Lazio

Migranti. Lazio approva linee guida tutela sanitaria dei richiedenti protezione internazionale
Migranti. Lazio approva linee guida tutela sanitaria dei richiedenti protezione internazionale
Lazio
Migranti. Lazio approva linee guida tutela sanitaria dei richiedenti protezione internazionale
D’Amato: “Abbiamo svolto un grande lavoro con l’obiettivo di uniformare e omogeneizzare su tutto il territorio regionale le procedure della presa in carico sanitaria nelle diverse fasi del percorso di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale”. Nel documento indicazioni alle Asl e informazioni utili agli operatori dei Centri d’accoglienza, “a tutela dei migranti e degli operatori stessi”. IL DOCUMENTO
Medico aggredito al Sant’Andrea di Roma. D’Amato: “Riaprire i posti di polizia in ospedale”
Medico aggredito al Sant’Andrea di Roma. D’Amato: “Riaprire i posti di polizia in ospedale”
Lazio
Medico aggredito al Sant’Andrea di Roma. D’Amato: “Riaprire i posti di polizia in ospedale”
L’aggressione è avvenuta la notte scorsa. L’aggressione sarebbe stata arginata grazie all’intervento di un secondo operatore sanitario e alla successiva azione di contenimento del servizio di vigilanza. Per l’assessore è arrivato il momento di ripristinare i posti di Polizia negli ospedali, “almeno quelli con maggiori accessi e afflusso”.
Muore donna ad Amatrice. Polemiche sul punto assistenza
Muore donna ad Amatrice. Polemiche sul punto assistenza
Lazio
Muore donna ad Amatrice. Polemiche sul punto assistenza
La Regione e la Asl hanno chiesto un audit, ma per la Asl la donna ha ricevuto “tutte le cure del caso” ma quando è arrivata al Pass (dove c’erano la guardia medica e un ambulanza del 118) era già priva di coscienza. L’ex sindaco Pirozzi, ora consigliere regionale, punta però il dito sulla mancanza di un punto di primo intervento attivo anche di notte.
Asl di Rieti e Amar insieme per i familiari dei pazienti affetti da decadimento cognitivo
Asl di Rieti e Amar insieme per i familiari dei pazienti affetti da decadimento cognitivo
Lazio
Asl di Rieti e Amar insieme per i familiari dei pazienti affetti da decadimento cognitivo
Al via una serie di incontri dedicati ai familiari dei pazienti affetti da decadimento cognitivo, condotti da Maria Carla Massimetti (Ospedale de’ Lellis di Rieti), presso l’Alzheimer Caffè, nella Rsa ‘Città del Sollievo”. I familiari dei pazienti, ma anche i cittadini interessati al progetto, potrani incontrare gli specialisti e seguire corsi d'informazione e formazione
Vaccini. Oltre 480 mila studenti già inseriti nell’Anagrafe regionale del Lazio
Vaccini. Oltre 480 mila studenti già inseriti nell’Anagrafe regionale del Lazio
Lazio
Vaccini. Oltre 480 mila studenti già inseriti nell’Anagrafe regionale del Lazio
La Direzione Regionale Salute e l’Ufficio scolastico Regionale hanno inviato una nota congiunta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado del Lazio per sollecitare le scuole che ancora non avessero provveduto al caricamento dei dati dei propri iscritti dell’anno scolastico 2018-19 e dando tempo fino al prossimo 15 novembre per completare le procedure.
InterSystem e Fondazione Gemelli: accordo per ospedale 4.0
InterSystem e Fondazione Gemelli: accordo per ospedale 4.0
Lazio
InterSystem e Fondazione Gemelli: accordo per ospedale 4.0
Con TrackCare di InterSystem, il Policlinico Gemelli potrà gestire, in tempo reale, l’intero flusso di informazioni e dati clinici del paziente, dal suo arrivo alle dimissioni. Il tutto in un sistema di cartelle elettroniche unificate a supporto delle decisioni cliniche.
