Lazio
Medicina di precisione. Al S. Andrea di Roma il futuro della cura per una società anziana
Lazio
Medicina di precisione. Al S. Andrea di Roma il futuro della cura per una società anziana
Presentati i risultati scientifici ottenuti presso l’Ao grazie a questo approccio innovativo, che personalizza il trattamento delle malattie sulla base del profilo genetico, dello stile di vita e dei fattori ambientali di ogni paziente, migliorando l’aderenza, la tollerabilità e l'uso delle risorse sanitarie. Un modello particolarmente importante per una popolazione sempre più anziana e politrattata
Ragazza morta durante intervento di rinoplastica. Rocca: “Studio medico senza autorizzazione”
Lazio
Ragazza morta durante intervento di rinoplastica. Rocca: “Studio medico senza autorizzazione”
Indagini sulla morte di Margaret Spada, 22 anni, avvenuta nei primi giorni di novembre nel corso di un intervento di rinoplastica in uno studio medico di Roma. “Daremo agli investigatori e ai Nas tutte le informazioni. Da una prima analisi, non ci risulta un'autorizzazione sanitaria valida. Queste sono le informazioni che ho assunto in via sommaria. Gli uffici stanno approfondendo”, ha riferito il presidente della Regione.
Hiv, Hcv e sifilide. Spallanzani dedica la Testing week a migranti, donne vulnerabili e vittime di violenza sessuale, sex workers
Lazio
Hiv, Hcv e sifilide. Spallanzani dedica la Testing week a migranti, donne vulnerabili e vittime di violenza sessuale, sex workers
Dal 18 al 25 test rapidi, screening e consulenze in Istituto e per le vie di Roma in collaborazione con diverse associazioni e istituzioni. L'iniziativa è stata promossa dall'Uoc Immunodeficienze virali diretta dott. Antinori.
Disabilità. A Roma un pastificio nato per dare lavoro a ragazzi con disabilità rischia la chiusura
Cronache
Disabilità. A Roma un pastificio nato per dare lavoro a ragazzi con disabilità rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
B.D.C.
Lotta all’abusivismo. Ordine Tsrm Pstrp Roma incontra i Nas “Stretta collaborazione a tutela dei cittadini”
Lazio
Lotta all’abusivismo. Ordine Tsrm Pstrp Roma incontra i Nas “Stretta collaborazione a tutela dei cittadini”
Ad oggi l'Ordine ha depositato presso i Nas 14 segnalazioni di esercizio abusivo della professione. Lenza: “Per noi è fondamentale la collaborazione dei cittadini e le segnalazioni di eventuali situazioni di illegalità che possiamo verificare e trasmettere alle autorità competenti. Sono certo che grazie alla sinergia con i Nas e alla collaborazione dei cittadini riusciremo a vincere la battaglia contro l’abusivismo”.
Decreto Anziani. Da dicembre assistenza al domicilio nel quartiere di Tor Bella Monaca
Lazio
Decreto Anziani. Da dicembre assistenza al domicilio nel quartiere di Tor Bella Monaca
Ad annunciare l’applicazione della legge 33/23 nella Capitale mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita: “Tutti gli anziani verranno contattati da Asl, ospedali, cooperative per essere seguiti, con l’intento che restino a casa. L’ospedale che va a casa, non viceversa: è questa la logica”
Belcolle di Viterbo, entrata in funzione la nuova Spect Ct
Lazio
Belcolle di Viterbo, entrata in funzione la nuova Spect Ct
L’opera è stata finanziata con fondi Pnrr NextGenerationEU, per un valore complessivo di oltre 940 mila euro. Bianconi: “La nuova installazione, in virtù dei pesi e degli ingombri più consistenti rispetto alla vecchia generazione, ha richiesto l’adeguamento tecnico dei locali funzionali all’esecuzione e al controllo qualità degli esami clinici, avviando il percorso di restyling dell’intero reparto che troverà conclusione nel 2025”.
Gemelli Medical Center inaugura a Roma nuovo presidio progettato intorno ai bisogni della persona
Lazio
Gemelli Medical Center inaugura a Roma nuovo presidio progettato intorno ai bisogni della persona
Il centro offre anzitutto cure palliative a 30 persone in regime residenziale e a 120 in assistenza domiciliare, in continuità con la storica sede di via Pineta Sacchetti, come struttura privata accreditata con la Asl Roma 1. Tutti gli ambienti sono stati concepiti per rispondere alle esigenze dei pazienti e dei loro familiari: ciascuna delle 30 camere dispone di pareti insonorizzate e spazi verdi al piano terra.
