Liguria

Crollo ponte Genova. Le farmacie garantiranno gratuitamente la consegna a domicilio dei farmaci nelle ore notturne
Crollo ponte Genova. Le farmacie garantiranno gratuitamente la consegna a domicilio dei farmaci nelle ore notturne
Liguria
Crollo ponte Genova. Le farmacie garantiranno gratuitamente la consegna a domicilio dei farmaci nelle ore notturne
L’iniziativa scaturisce dall’accordo sottoscritto tra l’Ordine dei farmacisti di Genova e Federfarma ed è volta a limitare gli spostamenti degli abitanti, che si vedrebbero costretti a recarsi, di notte alla farmacia di turno più vicina, sopportando notevoli disagi dovuti alle difficoltà di circolazione. La consegna a domicilio dei medicinali sarà inizialmente effettuata da volontari Anpas e presto sarà estesa anche agli altri Municipi, coinvolti dal crollo.
Sindrome dell’intestino corto. Al Gaslini parte il trattamento farmacologico che permette la crescita dell’intestino
Sindrome dell’intestino corto. Al Gaslini parte il trattamento farmacologico che permette la crescita dell’intestino
Liguria
Sindrome dell’intestino corto. Al Gaslini parte il trattamento farmacologico che permette la crescita dell’intestino
L’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) ha riconosciuto all’Istituto l’accesso al Fondo 5% per il trattamento con teduglutide della sindrome dell'intestino corto nel paziente in età pediatrica. Il farmaco permette lo svezzamento parziale o completo dalla nutrizione parenterale. La spesa per il trattamento (1000 euro/di per 6 mesi) sarà dunque a carico pertanto di Aifa.
Liguria. Affidamento ai privati degli ospedali di Cairo, Albenga e Bordighera. Si esaminano le offerte
Liguria. Affidamento ai privati degli ospedali di Cairo, Albenga e Bordighera. Si esaminano le offerte
Liguria
Liguria. Affidamento ai privati degli ospedali di Cairo, Albenga e Bordighera. Si esaminano le offerte
L’obiettivo della Giunta è affidare ai privati il 15% della sanità pubblica ligure. Ma Viale precisa: “I tre ospedali rimarranno pubblici: ad essere affidata ai privati sarà la loro gestione, sottoposta ad un rigoroso controllo pubblico e senza costi aggiuntivi per i cittadini, con la garanzia della tutela occupazionale dei dipendenti oggi impiegati nei tre ospedali.
Genova. Dopo il crollo del Ponte Morandi più prestazioni sul territorio per garantire servizi e ridurre gli spostamenti
Genova. Dopo il crollo del Ponte Morandi più prestazioni sul territorio per garantire servizi e ridurre gli spostamenti
Liguria
Genova. Dopo il crollo del Ponte Morandi più prestazioni sul territorio per garantire servizi e ridurre gli spostamenti
Aumentata fino al 50% dell’offerta di prestazioni ambulatoriali e specialistiche sul territorio, in particolare nell’alta Valpolcevera, oltre la zona rossa, per andare incontro alle esigenze dei residenti e ridurre il più possibile gli spostamenti con mezzi privati. Dalla Regione ok anche al potenziamento del servizio di elisoccorso dei Vigili del fuoco e il posizionamento di un’automedica aggiuntiva in Valpolcevera.
Nuovo Ospedale La Spezia. Ministero: “Monitoreremo l’evolversi dei lavori”
Nuovo Ospedale La Spezia. Ministero: “Monitoreremo l’evolversi dei lavori”
Governo e Parlamento
Nuovo Ospedale La Spezia. Ministero: “Monitoreremo l’evolversi dei lavori”
Risposta del sottosegretario Fugatti ad un’interrogazione sulla realizzazione del nuovo ospedale di La Spezia. “In caso di ritardo nella consegna dell'Ospedale imputabile all'impresa appaltatrice o alle altre imprese che collaborano con la stessa, verrà dato corso a specifiche richieste di risarcimento”.
