Liguria

Liguria. Al via il “concorsone” per 100 infermieri
Liguria. Al via il “concorsone” per 100 infermieri
Lavoro e Professioni
Liguria. Al via il “concorsone” per 100 infermieri
L’8 giugno scade il termine per presentare la domanda. Toti: “Atteso da tempo. Già in autunno le prime assunzioni. L’aumento dell’organico garantirà una migliore risposta del sistema nei confronti dei cittadini e sarà fondamentale anche per la riduzione delle liste di attesa”.
Medicina integrata. Al Gallino di Genova pontedecimo progetto pilota su pazienti oncologici
Medicina integrata. Al Gallino di Genova pontedecimo progetto pilota su pazienti oncologici
Liguria
Medicina integrata. Al Gallino di Genova pontedecimo progetto pilota su pazienti oncologici
La sperimentazione è partita a gennaio e ha coinvolto, ad oggi, 27 pazienti. I primi risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo di tutti gli aspetti presi in esame. Viale: “Si è trovata una sintesi ideale tra la medicina tradizionale e quella complementare, con una sperimentazione finalizzata alla qualità di vita dei pazienti”.
Chirurgia pediatrica. Gaslini-Fondazione Rava avviano progetto di formazione per medici di Haiti
Chirurgia pediatrica. Gaslini-Fondazione Rava avviano progetto di formazione per medici di Haiti
Cronache
Chirurgia pediatrica. Gaslini-Fondazione Rava avviano progetto di formazione per medici di Haiti
Il progetto di cooperazione interazionale si articola in due fasi pratiche, la prima presso l’Istituto genovese e la seconda presso l’Ospedale di Saint Damien, dove i medici di Haiti saranno sempre affiancati da personale medico esperto del Gaslini. Il progetto permetterà di creare una nuova classe di chirurghi pediatrici effettuando, al tempo stesso, operazioni chirurgiche salvavita.
Autorizzazioni e accreditamento strutture sanitarie e socio sanitarie. Consiglio approva ddl
Autorizzazioni e accreditamento strutture sanitarie e socio sanitarie. Consiglio approva ddl
Liguria
Autorizzazioni e accreditamento strutture sanitarie e socio sanitarie. Consiglio approva ddl
Il provvedimento completa la riforma del Servizio Sanitario Regionale e si pone l’obbiettivo di garantire una maggiore qualità delle prestazioni, equità di accesso alle prestazioni e libertà di scelta ai cittadini. Viale: “Da oggi abbiamo finalmente una legge più moderna, che risponde anche all’esigenza di avere strutture aggiornate”. Il testo della commissione
Lombalgia. A Genova il primo corso per medici e fisioterapisti
Lombalgia. A Genova il primo corso per medici e fisioterapisti
Lettere al direttore
Lombalgia. A Genova il primo corso per medici e fisioterapisti
Gentile Direttore, sabato 6 maggio si terrà a Genova il primo corso di formazione avanzata per fisioterapisti e medici di famiglia con titolo “Low Back Pain: Evidence Based assessment towards best clinical practice”. Il corso, rivolto a 12 fisioterapisti e 12 medici di medicina generale, verte sulla valutazione basata sulle prove di efficacia del paziente affetto da lombalgia.   La lombalgia, disordine muscoloscheletrico conosciuto dall’uomo sin dai tempi antichi (fu Ippocrate ad utilizzare per primo
P.A.Basso, M.Monti, F.Bianchi
Malati per i quali non c’è diagnosi. Nasce al Cosef Gaslini il primo Centro Clinico in Italia
Malati per i quali non c’è diagnosi. Nasce al Cosef Gaslini il primo Centro Clinico in Italia
Liguria
Malati per i quali non c’è diagnosi. Nasce al Cosef Gaslini il primo Centro Clinico in Italia
L’assessore Viale, intervenuta alla presentazione, ha evidenziato l’impegno della Regione per i malati “orfani di diagnosi”. “Anche se non sempre è possibile trovare la migliore cura, è comunque doveroso l’impegno per facilitare la ricerca e accelerare i trattamenti”, ha detto Viale.
