Liguria

Ex manicomio Genova Quarto. Pd e Linea Condivisa: “Sbloccare accordo di programma per valorizzazione fermo dal 2017”
Ex manicomio Genova Quarto. Pd e Linea Condivisa: “Sbloccare accordo di programma per valorizzazione fermo dal 2017”
Liguria
Ex manicomio Genova Quarto. Pd e Linea Condivisa: “Sbloccare accordo di programma per valorizzazione fermo dal 2017”
I consiglieri regionali Rossetti e Pastorino chiedono chiarimento sul perché il presidente della Regione Giovanni Toti non ha ancora dato seguito al mandato ricevuto dal Consiglio regionale di far ripartire l'accordo di programma per la valorizzazione dell'edifico ormai non usato da tempo.
Amr. In Liguria nasce il Dipartimento interaziendale infettivologico anche per uniformare l’Antimicrobical Stewardsip su tutto il territorio
Amr. In Liguria nasce il Dipartimento interaziendale infettivologico anche per uniformare l’Antimicrobical Stewardsip su tutto il territorio
Liguria
Amr. In Liguria nasce il Dipartimento interaziendale infettivologico anche per uniformare l’Antimicrobical Stewardsip su tutto il territorio
Protocolli cogenti e “flowchart” per la prescrizione di antibiotici, investimenti in diagnostica, formazione e approccio multiprofessionale sono gli elementi portanti per il futuro della lotta all’Amr sul territorio ligure.
Scuola, Toti: “Vaccineremo anche gli insegnanti non residenti ma che lavorano in Regione”
Scuola, Toti: “Vaccineremo anche gli insegnanti non residenti ma che lavorano in Regione”
Liguria
Scuola, Toti: “Vaccineremo anche gli insegnanti non residenti ma che lavorano in Regione”
Ma a una condizione: “Che si iscriva ai servizi delle aziende sanitarie per soggiorno temporaneo, in modo da aver attribuito un medico di famiglia sul nostro territorio”, spiega il presidente della Liguria. La Regione intanto torna in zona gialla, tranne il distretto 1 di Ventimiglia che resta in fascia arancione rafforzata.
Covid. Ordinanza restrittiva per Ventimiglia e Sanremo
Covid. Ordinanza restrittiva per Ventimiglia e Sanremo
Liguria
Covid. Ordinanza restrittiva per Ventimiglia e Sanremo
"La situazione nell'estremo ponente ligure continua a essere preoccupante, l'incidenza di diffusione del virus è il doppio rispetto al resto della regione”, spiega il governatore motivando la decisione dell’ordinanza, che sarà in vigore da domani fino al 5 marzo. chiusura scuole di ogni ordine e grado, per vVentimiglia divieto di asporto e vendita alcolici dalle 18. IL TESTO
Farmacie attive per prenotazione delle vaccinazioni per gli over 80
Farmacie attive per prenotazione delle vaccinazioni per gli over 80
Liguria
Farmacie attive per prenotazione delle vaccinazioni per gli over 80
Formalizzata l’intesa tra Regione Liguria, Alisa, l’Unione ligure delle Associazioni titolari di farmacie e di Assofarm, l’Associazione delle farmacie pubbliche. Toti: “Le farmacie svolgeranno un’importante attività di supporto ai canali di prenotazione già attivati e anche di supporto logistico ai Mmg per la distribuzione e somministrazione dei vaccini, assicurando la migliore conservazione del prodotto”
Oggi parte vacinazione per i Tsrm e Pstrp di Genova, Imperia e Savona
Oggi parte vacinazione per i Tsrm e Pstrp di Genova, Imperia e Savona
Lettere al direttore
Oggi parte vacinazione per i Tsrm e Pstrp di Genova, Imperia e Savona
Gentile Direttore, l’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM e PSTRP) si è fatto più volte portavoce, nei tavoli istituzionali, affinché venisse riconosciuto il diritto, prioritario, alla vaccinazione per tutti i professionisti sanitari, a prescindere dal proprio regime contrattuale. Ad oggi molti Ordini TSRM e PSTRP di Italia sono impegnati nella campagna vaccinale per i liberi professionisti e dipendenti di strutture
Antonio Cerchiaro
Omosessualità e vaccinazione Covid. Quanta confusione su quel modulo della Asl Spezzina
Omosessualità e vaccinazione Covid. Quanta confusione su quel modulo della Asl Spezzina
Liguria
Omosessualità e vaccinazione Covid. Quanta confusione su quel modulo della Asl Spezzina
Ha fatto scalpore ieri la notizia che una Asl ligure usasse un modulo per la raccolta dei dati dei vaccinandi Covid nel quale l’omosessualità veniva indicata come una categoria a rischio. A seguire ridda di critiche, smentite e chiamata in causa del Ministero della Salute che si scopre essere autore di quel modulo, anche se per altre finalità. Ma come stanno veramente le cose?
