Liguria

Cure palliative. Consiglio Liguria approva mozione. Viale: “Maggior parte di interventi richiesti sono già stati realizzati”
Cure palliative. Consiglio Liguria approva mozione. Viale: “Maggior parte di interventi richiesti sono già stati realizzati”
Liguria
Cure palliative. Consiglio Liguria approva mozione. Viale: “Maggior parte di interventi richiesti sono già stati realizzati”
La mozione impegna la Giunta a promuovere l’accesso alle cure palliative anche attraverso campagne informative e formative rivolte a medici e infermieri. L’assessore garantisce che l'impegno della Giunta in questo campo è “forte e costante” e gli interventi richiesti nella mozione sono “per la maggior parte già stati realizzati o in itinere. Ma è giusto ricordarli per sottolineare la centralità di questo tema”.
Liguria. Microchip nei camici: insorgono i dipendenti. La Regione difende la scelta ma avvia approfondimenti
Liguria. Microchip nei camici: insorgono i dipendenti. La Regione difende la scelta ma avvia approfondimenti
Liguria
Liguria. Microchip nei camici: insorgono i dipendenti. La Regione difende la scelta ma avvia approfondimenti
L’iniziativa riguarda la fornitura a noleggio di biancheria (lenzuola, camici, divise) e punta ad “evitare sprechi e ‘dimenticanze’ dei camici al di fuori degli ospedali”, assicurando “una corretta contabilizzazione dei materiali forniti”, ma i dipendenti si sentono “spiati”. Considerata “la delicatezza della materia”, Viale annuncia “ulteriori approfondimenti, a garanzia di tutto il sistema”.
Viale incontra i sindaci del savonese: “L’ospedale San Paolo sarà salvaguardato”
Viale incontra i sindaci del savonese: “L’ospedale San Paolo sarà salvaguardato”
Liguria
Viale incontra i sindaci del savonese: “L’ospedale San Paolo sarà salvaguardato”
La vicepresidente della Regione rassicura i primi cittadini sulle tutela dei presidi ospedalieri territoriali: “Grazie all’azione di efficientamento del sistema realizzata da Alisa, riusciremo a dargli identità e a rafforzarli. Il San Paolo sarà mantenuto come Dea di I livello il Santa Corona come Dea di II livello, sarà inoltre ripristinato il Ps dell’ospedale di Cairo Montenotte
Non voglio quell’anestesista perché è una donna
Non voglio quell’anestesista perché è una donna
Lettere al direttore
Non voglio quell’anestesista perché è una donna
Gentile direttore, leggo con sgomento misto a stupore la notizia di un paziente che ha rifiutato un intervento chirurgico di ernia inguinale al San Paolo di Savona perché l’anestesista era donna. La notizia appare aprire nuovi scenari su quello che è il rapporto medico-paziente in relazione al genere. Appena all’inizio di gennaio 2017 i ricercatori dell’Harwad University su Jama Internal Medicine avevano pubblicato dati che sottolineavano positivamente il differente tasso di mortalità
Maria Ludovica Genna
Il Chirurgo piemontese Brando al centro di chirurgia della mano del S. Paolo di Savona
Il Chirurgo piemontese Brando al centro di chirurgia della mano del S. Paolo di Savona
Liguria
Il Chirurgo piemontese Brando al centro di chirurgia della mano del S. Paolo di Savona
Il giovane chirurgo 37enne ha vinto il bando di mobilità della Asl 2 Savonese. Specializzato nel Regno Unito all’Università di Bristol ha conseguito il diploma in tecniche microchirurgiche alla Scuola Medica dell’Ospedale Cardarelli di Napoli. Viale: “Le nostre eccellenze richiamano professionisti da fuori Regione”
A La Spezia eseguito trattamento innovativo del tumore del pancreas. È la prima volta in Italia
A La Spezia eseguito trattamento innovativo del tumore del pancreas. È la prima volta in Italia
Liguria
A La Spezia eseguito trattamento innovativo del tumore del pancreas. È la prima volta in Italia
L’intervento radicale mininvasivo, praticato in laparoscopia sul pancreas è stato eseguito dai chirurghi dell’Asl5 Spezzino. Frutto del lavoro del Gruppo Multidisciplinare neoplasie dell’apparato digerente e del Centro di riferimento regionale per la chirurgia video laparo-scoscopica. Viale: “Così si combattono le ‘fughe’ fuori regione: qui, grazie ai nostri professionisti, possiamo trovare le cure migliori”
Infermieri. A Genova in 10 mila per il concorso da 100 posti. Traffico in tilt
Infermieri. A Genova in 10 mila per il concorso da 100 posti. Traffico in tilt
Liguria
Infermieri. A Genova in 10 mila per il concorso da 100 posti. Traffico in tilt
Il gruppo Pd in Regione parla di “tanti disagi per tutti, causati da una pessima organizzazione. A pagarne le spese non sono solo i cittadini genovesi bloccati per ore nel traffico, ma anche i tanti aspiranti infermieri, il cui unico obiettivo è ottenere un posto di lavoro”. Chiesto all’assessore Viale di riferire in Consiglio.
