Lazio

Pma nei Lea, il Lazio si prepara. Aurigemma: “Sinergia per dare risposte”. Mattia (Pd): “Lazio apripista”   
Pma nei Lea, il Lazio si prepara. Aurigemma: “Sinergia per dare risposte”. Mattia (Pd): “Lazio apripista”   
Lazio
Pma nei Lea, il Lazio si prepara. Aurigemma: “Sinergia per dare risposte”. Mattia (Pd): “Lazio apripista”   
Oggi alla Pisana evento su “Tecniche di Pma e normativa di riferimento”, in vista della partenza della Pma come prestazione garantita nei Lea. “Come Consiglio garantiremo il massimo sostegno su questa realtà, al fine anche di rendere operativa una rete che possa fornire risposte sull'intero territorio regionale”, ha detto il presidente del Consiglio regionale. E la consigliera Dem ricorda che nel Lazio una norma nel 2022 ne anticipava i criteri.
Ospedale Grassi di Ostia. Inaugurato il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura  
Ospedale Grassi di Ostia. Inaugurato il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura  
Lavoro e Professioni
Ospedale Grassi di Ostia. Inaugurato il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura  
Investiti oltre 2,2 milioni di euro per il reparto di 700 metri quadrati, compresa un’area verde, rinnovata e inclusiva, destinata ai percorsi terapeutici. Rocca: “Avevamo promesso di riportare al centro la salute mentale. Perché non c’è salute senza salute mentale”. La Dg Milito: “Un presidio ospedaliero che stiamo rinnovando in diversi settori con l’obiettivo di renderlo maggiormente funzionale e fruibile”.
Roma, inaugurato il nuovo blocco parto dell’ospedale Sant’Eugenio  
Roma, inaugurato il nuovo blocco parto dell’ospedale Sant’Eugenio  
Lazio
Roma, inaugurato il nuovo blocco parto dell’ospedale Sant’Eugenio  
Negli ultimi tre anni il Sant’Eugenio ha registrato un aumento delle nascite di oltre il 50%. La struttura comprende ora una nuova sala travaglio e parto, che è dotata di un avanzato sistema di monitoraggio fetale computerizzato e centralizzato nella consolle di controllo. Realizzata anche una sala operatoria dedicata ai tagli cesarei, equipaggiata con le più moderne tecnologie, e un’area con lettini di rianimazione neonatale per le prime cure.
Roma, inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del Santo Spirito
Roma, inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del Santo Spirito
Lazio
Roma, inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del Santo Spirito
Oltre mille metri quadrati di superficie, ben 300 per le degenze. Il pronto soccorso sarà in funzione a partire dal 24 dicembre in occasione dell’apertura della Porta Santa, quando sarà attivata anche la Guardia Medica Turistica presso il nosocomio per l’anno giubilare. Rocca: "Per i cittadini un giorno atteso da molto tempo: finalmente il PS del Santo Spirito, storica struttura e cuore pulsante del Giubileo, è totalmente rinnovato”. 
Incendio in Rsa, morto un paziente a Genzano
Incendio in Rsa, morto un paziente a Genzano
Lazio
Incendio in Rsa, morto un paziente a Genzano
Sarebbe stato lo stesso anziano ricoverato all’istituto San Giovanni di Dio ad appiccare l'incendio nella sua stanza, nel pomeriggio di ieri. Salvi gli altri due pazienti che condividevano la stanza con lui. Giuliano (Ugl Sanità): “Dopo il rogo dell’Ospedale di Tivoli, un nuovo episodio che accende i fari sulle condizioni di sicurezza all’interno delle strutture sanitarie. Servono verifiche”.
L.C.
Eccezionale intervento di disostruzione coronarica su un bambino di 7 anni
Eccezionale intervento di disostruzione coronarica su un bambino di 7 anni
Cronache
Eccezionale intervento di disostruzione coronarica su un bambino di 7 anni
Effettuato dagli esperti del Centro Cuore del Policlinico Gemelli su un bambino di sette anni, trapiantato di cuore pochi mesi prima presso la Cardiochirurgia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il piccolo, qualche tempo dopo il trapianto, ha sviluppato una vasculopatia da rigetto che ha determinato l’occlusione dell’arteria coronaria discendente anteriore, una patologia tipica dell’età adulta. Una complicanza potenzialmente fatale, risolta con il posizionamento di uno stent dai cardiologi interventisti del Gemelli.
