Gli igienisti dentali e Covid. Nuove soluzioni per il nostro lavoro

Gli igienisti dentali e Covid. Nuove soluzioni per il nostro lavoro

Gli igienisti dentali e Covid. Nuove soluzioni per il nostro lavoro

Gentile Direttore,
come Commissione d’Albo degli Igienisti Dentali della Provincia di Brescia, vorremmo portare il nostro messaggio di vicinanza soprattutto a tutti i colleghi delle Professioni Sanitarie che sono impegnati sul campo con grande professionalità e spirito di servizio, e ai nostri colleghi Igienisti Dentali costretti all’inattività.
 
Fin dall’inizio di questo momento di emergenza ci è stato chiaro che l’unica scelta “etica” che potessimo fare era sospendere le nostre prestazioni, in molti casi ben prima che gli Studi odontoiatrici coi quali collaboravamo addivenissero a questa stessa scelta e con le conseguenti difficoltà: questo era il principale contributo che potevamo attuare per salvaguardare la salute dei nostri pazienti, di tutto il personale degli Studi Odontoiatrici, delle loro e nostre famiglie.
 
E’ riconosciuto, infatti, come la nostra sia la Professione Sanitaria più a rischio rispetto alla possibilità di contrarre patologie infettive (studio dell’OIN riportato dall’Indipendent nell’Aprile 2017) e ci siamo resi conto fin da subito che SARS-CoV-2 era un virus che non potevamo controllare con gli stessi strumenti con cui combattevamo ogni giorno (“Trasmission routes of 2019-nCoV and controls in dental practice” Xian Peng et al. – International Journal of oral science 2020, 12:9).
 
Riteniamo di svolgere una Professione Sanitaria molto importante per la popolazione: la cura della salute orale ha permesso negli anni di prevenire molte affezioni oro-dentali migliorando così non solo la qualità di vita delle persone rispetto alle funzioni direttamente coinvolte col cavo orale, ma anche la loro salute generale.
 
Non potendo però considerare le nostre prestazioni urgenti e indifferibili, l’unica scelta possibile è stata questa: stare a casa.
A casa, sì, ma non certo in vacanza. Come Commissione d’Albo stiamo costantemente monitorando i siti ufficiali del Ministero della Salute, dell’ISS, dell’OMS, oltre a tutto ciò che la letteratura scientifica produce riguardo a Covid-19, per trovare nuove soluzioni, nuovi protocolli che ci permettano di tornare a lavorare, quando sarà possibile, in tutta sicurezza.
 
Se per molte altre procedure mediche l’utilizzo dei corretti DPI può essere considerata pratica sufficiente per garantire l’incolumità degli operatori e dei pazienti, per quanto riguarda la professione odontoiatrica e ancor più per noi Igienisti Dentali due sono i problemi principali: il rispetto della distanza di sicurezza e il controllo dei contaminanti nell’aria.
 
Occorrerà pertanto predisporre nuovi protocolli in merito, tenendo presente che le conoscenze di SARS-CoV-2 sono in continua evoluzione: 
– Contattare telefonicamente i pazienti nella giornata in cui hanno appuntamento, per verificarne lo stato di salute; – Gestire le agende per evitare affollamento delle sale d’attesa;
– Dotare la sala d’attesa ed i singoli studi di gel alcolico disinfettante per le mani;
– Dilazionare gli interventi prevedendo corretti tempi per la sanitizzazione tra un paziente e l’altro: rispettare i tempi di azione dei prodotti per la disinfezione, aerare correttamente e utilizzare i presidi (sistemi ad ozono, flussi laminari, aspiratori chirurgici, …) che verranno predisposti per abbattere la carica batterica nell’ambiente di lavoro (“Aerosol and surface stability of SARS-CoV-2 as compared with SARS-CoV-1” Van Doremalen et al. – N England J Med. 17 Marzo 2020);
– Implementare i presidi per la protezione individuale, prevedendo l’utilizzo di: doppi guanti, copricapo, sopra-camici impermeabilizzati o monouso, calzari monouso, occhiali protettivi, mascherina ffp2/ffp3 eventualmente con aggiunta di mascherina chirurgica monouso, visiera rigida (“Personal protective equipment during the COVID-19 pandemic – a narrative rewiew” T.M.Cook – Anaesthesia 4 Aprile 2020 – “Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da SARS-Cov-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie” Rapporto ISS COVID-19 n.2/2020 aggiornato al 28 Marzo 2020);
– Far precedere sempre la prestazione da uno sciacquo con collutorio ossidante e antisettico (“Utilizzo di collutori preoperativi contro il virus SARS-CoV-2 (COVID-19): revisione della letteratura e raccomandazioni cliniche” Matteo Basso et al. – Quintessenza Internazionale 01/20 Marzo 2020 vol.34);
– Calibrare l’utilizzo degli strumenti di lavoro, limitando il più possibile quelli meccanici.
 
Dott.ssa Annalisa Sibille, Dott.ssa Anna Rosa Ganda, Dott. Stefano Brumana, Dott. Andrea Vinetti, Dott.ssa Valentina Brognoli 
Commissione d’Albo degli Igienisti Dentali – Ordine TSRM PSTRP della Provincia di Brescia

A.Sibille, A.R.Ganda, S.Brumana, A.Vinetti, V.Brognoli

08 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...