Cesare Fassari
Vaccini Covid. Liguria, Renzo Piano testimonial della campagna over80
Vaccini Covid. Liguria, Renzo Piano testimonial della campagna over80
Liguria
Vaccini Covid. Liguria, Renzo Piano testimonial della campagna over80
Il celebre architetto, 83 anni, si è sottoposto alla vaccinazione lanciando un messaggio: “Miei cari coetanei, è il nostro turno. Fatelo anche voi, senza esitazione, e fatelo anche con riconoscenza”. Toti: “C’è da fare in fretta e mi auguro che le forniture di vaccino, così come promesso e programmato dalla struttura commissariale di Arcuri, arrivino. Incrociamo le diate e impegniamoci tutti”.
Covid. In Liguria allarme per contagi in zona confine con la Francia. Toti: “Valutiamo misure” 
Covid. In Liguria allarme per contagi in zona confine con la Francia. Toti: “Valutiamo misure” 
Liguria
Covid. In Liguria allarme per contagi in zona confine con la Francia. Toti: “Valutiamo misure” 
L’area interessata è quella della Asl 1, dove ieri si registrava “un’incidenza doppia rispetto al resto della Liguria”. Il motivo, spiega il governatore, "è la contiguità con la frontiera francese e con il dipartimento della Provenza e Costa Azzurra fino a Montecarlo, che è il territorio francese a maggiore incidenza del virus e dove lavorano molti nostri concittadini frontalieri”. Sul piano delle vaccinazioni, "ci saranno molti e diversi modi per ricevere la vaccinazione. Nessuno sarà lasciato indietro”.
Anche i logopedisti hanno il diritto di lavorare in sicurezza
Anche i logopedisti hanno il diritto di lavorare in sicurezza
Lettere al direttore
Anche i logopedisti hanno il diritto di lavorare in sicurezza
Gentile Direttore, mi chiamo Irina Podda, classe 1967, logopedista, libera professionista in ambito pediatrico. Come tanti colleghi, da un anno ho una vita professionale stravolta, vivo con la testa in un'arbanella per dieci ore al giorno e incrocio le dita: i miei pazienti sono bambini piccoli, fabbricanti droplet in abbondanza, non portano mascherina, non esiste distanziamento sociale con loro e non posso barricarmi dietro il plexiglass o cose simili. Non lavorando in
Irina Podda
Covid. Monoclonali, Toti: “In Liguria pronti ad acquistarli”
Covid. Monoclonali, Toti: “In Liguria pronti ad acquistarli”
Liguria
Covid. Monoclonali, Toti: “In Liguria pronti ad acquistarli”
Il governatore annuncia di avere dato mandato ad Alisa di attivare le procedure necessarie “per assicurare l’accesso a questi farmaci nel minor tempo possibile, se sarà consentito acquisire su base regionale gli anticorpi monoclonali”. E fa sapere che “Matteo Bassetti e la nostra sanità hanno già stilato un protocollo e definito i pazienti che potrebbero ottenere un trattamento precoce. La Liguria è pronta”.
Covid. In Liguria il 12 febbraio probabile Vax Day degli over 80
Covid. In Liguria il 12 febbraio probabile Vax Day degli over 80
Liguria
Covid. In Liguria il 12 febbraio probabile Vax Day degli over 80
Il presidente Toti annuncia che le prenotazioni “partiranno a breve e saranno effettuate attraverso diversi canali: medici di famiglia, farmacie, sportelli cup, call center e form di prentazione online di Liguria Digitale”. Il 12 febbraio vax day “simbolico”, il 15 febbraio il via a regime con la fase di somministrazione agli anziani. “Ci auguriamo che la distribuzione sia coerente, cioè in base alla popolazione target”. Si lavora anche alla futura campagna per gli under 55 con il vaccino AstraZeneca: “Stiamo definendo un percorso nazionale con i medici di famiglia e le farmacie”.