Regolazione giuridica del farmaco. Il 4 maggio convegno all’Università di Genova
Regolazione giuridica del farmaco. Il 4 maggio convegno all’Università di Genova
Lavoro e Professioni
Regolazione giuridica del farmaco. Il 4 maggio convegno all’Università di Genova
Si tratta del secondo covegno annuale del corso di laurea in giurisprudenza dell'Università di Genova, patrocinato dall'Ordine dei farmacisti della Provincia di Genova. IL PROGRAMMA
Elisoccorso. Torna a Genova il secondo elicottero
Elisoccorso. Torna a Genova il secondo elicottero
Liguria
Elisoccorso. Torna a Genova il secondo elicottero
Grazie a una convenzione tra la Regione e i Vigili del fuoco si è potuto procedere con le manutenzioni e l’allestimento necessari, ponendo fine a uno stallo che, per quasi 10 anni, ha tenuto il mezzo a lungo inutilizzato. Toti: “Risultato straordinario che rafforza servizio. Ulteriore risposta ai bisogni dei cittadini”.
Maltrattamento dei bambini. Esperti del Gaslini formano i vigili urbani a riconoscere i segni
Maltrattamento dei bambini. Esperti del Gaslini formano i vigili urbani a riconoscere i segni
Liguria
Maltrattamento dei bambini. Esperti del Gaslini formano i vigili urbani a riconoscere i segni
La collaborazione tra l’ospedale pediatrico e la Polizia Municipale di Genova vede protagonisti, nel ruolo di “insegnanti”, anche i vigili, con incontro di educazione stradale dedicati ai bambini. La squadra multidisciplinare che si occuperà invece di formare i vigili a riconoscere i segni di maltrattamento sarà formata da pediatri, chirurghi del Pronto Soccorso, assistenti sociali e psicologi.
Nuovi loghi per Alisa, Asl e ospedale San Martino. Viale: “Segnale forte nel percorso di riordino e omogeneizzazione”
Nuovi loghi per Alisa, Asl e ospedale San Martino. Viale: “Segnale forte nel percorso di riordino e omogeneizzazione”
Liguria
Nuovi loghi per Alisa, Asl e ospedale San Martino. Viale: “Segnale forte nel percorso di riordino e omogeneizzazione”
Si parte dalla veste grafica per “fare ordine e rendere omogenea e più accessibile la comunicazione del sistema sanitario regionale verso i suoi fruitori, pazienti o cittadini, che devono potersi orientare con facilità”. Ma l’obiettivo è “garantire prestazioni e servizi omogenei su tutto il territorio”. I nuovi loghi
Liguria. Vaccini. Giunta recepisce Piano nazionale e vara Piano regionale
Liguria. Vaccini. Giunta recepisce Piano nazionale e vara Piano regionale
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Liguria. Vaccini. Giunta recepisce Piano nazionale e vara Piano regionale
L’assessore Viale spiega che la Regione è “sempre attentia ai cambiamenti, in modo da poter garantire un’offerta vaccinale uniforme su tutto il territorio regionale, migliorando e potenziando i servizi vaccinali delle Asl. Su questo tema la Liguria è all’avanguardia e lungimirante”.
Salute delle donne. All’Asl4 Chiavarese colloqui gratuiti alle neo mamme
Salute delle donne. All’Asl4 Chiavarese colloqui gratuiti alle neo mamme
Liguria
Salute delle donne. All’Asl4 Chiavarese colloqui gratuiti alle neo mamme
L’iniziativa, in collaborazione con Onda, sarà relazzata il 19 aprile. L'obiettibo è offrire orientamento alle donne, individuare i casi a rischio di disturbi post partum, ma anche quello di “rendere sempre più accessibile e normale per la donna la possibilità di colloqui di supporto psicologico nell’area perinatale”.