Trapianti di fegato. Ospedale San Camillo di Roma: “Oltre il 40% per cause legate all’abuso di alcol”
Trapianti di fegato. Ospedale San Camillo di Roma: “Oltre il 40% per cause legate all’abuso di alcol”
Lazio
Trapianti di fegato. Ospedale San Camillo di Roma: “Oltre il 40% per cause legate all’abuso di alcol”
I dati legati all’emergenza alcol sono allarmanti. Negli ultimi due anni, i ricoveri per patologie epatiche legate all’alcol – tra cui cirrosi alcolica ed epatite alcolica acuta – hanno raggiunto il 20% dei pazienti totali della Liver Unit del San Camillo. L’età media dei pazienti ricoverati è di soli 49 anni, con una crescente presenza di giovani adulti. L’argomento è al centro del convegno internazionale ospitato oggi al San Camillo di Roma.
Maculopatia. Anche in Italia prima sperimentazione terapia genica per forma umida 
Maculopatia. Anche in Italia prima sperimentazione terapia genica per forma umida 
Lazio
Maculopatia. Anche in Italia prima sperimentazione terapia genica per forma umida 
La procedura che sarà avviata al Policlinico A. Gemelli Irccs  di Roma utilizza un vettore virale per indurre il genoma delle cellule retiniche a produrre sostanze anti-VEGF che bloccano la crescita incontrollata dei vasi sanguigni, alla base della maculopatia umida, agendo come quegli stessi farmaci che iniettano queste sostanze dall’esterno
Al Campus Bio-Medico inaugurata nuova parafarmacia
Al Campus Bio-Medico inaugurata nuova parafarmacia
Lazio
Al Campus Bio-Medico inaugurata nuova parafarmacia
Si inserisce nell'ampio progetto di sviluppo 'Campus Hub'. Il Dg Mastrolitto: “Un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per offrire maggiori servizi a studenti, personale, pazienti e cittadini. Uno spazio pensato non solo per rispondere alle esigenze sanitarie della comunità universitaria, ma anche per essere un punto di riferimento per il quartiere di Trigoria, contribuendo al benessere del territorio in cui operiamo”.
Virus respiratorio sinciziale. La Asl Roma 4 apre la campagna di immunizzazione
Virus respiratorio sinciziale. La Asl Roma 4 apre la campagna di immunizzazione
Lazio
Virus respiratorio sinciziale. La Asl Roma 4 apre la campagna di immunizzazione
La campagna di immunizzazione per il territorio della Asl Roma 4 inizierà lunedì e sarà possibile aderire sia nel Punto Nascita dell’ospedale San Paolo al momento della nascita del piccolo, oppure presso uno dei centri vaccinali territoriali. I punti messi a disposizione sono sette, si accedere senza prenotazioni, in orari e giorni stabiliti
Nuovi Lea. La Regione Lazio lavora a una rete regionale per la Procreazione assistita  
Nuovi Lea. La Regione Lazio lavora a una rete regionale per la Procreazione assistita  
Lazio
Nuovi Lea. La Regione Lazio lavora a una rete regionale per la Procreazione assistita  
Il progetto, presentato ieri in commissione Salute, prevede una rete fatta di punti di accesso distribuiti in ogni Asl, per poi arrivare a centri specializzati sia pubblici che privati, con una copertura di tutto il territorio. Previsto almeno un centro in ogni Provincia.
Sindrome dell’X fragile e Autismo: scoperto un meccanismo patologico e identificato un approccio farmacologico innovativo efficace in un modello sperimentale   
Sindrome dell’X fragile e Autismo: scoperto un meccanismo patologico e identificato un approccio farmacologico innovativo efficace in un modello sperimentale   
Lazio
Sindrome dell’X fragile e Autismo: scoperto un meccanismo patologico e identificato un approccio farmacologico innovativo efficace in un modello sperimentale   
Uno studio condotto dall’Università di Roma Tor Vergata e dalla Fondazione Santa Lucia Irccs, pubblicato su Molecular Psychiatry, rivela che una disfunzione dei neuroni dopaminergici dell’area cerebrale denominata substantia nigra compacta è associata all’insorgenza dei comportamenti ripetitivi autistici di un modello murino di sindrome dell’X fragile; svelato anche il meccanismo molecolare alla base della disfunzione e identificata una nuova strategia farmacologica risultata efficace nel ridurre i comportamenti ripetitivi autistici in un modello animale.