Atrofia muscolare spinale e immunodeficienze combinate gravi. Parte il progetto pilota per la diagnosi precoce in Liguria
Atrofia muscolare spinale e immunodeficienze combinate gravi. Parte il progetto pilota per la diagnosi precoce in Liguria
Liguria
Atrofia muscolare spinale e immunodeficienze combinate gravi. Parte il progetto pilota per la diagnosi precoce in Liguria
Il Programma di Screening Neonatale per la diagnosi tempestiva e simultanea dell'Atrofia Muscolare Spinale e dell'Immunodeficienze Combinate severe sarà offerto nei prossimi due anni all'intera popolazione neonatale della Liguria.
Ingestione pile a bottone. In poche settimane 4 bambini al Ps dell’Ospedale Gaslini. L’allarme e i consigli degli esperti
Ingestione pile a bottone. In poche settimane 4 bambini al Ps dell’Ospedale Gaslini. L’allarme e i consigli degli esperti
Cronache
Ingestione pile a bottone. In poche settimane 4 bambini al Ps dell’Ospedale Gaslini. L’allarme e i consigli degli esperti
L’ingestione di corpi estranei come, pile a bottone, alcaline o al litio sono particolarmente pericolosi e dannosi per le strutture interne dell’organismo. Può provocare sanguinamenti intestinali, dolore toracico o dorsale, improvviso rifiuto del cibo, vomito, scialorrea, tosse e sintomi respiratori. La raccomandazione dei medici: “Genitori fate attenzione”
Vaccino Covid. Liguria, Toti: “Abbiamo una scolta del 30% per i richiami”
Vaccino Covid. Liguria, Toti: “Abbiamo una scolta del 30% per i richiami”
Liguria
Vaccino Covid. Liguria, Toti: “Abbiamo una scolta del 30% per i richiami”
Il presidente della Regione interviene sui problemi di approvvigionamento e definisce “quanto mai opportuna” la decisione delle Regioni di tenere da parte una quota delle dosi consegnate per destinarla ai richiami a chi è stato vaccinato il 27 dicembre. L'auspicio è che i ritardi nelle forniture siano recuperati perché è necessario “correre con la campagna” vaccinale. Per Toti, comunque, i dati dei contagi in Regione fanno essere “ottimisti sul ritorno in zona gialla tra due settimane”.
118. Un orsacchiotto “in dotazione” per i bambini ad ogni ambulanza ed elisoccorso ligure
118. Un orsacchiotto “in dotazione” per i bambini ad ogni ambulanza ed elisoccorso ligure
Liguria
118. Un orsacchiotto “in dotazione” per i bambini ad ogni ambulanza ed elisoccorso ligure
I peluche potranno essere consegnati ai bambini nel momento critico del soccorso in emergenza. Il governatore Toti: “Sono orgoglioso che la Liguria sia una delle tre regioni apripista per questa iniziativa che tutti gli esperti, anche i nostri professionisti del 118, sono convinti possa essere di grande supporto per i più piccoli”. L’iniziativa al Centro in Abruzzo e al Sud in Basilicata.
Covid. Toti: “Abbattimento della mortalità fino all’80% se si vaccinassero gli over 75”
Covid. Toti: “Abbattimento della mortalità fino all’80% se si vaccinassero gli over 75”
Liguria
Covid. Toti: “Abbattimento della mortalità fino all’80% se si vaccinassero gli over 75”
Per questo il governatore della Liguria e vice presidente della Conferenza delle Regioni auspica che il Governo trovi al più presto dosi per vaccinare la popolazione anziana: “La richiesta di posti letto potrebbe scendere del 50%”. Sulla zona bianca: “Non sembrano esserci al momento le condizioni per applicarla in nessuna regione, ma introdurla era una nostra richiesta: significa dare un orizzonte positivo a chi dovrà affrontare ancora un duro periodo di restrizioni”
Mancano infermieri. Eppure sembra così difficile prenderne atto
Mancano infermieri. Eppure sembra così difficile prenderne atto
Lettere al direttore
Mancano infermieri. Eppure sembra così difficile prenderne atto
Gentile Dottore, l’OCSE ha ricordato - ancora una volta - la carenza di infermieri in Italia, dove sono sempre troppo pochi: esattamente 5,7 per 1000 abitanti contro una media dei Paesi dell’Organizzazione di 8,2 e con tutti gli Stati del Nord Europa al disopra di 10 infermieri ogni 1000 abitanti: in pratica, il doppio. L’Italia è molto al di sotto di questo limite di dieci professionisti infermieri ogni mille abitanti, e
Francesco Falli
Nuovo Ospedale “Felettino” di La Spezia. Presentato progetto da 175 mln. Cgil: “Libro dei sogni”, Toti: “Critiche surreali”
Nuovo Ospedale “Felettino” di La Spezia. Presentato progetto da 175 mln. Cgil: “Libro dei sogni”, Toti: “Critiche surreali”
Liguria
Nuovo Ospedale “Felettino” di La Spezia. Presentato progetto da 175 mln. Cgil: “Libro dei sogni”, Toti: “Critiche surreali”
Gara appalto affidata in estate, avvio lavori nel 2022. 8 piani, 506 posti letto e un incremento nel numero delle TI. La Cgil: “Il cantiere si dovrebbe aprire all’inizio del 2022 e l’ospedale dovrebbe essere pronto nel 2028. Nessuna garanzia che andrà in questo modo, anche perché pende il ricorso di Pessina. Non vorremmo che si trattasse di una operazione di privatizzazione”. Il governatore: “Gestione pubblica. Nessun libro dei sogni ma un progetto, stavolta in tempi certi”.
