Dottoressa, pensa di fare figli?

Dottoressa, pensa di fare figli?

Dottoressa, pensa di fare figli?

Gentile Direttore,
è buona norma non chiedere mai a una donna quanti anni ha. Ce lo sentiamo dire da sempre: non è cosa “carina”, educata. Le donne, la parte più bella del mondo, non amano far sapere la loro età anagrafica. È risaputo. Anche il peso è un territorio assolutamente off limits. Dovrebbe essere anche una cosa poco opportuna chiedere quali siano i loro programmi di vita. Fidanzarsi, sposarsi, programmare una gravidanza ad esempio, dovrebbero essere discussi solamente all’interno di una coppia o in famiglia.

Quando però, a più di un concorso pubblico, tu giovane donna, appena specializzata o al termine del tuo percorso di formazione, ti senti fare questa domanda prima di qualunque altra, non puoi che rimanere delusa. Io, da uomo, direi offesa.

La medicina è ormai donna, ed è una cosa bellissima. Nelle aule universitarie il sesso femminile è predominante e negli ospedali il 48% dei dirigenti medici è di sesso femminile.

Le percentuali purtroppo si riducono se consideriamo solo i ruoli apicali: in Piemonte solo il 18.3% dei direttori di SC è di genere femminile. Il dato è in lentissimo miglioramento se consideriamo che nel 2010 le “primarie” erano il 16%. Ma se si continua, ai concorsi, dove i candidati sono sempre meno e a volte non ci sono proprio, a chiedere come prima domanda “che progetti ha di vita? È sposata? Figli? Ne vuole?”, c’è ancora qualcosa che non funziona. Invece di capire se il candidato che si presenta è di valore, ha una buona formazione, ha delle skill utili al reparto, la prima domanda è se vuole avere dei figli per paura che appena assunto si metta velocemente in maternità, è una realtà estremamente grave e preoccupante.

Poi penso anche a chi fa questa domanda e a perché la pone. La difficoltà nel trovare medici da assumere, la lentezza delle procedure per sostituire le maternità (laddove vengono sostituite) possono essere attenuanti, non certo scusanti. Probabilmente è dettata da una visione eccessivamente aziendalistica, che impone limiti e le regole di bilancio, produttività e conti, oramai la priorità assoluta. Amministratori prima che medici. E’ questo mi rende ancora più triste.

La speranza, da giovane medico di sesso maschile, è che finalmente questo non avvenga più. Non voglio più ricevere chiamate da colleghe che si lamentano di cosa è successo e non si espongono in prima persona per paura di possibili ritorsioni. E un giorno, se mai avrò una figlia, spero che non venga mai a raccontarmi di tali discriminazioni perché significherebbe che nei prossimi anni, nulla si sarà fatto e nulla sarà cambiato.

Dott. Francesco Cuniberti
Consigliere Regionale Anaao Giovani Piemonte

Francesco Cuniberti

13 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...