Lazio

Prevenzione tumori cutanei. Idi Irccs di Roma in campo con consulenze gratuite anche presso alcune farmacie
Prevenzione tumori cutanei. Idi Irccs di Roma in campo con consulenze gratuite anche presso alcune farmacie
Lazio
Prevenzione tumori cutanei. Idi Irccs di Roma in campo con consulenze gratuite anche presso alcune farmacie
L’IDI, dal 22 al 27 maggio, mese dedicato alla prevenzione dei melanocitari e non melanocitari, offre consulenze gratuite sul tema della prevenzione con la collaborazione di alcune farmacie romane e una campagna di sensibilizzazione
Giornata del malato oncologico. Rocca: “Le eccellenze del Lazio al fianco dei pazienti” 
Giornata del malato oncologico. Rocca: “Le eccellenze del Lazio al fianco dei pazienti” 
Lazio
Giornata del malato oncologico. Rocca: “Le eccellenze del Lazio al fianco dei pazienti” 
Nel Lazio, ogni anno, vengono diagnosticati 35.000 nuovi casi di tumore. Dal presidente del Lazio impegno a “implementare la rete oncologica regionale, migliorando le relazioni fra ospedale e sanità territoriale”, e a “investire in personale, qualità delle competenze, innovazione e ricerca scientifica”. Il Lazio, ha detto Rocca, “ha numerose eccellenze che devono essere nella condizione di lavorare nel miglior modo possibile”.
Ospedale Israelitico. Roberto Cupellaro nuovo direttore generale
Ospedale Israelitico. Roberto Cupellaro nuovo direttore generale
Lazio
Ospedale Israelitico. Roberto Cupellaro nuovo direttore generale
Sostituirà Giovanni Naccarato, che ha guidato l’ospedale per 6 anni. Il nuovo Dg ringrazia “per la fiducia accordata” e si dice “pronto a mettere a disposizione tutte le mie competenze ed esperienze maturate al servizio dell’Ospedale Israelitico, un’istituzione storica ed eccellenza riconosciuta nel panorama sanitario. Consapevole delle sfide che ci attendono”.
Tumore pancreas. Al San Camillo di Roma utilizzata per la prima volta in Italia la “radioterapia interna”
Tumore pancreas. Al San Camillo di Roma utilizzata per la prima volta in Italia la “radioterapia interna”
Lazio
Tumore pancreas. Al San Camillo di Roma utilizzata per la prima volta in Italia la “radioterapia interna”
L'intervento ha utilizzato la brachiterapia, con la sorgente di radiazioni collocata direttamente all'interno del corpo del paziente, ed è stato realizzato nell’ambito dello studio europeo “Osprey”, che in Italia coinvolge anche il Policlinico Gemelli, l’Istituto del Pancreas di Verona e l’Istituto Tumori di Milano. DG Mostarda: “La ricerca, l’innovazione e il coraggio dei professionisti possono far fare un salto di qualità alle cure”.
Asl Roma 1. Omicidio Capovani: “Occorrono caratteristiche necessarie per affrontare le nuove sfide dell’epidemiologia psichiatrica”
Asl Roma 1. Omicidio Capovani: “Occorrono caratteristiche necessarie per affrontare le nuove sfide dell’epidemiologia psichiatrica”
Lazio
Asl Roma 1. Omicidio Capovani: “Occorrono caratteristiche necessarie per affrontare le nuove sfide dell’epidemiologia psichiatrica”
Il dibattito e le proposte di base, da Roma a Como alla Romagna. Ducci (Dsm Asl Roma 1): “Urgente cambiare il codice penale, a cominciare dalla drastica riduzione della non imputabilità, dall’abolizione della pericolosità sociale di tipo psichiatrico, alla depenalizzazione dell’atto medico e riportare i servizi per la salute mentale ai compiti di prevenzione, cura e riabilitazione, lasciando alla giustizia i compiti di custodia”.
Celiachia. Rocca: “Lazio all’avanguardia sui cibi senza glutine”
Celiachia. Rocca: “Lazio all’avanguardia sui cibi senza glutine”
Lazio
Celiachia. Rocca: “Lazio all’avanguardia sui cibi senza glutine”
"Attraverso la tessera sanitaria e un Pin fornito dalla Asl, i cittadini possono recarsi nelle farmacie, parafarmacie o nella grande distribuzione per acquistare i prodotti privi di glutine con un tetto mensile di spesa. Ma non dobbiamo abbassare la guardia. Vista la diffusione sempre crescente continueremo ad essere vicini ai celiaci e alle loro famiglie, lavorando al costante miglioramento della loro qualità di vita”, spiega il presidente di Regione.