Vaccini. Regione Liguria “rinvia” l’impugnazione decreto chiesta dai M5S
Vaccini. Regione Liguria “rinvia” l’impugnazione decreto chiesta dai M5S
Liguria
Vaccini. Regione Liguria “rinvia” l’impugnazione decreto chiesta dai M5S
L’ordine del giorno del M5S impegnava la Giunta a “impugnare il decreto legge sull’obbligo vaccinale davanti alla Consulta seguendo l’esempio della Regione Veneto”. Ma per la Vice Presidente Viale “è inutile impugnare oggi un decreto in corso di modifica. Non si può pensare che la vaccinazione non venga accompagnata da un percorso di educazione delle famiglie”
Liguria. Distribuzione farmaci e prenotazione visite, Regione sigla accordo con farmacie territoriali
Liguria. Distribuzione farmaci e prenotazione visite, Regione sigla accordo con farmacie territoriali
Liguria
Liguria. Distribuzione farmaci e prenotazione visite, Regione sigla accordo con farmacie territoriali
L’accordo della Regione con i titolari di farmacie e Assofarm riguarda la distribuzione, ogni anno, di oltre 1 milione di farmaci del Pht. Verrà utilizzato un nuovo applicativo informatico per assicurare la tracciabilità. Toti: “Puntiamo a superare gli sprechi generati da sistemi non omogenei e che non garantiscono una vera prossimità di accesso”. In farmacia si potranno anche prenotare visite specialistiche ritirando, ove previsto, i relativi referti.
Il Fisco “mette le ruote”, più vicino a pazienti e operatori sanitari
Il Fisco “mette le ruote”, più vicino a pazienti e operatori sanitari
Liguria
Il Fisco “mette le ruote”, più vicino a pazienti e operatori sanitari
Il 29 giugno i funzionari del Fisco saranno nel piazzale antistante all'Ospedale di Giorno. “L'Agenzia delle Entrate consolida e rafforza l’intesa già stipulata tra l’Istituto Gaslini e la Direzione Regionale delle Entrate ligure per offrire un’assistenza ‘dedicata’ ai genitori e ai parenti dei bambini ricoverati, supportando chi in concrete situazioni di difficoltà non può recarsi personalmente in un ufficio”, commenta l'Istituto.
Accordo San Martino-Gaslini. Nasce il centro integrato di alta specializzazione per trapianti di rene, chirurgia vascolare e cardiochirurgia pediatrica
Accordo San Martino-Gaslini. Nasce il centro integrato di alta specializzazione per trapianti di rene, chirurgia vascolare e cardiochirurgia pediatrica
Liguria
Accordo San Martino-Gaslini. Nasce il centro integrato di alta specializzazione per trapianti di rene, chirurgia vascolare e cardiochirurgia pediatrica
Il Policlinico San Martino e l’Irccs Gaslini hanno firmato oggi, nella sede della Regione Liguria, un accordo per sviluppare un’attività congiunta integrando risorse e conoscenze. Viale: “Il nostro sforzo, in un quadro economico complesso, è quello di incentivare il più possibile collaborazioni come questa, valorizzando al massimo le nostre eccellenze”.