Taglio del nastro del nuovo Pronto soccorso all’Ospedale San Giovanni Evangelista Tivoli
Lazio
Taglio del nastro del nuovo Pronto soccorso all’Ospedale San Giovanni Evangelista Tivoli
Investiti dopo l’incendio di dicembre dello scorso anno, 20 milioni di euro per la sicurezza dell’ospedale, nuovi reparti e tecnologie. Millequattrocento metri quadrati di Ps completamente ristrutturato e ammodernato con un intervento di 5,4 milioni di euro. Inaugurata anche la prima risonanza magnetica per l’Asl Roma 5
World Diabetes Day. A Roma monumenti e palazzi istituzionali si illuminano di blu
Lazio
World Diabetes Day. A Roma monumenti e palazzi istituzionali si illuminano di blu
Dieci i luoghi simbolo della Capitale questa sera si illumineranno di blu. Domani sera anche Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi. L’obiettivo è sensibilizzare su una delle principali emergenze sanitarie globali che interessa una persona su dieci nel mondo, circa 62 milioni in Europa e che sembra destinata a crescere ulteriormente
Asl Viterbo, 25 nuovi professionisti assunti nella rete della riabilitazione aziendale
Lazio
Asl Viterbo, 25 nuovi professionisti assunti nella rete della riabilitazione aziendale
Si tratta di 9 fisioterapisti, 2 logopedisti, 7 terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, 1 tecnico della riabilitazione psichiatrica di 6 terapisti occupazionali. Tra le azioni di miglioramento collegate all’integrazione dell’equipe riabilitativa, anche il potenziamento dell’ambulatorio di Fisioterapia dell’ospedale di Acquapendente.
Costruire una sanità inclusiva e sostenibile. Al via nelle scuole di Roma 14 progetti dell’Iss
Lazio
Costruire una sanità inclusiva e sostenibile. Al via nelle scuole di Roma 14 progetti dell’Iss
Dall’approccio One Health alla corretta alimentazione, dalle conoscenze per aiutare il sistema immunitario alla prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse. Dallo sviluppo di soluzioni pratiche per migliorare la vita delle persone con malattie rare e disabilità alla promozione del benessere emotivo. Tantissimi i temi dei 14 progetti di “Roma Scuola Aperta - Mappa della Città Educante”. IL PROGETTO
Gestione della sicurezza nel ciclo delle crociere. Spresal Asl Roma 4: corso di formazione per operatori portuali, sanitari e stakeholder
Lazio
Gestione della sicurezza nel ciclo delle crociere. Spresal Asl Roma 4: corso di formazione per operatori portuali, sanitari e stakeholder
La giornata si svolgerà presso il porto di Civitavecchia e si dividerà in due momenti. La mattina sarà dedicata alla formazione frontale con interventi su diversi argomenti: gestione delle interferenze durante le operazioni di sbarco/imbarco e rifornimento di merci e provviste, prevenzione dei rischi da temperature estreme in ambito portuale, rischi professionali nel ciclo bagagli nel Terminal crociere Asl Roma 4, sicurezza, vigilanza e controllo delle operazioni portuali
Disabilità. Al CPO di Ostia progetto per trasferire abilità e competenze tra pazienti e caregiver
Lazio
Disabilità. Al CPO di Ostia progetto per trasferire abilità e competenze tra pazienti e caregiver
Con “Invidi-abili” video e lezioni multimediali per migliorare gli esiti del percorso riabilitativo e agevolare la gestione della quotidianità delle persone con disabilità. La Dg Milito: “Metteremo a disposizione anche i nostri social per veicolare a un numero più ampio di utenti le preziose informazioni contenute nei video e nel materiale che saranno sviluppati nel corso dell’iniziativa”.
Al Policlinico Tor Vergata primo intervento di ablazione Transcatetere per la fibrillazione atriale con Pulsed Field Ablation
Lazio
Al Policlinico Tor Vergata primo intervento di ablazione Transcatetere per la fibrillazione atriale con Pulsed Field Ablation
A differenza delle tecniche tradizionali che sfruttano energia termica, come la radiofrequenza e la crioablazione, la PFA garantisce una precisione e una sicurezza notevolmente superiori, riducendo il rischio di complicanze e danni ai tessuti non interessati dall’ablazione. Gli studi clinici internazionali indicano che la PFA non solo offre un profilo di sicurezza avanzato, ma si dimostra anche più efficace nel trattamento della fibrillazione atriale.
Ospedale di Tivoli, mercoledì riapre il pronto soccorso
Lazio
Ospedale di Tivoli, mercoledì riapre il pronto soccorso
Completamente ristrutturato, dopo il piano di lavori scattato a seguito dell’incendio divampato nella struttura nel dicembre 2023. Nella stessa giornata, sempre all’ospedale di Tivoli, saranno inaugurati anche la prima risonanza magnetica dell’Azienda sanitaria locale Roma 5, il nuovo Centro unico di prenotazione e il nuovo Centro prelievi.