Nel Lazio un garante per la disabilità
Nel Lazio un garante per la disabilità
Lazio
Nel Lazio un garante per la disabilità
Approvata a delibera di Giunta. Al Garante spettano diverse importanti funzioni riconducibili a due principali macro- tipologie: un’azione di tutela e di intervento per la garanzia del rispetto dei diritti sanciti dalle norme regionali e nazionali e un’azione di promozione di cultura e sensibilità diffuse sui bisogni e sui diritti delle persone con disabilità.
Nasce al Policlinico Gemelli a Roma l’Antimicrobial Stewardship Center of Excellence Italiano
Nasce al Policlinico Gemelli a Roma l’Antimicrobial Stewardship Center of Excellence Italiano
Lazio
Nasce al Policlinico Gemelli a Roma l’Antimicrobial Stewardship Center of Excellence Italiano
In Italia 11mila morti all’anno per infezioni resistenti agli antimicrobici. Con l’approccio sindromico terapie mirate contro i super-microbi. Sono infatti in aumento le infezioni e le morti causate da agenti patogeni resistenti ai farmaci, tanto che nel 2050 si stima potrebbero esserci fino a 450mila morti per infezioni solo in Italia.
Assistenza domiciliare. Per potenziarla nel Lazio in arrivo 541 mln. Procedure di segnalazione e presa in carico accentrate a livello aziendale
Assistenza domiciliare. Per potenziarla nel Lazio in arrivo 541 mln. Procedure di segnalazione e presa in carico accentrate a livello aziendale
Lazio
Assistenza domiciliare. Per potenziarla nel Lazio in arrivo 541 mln. Procedure di segnalazione e presa in carico accentrate a livello aziendale
Lo stanziamento, che si divide in 383.175.903 euro provenienti dal Pnrr e 158.884.872 euro assegnati dal dl 34/2020, ha l’obiettivo di aumentare le prestazioni rese in assistenza domiciliare per prendere in carico il 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni entro 2026.
Potenziamento dell’integrazione socio-sanitaria. Sinergia tra Asl Rieti e Distretti sociali
Potenziamento dell’integrazione socio-sanitaria. Sinergia tra Asl Rieti e Distretti sociali
Lazio
Potenziamento dell’integrazione socio-sanitaria. Sinergia tra Asl Rieti e Distretti sociali
Nei giorni scorsi si è svolto un incontro. Presenti, con i vertici Asl Rieti, i Direttori dei Distretti sanitari Rieti 1 e Rieti 2, del Dipartimento di Salute Mentale e del Materno Infantile aziendali e i referenti del Consorzio sociale Rieti 1 e dei Distretti Rieti 2, Rieti 3, Rieti 4 e Rieti 5. “In questi anni, grazie alla sinergia e cooperazione tra l’ambito sociale e sanitario, sono stati raggiunti importanti risultati…”
Radioterapia, istituita la commissione Omceo Roma 
Radioterapia, istituita la commissione Omceo Roma 
Lazio
Radioterapia, istituita la commissione Omceo Roma 
Avrà il compito di supportare medici e pazienti durante ma anche dopo le terapie radioterapiche o chemio-radioterapiche esclusive o complementari alla chirurgia. La Commissione, già operativa, è guidata da Maria Alessandra Mirri, direttore del Dipartimento Oncologico e della Uoc di Radioterapia della Asl Roma 1, ed è formata da sei oncologi-radioterapisti, un fisico medico e uno specialista in odontoiatria e medicina orale.
Malattie sessualmente trasmissibili. Allo Spallanzani screening gratuito per Hiv, sifilide ed epatite C
Malattie sessualmente trasmissibili. Allo Spallanzani screening gratuito per Hiv, sifilide ed epatite C
Lazio
Malattie sessualmente trasmissibili. Allo Spallanzani screening gratuito per Hiv, sifilide ed epatite C
L’iniziativa per la “Settimana Europea del Test” – edizione primaverile. Il personale sarà a disposizione per eseguire i test e offrire counselling per la prevenzione delle epatiti e delle altre infezioni a trasmissione sessuale. L’accesso ai test sarà diretto, lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14; mercoledì dalle 14 alle 18; sabato dalle 9 alle 12.