Asl Roma 4. Pcto nelle scuole: sensibilizzare i giovani su tematiche fondamentali per la loro crescita personale
Asl Roma 4. Pcto nelle scuole: sensibilizzare i giovani su tematiche fondamentali per la loro crescita personale
Lazio
Asl Roma 4. Pcto nelle scuole: sensibilizzare i giovani su tematiche fondamentali per la loro crescita personale
Sono iniziate le attività formative legate ai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) della Asl Roma 4, dedicate agli studenti degli Istituti superiori del territorio. L’obiettivo dei PCTO, nati all’interno del tavolo interistituzionale contro la violenza di genere, è di formare e sensibilizzare i giovani su tematiche fondamentali per la loro crescita personale e per il benessere collettivo, acquisendo delle conoscenze e delle competenze.
Prevenzione a scuola. Al via il progetto CIRCE nella ASL Roma 3 e Comune di Fiumicino
Prevenzione a scuola. Al via il progetto CIRCE nella ASL Roma 3 e Comune di Fiumicino
Lazio
Prevenzione a scuola. Al via il progetto CIRCE nella ASL Roma 3 e Comune di Fiumicino
Iniziativa per ragazzi tra 8 e 12 anni. Una squadra dell’Azienda sanitaria composta da medico, infermiere, nutrizionista, psicologo, professionista sanitario e dell’educazione motoria, sarà nelle scuole per promuovere attività diverse di informazione e sensibilizzazione sul tema della prevenzione e sulla promozione di stili di vita salutari.
Hiv/Aids. A Roma firmato protocollo di collaborazione per un’azione capillare sul territorio
Hiv/Aids. A Roma firmato protocollo di collaborazione per un’azione capillare sul territorio
Cronache
Hiv/Aids. A Roma firmato protocollo di collaborazione per un’azione capillare sul territorio
Sottoscritto dall’Inmi Spallanzani di Roma e dalle associazioni e istituzioni che hanno collaborato con l’INMI al successo della Testing Week (Comune di Roma, Centro SAMIFO - ASL Roma 1, Inmp, Cri, Fondazione Villa Maraini, Comunità di Sant’Egidio, Cooperativa Sociale MediHospes, Cooperativa sociale Be Free), mira a consolidare un sistema territoriale integrato teso a fornire servizi e promuovendo la prevenzione delle malattie infettive e la qualità della vita.
Al Policlinico Tor Vergata un trapianto di rene completamente robotico da donatore vivente fuori Regione
Al Policlinico Tor Vergata un trapianto di rene completamente robotico da donatore vivente fuori Regione
Lazio
Al Policlinico Tor Vergata un trapianto di rene completamente robotico da donatore vivente fuori Regione
Primo trapianto di questo tipo nel Centro-Sud Italia. Il paziente, affetto da insufficienza renale cronica in trattamento dialitico da 10 anni, è rientrato a casa dopo 5 giorni di degenza con ottima funzione renale e in eccellenti condizioni generali.
Aids. Accordo Spallanzani-Sacco: per la prima volta in Italia trattamento dell’infezione da Hiv con la Prep iniettiva
Aids. Accordo Spallanzani-Sacco: per la prima volta in Italia trattamento dell’infezione da Hiv con la Prep iniettiva
Lazio
Aids. Accordo Spallanzani-Sacco: per la prima volta in Italia trattamento dell’infezione da Hiv con la Prep iniettiva
Il programma di accesso controllato pilota di Spallanzani e Sacco prevede in questa prima fase un numero di dosi necessarie per 800 persone, non essendo il farmaco rimborsato, e sarà riservato a persone a rischio che sono escluse dalla PrEP orale per difficoltà di accesso, intolleranza, bassa aderenza o interruzione dei farmaci utilizzati nella PrEP orale.
Giubileo. Rocca ai Direttori Aziendali: “Dialogo e pianificazione per essere pronti alla sfida”  
Giubileo. Rocca ai Direttori Aziendali: “Dialogo e pianificazione per essere pronti alla sfida”  
Lazio
Giubileo. Rocca ai Direttori Aziendali: “Dialogo e pianificazione per essere pronti alla sfida”  
Lo scopo è quello di “garantire i livelli essenziali di assistenza anche in caso di emergenza, sia in ambito ospedaliero che in ambito specialistico-ambulatoriale”. Il Ssr potrà contare su 14mila assunzioni (comprese le stabilizzazioni), 34 interventi per il potenziamento e l’ampliamento degli ospedali, l’attivazione del “Progetto sperimentale temporaneo gestione sovraffollamento dei pronto soccorso” e altro ancora.