Vaccini. Stop a sanzioni in Liguria. “Decisione che non inciderà su trend coperture. Non posso fare da esattore per lo Stato”. Intervista a Viale
Vaccini. Stop a sanzioni in Liguria. “Decisione che non inciderà su trend coperture. Non posso fare da esattore per lo Stato”. Intervista a Viale
Liguria
Vaccini. Stop a sanzioni in Liguria. “Decisione che non inciderà su trend coperture. Non posso fare da esattore per lo Stato”. Intervista a Viale
"L'attenzione sul tema da parte nostra resta alta. Questa scelta non ha nulla a che vedere con l'ingresso dei non vaccinati negli asili nido e scuole per l'infanzia. Occorre però dire che ad oggi, con questo sistema, non c'è efficacia nel capire chi paga davvero queste sanzioni. Non posso fare da esattore per lo Stato, senza contare poi che solo una minima parte di quelle somme resterà alla sanità". Così la vicepresidente di Regione e assessore alla Salute spiega in questa intervista la decisione annunciata ieri di sospendere le sanzioni per i non vaccinati
Giovanni Rodriquez
Vaccini. La Liguria sospende le sanzioni per chi non è in regola. Viale: “Aspettiamo nuove indicazioni dal Ministero”
Vaccini. La Liguria sospende le sanzioni per chi non è in regola. Viale: “Aspettiamo nuove indicazioni dal Ministero”
Liguria
Vaccini. La Liguria sospende le sanzioni per chi non è in regola. Viale: “Aspettiamo nuove indicazioni dal Ministero”
La decisione presa dalla vicepresidente e assessore alla Sanità “in attesa di nuove indicazioni dal ministero” e per il fatto che “i dati sulle coperture vaccinali sono molto positivi e collocano la Liguria tra le regioni virtuose”.
Scuole di Specializzazione. Per la prima volta la Liguria finanzia borse di studio. Ma solo per i residenti
Scuole di Specializzazione. Per la prima volta la Liguria finanzia borse di studio. Ma solo per i residenti
Liguria
Scuole di Specializzazione. Per la prima volta la Liguria finanzia borse di studio. Ma solo per i residenti
Via libera al finanziamento di 300 mila euro nel 2018 per 12 borse di studio in più rispetto a quelli disposti a livello nazionale. Tra i requisiti per accedervi, essere nati in Liguria o esservi residenti da almeno tre anni ed essere iscritto ad uno degli Omceo provinciali. I vincitori si impegnano, poi, a rimanere in Liguria dopo la specializzazione per un periodo di due anni. Viale: “Forte segnale su grave carenza medici. Urgente intervento del Governo”.
Carenza medici, Viale: “Allarme rilanciato in Senato, a rischio la tenuta del sistema”
Carenza medici, Viale: “Allarme rilanciato in Senato, a rischio la tenuta del sistema”
Liguria
Carenza medici, Viale: “Allarme rilanciato in Senato, a rischio la tenuta del sistema”
Ieri audizione delle Regioni presso la Commissione Igiene e Sanità. “Troppi pochi i posti nelle scuole di Specializzazione, per questo i bandi vanno deserti, perché ci sono più posti banditi che medici specializzati”, ha detto Viale evidenziando come “a determinare problemi sulle liste d’attesa e sulla mobilità passiva concorrono cause diverse, che dipendono non solo dalle Regioni”.
Liguria. Corte dei conti certifica ancora conti in rosso per la sanità sanità. Ma Toti commenta: “Stiamo ponendo rimedio a problemi che ci hanno lasciato in eredità”
Liguria. Corte dei conti certifica ancora conti in rosso per la sanità sanità. Ma Toti commenta: “Stiamo ponendo rimedio a problemi che ci hanno lasciato in eredità”
Liguria
Liguria. Corte dei conti certifica ancora conti in rosso per la sanità sanità. Ma Toti commenta: “Stiamo ponendo rimedio a problemi che ci hanno lasciato in eredità”
I giudici nel rendiconto generale 2017 della Regione certificano un disavanzo per la sanità di 70 mln di euro. Ma il governatore vede il bicchiere mezzo pieno: “Ritengo che il giudizio di parifica sia sostanzialmente positivo. Nessuno dei nostri interventi strutturali ha mancato la parifica della Corte, che ha riconosciuto il nostro sforzo sia sul trasporto pubblico che sulla sanità”
Liguria. Mobilità sanitaria passiva, Viale: “Nel 2016 fermata emorragia e dal 2017 invertito nettamente la rotta”
Liguria. Mobilità sanitaria passiva, Viale: “Nel 2016 fermata emorragia e dal 2017 invertito nettamente la rotta”
Liguria
Liguria. Mobilità sanitaria passiva, Viale: “Nel 2016 fermata emorragia e dal 2017 invertito nettamente la rotta”
Secondo i dati di Alisa, il confronto tra il 2016 e il 2017 mostra una diminuzione rilevante nelle aree neurologica (-6,8%), oculistica (-23,7%), otorinolaringoiatrica (-10%), cardiologica (-6%), gastroenterologica (-6%), della patologia mammaria (-14,6%). In Liguria la mobilità passiva ha mostrato un trend storico in aumento - con la spesa passata dai 34,7 milioni di euro del 2008 ai 60 milioni del 2015, dato stabile anche nel 2016.