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Liguria attivato sistema di sorveglianza e prevenzione
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Liguria attivato sistema di sorveglianza e prevenzione
Liguria
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Liguria attivato sistema di sorveglianza e prevenzione
L’Italia è così profondamente divisa da indurre l’Ecdc a bocciare le difformità del sistema. È quanto emerso dall’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzati a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd.Sticchi: “In Liguria attivato sistema di sorveglianza e prevenzione infezioni”. Viscoli: “Mancano risorse e piano nazionale che uniformi le pratiche regionali”. I VIDEO
Irccs San Martino-Ist. Ok della Giunta a riconoscimento del carattere scientifico in Neuroscienze
Irccs San Martino-Ist. Ok della Giunta a riconoscimento del carattere scientifico in Neuroscienze
Liguria
Irccs San Martino-Ist. Ok della Giunta a riconoscimento del carattere scientifico in Neuroscienze
La Giunta ha preso atto dell’attività istruttoria svolta dal Policlinico genovese e dall’Università degli Studi per la predisposizione della domanda e ha approvato la documentazione attestante il possesso dei requisiti necessari. La richiesta di riconoscimento sarà già oggi inoltrata al ministero della Salute.
Chirurgia della trachea, il Gaslini, all’avanguardia in Italia, lancia un nuovo network mondiale di Pediatric Airway Teams
Chirurgia della trachea, il Gaslini, all’avanguardia in Italia, lancia un nuovo network mondiale di Pediatric Airway Teams
Liguria
Chirurgia della trachea, il Gaslini, all’avanguardia in Italia, lancia un nuovo network mondiale di Pediatric Airway Teams
Affrontare la ricostruzione tracheale nei bambini con un team di esperti multidisciplinari e in collegamento con altri team collegati in una nuova rete mondiale: gli esperti dell’Istituto Gaslini e dell’Ospedale Bambin Gesù lanciano un network internazionale di team delle vie aeree, con un convegno organizzato dal CISEF Gaslini presso l’Acquario di Genova e le Cinque Terre dal 6 all’8 aprile 2017
“Gaslini per il pediatra”, è online l’enciclopedia sulle attività dell’ospedale
“Gaslini per il pediatra”, è online l’enciclopedia sulle attività dell’ospedale
Liguria
“Gaslini per il pediatra”, è online l’enciclopedia sulle attività dell’ospedale
Nasce un nuovo prodotto multimediale per informare i pediatri italiani sulle attività e i servizi offerti dall’Istituto Giannina Gaslini. È Una vera e propria enciclopedia gratuita ed accessibile a tutti: si chiama “Gaslini per il pediatra” e da oggi è online.
Tumori pediatrici nell’osso. Al Gaslini un percorso di cura per evitare l’amputazione
Tumori pediatrici nell’osso. Al Gaslini un percorso di cura per evitare l’amputazione
Liguria
Tumori pediatrici nell’osso. Al Gaslini un percorso di cura per evitare l’amputazione
Con la collaborazione di Rodolfo Capanna dell’Università di Pisa, l’Ortopedia del Gaslini ha iniziato il percorso della chirurgia ortopedica pediatrica oncologica. L’argomento sarà al centro di un Convegno organizzato dal Cisef Gaslini sabato 8 aprile. per condividere il percorso di cura con i pediatri di famiglia
Sigliato protocollo tra Regione e Università per la scuola di scienze mediche e farmaceutiche
Sigliato protocollo tra Regione e Università per la scuola di scienze mediche e farmaceutiche
Liguria
Sigliato protocollo tra Regione e Università per la scuola di scienze mediche e farmaceutiche
La precedente convenzione risale al 2003. La Regione si impegna a favorire lo sviluppo delle migliori condizioni per la realizzazione delle attività di didattica e ricerca mentre l’Università si impegna a sua volta a fornire un’assistenza di qualità, nel rispetto della programmazione regionale e degli Irccs Ospedale Policlinico San Martino e Istituto Gaslini. 
