Lazio
Melanoma della coroide. Il Policlinico Gemelli all’avanguardia nel trattamento di questa patologia
Lazio
Melanoma della coroide. Il Policlinico Gemelli all’avanguardia nel trattamento di questa patologia
Il melanoma della coroide, che si sviluppa nell’occhio, in questa struttura situata tra la sclera (lo strato esterno, il ‘bianco’ dell'occhio) e la retina (lo strato più interno, sensibile alla luce). È una forma molto più rara di quello cutanea, che deve essere gestita presso centri di riferimento specializzati e dotati di un team multidisciplinare dedicato, per una diagnosi e un trattamento di precisione. Al Gemelli viene trattato circa un terzo di tutti i nuovi casi di melanoma della coroide in Italia.
Un Manifesto sulla “Singolarità Tecnologica verso Malattia Zero”
Lazio
Un Manifesto sulla “Singolarità Tecnologica verso Malattia Zero”
Gentile Direttore,questo documento (in allegato) rappresenta la nostra proposta e il nostro impegno, nella trasformazione epocale che sta ridefinendo il futuro della medicina. Perché questo manifesto? Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a un'accelerazione esponenziale dell'innovazione, spinta da tre forze tecnologiche interconnesse: la Legge di Moore, che ha reso il calcolo accessibile a tutti; Internet, che ha abbattuto le barriere geografiche; e la rivoluzione genomica, che ha tradotto il codice della
Angelo Barbato e Tonino Cantelmi
Salute mentale e adolescenti, l’importanza di dare spazio al corpo
Lazio
Salute mentale e adolescenti, l’importanza di dare spazio al corpo
Gentile Direttore,circa il 50% dei disturbi mentali esordisce prima dei 14 anni e, se non trattati adeguatamente, tende a persistere, con conseguenze negative sulla qualità e sull’aspettativa di vita.Nel RP2022 dell’OMS “Transforming mental health for all”, viene fornita un’analisi degli interventi clinici, che devono andare oltre i trattamenti tradizionali, per promuovere e proteggere la salute mentale, attraverso sinergie multidisciplinari. Una prospettiva critica nei confronti della persistenza di ospedali e istituzionalizzazione,
Maria Cristina Porfirio
Carenza organici, la Chirurgia del S. Andrea pronta a riaprire. Confintesa: “Con quale personale?”
Lazio
Carenza organici, la Chirurgia del S. Andrea pronta a riaprire. Confintesa: “Con quale personale?”
La Direzione Sanitaria aveva comunicato, negli scorsi giorni, l’impossibilità di riaprire il reparto dopo l’accorpamento estivo, ma ora la Direzione Strategica, contattata da QS, assicura che la Chirurgia riaprirà la prossima settimana. Per Confintesa le criticità, però, non sono risolte: “Per l’ennesima volta i lavoratori vengono utilizzati come pedine a copertura di posizioni rimaste vacanti con mobilità temporanee in Unità Operative diverse”.
Conclusi a Latina i Pediatric Simulation Games, vince l’università di Trieste
Lazio
Conclusi a Latina i Pediatric Simulation Games, vince l’università di Trieste
Quattro giorni di simulazioni, quasi 200 scenari e 35 squadre in gioco formate da giovani medici specializzandi italiani e stranieri che competono tra loro in simulazioni di emergenze di pronto soccorso pediatrico. Seconda classificata l’Università di Udine. Terzo posto per l’Università di Firenze-Meyer. Durante la cerimonia di premiazione, anche assegnati i riconoscimenti per le varie specialità.
Salute mentale. Torna Music@Mens, Martina Attili testimonial
Lazio
Salute mentale. Torna Music@Mens, Martina Attili testimonial
La serata conclusiva del contest musicale dedicato a brani inediti sul tema della salute mentale, promosso nell’ambito di RO.MENS, il Festival della Salute Mentale della Asl Roma 2, si svolgerà il 6 ottobre 2025, alle ore 20:00, presso il Teatro di Tor Bella Monaca. Martina Attili: “Sarà un momento speciale per celebrare musica, inclusione e libertà, abbattendo i pregiudizi attraverso l’arte. Non mancate: sarà un concerto di emozioni indimenticabili”.
Ospedale di Anzio. Al via i lavori straordinari in PS e Radiologia
Lazio
Ospedale di Anzio. Al via i lavori straordinari in PS e Radiologia
La conclusione degli interventi al Pronto Soccorso è prevista per fine novembre, mentre quelli in Radiologia dureranno circa un mese. Per garantire la continuità assistenziale è possibile la deviazione di alcuni interventi di soccorsi verso gli ospedali limitrofi, l’incremento dei ricoveri ‘in appoggio’ nei reparti di degenza, la disponibilità h24 di un’ambulanza e l’installazione di gazebo esterni per i codici minori.
