Lazio
Prevenzione nel litorale. Con progetto Spiagge Serene 15.000 brochure distribuite e 62 simulazioni effettuate
Lazio
Prevenzione nel litorale. Con progetto Spiagge Serene 15.000 brochure distribuite e 62 simulazioni effettuate
Presentati alla Regione i risultati della iniziativa dell’Ordine degli Infermieri con le Asl del litorale romano: 48 giornate di impegno di una equipe multidisciplinare di infermieri e altre professioni sanitarie sulle spiagge per fornire al maggior numero possibile di persone indicazioni sui corretti stili di vita e su comportamenti giusti da tenere in caso di piccoli inconvenienti e in situazioni di immediato pericolo. “Iniziativa da replicare”, convengono i promotori.
Giuseppe Ippolito sarà professore di Malattie infettive alla Saint Camillus International University of Health Sciences di Roma
Lazio
Giuseppe Ippolito sarà professore di Malattie infettive alla Saint Camillus International University of Health Sciences di Roma
Ippolito che ha lasciato il 30 novembre 2023 l’incarico di Direttore Generale della ricerca e l'innovazione in sanità del Ministero della Salute, è stato per oltre 20 anni Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" di Roma.
Dalla tragedia di Prato a quella di Firenze
Lazio
Dalla tragedia di Prato a quella di Firenze
Gentile Direttore,Prato 1.12.2013, Firenze 16.2.2024. Due date atroci per la Toscana, teatro a distanza di dieci anni di due stragi sul lavoro: 7 e 5 morti. In questi giorni c’è grande attenzione sul tema. Ed è giusto così, perché al di là del lavoro di competenza della magistratura, è doveroso interrogarsi sulle cause, provare a capire cosa è accaduto, valutare cosa è stato fatto in questi dieci anni. Riflettere, soprattutto,
Renzo Berti
San Camillo di Roma, inaugurato il nuovo reparto a degenza infermieristica
Lazio
San Camillo di Roma, inaugurato il nuovo reparto a degenza infermieristica
Il reparto, 18 posti letto, accogliere pazienti adulti clinicamente stabili che non richiedono un elevato impegno tecnologico né la costante presenza medica, caratterizzati da non autosufficienza (anche temporanea), oppure affetti da patologie cronico degenerative che non rendono possibile l'immediato trasferimento in strutture assistenziali o presso il domicilio. Rocca: “Un passo importante per decongestionare i PS”. Il Dg Mostarda: “Un percorso virtuoso di assistenza e degenza”.
Posa della prima pietra per le Case della Comunità di Canale Monterano e Manziana
Lazio
Posa della prima pietra per le Case della Comunità di Canale Monterano e Manziana
Entrambe le strutture sono state concesse all’azienda sanitaria locale in comodato d’uso gratuito dai rispettivi comuni e i lavori, finanziati con i fondi PNRR, termineranno per la fine dell’estate. I due presidi ospiteranno una vasta gamma di servizi sanitari e sociali e saranno sede del Punto Unico di Accesso (PUA).
Nuovo ospedale Tiburtino. Rocca boccia l’area scelta da Zingaretti. D’Amato: “Bugie e demagogia”
Lazio
Nuovo ospedale Tiburtino. Rocca boccia l’area scelta da Zingaretti. D’Amato: “Bugie e demagogia”
Botta e risposta tra l‘attuale Giunta e l’ex assessore alla Salute. Per Rocca il progetto del Nuovo Ospedale Tiburtino “annunciato da tutto il Pd in pompa magna, lì non si può fare perché quel terreno è a rischio idrogeologico”. D’Amato risponde: “Fatti tutti gli studi preliminari e di fattibilità”. Il sospetto dell’ex assessore è che si voglia “definanziare il nuovo ospedale di Tivoli-Guidonia per finanziare il nuovo Policlinico Umberto I”.
PS. Nel Lazio rinnovato l’accordo sulle prestazioni aggiuntive dei medici
Lazio
PS. Nel Lazio rinnovato l’accordo sulle prestazioni aggiuntive dei medici
Nove milioni di euro per la copertura dei turni e l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza nei PS e Dea del Lazio. In particolare, l’accordo prevede un tariffario di incentivi che vanno dai 340 euro in più in busta paga per 65 ore mensili, di cui almeno un turno notturno e/o festivo, fino a 1.040 euro per 150 ore, di cui 5 turni notturni e/o festivi. Rocca: “Il Ssr deve garantire la dignità ai pazienti e agli operatori impegnati a tutela della salute di tutti”.