Lazio. Corte Conti parifica rendiconto generale 2023 con una eccezione e tre riserve
Lazio
Lazio. Corte Conti parifica rendiconto generale 2023 con una eccezione e tre riserve
L’eccezione riguarda il fondo sanitario indistinto “nella misura in cui risultano contabilizzati impegni, per l'importo di euro 600.321,33, a favore della società advisor (…) con conseguenti maggiori vincoli, per pari importo, da destinare ai Lea sul medesimo capitolo di spesa”. Richiamo sulle liste d’attesa. Quanto al piano di rientro, la Corte dei Conti riporta i dati della Regione, che ritiene che “si siano create le condizioni per avviare il percorso di uscita”. I DOCUMENTI
Asl Roma 4 cerca nuovi professionisti. Pubblicati i bandi
Lazio
Asl Roma 4 cerca nuovi professionisti. Pubblicati i bandi
Il Piano Assunzionale per il 2024 della Regione autorizza la Asl Roma 4 ad assumere 274 professionisti di varie discipline. Sei i Bandi pubblicati in questi giorni, per l'assunzione di 3 Dirigenti Medici di Cardiologia; 3 ìdi Chirurgia Generale; 15 di Medicina Emergenza/Urgenza; 4 di Geriatria; 1 Collaboratore Tecnico Ingegnere Biomedico; 3 Tecnici della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro.
Ifo. Maria Concetta Fargnoli è il nuovo direttore scientifico
Lazio
Ifo. Maria Concetta Fargnoli è il nuovo direttore scientifico
Fargnoli è un medico dermatologo, responsabile dell’Unità di Dermatologia all’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e coordinatrice dello Skin Cancer Tumor Board della ASL 1 Abruzzo e di molti studi clinici sperimentali. Livio De Angelis: “La ricerca del San Gallicano è da oggi diretta per la prima volta da una donna con altissimo profilo accademico e professionale”. Fargnoli: “Affronterò questa sfida con determinazione e passione”
Nuovo riconoscimento per l’Izs Lazio e Toscana, diventa Centro di referenza nazionale per le malattie nei primati non umani
Lazio
Nuovo riconoscimento per l’Izs Lazio e Toscana, diventa Centro di referenza nazionale per le malattie nei primati non umani
Il centro offrirà un punto di riferimento avanzato per la salute pubblica e la ricerca biomedica in un‘ottica “one heath”. Il monitoraggio dei primati non umani, garantisce la necessaria awareness per prevenire spillover di zoonosi e malattie infettive e garantire anche condizioni di benessere per gli esemplari di Centri di ricerca o giardini Zoologici
La docuserie “Distances- La Vita va avanti, più lontano” presentata alla Festa del Cinema di Roma
Lazio
La docuserie “Distances- La Vita va avanti, più lontano” presentata alla Festa del Cinema di Roma
Resilienza, sfide quotidiane, difesa della propria identità e della propria forza in presenza di una diagnosi di tumore al seno. Sono alcuni degli aspetti che affronta la docuserie Novartis “DISTANCES. La vita va avanti, più lontano”, realizzata in collaborazione con Salute Donna Onlus e presentata alla Festa del Cinema di Roma.
Disabilità intellettiva e relazionale. Al Grassi di Ostia più di 50 paziente seguiti con il progetto Tobia
Lazio
Disabilità intellettiva e relazionale. Al Grassi di Ostia più di 50 paziente seguiti con il progetto Tobia
A 6 mesi dall‘attivazione, quasi 400 le prestazioni erogate attraverso il servizio che offre alle persone con disabilità intellettiva o relazionale già in cura per la loro patologia specifica, l’opportunità di accedere ad altre prestazioni secondo modalità più vicine alle esigenze di questi pazienti, non sempre collaborativi o in grado di sopportare le attese. Milito: “La struttura è già punto di riferimento per famiglie e associazioni”.
Allerta Oms Virus Marburg, allo Spallanzani intensificata la formazione per l’alto isolamento
Lazio
Allerta Oms Virus Marburg, allo Spallanzani intensificata la formazione per l’alto isolamento
L’INMI di Roma è Centro di riferimento nazionale per febbre emorragiche e attualmente unica struttura italiana deputata ad accogliere possibili casi. Per garantire la prontezza operativa, in allestimento alcune stanze di degenza all’interno del Padiglione Alto Isolamento. Oltre al personale interno dell’INMI Spallanzani, formato anche il personale infermieristico dell'ARES 118 all’uso corretto dei DPI in caso di trasporto in autoambulanza di casi potenziali.