Giornata infermieri. Rocca: “Centrali per il sistema sanitario”
Giornata infermieri. Rocca: “Centrali per il sistema sanitario”
Lazio
Giornata infermieri. Rocca: “Centrali per il sistema sanitario”
E sulla carenza di infermieri dice: “Nel Lazio viviamo appieno la criticità: una questione che non si risolverà nel breve periodo, ma che va affrontata nell’immediato con adeguate politiche perché senza una sufficiente copertura non si può garantire il diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione”. Per Rocca “dobbiamo riconoscere la giusta dignità a una figura professionale di primo piano del nostro Ssn”.
Il Policlinico Tor Vergata celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
Il Policlinico Tor Vergata celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
Lazio
Il Policlinico Tor Vergata celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
Attività di educazione sanitaria ai cittadini, una sfilata di divise “fashion”, un’appassionata pillola musicale con la chitarra di Edoardo Leonardis, il racconto dei bambini della 4° elementare del Plesso Scolastico Crivelli, Istituto Piersanti Mattarella, sul progetto dal titolo “Florence Nightingale: una delle donne più importanti”.
Schillaci visita l’ospedale di Velletri e parla dell‘importanza di valorizzare i presidi delle province 
Schillaci visita l’ospedale di Velletri e parla dell‘importanza di valorizzare i presidi delle province 
Lazio
Schillaci visita l’ospedale di Velletri e parla dell‘importanza di valorizzare i presidi delle province 
Per il commissario straordinario della Asl Roma 6, Francesco Marchitelli, la visi-ta di Schillaci è stato uno segnale di “grande attenzione nei confronti dei cittadini e degli operatori sanitari”. Il ministro, riferisce Marchitelli, ha espresso “la volontà di rafforzare  i presidi ospedalieri della provincia, in modo da poter valorizzare le professionalità degli operatori socio-sanitari e migliorare le prestazioni a tutela della salute dei cittadini.”
Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il 13 maggio esami e visite gratuiti a Rieti, Poggio Mirteto e Amatrice 
Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il 13 maggio esami e visite gratuiti a Rieti, Poggio Mirteto e Amatrice 
Lazio
Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il 13 maggio esami e visite gratuiti a Rieti, Poggio Mirteto e Amatrice 
La Asl Rieti ha programmato un evento dedicato alla prevenzione e promozione della salute con l’esecuzione di screening e consulti specialistici gratuiti a Rieti in piazza, grazie ad un ambulatorio mobile, a Poggio Mirteto e ad Amatrice, nella frazione Villa S. Cipriano. I cittadini potranno eseguire gratuitamente e senza alcuna prenotazione test della vitamina D, del PSA, HCV e prenotare percorsi di screening oncologici.
San Filippo Neri. Urologia, delicato intervento salva-vita con il robot “Da Vinci” 
San Filippo Neri. Urologia, delicato intervento salva-vita con il robot “Da Vinci” 
Lazio
San Filippo Neri. Urologia, delicato intervento salva-vita con il robot “Da Vinci” 
Intervento di nefroureterectomia sinistra, cistectomia radicale e linfoadenectomia pelvica bilaterale. Il paziente, affetto da tumore non suscettibile di terapia conservativa è stato sottoposto ad un intervento di robotica finalizzato alla rimozione della vescica e di tutta l’alta via escretrice (cioè rene, uretere e suo sbocco in vescica. L’intervento chirurgico è pienamente riuscito. Il robot “Da Vinci” dal giugno scorso alla Asl Rm 1.
Giornata della fibromialgia. Anche la Asl Roma 1 si tinge di viola 
Giornata della fibromialgia. Anche la Asl Roma 1 si tinge di viola 
Lazio
Giornata della fibromialgia. Anche la Asl Roma 1 si tinge di viola 
Oggi al Nuovo Regina Margherita un incontro dedicato alla presentazione di servizi, approfondimenti e consulenze. Il chiostro del Presidio trasteverino si è acceso di viola; e anche l’ospedale Santo Spirito in Sassia, a partire da questa sera e fino al 12 maggio, verrà illuminato di viola. La fibromialgia è una malattia che affligge 140 mila pazienti nel Lazio (80% donne) e di cui ancora non si conosce la causa scatenante.