Lorenzo Proia
Ospedale La Spezia. Presidio Rifondazione Comunista: “Servono mezzo milione di assunzioni a tempo indeterminato”
Ospedale La Spezia. Presidio Rifondazione Comunista: “Servono mezzo milione di assunzioni a tempo indeterminato”
Liguria
Ospedale La Spezia. Presidio Rifondazione Comunista: “Servono mezzo milione di assunzioni a tempo indeterminato”
“Abbiamo scelto di fare questo presidio perché mettiamo al centro della nostra campagna la valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici. Il Sant’Andrea è uno dei luoghi simbolo della città. Vengano assunti con contratto a tempo indeterminato lavoratrici e lavoratori precari della Sanità che stanno affrontando da mesi la pandemia”. Così dalla segreteria del partito
Asl 5. Al S. Andrea tenda in aiuto dei pazienti oncologici
Asl 5. Al S. Andrea tenda in aiuto dei pazienti oncologici
Liguria
Asl 5. Al S. Andrea tenda in aiuto dei pazienti oncologici
Riscaldata e all’esterno, messa a disposizione dalla Protezione civile. Operativa da oggi.
I rischi dell’inserimento di operatori stranieri nelle Rsa, senza verifiche su competenza e conoscenza della lingua
I rischi dell’inserimento di operatori stranieri nelle Rsa, senza verifiche su competenza e conoscenza della lingua
Lettere al direttore
I rischi dell’inserimento di operatori stranieri nelle Rsa, senza verifiche su competenza e conoscenza della lingua
Gentile Direttore, vorrei essere provocatorio, sin da subito: in emergenza possiamo accettare un livello di sicurezza inferiore? Io direi di no, e sono sicuro che un simile concetto verrebbe ancor più ‘’respinto’’ in particolare quando potremmo essere noi quelli sottoposti a cura. Anzi: in emergenza ho un maggior bisogno, ed una maggiore necessità di personale formato, esperto e competente.   Scrivo questo perché la sicurezza è non solo un mio pallino, ma è
Francesco Falli
Manovra 2021. Cisl Fp Liguria: “I fondi sono insufficienti. Non ci solo medici, le altre professioni sanitarie meritano rispetto”
Manovra 2021. Cisl Fp Liguria: “I fondi sono insufficienti. Non ci solo medici, le altre professioni sanitarie meritano rispetto”
Liguria
Manovra 2021. Cisl Fp Liguria: “I fondi sono insufficienti. Non ci solo medici, le altre professioni sanitarie meritano rispetto”
“Gli interventi mancano di una visione di insieme per la Sanità. I Medici hanno ottenuto un aumento del 27% sull’indennità di esclusività” ma, “Per gli Infermieri sono state previste cifre irrisorie e per le altre professioni sanitarie, che non sono state nemmeno citate, non è stato previsto alcunché. Meritano il rispetto che la bozza finanziaria sembra aver riservato solo ai Medici”. Così la sigla sindacale
Chi di noi vorrebbe farsi curare da professionisti non abilitati a farlo?
Chi di noi vorrebbe farsi curare da professionisti non abilitati a farlo?
Lettere al direttore
Chi di noi vorrebbe farsi curare da professionisti non abilitati a farlo?