Istituto Gaslini sigla accordo con Eni per assistenza nei Paesi in cui opera il colosso petrolifero
Istituto Gaslini sigla accordo con Eni per assistenza nei Paesi in cui opera il colosso petrolifero
Liguria
Istituto Gaslini sigla accordo con Eni per assistenza nei Paesi in cui opera il colosso petrolifero
L’intesa prevede supporto pediatrico clinico assistenziale alle popolazioni locali e formazione di personale in ambito sanitario. La prima iniziativa frutto della partnership è in corso in Iraq.
Genova. “Orizzonte San Martino”, presentate le linee di indirizzo dell’ospedale al 2024
Genova. “Orizzonte San Martino”, presentate le linee di indirizzo dell’ospedale al 2024
Liguria
Genova. “Orizzonte San Martino”, presentate le linee di indirizzo dell’ospedale al 2024
Una piastra ambulatoriale che consentirà la realizzazione di servizi outpatient clinic, ampliamento degli spazi del Dea per concentrare i servizi di emergenza, riorganizzazione dei reparti psichiatrici. Questi alcuni dei tratti distintivi del nuovo Policlinico. Viale: “Una rivoluzione che parte dalla riforma del sistema sanitario ligure”
Sara Tagliente
Oncologia. Al via festival della prevenzione in oncologia di Aiom
Oncologia. Al via festival della prevenzione in oncologia di Aiom
Liguria
Oncologia. Al via festival della prevenzione in oncologia di Aiom
L’evento, della durata di tre giorni, aprirà, martedì 10 luglio presso un motorhome allestito in Piazza della Vittoria, alla presenza del vicepresidente Sonia Viale. Medici oncologi dell’Associazione saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni sulla prevenzione, innovazione terapeutica e sui progressi della ricerca.
Visita a sorpresa ai bambini ricoverati del Gaslini di Al Bano Carrisi 
Visita a sorpresa ai bambini ricoverati del Gaslini di Al Bano Carrisi 
Liguria
Visita a sorpresa ai bambini ricoverati del Gaslini di Al Bano Carrisi 
Invitato dal Direttore Generale del Gaslini Paolo Petralia, a visitare i piccoli pazienti dell'ospedale, il cantante ha portato una grande allegria al personale e alle famiglie in attesa agli ambulatori dell'ospedale di Giorno, arrivando a sorpresa davanti alla sala prelievi e nella sala gioco al secondo piano.
Asl 4 Chiavarese, Viale illustra il nuovo piano operativo aziendale
Asl 4 Chiavarese, Viale illustra il nuovo piano operativo aziendale
Liguria
Asl 4 Chiavarese, Viale illustra il nuovo piano operativo aziendale
Potenziamento della Day surgery e delle pratiche chirurgiche elettive come l’oculistica e l’ortopedia, attività riabilitative ad alta e media intensità, queste solo alcune delle prestazioni su cui punta il nuovo piano operativo aziendale.
Liguria. Gli Ospedali di Albenga, Bordighera e Cairo Montenotte saranno gestiti dal privato
Liguria. Gli Ospedali di Albenga, Bordighera e Cairo Montenotte saranno gestiti dal privato
Liguria
Liguria. Gli Ospedali di Albenga, Bordighera e Cairo Montenotte saranno gestiti dal privato
Le tre strutture, che rimarranno ospedali pubblici, verranno gestite dal privato convenzionato. Questo avverrà, assicura la Regione, “sotto uno stretto e rigoroso controllo pubblico, senza costi aggiuntivi a carico dei cittadini”. Servizi erogati, regolamenti e monitoraggi restano in capo al sistema sanitario regionale. Ad oggi pervenute tre offerte, entro la fine del mese l’apertura delle buste.