Ao San Giovanni Addolorata, è partito l’open day fibromialgia con visite/consulenze gratuite
Ao San Giovanni Addolorata, è partito l’open day fibromialgia con visite/consulenze gratuite
Lazio
Ao San Giovanni Addolorata, è partito l’open day fibromialgia con visite/consulenze gratuite
L’Area Medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia e con il sostegno del Tavolo Diocesano Sanità, promuove dall’8 al 12 maggio una settimana di consulenze reumatologiche gratuite ed incontri di sensibilizzazione sulla sindrome fibromialgica
Roma. Allo Spallanzani test gratuiti per Hiv, sifilide ed epatite
Roma. Allo Spallanzani test gratuiti per Hiv, sifilide ed epatite
Lazio
Roma. Allo Spallanzani test gratuiti per Hiv, sifilide ed epatite
Dal 15 al 22 maggio, il personale dell’ambulatorio “stanza 13” dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “L. Spallanzani” di Roma sarà a disposizione per eseguire in forma gratuita ed anonima test rapidi per HIV, sifilide ed epatite, i cui risultati saranno disponibili in 15 minuti, ed offrire counselling per la prevenzione delle epatiti e delle altre infezioni a trasmissione sessuale. L'iniziativa in occasione della "Settimana Europea del test".
Asl Rieti e Ufficio Scolastico Provinciale avviano la “Rete delle Scuole che Promuovono Salute”
Asl Rieti e Ufficio Scolastico Provinciale avviano la “Rete delle Scuole che Promuovono Salute”
Lazio
Asl Rieti e Ufficio Scolastico Provinciale avviano la “Rete delle Scuole che Promuovono Salute”
Si tratta di un percorso congiunto in grado di includere la promozione della salute e il benessere del sistema educativo di istruzione e formazione e la diffusione dell’Approccio scolastico globale. “Una Scuola che Promuove Salute è in grado di realizzare, in collaborazione con gli specialisti della Asl, politiche per una scuola sana; di strutturare gli ambienti scolastici come luoghi di benessere fisico e sociale”.
Il 12 maggio la Giornata Internazionale dell’Infermiere, l’Opi-Roma sarà a San Lorenzo con una propria struttura mobile 
Il 12 maggio la Giornata Internazionale dell’Infermiere, l’Opi-Roma sarà a San Lorenzo con una propria struttura mobile 
Lazio
Il 12 maggio la Giornata Internazionale dell’Infermiere, l’Opi-Roma sarà a San Lorenzo con una propria struttura mobile 
Zega: “La sanità del futuro disegnata anche dal Pnrr si impernia sulla figura dell’Infermiere di famiglia e di comunità, che segue il paziente sul territorio in una sanità proattiva: ma mentre i fondi per i nuovi ospedali di comunità vengono stanziati, essi rischiano di restare strutture vuote e prive di personale. Noi siamo a disposizione delle autorità regionali per studiare insieme una soluzione ad una situazione che rischia di essere drammatica.”
Al S. Andrea di Roma delicato intervento per neoplasia polmonare infiltrante l’aorta
Al S. Andrea di Roma delicato intervento per neoplasia polmonare infiltrante l’aorta
Lazio
Al S. Andrea di Roma delicato intervento per neoplasia polmonare infiltrante l’aorta
Questo tipo di neoplasie, fa sapere l’Azienda ospedaliera, “vengono generalmente considerate non suscettibili di trattamento chirurgico”. L’equipe del S. Andrea ha invece deciso di intervenire su una donna di 58 anni già trattata in fase pre-operatoria con chemioterapia. La paziente, dimessa in buone condizione generali, è tornata a casa per proseguire il percorso oncologico post-operatorio.
Tumori. A Tor Vergata pazienti modelle per un giorno
Tumori. A Tor Vergata pazienti modelle per un giorno
Lazio
Tumori. A Tor Vergata pazienti modelle per un giorno
Torna “La Sfilata delle Farfalle”, l’iniziativa che da ormai tre anni vede, in una serata speciale, pazienti oncologici e oncoematologici sfilare nella galleria del Policlinico con abiti firmati. Il Dg Quintavalle: “Una indimenticabile serata che dimostra come l’ospedale può essere considerato anche come un luogo di vita e che la malattia si affronta e si sconfigge e la bellezza cura e riconsegna un sorriso a tutti”.