Ospedale di Acquapendente, Regione assegna alla Asl Viterbo i terreni per la costruzione
Lazio
Ospedale di Acquapendente, Regione assegna alla Asl Viterbo i terreni per la costruzione
Il Presidente Rocca ha firmato il decreto per il trasferimento alla Asl, a titolo gratuito, dei terreni di proprietà regionale. Oltre alla realizzazione del nuovo ospedale di Acquapendente, la Asl di Viterbo ha stabilito un ulteriore impiego di servizi a favore dei cittadini, con le attivazioni di un ospedale di comunità, nel quale sono previsti altri 20 posti letto, e di una casa della comunità.
Disturbi dell’alimentazione. Regione Lazio annuncia l’istituzione della Rete
Lazio
Disturbi dell’alimentazione. Regione Lazio annuncia l’istituzione della Rete
Provvedimento nelle prossime settimane, tra le iniziative il pasto assistito in ambulatorio. La Rete poggia le basi sulla prevenzione e sull’intervento precoce, i cui protagonisti sono i mmg, i pls e le equipe multidisciplinari ambulatoriali in cui opereranno varie professionalità. Nascerà almeno un ambulatorio multidisciplinare in ogni Asl. La programmazione prevede anche il potenziamento dell’offerta semiresidenziale e residenziale.
Sanità territoriale. Ordine TSRM e PSTRP di Roma presenta 14 progetti per attuazione DM77. Lenza: “Pronti a fare la nostra parte per garantire diritto a cure”
Lazio
Sanità territoriale. Ordine TSRM e PSTRP di Roma presenta 14 progetti per attuazione DM77. Lenza: “Pronti a fare la nostra parte per garantire diritto a cure”
Sala gremita per la giornata di approfondimento indetta dall’Ordine aperta dal Presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma. Nel corso dell’evento una tavola rotonda con i rappresentanti di Medici, psicologici, infermieri, fisioterapisti, la FISH e il garante delle persone anziane del Comune di Roma per approfondire prospettivi e criticità della riforma in atto sul territorio
Stop test a Medicina. Magi (Omceo Roma): “Notizia positiva, ma ora attenzione a omogeneità giudizi”
Lazio
Stop test a Medicina. Magi (Omceo Roma): “Notizia positiva, ma ora attenzione a omogeneità giudizi”
Per Magi occorre però definire bene le regole della selezione che dopo i primi 6 mesi di accesso al corso di Laurea dovrà accertare chi può andare avanti e chi, invece, dovrà fermarsi: “Cosa accade se lo strumento valutativo, ad esempio, dell'università di Pisa non è uguale a quello dell'università di Palermo o di Milano?”. E cita l‘esempio francese, con un test dopo 12 mesi di corso per stabilire se il livello di formazione raggiunto è quello atteso.
San Camillo. Lavori per posti letto, reparti, grandi apparecchiature e sicurezza
Lazio
San Camillo. Lavori per posti letto, reparti, grandi apparecchiature e sicurezza
Investiti 25,23 milioni del Pnrr. Il Dg Aliquò: “Contiamo sulla rapida esecuzione dei lavori, ma siamo consapevoli dei disagi che possono provocare a causa dei rumori. L'azienda è impegnata per garantire il minor impatto possibile su pazienti e operatori, si tratta di sforzi necessari per portare a termine interventi che renderanno l’ospedale più sicuro e permetteranno un notevole miglioramento dei servizi offerti nonché del decoro e del comfort alberghiero”
Asl Roma 4. Oltre 200 presenze alla giornata di prevenzione a Ladispoli
Lazio
Asl Roma 4. Oltre 200 presenze alla giornata di prevenzione a Ladispoli
Eseguite nella mattinata di ieri 125 vaccinazioni, 50 visite oculistiche, 58 ecg, 137 misurazioni dei parametri vitali. E poi informazioni e sensibilizzazione ai cittadini sui corretti stili di vita, mentre il gruppo di cammino aziendale ha condotto 44 persone in un’ora di camminata alternata a esercizi motori. Di Cicco: “Eventi fondamentali per costruire un sistema sanitario più inclusivo”. Prossimo appuntamento con la prevenzione il 26 ottobre a Civitavecchia.
Lazio. Sette trapianti in 24 ore al Polo San Camillo-Spallanzani
Lazio
Lazio. Sette trapianti in 24 ore al Polo San Camillo-Spallanzani
Mai prima d’ora si erano eseguiti così tanti trapianti in un solo giorno: 4 reni e 3 fegati, di cui uno suddiviso in due parti autonome (split epatico), consentendo così anche un trapianto pediatrico. Un risultato possibile solo grazie a un lavoro di squadra, che ha visto coinvolti chirurghi, anestesisti, infermieri, operatori sociosanitari e tutti i professionisti che, ogni giorno, mettono la loro competenza e passione al servizio dei pazienti.