Ospedalità privata. Il Gruppo Garofalo acquisisce Fides Medica
Ospedalità privata. Il Gruppo Garofalo acquisisce Fides Medica
Liguria
Ospedalità privata. Il Gruppo Garofalo acquisisce Fides Medica
Il gruppo romano è già proprietario di 13 strutture sanitarie collocate in 5 regioni italiane, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana. L’’imprenditore e manager Umberto Suriani, continuerà ad essere l’AD del Gruppo Fides garantendo continuità di gestione
Liguria. Pronto il piano contro le ondate i calore. Attivata la guardia medica per le Rsa
Liguria. Pronto il piano contro le ondate i calore. Attivata la guardia medica per le Rsa
Liguria
Liguria. Pronto il piano contro le ondate i calore. Attivata la guardia medica per le Rsa
Prevista l’attivazione di ricoveri brevi su segnalazione dei medici di famiglia, dei servizi sociali, dei pronto soccorso o del servizio di cure domiciliari. Durante le ondate di calore saranno bloccate le dimissioni ospedaliere dei soggetti suscettibili. A partire dal 3 luglio al via, a Genova, l’ambulatorio mobile della Asl 3. In campo anche i “custodi “ dei servizi sociali.
Scoperti i geni implicati nella Malformazione di Chiari tipo I. La ricerca al Gaslini di Genova
Scoperti i geni implicati nella Malformazione di Chiari tipo I. La ricerca al Gaslini di Genova
Liguria
Scoperti i geni implicati nella Malformazione di Chiari tipo I. La ricerca al Gaslini di Genova
I ricercatori hanno esaminato l’intero patrimonio genetico degli individui affetti e non affetti di due famiglie e hanno identificato, mediante il sequenziamento con tecnologie di ultima generazione, mutazioni a carico di due geni che controllano la differenziazione delle cellule precursori, che daranno origine all’osso occipitale.
In Liguria il pronto soccorso funziona, con efficienza e qualità
In Liguria il pronto soccorso funziona, con efficienza e qualità
Lettere al direttore
In Liguria il pronto soccorso funziona, con efficienza e qualità
Gentile Direttore, concordo con la presidente del Simeu: “I pazienti sono in attesa, abbandonati, mai”. Tutti possono cliccare pronto soccorso liguria e vedere in tempo reale quale è la situazione nei nosocomi liguri dei codici rossi verdi gialli e bianchi suddivisa per casi visitati, ricoverati, OBI (osservazione breve intensiva). Del resto chi scrive ha provato sulla sua pelle lo scorso 23 maggio il funzionamento del 118 genovese ed il pronto soccorso dell’Ospedale
Grazia Labate
Trilaterale sanità Liguria-Lombardia-Veneto: “Rivendichiamo la nostra virtuosità e autonomia”
Trilaterale sanità Liguria-Lombardia-Veneto: “Rivendichiamo la nostra virtuosità e autonomia”
Liguria
Trilaterale sanità Liguria-Lombardia-Veneto: “Rivendichiamo la nostra virtuosità e autonomia”
Vertice tra gli assessori alla Salute Viale, Gallera e Coletto per individuare azioni da condividere (scambio di buone prassi, sostegno alle famiglie e attenzione alle cronicità) e da portare, unite, all’attenzione della Conferenza delle Regioni (libero accesso universitario a Medicina, un percorso comune di accesso alle Specialità, l'esclusione dal fondo sanitario nazionale delle risorse previste per le cure sanitarie degli immigrati).
Non autosufficienti. Nasce la nuova Casa protetta di Ravarino
Non autosufficienti. Nasce la nuova Casa protetta di Ravarino
Liguria
Non autosufficienti. Nasce la nuova Casa protetta di Ravarino
Ospiterà 75 persone non autosufficienti. Previsti anche nuovi appartamenti per soggetti parzialmente non autosufficienti. Il costo complessivo è stimato in circa 7,4 milioni di euro, finanziati dalla Regione, dalla Fondazione della Cassa di risparmio di Modena e dall'investitore privato, che gestirà per 30 anni la nuova struttura accreditata e che è stato selezionato attraverso una gara pubblica.
Prenotazioni visite ed esami. Al via in Liguria il numero verde unico regionale
Prenotazioni visite ed esami. Al via in Liguria il numero verde unico regionale
Liguria
Prenotazioni visite ed esami. Al via in Liguria il numero verde unico regionale
Il numero 800 098 543 è gratuito anche da cellulare. Toti: “Andiamo verso l’abbattimento delle liste d’attesa grazie a maggiore efficienza di sistema e migliori sevizi ai cittadini”. I numeri di prenotazione delle Asl rimarranno per il momento attivi, ma saranno progressivamente disattivati.