A Roma anche quest’anno la Race for the Cure: in 70mila al Circo Massimo
A Roma anche quest’anno la Race for the Cure: in 70mila al Circo Massimo
Lazio
A Roma anche quest’anno la Race for the Cure: in 70mila al Circo Massimo
La più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno organizzata da Komen Italia per sensibilizzare alla prevenzione ha colorato di rosa i luoghi più suggestivi della Capitale. A dare il via ufficiale all’evento anche il ministro per lo Sport e i Giovani, Abodi: “La prevenzione non è solo uno spot, va promossa e praticata. Bisogna far decollare la cultura della prevenzione e della cura attraverso lo sport”.
Giornata Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Rocca. “Importante celebrare questo straordinario e costante esempio di umanità” 
Giornata Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Rocca. “Importante celebrare questo straordinario e costante esempio di umanità” 
Lazio
Giornata Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Rocca. “Importante celebrare questo straordinario e costante esempio di umanità” 
Il presidente della Regione Lazio è stato per anni presidente nazionale della Croce Rossa anche presidente della Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Oggi ha sottolineato “l’importanza di una sempre maggiore collaborazione fra la Regione Lazio e la Croce Rossa per contrastare le sempre più profonde e inaccettabili disuguaglianze e zone d’ombra della società”.
Roma. Nasce l’Associazione culturale AliNurse per i dottori di ricerca in Scienze Infermieristiche dell’Università di Tor Vergata
Roma. Nasce l’Associazione culturale AliNurse per i dottori di ricerca in Scienze Infermieristiche dell’Università di Tor Vergata
Lavoro e Professioni
Roma. Nasce l’Associazione culturale AliNurse per i dottori di ricerca in Scienze Infermieristiche dell’Università di Tor Vergata
AliNurse è un’associazione senza scopo di lucro, a carattere apolitico, apartitico e laico e persegue la mission di valorizzare, promuovere e diffondere la cultura della ricerca e di mantenere la rete di relazioni tra tutti gli ex studenti del corso di dottorato in Scienze Infermieristiche e in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Tor Vergata.
Lazio. Rocca: “Sulla sanità dobbiamo avere il coraggio di osare” 
Lazio. Rocca: “Sulla sanità dobbiamo avere il coraggio di osare” 
Lazio
Lazio. Rocca: “Sulla sanità dobbiamo avere il coraggio di osare” 
Intervento del presidente a un convegno su “Sicurezza, Sanità, Università nella Regione Lazio”. “Vedere in quali condizioni versa la sanità regionale – ha detto Rocca – è un dolore che si accompagna ai 22 miliardi e 300 milioni che gravano sul bilancio. Dobbiamo avere il coraggio di osare. Se non si affronta questa problematica in maniera sistemica, come abbiamo iniziato a fare, la Regione intera rischia il collasso”.
Lazio. Magi (Omceo Roma): “Rocca metta in atto un confronto costante con le professioni sanitarie”  
Lazio. Magi (Omceo Roma): “Rocca metta in atto un confronto costante con le professioni sanitarie”  
Lazio
Lazio. Magi (Omceo Roma): “Rocca metta in atto un confronto costante con le professioni sanitarie”  
Il presidente dei medici di Roma è intervenuto a un incontro su Sicurezza, Università e Sanità, organizzato dall‘assessore Luisa Regimenti, ribadendo la centralità del professionista sanitario e la necessità di un confronto costante con la Regione. Prioritari anche i temi della sicurezza, della formazione e della programmazione. “Dobbiamo creare le condizioni per soddisfare i veri fabbisogni di salute evitando i surplus di specialisti e le carenze di specialità“.
Pronto soccorso. Regione Lazio stanzia oltre 22 mln, accordo con ospedali privati per oltre 350 posti letto
Pronto soccorso. Regione Lazio stanzia oltre 22 mln, accordo con ospedali privati per oltre 350 posti letto
Lazio
Pronto soccorso. Regione Lazio stanzia oltre 22 mln, accordo con ospedali privati per oltre 350 posti letto
La Giunta regionale ha approvato stamani un pacchetto di delibere che mirano, anche attraverso contratti stipulati con le strutture sanitarie private accreditate, a rendere disponibili nuovi posti letto, articolati per diverse tipologie assistenziali, così da sgonfiare i reparti di medicina e chirurgia e creare spazi per i pazienti in emergenza. Rocca: “Prima importante risposta a situazione disastrosa”