Ospedale San Giovanni. Rocca inaugura nuovi reparti e attrezzature
Lazio
Ospedale San Giovanni. Rocca inaugura nuovi reparti e attrezzature
Taglio del nastro per il pronto soccorso polispecialistico, interventi di ristrutturazione e riqualificazione della piastra endoscopica e dei reparti di Sub-intensiva, Ortopedia e Rianimazione. Acquisito un angiografo biplano. Opere e interventi realizzati grazie allo sblocco dei fondi regionali
In arrivo 350 defibrillatori per “Roma città cardio protetta”
Lazio
In arrivo 350 defibrillatori per “Roma città cardio protetta”
Dal Governo un milione di euro a sostegno dell’iniziativa dell’Ordine dei medici. L’obiettivo è quello garantire un servizio salvavita in prossimità dei luoghi maggiormente frequentati, anche in vista del Giubileo 2025, proiettando la città eterna tra le capitali con un sistema di cardio protezione nella fase di allarme e di risposta extraospedaliera tra i più efficienti al mondo
Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma 2
Lazio
Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma 2
Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande d’Italia con un bacino di circa 1mln300mila abitanti, oltre a realizzare un manifesto celebrativo con la sua immagine ed una delle sue frasi più significative “La follia è una condizione umana”, ha promosso nelle scuole medie superiori una serie di incontri con gli studenti per un confronto sul suo pensiero e le sue opere.
“Menopausa, la guida”, al via il progetto patrocinato da Federfarma per abbattere tabù e pregiudizi
Lazio
“Menopausa, la guida”, al via il progetto patrocinato da Federfarma per abbattere tabù e pregiudizi
Obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare un cambiamento culturale attraverso la diffusione di informazioni e conoscenze medico-scientifiche volte ad aumentare nelle donne la consapevolezza del proprio corpo e dei suoi cambiamenti. La Guida sarà divulgata attraverso la rete delle 19mila farmacie diffuse sul territorio nazionale
Vaccini. Viterbo, sabato Open day contro Zoster, Hpv, tetano, Covid e pneumococco
Lazio
Vaccini. Viterbo, sabato Open day contro Zoster, Hpv, tetano, Covid e pneumococco
In collaborazione con l’Associazione italiana donne medico di Viterbo, torna la giornata di apertura straordinaria del Centro vaccinale della Asl, al primo piano della Cittadella Salute di Viterbo
Malattie infettive. Partito dallo Spallanzani il cammino del Consorzio europeo “Avithrapid”
Lazio
Malattie infettive. Partito dallo Spallanzani il cammino del Consorzio europeo “Avithrapid”
Combattere e prevenire più efficacemente le malattie infettive con potenziale pandemico, questo l’obiettivo del Consorzio che riunisce 18 enti e società di ricerca di 8 Paesi: Italia, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Olanda, Portogallo, Lettonia, Svizzera. L’Inmi Spallanzani si occuperà in particolare della verifica dell’efficacia di nuovi farmaci antivirali in vitro, in laboratorio e in trial clinici in vivo
Sicurezza sul lavoro. Ordine Tsrm Pstrp Roma: “Attivare tavolo in Regione per monitorare i cantieri per il Giubileo e il Pnrr”
Lavoro e Professioni
Sicurezza sul lavoro. Ordine Tsrm Pstrp Roma: “Attivare tavolo in Regione per monitorare i cantieri per il Giubileo e il Pnrr”
"Riteniamo cruciale che si promuova la cultura della sicurezza in modo continuativo e non solo in occasione di tragici eventi. I numeri delle morti sul lavoro in Italia sono insopportabili per un Paese civile. Non ci si può occupare di valutare i rischi senza avere assoluta competenza in materia. Dobbiamo ripartire dai professionisti deputati a svolgere questo lavoro, cioè i Tecnici della Prevenzione". Così Lenza e Di Nucci, presidente e vicepresidente dell'Ordine.
Lazio. Consiglio approva mozione su Musicoterapia in oncologia e Giornata regionale del “Fratello Raro”
Lazio
Lazio. Consiglio approva mozione su Musicoterapia in oncologia e Giornata regionale del “Fratello Raro”
La prima mozione, presentata dal M5S, impegna la Regione a diffondere, nei reparti di terapia oncologica, apparecchiature tecnologiche per veicolare l’arte in ogni sua forma. L’altra mozione (Insieme per il Lazio, Verdi e sinistra, Italia viva) la impegna a istituire per il 31 maggio la Giornata regionale dei fratelli di ragazzi con malattie rare, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema e consentire ai fratelli e sorelle di condividere le proprie esperienze.
Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali: Antonello Aurigemma è il nuovo Coordinatore
Lazio
Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali: Antonello Aurigemma è il nuovo Coordinatore
“È un ruolo importante che penso debba essere scevro da influenze politiche” ha commentato Aurigemma, cheè presidente del Consiglio regionale del Lazio. “Dobbiamo ribadire con forza la centralità della Assemblee legislative e il diritto di poter rappresentare i nostri territori”. Affidate anche le nuove deleghe, per la salute nominato Gianmarco Medusei, presidente del Consiglio regionale della Liguria.
Lazio. La Regione verso il commissariamnto di due ospedali e tre Asl
Lazio
Lazio. La Regione verso il commissariamnto di due ospedali e tre Asl
Avviate già le procedure per il commissariamento del Policlinico Tor Vergata, Ospedale San Giovanni Addolorata, Asl Roma 2, Asl Roma 5 e Asl Latina. A Tor Vergata potrebbe andare Carlo Gaudio (La Sapienza) al posto di Giusepe Quintavalle da un anno anche commissario straordinario dell'Asl Roma 1. Al San Giovanni probabile la nomina di Maria Paola Corradi (Ares 118). Daniela Donetti (Sant'Andrea) potrebbe sostituire il posto all'Asl Roma 5 lasciato vacante da Giorgio Giulio Santonocito.
G.R.
Cannabis. De Lillo (Omceo Roma): “30% studenti scuole superiori l’ha usata”
Lazio
Cannabis. De Lillo (Omceo Roma): “30% studenti scuole superiori l’ha usata”
Quanti la usano abitualmente, avverte il vicepresidente dell’Ordine dei medici di Roma, “perdono 10 punti di quoziente intellettivo” e “dalla gran parte degli studi emerge che nel 15-20% dei casi la cannabis induca psicosi, principalmente schizofrenia”. Ma va distinto l’uso terapeutico, “ben delimitato e ristretto a poche e ben precise circostanze” da “l’uso ricreativo’, soprattutto nei giovani, che preoccupa molto la classe medica”.
Dolore cronico, al Sant’Andrea 500 interventi di neurostimolazione e trattamenti d’avanguardia
Lazio
Dolore cronico, al Sant’Andrea 500 interventi di neurostimolazione e trattamenti d’avanguardia
Centro di riferimento per il trattamento del dolore cronico, la Terapia del dolore del Sant’Andrea ha eseguito oltre 500 interventi di neurostimolazione midollare, compreso il trattamento di ultima generazione con sistema closed-loop, il cui primo impianto è stato eseguito al Sant’Andrea lo scorso 9 febbraio su un paziente affetto da dolore cronico non responsivo ai farmaci per plurimi interventi alla colonna.
L’Umberto I traslocherà a Pietralata. L’annuncio di Rocca
Lazio
L’Umberto I traslocherà a Pietralata. L’annuncio di Rocca
Al Roma REgeneration Forum, il presidente ha parlato di un investimento da 500mln e un tempo di realizzazione di 4 anni per dare una nuova sede al Policlinico, logisticamente più adatta. Rocca ha parlato di un terreno “già destinato all’area sanitaria”, adiacente all’ospedale Pertini. La nuova sede sarebbe comunque riqualificata, per metterla a disposizione dell'Università La Sapienza e anche lasciando al suo interno un presidio ospedaliero a bassa intensità.
Fondazione Consulcesi: in 5 mesi raddoppiate le persone assistite dall’Unità Mobile nella Capitale
Cronache
Fondazione Consulcesi: in 5 mesi raddoppiate le persone assistite dall’Unità Mobile nella Capitale
Più 40% di prestazioni sanitarie e +50% di utenti in circa 60 giorni di attività sul territorio. Tra le novità della Fondazione, un giorno in più di assistenza gratuita per i più fragili e la raccolta con il Banco Farmaceutico
Fine vita. La Pdl dell’Associazione Coscioni approda al Consiglio regionale del Lazio
Lazio
Fine vita. La Pdl dell’Associazione Coscioni approda al Consiglio regionale del Lazio
Nel Lazio i consiglieri Marotta e Tidei, rispettivamente AVS e IV, sono i primi firmatari della proposta di legge promossa dall'Associazione Coscioni e sottoscritta, nel Lazio, anche da altri consiglieri del Pd e del M5s. Mattia (Pd): “Sì al confronto trasversale sulle regole, no al boicottaggio dei diritti!”