Non è una sanità per giovani
Lazio
Non è una sanità per giovani
Gentile Direttore,ogni regione ha progressivamente normato i criteri concorsuali per la nomina dei Direttori di Unità Operativa Complessa. La Regione Lazio ha delineato nel tempo il proprio percorso attraverso tre provvedimenti cardine: D.G.R. n. 174/2013 – 10 luglio 2013 (BUR n. 58 del 18/07/2013), D.G.R. n. 574/2019 – 2 agosto 2019, ed infine il D.G.R. n. 730/2024 – 25 settembre 2024, con cui i criteri sono stati ulteriormente modificati e
Marco Colasanti e Sandro Petrolati
Rocca e Urbani: “Ancora sfide davanti ma con conti in ordine, trasparenza e innovazione stiamo trasformando la sanità del Lazio”
Lazio
Rocca e Urbani: “Ancora sfide davanti ma con conti in ordine, trasparenza e innovazione stiamo trasformando la sanità del Lazio”
Intervista doppia al Presidente della Regione e al Direttore generale Salute che fanno un bilancio di metà mandato e rilanciano: “Stiamo costruendo, con realismo e determinazione, una sanità pubblica più moderna e giusta. Una sanità che investe nelle tecnologie, ma anche nella relazione di cura. Che guarda ai territori, ai pazienti cronici, ai tempi di risposta e al personale sanitario. Abbiamo ancora sfide importanti da affrontare, ma oggi il sistema è più solido, più trasparente, più vicino”.
Autismo. Il 7 settembre Staffetta Blu sull’Appia Antica di Roma
Lazio
Autismo. Il 7 settembre Staffetta Blu sull’Appia Antica di Roma
Ultima tappa della manifestazione Staffetta blu che si è svolta la scorsa primavera in 10 regioni di per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul tema dei disturbi dello spettro autistico. Prevista a Roma la partecipazione di 100 ragazze e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, con i loro accompagnatori, tutti in maglia blu, colore simbolo dell’autism
All’ospedale dei castelli nuova tecnologia per la diagnostica, potenziati posti letto e organici
Lazio
All’ospedale dei castelli nuova tecnologia per la diagnostica, potenziati posti letto e organici
Investimento complessivo di tre milioni di euro. Rocca: “Garantiamo ai cittadini cure più tempestive e di qualità, senza dover cercare risposte altrove. L’investimento di tre milioni di euro non è solo un dato economico: è la prova di una volontà precisa di rendere questo ospedale un punto di riferimento per l’intera area dei Castelli”. SCHEDA
“No alla trasformazione degli ospedali in cliniche universitarie”. I medici ospedalieri contro l’atto aziendale dell’Asl di Rieti
Lazio
“No alla trasformazione degli ospedali in cliniche universitarie”. I medici ospedalieri contro l’atto aziendale dell’Asl di Rieti
Documento congiunto di Anaao Assomed, Cimo-Fesmed, Acoi e Fadoi contro l’atto aziendale dell’Asl di Rieti che prevede la possibilità di “nominare Direttori e anche Dirigenti medici di provenienza universitaria, selezionati in base a criteri esclusivamente accademici, senza le abituali e regolari procedure concorsuali”.
Progetto Novartis-Asl Roma 2. Stratificazione su oltre 1 milione di cittadini per rafforzare la prevenzione cardiovascolare
Lazio
Progetto Novartis-Asl Roma 2. Stratificazione su oltre 1 milione di cittadini per rafforzare la prevenzione cardiovascolare
Sono 145.000 le persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare nella ASL Roma 2, di cui 41.800 a rischio alto e molto alto, ma circa il 40% di loro non ha effettuato alcuna visita cardiologica e il 15% non ha mai monitorato il colesterolo. È quanto emerge dai risultati della stratificazione realizzata in circa 1,3 milioni di cittadini del bacino di utenza della Asl capitolina nell’ambito del protocollo d’intesa
Air. Fimmg Lazio scrive a Rocca: “Necessario prevedere risorse e avviare le trattative”
Lazio
Air. Fimmg Lazio scrive a Rocca: “Necessario prevedere risorse e avviare le trattative”
In vista della presentazione del bilancio di previsione, il sindacato chiede al presidente della Regione e alla Giunta di prevedere “un congruo finanziamento dedicato alla medicina generale e alle cure territoriali” e do avviare senza indugio il tavolo di confronto per la definizione dell’AIR, “una necessità fondamentale viste le esigenze immediate di una programmazione per il futuro della sanità”.