Gaslini e San Martino ospitano oltre 50 studenti Usa per programma affiancamento e osservazione
Gaslini e San Martino ospitano oltre 50 studenti Usa per programma affiancamento e osservazione
Liguria
Gaslini e San Martino ospitano oltre 50 studenti Usa per programma affiancamento e osservazione
Arriva per la prima volta in Italia Atlantis Project, l’iniziativa nata nel 2007 con l’obiettivo di far conoscere in prima persona le dinamiche del sistema sanitario Internazionale a universitari americani iscritti a corsi propedeutici alle facoltà di Medicina. Gli studenti provengono dalle più prestigiose università americane tra cui Harvard, Princeton, Yale, UC-Berkeley, Johns Hopkins,
Giornata contro il fumo. Viale: “Prevenzione ed educazione sono le parole chiave”
Giornata contro il fumo. Viale: “Prevenzione ed educazione sono le parole chiave”
Liguria
Giornata contro il fumo. Viale: “Prevenzione ed educazione sono le parole chiave”
Numerose le iniziative di informazione e sensibilizzazione messe in campo oggi dalle Asl e sul territorio. “Smettere di fumare è possibile” e “la sensibilizzazione su questi temi è fondamentale”, ha detto l’assessore Viale.
Tumore mammella e ovaio. In Liguria prestazioni gratuite per diagnosi precoce alle donne a rischio di sviluppare la malattia
Tumore mammella e ovaio. In Liguria prestazioni gratuite per diagnosi precoce alle donne a rischio di sviluppare la malattia
Liguria
Tumore mammella e ovaio. In Liguria prestazioni gratuite per diagnosi precoce alle donne a rischio di sviluppare la malattia
In caso di test genetico positivo alla mutazione genetica, Brca1 o 2 oppure P53, o di rischio equivalente accertato, le donne potranno seguire un programma di sorveglianza completamente gratuito con prestazioni aggiuntive e mirate rispetto a quelle di routine. Viale: “Liguria terza Regione in Italia”
Autismo. Individuare la “firma motoria” per una diagnosi sempre più precoce
Autismo. Individuare la “firma motoria” per una diagnosi sempre più precoce
Liguria
Autismo. Individuare la “firma motoria” per una diagnosi sempre più precoce
Osservando i movimenti dei bambini potrebbe essere possibile diagnosticare precocemente l’autismo, fin dai primi mesi di vita o addirittura in gravidanza. E anche favorire la loro interazione sociale modificando la motricità dei bambini con autismo grazie ai robot. Questi i temi al centro del meeting “Autismo: verso un futuro migliore”, promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini a Genova
Genova. Al Galliera nasce l’Area di degenza a conduzione infermieristica
Genova. Al Galliera nasce l’Area di degenza a conduzione infermieristica
Liguria
Genova. Al Galliera nasce l’Area di degenza a conduzione infermieristica
L’Area è dotata di 12 posti letto. Ospiterà pazienti clinicamente stabili, provenienti da tutti i reparti ad esclusione delle Strutture ad alta intensità di cura (Rianimazione e Utic ). Viale: “Garantiamo ai pazienti la continuità dell’assistenza. L’altro tassello di questo progetto è il coinvolgimento dell’Istituto Asp. Brignole”, dove è prevista l’istituzione di una seconda area a conduzione infermieristica di ulteriori 12 posti letto.