Policlinico Tor Vergata. Inaugurato il servizio di accompagnamento con pulmino per i pazienti ematologici
Policlinico Tor Vergata. Inaugurato il servizio di accompagnamento con pulmino per i pazienti ematologici
Lazio
Policlinico Tor Vergata. Inaugurato il servizio di accompagnamento con pulmino per i pazienti ematologici
Il servizio è rivolto ai pazienti che devono raggiungere il Day Hospital/Ambulatorio di Ematologia del PTV e che hanno difficoltà negli spostamenti, perché impossibilitati a guidare una vettura propria o ad essere accompagnati da un familiare. In una prima fase sperimentale l’attività sarà limitata ai soli pazienti che devono effettuare trasfusioni e che abitino nel V e VI Municipio,  per continuità territoriale con l’ospedale.
Ospedale di Tivoli. Nuove regole e più controlli per l’accesso e il parcheggio
Ospedale di Tivoli. Nuove regole e più controlli per l’accesso e il parcheggio
Lazio
Ospedale di Tivoli. Nuove regole e più controlli per l’accesso e il parcheggio
A partire da oggi sarà consentito l'accesso alle donne in gravidanza ai diversamente abili e ai dializzati per parcheggiare negli spazi appositamente segnalati ed agli accompagnatori dei pazienti per il solo transito. A breve saranno attivate due sbarre ai due punti di uscita che saranno anche video controllate dalla vigilanza. Presto al via anche la ristrutturazione del Pronto Soccorso.
Giornata Mondiale Ictus. Info-point e screening gratuiti all’Ospedale de’ Lellis
Giornata Mondiale Ictus. Info-point e screening gratuiti all’Ospedale de’ Lellis
Lazio
Giornata Mondiale Ictus. Info-point e screening gratuiti all’Ospedale de’ Lellis
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini su questi argomenti e di informare su quanto siano migliorati gli esiti di questa condizione grazie all’accesso ai trattamenti moderni
Lazio. D’Amato: “Nel 2017 è sceso il numero di pazienti che si va a curare fuori dalla Regione”
Lazio. D’Amato: “Nel 2017 è sceso il numero di pazienti che si va a curare fuori dalla Regione”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Nel 2017 è sceso il numero di pazienti che si va a curare fuori dalla Regione”
L’Assessore alla Sanità riporta i numeri sui ricoveri che tra l’altro segnalano un calo della mobilità passiva (-3.100 unità). In totale l’anno scorso 792.185 dimissioni ospedaliere e di queste 537.769 in regime ordinario e 254.416 in day-hospital.
Autismo. Condannata la Asl che non paga le terapie sostenute dalla famiglia
Autismo. Condannata la Asl che non paga le terapie sostenute dalla famiglia
Lazio
Autismo. Condannata la Asl che non paga le terapie sostenute dalla famiglia
Una coppia di genitori di un bambino affetto da disturbo generalizzato dello spettro autistico hanno presentato ricorso contro la Asl Rm2 per non avere garantito al figlio, di 5 anni, le terapie Aba, costringendo la famiglia a rivolgersi a un centro privato. Per il giudice ricevere quelle cure dal Ssn è nei diritti del bambino “trattandosi di prestazioni sanitarie per le quali sussistono evidenze scientifiche di un significativo beneficio”. E ha condannato la Asl a sostenere le spese delle cure ABa future, stabilite in 40 ore settimanali per 48 mesi. L’ORDINANZA
Furbetti del cartellino. Indagato personale del Dipartimento di Salute mentale della Asl di Viterbo
Furbetti del cartellino. Indagato personale del Dipartimento di Salute mentale della Asl di Viterbo
Lazio
Furbetti del cartellino. Indagato personale del Dipartimento di Salute mentale della Asl di Viterbo
Si tratterebbe di 3 medici e un assistente sociale, che si assentavano durante l’orario di lavoro per svolgere attività personali. La Asl di Viterbo: “Abbiamo, da tempo istituito una commissione ispettiva aziendale e approvato un apposito regolamento con l’obiettivo anche di accertare e verificare le presenze e le assenze in servizio del personale presente nelle varie sedi aziendali”. Contro i responsabili “adotteremo tutte le misure e i provvedimenti sanzionatori previsti dalla legge, fino al licenziamento”.