A Latina 350 specializzandi in gara per uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza
Lazio
A Latina 350 specializzandi in gara per uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza
Al via la VII edizione dei Pediatric Simulation Games. A mettersi alla prova 350 specializzandi in pediatria da Italia e estero, impegnati in 150 simulazioni di scenari pediatrici critici, dalle reazioni allergiche all’arresto respiratorio e cardiaco, fino ai traumi cranici, seguendo le più aggiornate linee guida internazionali. Un modello di formazione innovativa che mira a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e ad omgeneizzarla.
Una donna su tre che accede all’ambulatorio ginecologico dichiara violenze o disagio psicosociale. Lo studio del Policlinico Gemelli Irccs
Lazio
Una donna su tre che accede all’ambulatorio ginecologico dichiara violenze o disagio psicosociale. Lo studio del Policlinico Gemelli Irccs
Tra i fattori di rischio emergono patologie oncologiche e croniche, difficoltà economiche e insicurezza alimentare. Lo rivela il primo studio nazionale condotto dall’Università Cattolica e dal Policlinico Gemelli, pubblicato sull’“American Journal of Obstetrics and Gynecology Global Report”
Lea. D’Amato (Azione): “Nel Lazio assistenza peggiorata, aumentano le disuguaglianze”
Lazio
Lea. D’Amato (Azione): “Nel Lazio assistenza peggiorata, aumentano le disuguaglianze”
Il consigliere regionale sui dati elaborati dalla Fondazione Gimbe: “Si è invertito il trend positivo degli anni precedenti, soprattutto nella prevenzione e nell’assistenza territoriale. Due aspetti completamente sottovalutati da Rocca. Se non si investe su prevenzione e territorio, si rischia di scaricare sulla rete ospedaliera prestazioni inappropriate”, dice D’Amato che sottolinea come anche il forte ricorso dei cittadini del Lazio alla sanità privata.
Asl di Rieti. Intersindacale medica: “La clinicizzazione del San Camillo de Lellis di Rieti rappresenta una deriva gestionale”
Lazio
Asl di Rieti. Intersindacale medica: “La clinicizzazione del San Camillo de Lellis di Rieti rappresenta una deriva gestionale”
Aaroi Emac Lazio, Anaao Assomed Lazio, Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Cimo Fesmed, Cisl Medici Lazio, Fassid, Fvm e Uil Fpl Medici, Veterinari, Dirigenti Sanitari del Lazio contro “il massiccio e selvaggio ingresso dell’Università” alla guida dei reparti. Un modello che sarà causa di “conflitti tra professionisti, scarsa attrattività di carriera e conseguente incremento della mobilità romano-centrica del personale e dell’utenza”. Chiesti chiarimenti alla Regione.
San Camillo, prosegue il piano di riqualificazione. Il punto dopo un anno di lavori
Lazio
San Camillo, prosegue il piano di riqualificazione. Il punto dopo un anno di lavori
Tra le opere in corso, il rinnovamento del PS adulti, la realizzazione la nuova UTIC; in allestimento i locali della nuova neurochirurgia e dei nuovi ambulatori medici. Completata la sopraelevazione della porzione di padiglione che ospita il PS pediatrico e la Chirurgia d’Urgenza, creati 30 nuovi posti letto. La direzione: “Ci sono ancora tante opere da completare e da avviare, ma alla fine avremo un ospedale più sicuro, moderno e accogliente”.
Fisioterapia. Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team, 171 pazienti presa in carico da febbraio ad oggi
Lazio
Fisioterapia. Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team, 171 pazienti presa in carico da febbraio ad oggi
Introdotto lo scorso febbraio, il Mobility Team (composto da Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e Logopedisti) si prende cura delle persone anziane ospedalizzate e può essere attivato da ogni reparto dell’Ospedale Grassi. Finora ha preso in carico 171 pazienti, con un’età media di 77 anni, contribuendo alla riduzione dei tempi di ricovero e garantendo la continuità assistenziale .
Salute mentale: difendere il progetto terapeutico dalla logica contabile
Lazio
Salute mentale: difendere il progetto terapeutico dalla logica contabile
Gentile Direttore,la recente Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 624 del 17 luglio 2025 – Aggiornamento del sistema di remunerazione delle prestazioni rivolte alle persone affette da disturbo della salute mentale – è un caso emblematico che va ben oltre il contesto locale e il tema specifico delle comunità terapeutiche. Le sue implicazioni toccano un nodo cruciale: il modo stesso di intendere la salute mentale e la riabilitazione. Non
Claudio Bencivenga
Asl Rieti e AO Cosenza, l’Acoi impugna gli atti aziendali: “Formazione medica a rischio”
Lazio
Asl Rieti e AO Cosenza, l’Acoi impugna gli atti aziendali: “Formazione medica a rischio”
L’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri chiede ai giudici di sospendere l’efficacia degli atti, che “non solo offendono e impediscono le carriere” ma “ma rendono evanescente la formazione”. Dito puntato contro l’affidamento dei primariati a professori universitari attraverso nomine senza concorso pubblico: “Conferimenti di primariati a personale medico possibilmente non attrezzato della necessaria esperienza, soprattutto chirurgica”.