Innovazione e Sanità: con gli Smart Glasses interventi supportati a distanza in tempo reale
Innovazione e Sanità: con gli Smart Glasses interventi supportati a distanza in tempo reale
Liguria
Innovazione e Sanità: con gli Smart Glasses interventi supportati a distanza in tempo reale
Grazie al supporto remoto in tempo reale di uno staff assicurato dal produttore, i tecnici di strutture ospedaliere diverse possono eseguire gli interventi più complessi, migliorando i tempi di risoluzione e riducendo gli interventi esterni con un drastico contenimento dei costi. Tutto grazie agli Smart Glasses, una delle più recenti innovazioni della tecnologia biomedica che sarà presentata in occasione del XVII Convegno Nazionale AIIC, in programma dal 6 all’8 aprile 2017, ai Magazzini del Cotone di Genova.
Il Gaslini nel Charity Program della maratona Mezza di Genova per raccogliere fondi
Il Gaslini nel Charity Program della maratona Mezza di Genova per raccogliere fondi
Liguria
Il Gaslini nel Charity Program della maratona Mezza di Genova per raccogliere fondi
Domenica 9 aprile ogni podista potrà scegliere di partecipare ad una delle gare in programma e fare una donazione a favore di una o più associazioni del Charity Program. Correndo per la Gaslini Onlus sarà possibile contribuire all’acquisto di un importante strumento chirurgico: un AcuPulse DUO.
Ticket. Restano invariate condizioni per esenzioni per reddito
Ticket. Restano invariate condizioni per esenzioni per reddito
Liguria
Ticket. Restano invariate condizioni per esenzioni per reddito
Per ultra 65enni e minori di 6 anni nessuna autocertificazione. Per chi ha meno di 65 anni i certificati vanno rinnovati prima del bisogno sanitario: non si perde alcun diritto presentandosi agli sportelli Asl dopo il 31 marzo. Il vademecum. 
Nuovo ospedale Felettino di Spezia. Toti: “Ritardi saranno recuperati, struttura pronta entro il 2020”
Nuovo ospedale Felettino di Spezia. Toti: “Ritardi saranno recuperati, struttura pronta entro il 2020”
Liguria
Nuovo ospedale Felettino di Spezia. Toti: “Ritardi saranno recuperati, struttura pronta entro il 2020”
Dopo alcune settimane di ritardo, sono partiti i lavori del nuovo ospedale da 520 posti letto. Per Guido Stefanelli, Ad della Pessina Costruzioni “oltre che bello” dal punto di vista architettonico, “sarà l’ospedale del futuro, tecnologicamente avanzato sotto tutti gli standard”.
Nuovo PS San Martino. Viale replica a De Ferrari: “5 Stelle esperti di ‘amici degli amici’”
Nuovo PS San Martino. Viale replica a De Ferrari: “5 Stelle esperti di ‘amici degli amici’”
Liguria
Nuovo PS San Martino. Viale replica a De Ferrari: “5 Stelle esperti di ‘amici degli amici’”
“Se per una volta i 5 Stelle, lontani dai monitor di telefonini o telecamere o dalla ricerca del consenso sui social, valutassero le cose per come sono realmente, si accorgerebbero dell’importanza dei cambiamenti sostanziali apportati". Così la vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione risponde alle critiche del portavoce pentastellato De Ferrari circa l’inaugurazione, oggi, del nuovo Pronto Soccorso.
Pediatria e nuove necessità: convegni e corsi al Centro Studi del Gaslini. Il programma 2017 
Pediatria e nuove necessità: convegni e corsi al Centro Studi del Gaslini. Il programma 2017 
Liguria
Pediatria e nuove necessità: convegni e corsi al Centro Studi del Gaslini. Il programma 2017 
Costruire un network internazionale di Team delle vie aeree partendo dalla sinergia tra Gaslini e Bambin Gesù, studiare le malformazioni congenite, l’abortività spontanea e le patologie della placenta, approfondire lo studio del rene e le problematiche legate al rigetto nel trapianto renale, ricercare le cause genetiche dell’epilessia, presentare un nuovo percorso di chirurgia ortopedica pediatrica oncologica. Questi i temi più rilevanti dell'iniziativa formativa del Gaslini per il 2017.