A Medicina Solidale il premio Gilead 2018 per i sette ambulatori di strada a Roma
A Medicina Solidale il premio Gilead 2018 per i sette ambulatori di strada a Roma
Lazio
A Medicina Solidale il premio Gilead 2018 per i sette ambulatori di strada a Roma
Le motivazioni del premio sottolineano come “sia positiva l’esperienza pregressa di Imes (Istituto di Medicina Solidale Onlus) attraverso le attività dei sette ambulatori di strada e l’unità sanitaria mobile. Attività concreta su prevenzione e cura di HIV di un target specifico, donne in età produttiva, appartenenti a gruppi vulnerabili normalmente non raggiungibili dal SSN. Ottime le aree delle periferie romane identificate dal progetto con alto tasso di disagio socio-economico”.
Vaccinazione antinfluenzale. Dall’Asl di Rieti un Convegno sul tema “delicato e troppo spesso sottovalutato”
Vaccinazione antinfluenzale. Dall’Asl di Rieti un Convegno sul tema “delicato e troppo spesso sottovalutato”
Lazio
Vaccinazione antinfluenzale. Dall’Asl di Rieti un Convegno sul tema “delicato e troppo spesso sottovalutato”
L'appuntamento di domani sarà l’occasione per una valutazione sull’assetto organizzativo della Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale nella Regione Lazio e per trasferire agli operatori del Territorio e dell’Ospedale “conoscenze aggiornate per la condivisione di linee di comportamento, protocolli operativi e procedure oltre che di strategie di comunicazione coerenti rispetto ad una patologia troppo spesso sottovalutata”.
In Vaticano il convegno Simedet sull’importanza dei vaccini e della coscienza scientifica. Capuano: “No al dottor Google”
In Vaticano il convegno Simedet sull’importanza dei vaccini e della coscienza scientifica. Capuano: “No al dottor Google”
Lavoro e Professioni
In Vaticano il convegno Simedet sull’importanza dei vaccini e della coscienza scientifica. Capuano: “No al dottor Google”
Per il presidente Fernando Capuano: “Occorre rimettere al primo posto le reali evidenze scientifiche e di esito dei programmi vaccinali”. Per questo, sottolinea, “No al ‘dott. Google’ e a informazioni distorte che mettono  a rischio la salute della Comunità e dei pazienti più vulnerabili come gli immunodepressi”
Lorenzo Proia
Torna a Rieti “Ottobre rosa”, la campagna di prevenzione dei tumori femminili
Torna a Rieti “Ottobre rosa”, la campagna di prevenzione dei tumori femminili
Lazio
Torna a Rieti “Ottobre rosa”, la campagna di prevenzione dei tumori femminili
Dedicata interamente alle donne e promossa dalla Regione Lazio, a Rieti prevede  iniziative e percorsi di prevenzione, tanto nel Capoluogo quanto in Provincia, in collaborazione con le Associazioni di volontariato Alcli e Lilt. Tutti gli eventi
Cup e Servizi amministrativi. Regione replica ai sindacati su Asl Roma 2: “Allarme ingiustificato. Nessun impegno è stato disatteso”
Cup e Servizi amministrativi. Regione replica ai sindacati su Asl Roma 2: “Allarme ingiustificato. Nessun impegno è stato disatteso”
Lazio
Cup e Servizi amministrativi. Regione replica ai sindacati su Asl Roma 2: “Allarme ingiustificato. Nessun impegno è stato disatteso”
La Regione replica a Cgil, Cisl e Uil che ieri avevano accusato la Asl Roma 2 di non aver rispettato gli accordi in merito al cambio di appalto per i servizi amministrativi. “Allarme lanciato dai sindacati è del tutto pretestuoso e immotivato”.
Tumore al seno. Il 17 ottobre si celebra il Bra-Day
Tumore al seno. Il 17 ottobre si celebra il Bra-Day
Cronache
Tumore al seno. Il 17 ottobre si celebra il Bra-Day
Il 17 ottobre ricorre nel mondo il ‘Bra-Day’, giornata internazionale della consapevolezza sulla ricostruzione del seno dopo il tumore. Referente per l’Italia è l’associazione Beautiful After Breast Cancer Italia (BABC) che festeggia le donne a Roma, il 17 ottobre presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e il 20 e 21 ottobre a Palazzo Ferrajoli. Dialoghi, un contest fotografico, una sfilata di moda e una mostra dedicati alle donne che ricostruiscono la propria vita dopo la malattia.
