I premi del Ssn alle Regioni che funzionano meglio non esistono (o ho capito male io?)

I premi del Ssn alle Regioni che funzionano meglio non esistono (o ho capito male io?)

I premi del Ssn alle Regioni che funzionano meglio non esistono (o ho capito male io?)

Gentile Direttore,
avevo chiuso per ferie la tastiera per quello che riguarda la mia corrispondenza con Qs, quando ho letto sempre su Qs che la Regione Toscana ha chiesto chiarimenti sul punteggio del monitoraggio 2023 dei LEA in modo da evitare una interferenza di un errato conteggio sulla premialità che verrebbe riconosciuta alle 5 Regioni col punteggio LEA più alto. Non mi risulta che questa premialità esista.

Le cosiddette quote premiali vengono erogate con modalità decise dalla Conferenza delle Regioni e non hanno nulla a che vedere col punteggio ministeriale nella erogazione dei LEA dato con gli indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia. Fino a un certo punto (leggo su un numero di Qs di gennaio 2025) sono corrisposte complessivamente allo 0,25 % del Fondo Sanitario Nazionale per poi essere portate allo 0,50 %. Quel che è certo è che nel ripartire questo fondo incomprensibilmente (almeno per me) chiamato premiale di tutto si tiene conto tranne che del punteggio LEA (vedi il suo riparto 2023 pari allo 0,50% del FSN). Dalla Tabella emerge che al riparto di tale quota non partecipano le Regioni e le Province a statuto speciale e partecipano tutte le altre Regioni comprese quelle con una pagella ministeriale LEA disastrosa o comunque insufficiente.

Già che ci siamo non comporta premi alle Regioni nemmeno l’essere inserite tra le cosiddette Regioni benchmark, ovvero quelle scelte al fine della determinazione del fabbisogno sanitario standard delle singole Regioni. Allo scopo vanno individuate le cinque regioni migliori (prima erano 3) in base a criteri di qualità dei servizi erogati, appropriatezza ed efficienza e al principio dell’equilibrio economico. Nell’ultimo articolo recuperato su Qs a proposito di Regioni benchmark le Regioni benchmark per il riparto 2022 erano state identificate in base al monitoraggio LEA 2018 (addirittura quattro anni prima!). Nessun cenno si faceva a eventuali premi alle Regioni “migliori”.

Non è il primo dei problemi del Ssn, ma il sistema cosiddetto premiale e la scelta delle Regioni benchmark sono un oggetto misterioso, mentre il sistema di monitoraggio dei LEA è tanto chiaro quanto inadeguato. Magari metterci mano non sarebbe male.

Claudio Maria Maffei

Claudio Maria Maffei

08 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...