenti culturali e innovazione sociale
I temi al centro della Conferenza Internazionale dei Rettori delle Università che si sta svolgendo all’Ateneo di “Tor Vergata, organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca, la Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane della Santa Sede e il Vicariato di Roma.
Giuseppe Novelli
Campagna globale ‘Nursing Now’. Iniziativa il 14 novembre al San Camillo – Forlanini di Roma con D’Amato e Frittelli
Campagna globale ‘Nursing Now’. Iniziativa il 14 novembre al San Camillo – Forlanini di Roma con D’Amato e Frittelli
Federsanità
Campagna globale ‘Nursing Now’. Iniziativa il 14 novembre al San Camillo – Forlanini di Roma con D’Amato e Frittelli
Nursing Now è una campagna globale promossa da un gruppo interpartitico inglese a favore del miglioramento dell’immagine e della valorizzazione della professione infermieristica. La campagna Nursing Now proseguirà fino alla fine del 2020, bicentenario della nascita di Florence Nightingale. Iniziativa del S. Camillo – Forlanini, del Cnai Lazio e dell’Opi Roma per il 14 novembre, presenti l’Assessore D’Amato, Frittelli (Federsanità Anci) e D’Alba (San Camillo – Forlanini) e Saverio Proia oltre agli studenti de 'La Sapienza'
Lucia Mitello, Walter De Caro
Giornata Mondiale del Diabete. “Porte aperte” alla Asl Roma 5
Giornata Mondiale del Diabete. “Porte aperte” alla Asl Roma 5
Lazio
Giornata Mondiale del Diabete. “Porte aperte” alla Asl Roma 5
L’Azienda aderisce alla Giornata Mondiale del Diabete, all’edizione 2018 del DiaDay e alla Giornata Mondiale del Diabete per il Lazio, per promuovere informazione e prevenzione. “Rivolgiti al tuo medico curante o alla Strutture Diabetologiche della Asl che saranno appositamente aperte senza bisogno di appuntamento”, è l’invito. E nelle farmacie autoanalisi gratuita della glicemia e un questionario anonimo per valutare il rischio di sviluppare la malattia diabetica.
Cisl Fp abbandona tavolo di confronto su sanità pubblica: “Regione si disinteressa dei lavoratori in difficoltà”
Cisl Fp abbandona tavolo di confronto su sanità pubblica: “Regione si disinteressa dei lavoratori in difficoltà”
Lazio
Cisl Fp abbandona tavolo di confronto su sanità pubblica: “Regione si disinteressa dei lavoratori in difficoltà”
Il segretario Chierchia: "Incontro inutile: i lavoratori sono in difficoltà e la Regione se ne disinteressa. Pronti allo stato di agitazione. Uno schiaffo in pieno viso ai 47mila dipendenti del servizio sanitario regionale. Se la Regione Lazio non vuole ascoltare i lavoratori, chiameremo presidente e assessore alla sanità alle loro responsabilità"
Tumori colon-retto. Torna la campagna ‘Io non rischio’
Tumori colon-retto. Torna la campagna ‘Io non rischio’
Lazio
Tumori colon-retto. Torna la campagna ‘Io non rischio’
L’iniziativa è promossa da Amoc in collaborazione con Regione Lazio e Istituto Regina Elena. L’obiettivo è aumentare l’adesione agli screening promossi dalla Regione ed eseguibili presso le Asl del territorio
Lazio. Sanità privata verso lo sciopero. Cgil, Cisl e Uil: “25.000 lavoratori vogliono risposte”
Lazio. Sanità privata verso lo sciopero. Cgil, Cisl e Uil: “25.000 lavoratori vogliono risposte”
Lazio
Lazio. Sanità privata verso lo sciopero. Cgil, Cisl e Uil: “25.000 lavoratori vogliono risposte”
Potrebbero incrociare le braccia nei primi giorni di dicembre per protestare contro il perdurante stato di crisi delle strutture private accreditate regionali e il mancato rinnovo dei contratti nazionali. “Le trattative non superano l’ostacolo principale, quello delle risorse, su cui abbiamo chiesto alla Regione Lazio di impegnarsi in sede di Conferenza Stato-Regioni. Senza certezze e atti concreti andremo allo sciopero”, spiegano i sindacati.
Anagni. Tar respinge ricorso del Comune contro la chiusura del Punto di primo intervento
Anagni. Tar respinge ricorso del Comune contro la chiusura del Punto di primo intervento
Lazio
Anagni. Tar respinge ricorso del Comune contro la chiusura del Punto di primo intervento
Il Comune di Anagni, e “ad adiuvandum” quello di Fiuggi, chiedevano l’annullamento della delibera della Asl di Frosinone che disponeva la trasformazione del Punto di primo soccorso (Ppi) in Presidio di assistenza territoriale (Pat). Per i giudici, va considerato che “anche prima della delibera impugnata i cittadini dovevano recarsi a Frosinone per le patologie afferenti codici gialli o rossi, e che per le patologie più lievi (codici bianchi e verdi) l’assistenza è assicurata dal PAT h 24 di Anagni”. Pertanto “non sussistente il pericolo di pregiudizio grave e irreparabile”. L’ORDINANZA
Giornata Mondiale del Diabete. Sabato a Rieti iniziativa pubblica di sensibilizzazione e prevenzione
Giornata Mondiale del Diabete. Sabato a Rieti iniziativa pubblica di sensibilizzazione e prevenzione
Lazio
Giornata Mondiale del Diabete. Sabato a Rieti iniziativa pubblica di sensibilizzazione e prevenzione
Attività di informazione clinica e screening gratuiti promossa dalla Asl, dalle ore 9 alle 18 al centro commerciale Perseo. In Italia sono oltre tre milioni e mezzo le persone che hanno il diabete di tipo 1 o il diabete di tipo 2 e sono oltre un milione e mezzo le persone che non sanno di averlo o che sono a rischio di averlo, circa 12mila le persone affette da diabete in provincia di Rieti.
Tor Vergata. Nel 2017 ridotto del 40% il passivo di bilancio
Tor Vergata. Nel 2017 ridotto del 40% il passivo di bilancio
Lazio
Tor Vergata. Nel 2017 ridotto del 40% il passivo di bilancio
Via libera della Regione all’atto di indirizzo per l’approvazione del bilancio consuntivo. L’esercizio si chiude con un miglioramento nei conti di 16,8 mln di euro poiché il passivo si riduce dai 41,7 mln di euro del 2016 ai 24,9 mln di euro nel 2017. “Avviato un percorso virtuoso, ora procedere in questa direzione anche per gli esercizi successivi”, è il commento dei Revisori dei Conti del Ptv.
Giornata Mondiale del Diabete. Al Bambino Gesù open day con screening e visite gratuite
Giornata Mondiale del Diabete. Al Bambino Gesù open day con screening e visite gratuite
Lazio
Giornata Mondiale del Diabete. Al Bambino Gesù open day con screening e visite gratuite
Il 9 novembre approfondimenti, questionari alimentari e controlli ambulatoriali per i bambini a rischio. Accesso libero e senza prenotazione. “L’appuntamento è rivolto a tutti i bambini e alle loro famiglie. Lo screening del rischio per il diabete di tipo 2 e un’attenta educazione alimentare sono indicati per i bambini in sovrappeso, obesi o con una elevata familiarità per questa patologia”