Parrucche oncologiche. Regione Lazio approva delibera per detrazioni fiscali del 19%
Parrucche oncologiche. Regione Lazio approva delibera per detrazioni fiscali del 19%
Lazio
Parrucche oncologiche. Regione Lazio approva delibera per detrazioni fiscali del 19%
“Oltre a tutte le cure, vogliamo alleviare il disagio psicologico che è conseguenza della malattia che non solo colpisce il corpo, ma spesso ha conseguenze anche sulla psiche del paziente”, commenta il presidente Zingaretti. Per gli assessori Sartore e D'Amato “un segnale di attenzione e vicinanza nei confronti di chi già vive la sofferenza della malattia e non deve sentirsi solo”.
Nasce “La Casa del Supereroe”, una nuova strutture per l’accoglienza dei pazienti del Bambino Gesù
Nasce “La Casa del Supereroe”, una nuova strutture per l’accoglienza dei pazienti del Bambino Gesù
Lazio
Nasce “La Casa del Supereroe”, una nuova strutture per l’accoglienza dei pazienti del Bambino Gesù
Realizzata dall’associazione “Un… due… tre… Alessio” Onlus con il sostegno di Sorgenia e Rfi – Rete Ferroviaria Italiana che ha messo a disposizione l’appartamento in zona Roma – Ostiense.  Due bilocali indipendenti dotati di camera, cucina e bagno. L’area esterna, già attrezzata con un gazebo, è destinata a zona giochi
Viabilità Ospedale Sant’Andrea. Per la Fp Cgil “era possibile agire per tempo”
Viabilità Ospedale Sant’Andrea. Per la Fp Cgil “era possibile agire per tempo”
Lazio
Viabilità Ospedale Sant’Andrea. Per la Fp Cgil “era possibile agire per tempo”
Il sindacato interviene dopo la decisione del commissario Caroli di bloccare il transito a chiunque non sia un paziente, un lavoratore o uno studente della università. Provvedimento “coraggioso” per la Cgil, ma che ha creato ulteriori difficoltà alla viabilità. “Avevamo segnalato il problema già nel 2013. Se si fosse agito per tempo ed in modo graduale, a quest’ora non ci ritroveremo a dover affrontare questo disagio estremo”, evidenzia la Cgil.
All’Ospedale San Giovanni di Roma primo intervento neurochirurgico per tumore cerebrale con paziente sveglio
All’Ospedale San Giovanni di Roma primo intervento neurochirurgico per tumore cerebrale con paziente sveglio
Lazio
All’Ospedale San Giovanni di Roma primo intervento neurochirurgico per tumore cerebrale con paziente sveglio
Questa tecnica è impiegata per riconoscere e preservare le aree del linguaggio in pazienti che si presentano con tumori vicini a tali aree, è nota e si è sviluppata dagli anni '90 con l’avvento di farmaci che sedano, ma non deprimono la respirazione. L’intervento è stato condotto con successo dalla Uoc di Neurochirurgia dell’Azienda, diretta da Andrea Talacchi
Roma. Asl Roma 2, Municipio V e sindacati presentano la ‘Guida facile ai servizi socio – sanitari’
Roma. Asl Roma 2, Municipio V e sindacati presentano la ‘Guida facile ai servizi socio – sanitari’
Lazio
Roma. Asl Roma 2, Municipio V e sindacati presentano la ‘Guida facile ai servizi socio – sanitari’
“Si tratta di un esempio avanzato di integrazione, poiché illustra tutti i servizi e le prestazioni a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni ed evidenziando le interconnessioni tra le diverse strutture”. Così l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre. LA GUIDA
Cup e servizi amministrativi. Cgil, Cisl e Uil: “All’Asl Roma 2 cambio appalto con taglio ai salari e senza articolo 18”
Cup e servizi amministrativi. Cgil, Cisl e Uil: “All’Asl Roma 2 cambio appalto con taglio ai salari e senza articolo 18”
Lazio
Cup e servizi amministrativi. Cgil, Cisl e Uil: “All’Asl Roma 2 cambio appalto con taglio ai salari e senza articolo 18”
La rabbia dei sindacati: "Accordi non rispettati, la Regione intervenga. Dopo lo stato di agitazione parte la mobilitazione. Non ci fermeremo finché i gestori subentranti e la Regione non garantiranno ai dipendenti che già percepiscono stipendi bassi, il rispetto dei patti".