Carenza vaccini. Fimmg Roma: “Preoccupano le notizie sui problemi nella distribuzione”
Carenza vaccini. Fimmg Roma: “Preoccupano le notizie sui problemi nella distribuzione”
Lazio
Carenza vaccini. Fimmg Roma: “Preoccupano le notizie sui problemi nella distribuzione”
C’è un gap “fisiologico tra i tempi di distribuzione e di somministrazione che non è né immediata né istantanea”, spiega la Fimmg, che però sottolinea: “Quello che preoccupa è che la quantità distribuita non è attualmente sufficiente per espletare le richieste”. Resta, tra le altre cose, anche “da valutare il problema dei vaccini pneumococcici scaglionati e distribuiti in quantità minori rispetto al richiesto”.
Lazio. Smi: “Campagna vaccinale antinfluenzale al palo, i medici rimasti senza vaccini”
Lazio. Smi: “Campagna vaccinale antinfluenzale al palo, i medici rimasti senza vaccini”
Lazio
Lazio. Smi: “Campagna vaccinale antinfluenzale al palo, i medici rimasti senza vaccini”
"Registriamo purtroppo un imprevisto e immotivato stop nella consegna della terza tranche di vaccini che avevamo concordato di ricevere entro il 15 novembre, ma così non è stato. Mancano quindi il 10 % delle dosi richieste e che dovrebbero essere state già consegnate alle Asl. Rischia di saltare l’impegno nella chiamata attiva alla  vaccinazione antinfluenzale posta in essere dai  medici di famiglia con migliaia di appuntamenti prenotati".
Manovra. Domani flash mob di Fp Cgil e Uil Fpl a Roma
Manovra. Domani flash mob di Fp Cgil e Uil Fpl a Roma
Lavoro e Professioni
Manovra. Domani flash mob di Fp Cgil e Uil Fpl a Roma
“Continueremo a mobilitarci per ridare valore e centralità al lavoro pubblico, per riaffermare l'importanza delle relazioni sindacali e del confronto, per far sentire la voce di migliaia di lavoratrici e lavoratori pubblici”, affermano le rappresentanze.
Lazio. Ecco il Programma Operativo 2024-2026 di prosecuzione del piano di rientro. Ma Anaao e Cimo insorgono: “Deliberato senza alcun confronto”
Lazio. Ecco il Programma Operativo 2024-2026 di prosecuzione del piano di rientro. Ma Anaao e Cimo insorgono: “Deliberato senza alcun confronto”
Lavoro e Professioni
Lazio. Ecco il Programma Operativo 2024-2026 di prosecuzione del piano di rientro. Ma Anaao e Cimo insorgono: “Deliberato senza alcun confronto”
I sindacati contestano l‘atto anche nel merito: “Inciderà profondamente sulle condizioni di lavoro dei medici e dei professionisti sanitari, senza assicurare un'organizzazione efficace della Sanità Pubblica”. Anaao Assomed e Cimo-Fesmed chiedono di essere ascoltati o, spiegano, “la protesta prosegue oltre lo sciopero. La condotta antisindacale della Giunta Regionale non offre alternative”. IL PROGRAMMA OPERATIVO 2024-2026
Violenza contro le donne. Di Cicco (Asl Roma 4): “Nostri operatori sanitari formati ad accogliere e attivare la rete di sostegno”  
Violenza contro le donne. Di Cicco (Asl Roma 4): “Nostri operatori sanitari formati ad accogliere e attivare la rete di sostegno”  
Lazio
Violenza contro le donne. Di Cicco (Asl Roma 4): “Nostri operatori sanitari formati ad accogliere e attivare la rete di sostegno”  
La Asl ha celebrato la Giornata Mondiale dell’eliminazione della violenza con diversi momenti simbolici. Ma l’impegno si concretizza anche in un progetto formativo, appena concluso, rivolto al personale sanitario, per migliorare la presa in carico delle vittime che accedono ai servizi sanitari. Elaborato anche un protocollo sul “Percorso di accoglienza per la violenza di genere”.