Medicina generale. Aperto il bando di concorso per il corso triennale di formazione specifica
Medicina generale. Aperto il bando di concorso per il corso triennale di formazione specifica
Liguria
Medicina generale. Aperto il bando di concorso per il corso triennale di formazione specifica
Via libera della Giunta regionale, su proposta della vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Sonia Viale. Sono 40 i posti disponibili, 5 in più rispetto al 2016.
Febbri autoinfiammatorie, al Gaslini la Consensus conference internazionale
Febbri autoinfiammatorie, al Gaslini la Consensus conference internazionale
Liguria
Febbri autoinfiammatorie, al Gaslini la Consensus conference internazionale
Reumatologi e genetisti da tutto il mondo si sono riuniti al Gaslini, da oggi, per definire la classificazione delle febbri periodiche autoinfiammatorie.
La Consensus conference internazionale ha preso il via al CISEF Gaslini sotto la guida degli esperti dell’ospedale genovese, che insieme a 32 colleghi di altri 12 Paesi definiranno i criteri di classificazione per garantire un approccio diagnostico universalmente omogeneo.
Gaslini. Inaugurata la nuova mensa. Sarà aperta anche ai genitori e ai familiari
Gaslini. Inaugurata la nuova mensa. Sarà aperta anche ai genitori e ai familiari
Liguria
Gaslini. Inaugurata la nuova mensa. Sarà aperta anche ai genitori e ai familiari
Sono 120 i posti in più, per un totale di 280. Oltre che a tutti gli operatori dell’ospedale, la nuova mensa è da oggi ai genitori e ai fratelli del bambino ricoverato (un pasto completo costa 5,43 euro). Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, predisposto nei giorni feriali anche il servizio serale.
Liguria. Viale: “Siamo tra le prime Regioni con un piano per le demenze”
Liguria. Viale: “Siamo tra le prime Regioni con un piano per le demenze”
Liguria
Liguria. Viale: “Siamo tra le prime Regioni con un piano per le demenze”
La Liguria, ha ricordato il vicepresidente e assessore alla Sanità, ha affrontato a livello organizzativo e strutturale il tema dell’Alzheimer e grazie all’aumento del fondo regionale sanitario e all’avvio di un percorso di efficientamento, ancora in corso  potranno essere individuate ulteriori risorse da dedicare a queste patologie.
Scoperta nuova malattia che causa displasia ossea e immunodeficienza
Scoperta nuova malattia che causa displasia ossea e immunodeficienza
Liguria
Scoperta nuova malattia che causa displasia ossea e immunodeficienza
Lo studio è stato condotto da un ricercatore dell’Istituto G. Gaslini di Genova in collaborazione con le Università di Losanna e di Harvard. L’identificazione della nuova malattia è stata realizzata avvalendosi delle più recenti tecniche come la riprogrammazione cellulare e lo studio delle alterazioni del gene EXTL3 nello zebrafish.
Pronto Soccorso al collasso. La soluzione è investire sul personale, non usarlo come capro espiatorio
Pronto Soccorso al collasso. La soluzione è investire sul personale, non usarlo come capro espiatorio
Lettere al direttore
Pronto Soccorso al collasso. La soluzione è investire sul personale, non usarlo come capro espiatorio
Gentile Direttore, la situazione di affanno che grava sul sistema dell’emergenza costituisce elemento di attenzione quotidiano ormai di tutti gli organi di informazione. Il Presidente Nazionale e i Presidenti Regionali Simeu e lo stesso Ministro Lorenzin si sono espressi sugli organi di stampa identificando i punti di criticità, non certo imputabili a chi, con abnegazione e serietà cerca di garantire il diritto alla salute, soprattutto in emergenza, lottando contro logiche organizzative
Giuseppina Fera (Simeu)