Liste d’attesa. Liguria terza regione in Italia per rispetto dei tempi per le prestazioni “differite”
Liste d’attesa. Liguria terza regione in Italia per rispetto dei tempi per le prestazioni “differite”
Liguria
Liste d’attesa. Liguria terza regione in Italia per rispetto dei tempi per le prestazioni “differite”
I tempi sono stati comunicati dalle Regioni su richiesta del ministero della Salute in vista della predisposizione del prossimo piano nazionale. Toti e Viale: “C’è ancora molto da fare, ma andiamo avanti in questa direzione per migliorare sempre di più la vita dei pazienti”.
Incontri di salute a Genova. A promuoverli gli Ospedali Galliera e le Farmacie Comunali
Incontri di salute a Genova. A promuoverli gli Ospedali Galliera e le Farmacie Comunali
Liguria
Incontri di salute a Genova. A promuoverli gli Ospedali Galliera e le Farmacie Comunali
L’obiettivo è informare i cittadini sulle buone pratiche da seguire affinché il corpo, ma anche il cervello, resti in salute anche con l’avanzare degli anni. Prossimo incontro mercoledì 27 giugno al Circolo Arci L. Cocito.
Minori in difficoltà. Per ascoltarli nasce al San Paolo di Savona la “Stanza di Jacopo”
Minori in difficoltà. Per ascoltarli nasce al San Paolo di Savona la “Stanza di Jacopo”
Liguria
Minori in difficoltà. Per ascoltarli nasce al San Paolo di Savona la “Stanza di Jacopo”
L’idea è stata proposta all’Asl 2 da una associazione fondata dalla madre di un minore vittima di abusi. “È una innovazione in un ospedale: ci sono camere come questa, ma non in ospedali, e si può immaginare quanto sia complesso inserire un servizio del genere in un contesto come questo”, ha detto al taglio del nastro la vicepresidente e assessore alla Salute Sonia Viale.
Psoriasi, Consiglio approva mozione su rete regionale
Psoriasi, Consiglio approva mozione su rete regionale
Liguria
Psoriasi, Consiglio approva mozione su rete regionale
Presentata dal M5S, impegna la Giunta ad attivare un’area specifica per la presa in cura della psoriasi, costituendo una rete tra i vari dipartimenti aziendali in grado di uniformare il più possibile il trattamento della patologia su tutto il territorio. Ok anche a un registro regionale della psoriasi.
Specializzazioni mediche. Viale: “A breve in Giunta il bando per finanziare le borse di studio”
Specializzazioni mediche. Viale: “A breve in Giunta il bando per finanziare le borse di studio”
Liguria
Specializzazioni mediche. Viale: “A breve in Giunta il bando per finanziare le borse di studio”
L’annuncio dopo il via libera in Conferenza Unificata Stato Regioni dell’accordo sul fabbisogno di personale a livello nazionale.  Vua ubera anche a un accordo con la Fimmg che estende a livello nazionale misura adottata in Liguria sulla maternità durante corso triennale di formazione in medicina generale. “Questo conferma la bontà del nostro intervento”.