Neuroblastoma. Confermata sicurezza ed efficacia della terapia Car-T sviluppata al Bambino Gesù
Lazio
Neuroblastoma. Confermata sicurezza ed efficacia della terapia Car-T sviluppata al Bambino Gesù
Remissioni complete nel 40% dei casi, risposta globale del 77% nei pazienti a basso carico e sopravvivenza a 5 anni vicina al 90% se somministrate precocemente. Questi i risultati di un nuovo studio condotto dall’Ospedale pediatrico e pubblicati su Nature Medicine
Aggressioni in sanità. Al S. Andrea di Roma infermiera colpita con la stampella da un paziente
Lazio
Aggressioni in sanità. Al S. Andrea di Roma infermiera colpita con la stampella da un paziente
La denuncia di Confintesa Sanità, che sottolinea come l’evento evidenzi “ancora una volta come l’intervento legislativo riguardante il versante repressivo delle aggressioni al personale sanitario sia pressoché inefficace come arma di dissuasione”.
Pronto soccorso e sanità italiana: tra cure, umanità e sfide
Lazio
Pronto soccorso e sanità italiana: tra cure, umanità e sfide
Dal malore improvviso in vacanza al ricovero d’urgenza al S. Eugenio di Roma, il racconto diretto di un’esperienza ospedaliera tra professionalità, umanità e organizzazione. Un viaggio che diventa occasione per riflettere sulle criticità e le eccellenze della sanità italiana: dalla frammentazione dei servizi e la sfida dell’invecchiamento, alle opportunità offerte dal PNRR, fino al valore imprescindibile del capitale umano
Grazia Labate
West Nile. Estese le misure di contenimento e prevenzione anche alla Asl Roma 3
Lazio
West Nile. Estese le misure di contenimento e prevenzione anche alla Asl Roma 3
La Regione Lazio ha esteso le misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus West nile - già previste per le Asl di Latina, Frosinone e Roma 6 - anche alla Azienda sanitaria locale Roma 3.Una decisione assunta nel corso della cabina di regina odierna tra la Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” - Istituto di ricovero e cura a carattere
Tumore al pancreas. Al San Camillo Forlanini concluso studio internazionale, ospedale secondo al mondo per arruolamenti
Lazio
Tumore al pancreas. Al San Camillo Forlanini concluso studio internazionale, ospedale secondo al mondo per arruolamenti
Lo studio randomizzato di Fase II ha visto coinvolti 15 Ospedali in Europa ed in Australia per un totale di 84 pazienti. Il primo paziente è stato inserito il 26 aprile 2023 ed in soli due anni, segnatamente il 23 luglio 2025, lo studio è stato chiuso. L’Azienda ha arruolato 13 pazienti, risultando seconda solo ad un ospedale inglese. Garufi (direttore Oncologia): “Nuove speranze per i pazienti e approccio multidisciplinare confermano qualità della ricerca in ospedale”.
Asl Roma 4. All’Hospice “Carlo Chenis” ora è possibile donare le cornee
Lazio
Asl Roma 4. All’Hospice “Carlo Chenis” ora è possibile donare le cornee
Effettuato già il primo prelievo. La DS Ursino: “La possibilità di donare organi e tessuti, anche in un contesto delicato come quello delle cure palliative rappresenta un’opportunità preziosa per dare continuità al valore della vita attraverso un gesto concreto e profondamente umano”.
Colto da infarto, vivo grazie a un intervento salvavita all’Ospedale dei Castelli
Lazio
Colto da infarto, vivo grazie a un intervento salvavita all’Ospedale dei Castelli
Impiantato per la prima volta presso l’UOS di Emodinamica dell’Ospedale dei Castelli, il dispositivo Impella RP, un sistema di assistenza ventricolare destra.
Reato o sintomo, pubblicato studio sulla sottile linea tra infermità mentale e responsabilità
Lazio
Reato o sintomo, pubblicato studio sulla sottile linea tra infermità mentale e responsabilità
Lo studio, firmato da un team multidisciplinare della Asl Roma 2 e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli Irccs, fa luce sul confine tra malattia mentale e responsabilità penale e propone l’adozione di strumenti diagnostici avanzati, interviste cliniche approfondite, e un modello basato sul continuum sintomatologico, più che su categorie diagnostiche rigide