Assunzioni differite a infermiere perchè in gravidanza. Zega (Opi Roma): “Macroscopica offesa alla dignità delle colleghe”. La Regione: “Nessuna discriminazione, normative rispettate”
Assunzioni differite a infermiere perchè in gravidanza. Zega (Opi Roma): “Macroscopica offesa alla dignità delle colleghe”. La Regione: “Nessuna discriminazione, normative rispettate”
Lavoro e Professioni
Assunzioni differite a infermiere perchè in gravidanza. Zega (Opi Roma): “Macroscopica offesa alla dignità delle colleghe”. La Regione: “Nessuna discriminazione, normative rispettate”
A dare fuoco alle polveri una denuncia dell’Unione sindacale di base, riportata in un articolo del quotidiano La Repubblica. Immediato lo stigma da parte del presidente dell’Opi Roma Zega, ma la Regione smentisce: ”C’è stato il rispetto delle normative relative all’assunzione di professioniste sanitarie in gravidanza e in maternità, da parte delle strutture sanitarie"
Record di interventi vascolari urgenti in pazienti con gravi malattie epatiche al Policlinico Tor Vergata
Record di interventi vascolari urgenti in pazienti con gravi malattie epatiche al Policlinico Tor Vergata
Lazio
Record di interventi vascolari urgenti in pazienti con gravi malattie epatiche al Policlinico Tor Vergata
Eseguiti consecutivamente 3 interventi endovascolari complessi ed urgenti, confezionando uno shunt intraepatico porto-sistemico (TIPS), in 3 pazienti cirrotici degenti presso la Unità di Epatologia. I pazienti sono in buone condizioni.
Asl Roma 4, ripristinato il Servizio di Medicina Legale  
Asl Roma 4, ripristinato il Servizio di Medicina Legale  
Lazio
Asl Roma 4, ripristinato il Servizio di Medicina Legale  
Sarà diretto da Michele Treglia a partire dal 1° dicembre 2024. La riattivazione del servizio permetterà, tra le altre cose, di ripristinare le attività della Commissione Speciale per il rilascio e rinnovo delle patenti speciali. Il Dg ff Di Cicco: “Al via una nuova fase volta al ripristino di servizi di prossimità offerti alla comunità del territorio, con particolare attenzione alle necessità degli utenti più fragili”.
Apre a Ostia il Centro Antifumo per fumatori ed ex fumatori
Apre a Ostia il Centro Antifumo per fumatori ed ex fumatori
Lazio
Apre a Ostia il Centro Antifumo per fumatori ed ex fumatori
Servizi di assistenza anche ai portatori di malattie fumo-correlate. La Dg Milito: “Secondo l’Oms rivolgersi ad un Centro Antifumo o al medico di fiducia aumenta di molto (84%) le probabilità di riuscire a smettere di fumare. Il fumo non è un vizio, ma una vera e propria droga, perché induce dipendenza fisica e psicologica”.
Hiv. Partita dallo Spallanzani e dal Centro Samifo la European Testing Week  
Hiv. Partita dallo Spallanzani e dal Centro Samifo la European Testing Week  
Lazio
Hiv. Partita dallo Spallanzani e dal Centro Samifo la European Testing Week  
La settimana mira a promuovere lo screening per HIV e infezioni sessualmente trasmissibili in popolazioni vulnerabili come migranti, donne vittime di violenza, lavoratrici del sesso. Matranga: “La consapevolezza che la condizione socio economica incida su molte patologie ci induce a sperimentare una strada nuova, ad uscire dalla sede istituzionale e recarsi nei luoghi dove ci sono i pazienti hard to reach”. Maselli: “Insieme possiamo dare risposte importanti”.
Non autosufficienza. Nel Lazio buoni servizio per pagare l’assistenza
Non autosufficienza. Nel Lazio buoni servizio per pagare l’assistenza
Lazio
Non autosufficienza. Nel Lazio buoni servizio per pagare l’assistenza
Risorse finanziarie complessive pari a 8 milioni di euro, l’ammontare massimo del singolo buono è pari a 700 euro mensili, per un totale di 12 mensilità. Le domande potranno essere presentate dal 28 novembre al 31 gennaio 2025 tramite la piattaforma Efamily.
Influenza. Parte la campagna di comunicazione del Lazio: “Prendi le misure. Fai il vaccino”
Influenza. Parte la campagna di comunicazione del Lazio: “Prendi le misure. Fai il vaccino”
Lazio
Influenza. Parte la campagna di comunicazione del Lazio: “Prendi le misure. Fai il vaccino”
La campagna di comunicazione segue l’avvio dei quella vaccinale, che tra il 1 ottobre e l’11 novembre ha già fatto registrare oltre 713mila dosi somministrate rispetto alle 624mila dosi somministrate nello stesso periodo dell’anno precedente. Rocca: “Invito soprattutto le categorie fragili, gli operatori sanitari e i caregiver a sottoporsi alla vaccinazione. Un gesto semplice e sicuro a beneficio della collettività. Per non lasciare nessuno indietro”.