Analisi e visite gratis ad amici e parenti: 30 indagati a Ostia
Analisi e visite gratis ad amici e parenti: 30 indagati a Ostia
Lazio
Analisi e visite gratis ad amici e parenti: 30 indagati a Ostia
Impiegati, infermieri e medici si sarebbero introdotti nel sistema informatico allo scopo di far risultare esenti dal ticket amici, parenti e raccomandati. La Regione: “Chiesta una relazione alla Direzione Asl. Pronti a costituirci parte civile”.
Chirurgia. Dalle nuove tecnologie alle condizioni di lavoro. I ‘fuoriclasse del bisturi’ a Roma per il congresso congiunto Sic-Acoi
Chirurgia. Dalle nuove tecnologie alle condizioni di lavoro. I ‘fuoriclasse del bisturi’ a Roma per il congresso congiunto Sic-Acoi
Lavoro e Professioni
Chirurgia. Dalle nuove tecnologie alle condizioni di lavoro. I ‘fuoriclasse del bisturi’ a Roma per il congresso congiunto Sic-Acoi
L’evento si terrà a Roma presso la “Nuvola” di Fuksas dal 14 al 18 ottobre. Focus su nuove tecnologie e sulle problematiche che riguardano la vita in corsia del personale medico e sanitario. Previsti anche Spectacular Video dove i professionisti impegnati in dimostrazioni tecniche di particolare difficoltà, operazioni chirurgiche complesse, casi risolti grazie alla prontezza e alla bravura del chirurgo. LA LOCANDINA
Lazio. Alla Asl Rm1 nasce il Centro Internazionale per la Promozione della Salute e del Benessere
Lazio. Alla Asl Rm1 nasce il Centro Internazionale per la Promozione della Salute e del Benessere
Lazio
Lazio. Alla Asl Rm1 nasce il Centro Internazionale per la Promozione della Salute e del Benessere
Il centro nasce dalla “esigenza di una svolta nel concetto di salute intesa non solo come prevenzione della malattia ma come il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla”. Come spiegato dall’assessore alla Sanità Alessio D’Amato.
Roma. È caos certificati sportivi nelle scuole. Fimmg scrive a Provveditorato: “Non occorrono per l’iscrizione”
Roma. È caos certificati sportivi nelle scuole. Fimmg scrive a Provveditorato: “Non occorrono per l’iscrizione”
Lazio
Roma. È caos certificati sportivi nelle scuole. Fimmg scrive a Provveditorato: “Non occorrono per l’iscrizione”
I medici di famiglia costretti a ribadire come funziona la normativa dopo che sono giunte numerose segnalazioni sul fatto che molti istituti della Capitale hanno richiesto certificati di idoneità sportiva non agonistica contestualmente all’atto dell’iscrizione, o per lo svolgimento della semplice attività di educazione fisica. LA LETTERA
Santa Lucia. Cgil, Cisl e Uil: “Preoccupati per il futuro della struttura e dei lavoratori”
Santa Lucia. Cgil, Cisl e Uil: “Preoccupati per il futuro della struttura e dei lavoratori”
Lazio
Santa Lucia. Cgil, Cisl e Uil: “Preoccupati per il futuro della struttura e dei lavoratori”
I sindacati denunciano come “le persistenti criticità che tengono ancora in bilico il futuro del centro e i livelli occupazionali e salariali, minacciati da una parte dall’irrisolta questione dell’accreditamento e dall’altra dalla mai dipanata – e forse aggravata - crisi finanziaria”.
Rieti. Ospedale de’ Lellis: eseguito un intervento di artroprotesi totale di ginocchio computer assistito
Rieti. Ospedale de’ Lellis: eseguito un intervento di artroprotesi totale di ginocchio computer assistito
Lazio
Rieti. Ospedale de’ Lellis: eseguito un intervento di artroprotesi totale di ginocchio computer assistito
Il presidio reatino è  tra le prime Strutture pubbliche del Lazio ad eseguire tale intervento. Il Sistema di navigazione utilizzato per l’intervento, acquisisce le immagini e le informazioni con metodica intraoperatoria, evitando il ricorso ad altri esami radiologici preoperatori. In tal modo si ottiene il massimo risultato possibile per il paziente, contenendo allo stesso tempo i costi e l’esposizione del paziente stesso a radiazioni ionizzanti.