Federfarma Roma dona farmaci alla Caritas per i cittadini meno fortunati
Lazio
Federfarma Roma dona farmaci alla Caritas per i cittadini meno fortunati
L’iniziativa, “Un farmaco per gli ultimi” era partita in occasione delle festività natalizie e ha coinvolto le 1058 farmacie di Roma e provincia
Personale. Regione Lazio: “Sbloccate risorse per quota integrativa del salario accessorio”
Lazio
Personale. Regione Lazio: “Sbloccate risorse per quota integrativa del salario accessorio”
Ammontano a oltre 31,5 milioni di euro. L’accordo, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali del comparto sanità, riguarda il quinquennio 2019-2023. Parte di questi fondi è destinata a riequilibrare le differenze salariali tra le diverse aziende.
Terapia del dolore. La Asl Roma 4 potenzia le attività del Centro di Civitavecchia
Lazio
Terapia del dolore. La Asl Roma 4 potenzia le attività del Centro di Civitavecchia
Il Centro dell’ospedale S. Paolo da gennaio si è arricchito del servizio di Neurofisiologia con percorso interno per eseguire gli esami neurofisiologici, e del servizio integrato, in corso di elaborazione, tra il CTD e la UOSD Diabetologia per la diagnosi precoce e alla cura della neuropatia diabetica dolorosa. Matranga: “Il dolore ha ripercussioni sulla vita, divenendo un problema non solo psicofisico ma anche sociale. Occorre garantire la miglior presa in carico”.
Al via all’Irccs Spallanzani le vaccinazioni contro la Dengue
Lazio
Al via all’Irccs Spallanzani le vaccinazioni contro la Dengue
Sarà possibile effettuare da domani 20 febbraio presso l’Ambulatorio di malattie tropicali e del viaggiatore, le vaccinazioni con vaccino TAK-003. Il costo della visita e del vaccino sono a totale carico del paziente
Sicurezza nutrizionale. Il Sian della Asl Rm 4 al tavolo regionale
Lazio
Sicurezza nutrizionale. Il Sian della Asl Rm 4 al tavolo regionale
Entra a far parte del tavolo la dirigente del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (Sian) della Asl Roma 4 Valeria Covacci, che prenderà parte ai lavori insieme ai colleghi della Asl Roma 1 e 2. Al tavolo partecipano anche i rappresentanti regionali e quelli degli enti e delle società scientifiche di nutrizione.
Personale Ssr Lazio. Rocca: “Amministrativi oltre gli standard, al lavoro con Asl su fabbisogno sanitari”
Lazio
Personale Ssr Lazio. Rocca: “Amministrativi oltre gli standard, al lavoro con Asl su fabbisogno sanitari”
Intervenendo in Consiglio, il presidente ha rivendicato “l’aumento delle assunzioni, al netto dei pensionamenti, di migliaia di unità”, con “priorità al personale dei PS e infermieristico”, mentre resta aperto il tema “estremamente serio” sulla psichiatria e quello del personale con limitazioni del lavoro e 104. “L’unica urgenza che non abbiamo è quella proprio sugli amministrativi”. Regione al lavoro con le Asl sui fabbisogni “per affrontare in maniera corretta il 2024”.
Disturbi visivi o altri disturbi neurologici? Dall’Irccs Santa Lucia una nuova scala di valutazione per distinguerli
Lazio
Disturbi visivi o altri disturbi neurologici? Dall’Irccs Santa Lucia una nuova scala di valutazione per distinguerli
Sviluppata da un’equipe multidisciplinare di esperti della Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, la nuova scala di valutazione anticipa e differenzia la diagnosi di disturbi visivi dovuti ad una lesione del sistema nervoso e permette di orientare il percorso di neuroriabilitazione sin dai primi momenti di ricovero. LO STUDIO
Il Policlinico Tor Vergata attiva il programma di Medicina predittiva e di precisione
Lazio
Il Policlinico Tor Vergata attiva il programma di Medicina predittiva e di precisione
Il progetto è finalizzato ad individuare, attraverso lo studio del genoma, le implicazioni delle caratteristiche genetiche individuali nella predizione clinica di malattia e fornire strumenti di medicina di precisione. Novelli: “Vogliamo fornire ai cittadini informazioni preziose, aiutandoli a prendere decisioni informate sulla prevenzione e il trattamento delle malattie”. Quintavalle: “È la sfida della medicina del futuro”.