Gentile Direttore, in qualità di presidente di Commissione d'Albo Educatori Professionali di Genova, Imperia Savona, si vuole fare chiarezza contro l’incessante, martellante e fuorviante propaganda, pubblicata su diversi media, rispetto alla sequenza di provvedimenti normativi che, specie negli ultimi tre anni, per dare ragion d’essere a due distinti percorsi formativi, sono andati nella direzione di una sempre più complessa e divisiva ridefinizione degli ambiti di intervento tra l’educatore sociosanitario e l’educatore
Mario Saiano
Genova. Renato Botti nominato direttore generale del Gaslini
Genova. Renato Botti nominato direttore generale del Gaslini
Liguria
Genova. Renato Botti nominato direttore generale del Gaslini
Botti è attualmente Direttore della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, e già ricoperto precedentemente lo stesso ruolo presso la Regione Piemonte e la Regione Lombardia oltre che essere stato Dg della Programmazione del Ministero della Salute
Covid. Toti: “Mai trasferiti positivi in Rsa. Stiamo invece allestendo Covid hub” 
Covid. Toti: “Mai trasferiti positivi in Rsa. Stiamo invece allestendo Covid hub” 
Liguria
Covid. Toti: “Mai trasferiti positivi in Rsa. Stiamo invece allestendo Covid hub” 
“Stiamo allestendo una serie di strutture extra ospedaliere per le convalescenze”, tra queste nessuna “Rsa”, dirlo “è qualcosa che somiglia al procurato allarme”. Sono “Covid hub, ossia strutture previste dal piano incrementale nazionale, dove spostiamo per le quarantene coloro che non posso stare a casa propria, oppure pazienti che prima di tornare a casa hanno ancora bisogno di qualche giorno di convalescenza”.
Ordine TSRM PSTRP di Genova, Imperia e Savona. Antonio Cerchiaro confermato presidente
Ordine TSRM PSTRP di Genova, Imperia e Savona. Antonio Cerchiaro confermato presidente
Liguria
Ordine TSRM PSTRP di Genova, Imperia e Savona. Antonio Cerchiaro confermato presidente
La carica di vice presidente va alla fisioterapista Anna Maria Dell’Eva, mentre quella di tesoriere al tecnico sanitario di radiologia medica Marco Antonio Ciccone e Paola Gavoglio, igienista dentale, è stata designata come segretario. A completare la nuova squadra vi sono altri 9 professionisti: Luana Piccoli, Francesco Famà, Simona Tani, Mauro Boetto, Iuri Dotta, Roberta Zanetti, Pasquale Cosentino, Federica Pignone e Giuseppe Tucci.
Covid. Toti: “Il Governo dovrebbe rafforzare la sanità, invece di introdurre chiusure dal sapore punitivo”
Covid. Toti: “Il Governo dovrebbe rafforzare la sanità, invece di introdurre chiusure dal sapore punitivo”
Liguria
Covid. Toti: “Il Governo dovrebbe rafforzare la sanità, invece di introdurre chiusure dal sapore punitivo”
Il presidente della Regione Liguria contesta il Dpcm e il ritardo con cui Arcuri ha firmato le deleghe per autorizzare la Regioni ad agire sul potenziamento della rete ospedaliera. Piuttosto che imporre chiusure, secondo Toti, il Governo avrebbe dovuto pensare, tra le altre cose, ad assunzioni, al trasferimento di alcune funzioni tra gli operatori per alleggerire il peso su quelli più impegnati nella battaglia contro il covid, alla semplificazione della notifica di quarantena. “Le Regioni su tutto questo non hanno purtroppo alcun potere”, rimarca Toti
Covid. Se manca una strategia
Covid. Se manca una strategia
Lettere al direttore
Covid. Se manca una strategia
Gentile Direttore desidero proporre una riflessione sulla gestione della recrudescenza dell’epidemia da SARS-COV-2 da parte delle Direzioni Generali di alcune Aziende sanitarie. Tenuto in conto che la normativa definisce le Direzioni Generali come “strategiche”, ci si aspetterebbe da esse la predisposizione di piani operativi efficaci ed efficienti, prima che accadano gli eventi: la rincorsa affannosa alla soluzione dei problemi ad eventi accaduti ha ben poco di strategico, specie quando gli eventi
Anna Pianforini
Covid. Toti invia 30 medici in alle Rsa. E sui posti letto: “Ne attiveremo ulteriori 610”
Covid. Toti invia 30 medici in alle Rsa. E sui posti letto: “Ne attiveremo ulteriori 610”
Liguria
Covid. Toti invia 30 medici in alle Rsa. E sui posti letto: “Ne attiveremo ulteriori 610”
Per un totale di 2.200. “Stiamo lavorando sulla fase 4 del piano sanitario e siamo pronti a passare alla fase 5” ha spiegato il governatore, firmando ieri a Genova il decreto di autorizzazione per le Rsa private in difficoltà