Viale polemizza con esponente di Imperia Insieme: “Dichiarazioni inaccettabili e piene di inesattezze”
Viale polemizza con esponente di Imperia Insieme: “Dichiarazioni inaccettabili e piene di inesattezze”
Liguria
Viale polemizza con esponente di Imperia Insieme: “Dichiarazioni inaccettabili e piene di inesattezze”
Innocente Ramoino, esponente della lista Imperia Insieme a sostegno dellʼex ministro Scajola, candidato alla carica di sindaco, avrebbe parlato di “lento declino dellʼospedale di Imperia”. La vicepresidente e assessore alla Sanità ligue risponde: “Lʼattuale Giunta regionale sta rimediando ai tagli che le precedenti amministrazioni hanno fatto allʼAsl1 nel silenzio dei Sindaci o amministratori di Imperia”
Stati generali della sanità ligure. Toti: “Stiamo costruendo una sanità migliore con più investimenti e meno sprechi”
Stati generali della sanità ligure. Toti: “Stiamo costruendo una sanità migliore con più investimenti e meno sprechi”
Liguria
Stati generali della sanità ligure. Toti: “Stiamo costruendo una sanità migliore con più investimenti e meno sprechi”
Il Presidente della Regione ha ricordato le prossime tappe: “La partenza, in autunno, del nuovo centro unico per le prenotazioni, e poi i farmaci  distribuiti in farmacia, l’ospedale degli Erzelli insieme alla ricerca che porterà in quel polo, la ristrutturazione del Policlinico San Martino, i nuovi ospedali accreditati del ponente che libereranno risorse per la sanità pubblica”.
Meningite. Ricoverato un uomo a Lavagna, in Liguria
Meningite. Ricoverato un uomo a Lavagna, in Liguria
Liguria
Meningite. Ricoverato un uomo a Lavagna, in Liguria
L’Asl 4 ha già attivato tutte le procedure di profilassi, previste dai protocolli sanitari, per i contatti stretti e per i famigliari.
Sangue. Viale: “Grazie a tutti i donatori.  Serve un patto per donare con continuità”
Sangue. Viale: “Grazie a tutti i donatori.  Serve un patto per donare con continuità”
Liguria
Sangue. Viale: “Grazie a tutti i donatori.  Serve un patto per donare con continuità”
L’appello in vista della Giornata mondiale del donatore, che si celebra domani. In Liguria iniziative di sensibilizzazione e punti di raccolta straordinari. E i centri trasfusionali ampliano l’orario di apertura.
Ictus. Al via “Presto”, la campagna informativa per accelerare i tempi di cura
Ictus. Al via “Presto”, la campagna informativa per accelerare i tempi di cura
Liguria
Ictus. Al via “Presto”, la campagna informativa per accelerare i tempi di cura
Promossa dalla Regione, durerà 8 mesi e si articolerà in tre fasi: la prima per rilevare i tempi di accesso ai Pronto Soccorso e alle Neurologie dell’area metropolitana; la seconda consisterà nella diffusione di messaggi sui sintomi dell’ictus, attraverso diversi canali. su tutto il territorio regionale; la terza fase prevede un secondo rilievo dei tempi di accesso ai PS e alle Neurologie per valutare le differenze pre-campagna e post-campagna.
Hospice pediatrico del Gaslini: approvate le tariffe per la degenza
Hospice pediatrico del Gaslini: approvate le tariffe per la degenza
Liguria
Hospice pediatrico del Gaslini: approvate le tariffe per la degenza
Saranno le regioni di residenza dei pazienti a farsi carico del costo finale, riconoscendo alla Regione Liguria i costi effettivi stabiliti in 500 euro al giorno per la degenza ordinaria e 450 euro per il day hospice. Viale: “Sanata mancanza a livello nazionale. Importante aiuto alle attività del Gaslini e alle famiglie, eliminando ostacoli burocratici in situazioni di grande sofferenza”.
Sangue. Domani apertura speciale del Centro Trasfusionale del Gaslini aperto
Sangue. Domani apertura speciale del Centro Trasfusionale del Gaslini aperto
Liguria
Sangue. Domani apertura speciale del Centro Trasfusionale del Gaslini aperto
In occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue il Centro Trasfusionale del Gaslini resterà aperto più a lungo (dalle 7.30 alle 14.00). Al suo interno anche la possibilità di iscrizione al Registro di donatori di midollo osseo. L’invito è “a fare uno sforzo straordinario per donare il sangue: l’invito è rivolto a tutte le persone in salute che possono contribuire al benessere dei nostri piccoli pazienti”.
Genova. Al via il congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia
Genova. Al via il congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia
Lavoro e Professioni
Genova. Al via il congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia
Il congresso affronterà i vari aspetti della patologia, dalle scienze di base agli aspetti legati alla diagnosi molecolare, dalla presa in carico riabilitativa alle nuove terapie innovative con riferimento a un’ampia gamma di patologie, dalle distrofie muscolari alle atrofie muscolari spinali