Premio “Gerbera d’oro”. Menzione speciale al ‘Progetto scuola’ della SorridiconPietro Onlus. Iniziative per la Giornata del Sollievo
Premio “Gerbera d’oro”. Menzione speciale al ‘Progetto scuola’ della SorridiconPietro Onlus. Iniziative per la Giornata del Sollievo
Liguria
Premio “Gerbera d’oro”. Menzione speciale al ‘Progetto scuola’ della SorridiconPietro Onlus. Iniziative per la Giornata del Sollievo
Il riconoscimento della Fondazione Ghirotti e della Conferenza delle Regioni è stato assegnato all’iniziativa pilota della provincia di Imperia realizzata insieme alla Asl1 e all’Istituto pediatrico Gaslini. Vicepresidente Viale: “Iniziativa ha colto nel segno, con il coinvolgimento attivo degli studenti sul tema delle cure palliative”. Molte le iniziative previste per la XVI Giornata del Sollievo
Vaccinazione antinfluenzale. In Liguria allo studio iniziative per operatori sanitari e nuove strategie comunicative. L’inchiesta di Quotidiano Sanità
Vaccinazione antinfluenzale. In Liguria allo studio iniziative per operatori sanitari e nuove strategie comunicative. L’inchiesta di Quotidiano Sanità
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Vaccinazione antinfluenzale. In Liguria allo studio iniziative per operatori sanitari e nuove strategie comunicative. L’inchiesta di Quotidiano Sanità
La Regione è già al lavoro in vista della prossima capagna vaccinale. Già emerse grandi disponibilità dicollaborazione tra strutture sanitarie territoriali e medici di famiglia. L'obiettivoè quello di migliorare una opertura vaccinale ancora troppo bassa (47%) rispetto agli standard di obiettivo (75%) richiesti  per gli over 65. È quanto emerso nel primo di cinque incontri regionali organizzati da Quotidiano Sanità con il sostegno non condizionante di Sanofi Pasteur.
Genova ospita il Papa. Ecco il piano sanitario predisposto dalla Regione
Genova ospita il Papa. Ecco il piano sanitario predisposto dalla Regione
Liguria
Genova ospita il Papa. Ecco il piano sanitario predisposto dalla Regione
Unità di crisi al San Martino, rafforzato il personale, ambulatorio mobile a Brignole. Il 118 sarà in campo con circa 340 persone, 33 ambulanze, 11 postazioni di trattamento sanitario. La visita di Bergoglioè  in programma per il prossimo sabato, 27 maggio. Nel pomeriggio l’incontro del Papa con i piccoli pazienti dell'Ospedale pediatrico Gaslini.
Vaccini. Viale: “Liguria contraria a decreto. E non siamo i soli”
Vaccini. Viale: “Liguria contraria a decreto. E non siamo i soli”
Liguria
Vaccini. Viale: “Liguria contraria a decreto. E non siamo i soli”
L’assessore interviene dopo una nota del Pd per chiarire la sua posizione. “C’è un problema di tempi, del tutto incompatibili con l’applicazione della norma”. E poi, il Pd “è d'accordo che la forza pubblica, su ordine dei tribunali, prelevi i bambini dalle case per farli vaccinare oppure che se una famiglia ha i soldi per pagare l'ammenda, i figli possono anche non essere vaccinati?”.
Vaccini. Paita e Rossetti (Pd): “Viale è l’unico assessore a lamentarsi. Ma la colpa è della sua scarsa organizzazione”
Vaccini. Paita e Rossetti (Pd): “Viale è l’unico assessore a lamentarsi. Ma la colpa è della sua scarsa organizzazione”
Liguria
Vaccini. Paita e Rossetti (Pd): “Viale è l’unico assessore a lamentarsi. Ma la colpa è della sua scarsa organizzazione”
Per i due consiglieri, l’assessore alla Salute, “per non ammettere la propria incapacità organizzativa”, solleva “polemiche sul decreto del governo, quando basterebbe che la Regione iniziasse a investire delle risorse. L'occasione potrebbe essere l'imminente variazione di bilancio”.
Gaslini. Serata di raccolta fondi con Ugo Dighero e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice
Gaslini. Serata di raccolta fondi con Ugo Dighero e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice
Liguria
Gaslini. Serata di raccolta fondi con Ugo Dighero e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice
Si esibiranno in “Pierino e il Lupo e altre storie”, un programma di teatro e musica realizzato per l’occasione, molto divertente e adatto alle famiglie. L’appuntamento è il 23 maggio. Pongiglione: “Il nostro augurio è che possa essere un modo piacevole per rendere sempre più solido e attivo il legame che unisce il nostro Ospedale a Genova e alla Liguria”.
Miasmi a Genova. L’Arpal monitora la situazione sul fronte sanitario
Miasmi a Genova. L’Arpal monitora la situazione sul fronte sanitario
Liguria
Miasmi a Genova. L’Arpal monitora la situazione sul fronte sanitario
Ancora sconosciute le cause dei forti odori. La Capitaneria di Porto ha escluso che siano stati originati da una nave. La situazione non ha causato alcun accesso al Pronto soccorso cittadino, ma il Numero Unico di emergenza 112 ha ricevuto 367 chiamate in poco più di un’ora.