Liguria

Liguria. Ticket sanitari, irregolare l’84%. Frode di oltre 4.600 euro nei primi 5 mesi dell’anno
Liguria. Ticket sanitari, irregolare l’84%. Frode di oltre 4.600 euro nei primi 5 mesi dell’anno
Liguria
Liguria. Ticket sanitari, irregolare l’84%. Frode di oltre 4.600 euro nei primi 5 mesi dell’anno
Il dato nel  report sui controlli sui ticket sanitari della Guardia di Finanza. Viale: “La nostra scelta di uscire dal regime di deroga per l’esenzione da reddito è stata giusta e molto probabilmente eviterà a tanti cittadini in buona fede di essere oggetto di controlli e di cartelle esattoriali”.
Viale: “Contro leucemie fondamentale diffondere cultura donazione midollo”
Viale: “Contro leucemie fondamentale diffondere cultura donazione midollo”
Liguria
Viale: “Contro leucemie fondamentale diffondere cultura donazione midollo”
Così la vicepresidente ligure in occasione della Giornata Mondiale delle Leucemie che si celebra oggi. E domani , nella sala multimediale della Asl 5 di via XXIV maggio 143 alla Spezia, si terrà inoltre l'incontro “Diagnostica e terapia delle leucemie, linfomi e mieloma” per promuovere l’attenzione e l’informazione sulla cura delle malattie del sangue.
Liguria. Riabilitazione ospedaliera, Viale: “Servono altri 120 posti letto”
Liguria. Riabilitazione ospedaliera, Viale: “Servono altri 120 posti letto”
Liguria
Liguria. Riabilitazione ospedaliera, Viale: “Servono altri 120 posti letto”
L’attuale dotazione sarebbe sottodimensionata rispetto agli standard nazionali fissati dal decreto Balduzzi e ai tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni da parte dei cittadini. “Valutata la sostenibilità economica dell’operazione, riteniamo che l’incremento dei posto letto post acuzie sia importante”, ha detto l’assessore.
Tumori della pelle. Approda a La Spezia la campagna di prevenzione e screening
Tumori della pelle. Approda a La Spezia la campagna di prevenzione e screening
Liguria
Tumori della pelle. Approda a La Spezia la campagna di prevenzione e screening
Prosegue l’ iniziativa promossa in tutta Italia dalla Società Italiana di Dermatologia in collaborazione con la Marina Militare. La campagna “L’amore per il mare è nella nostra pelle” punta a far conoscere, prevenire e diagnosticare i danni cutanei da raggi ultravioletti. Focus sulla cheratosi attinica.
Gaslini. Al via tavolo tecnico per valutare percorsi dei ricercatori a contratto
Gaslini. Al via tavolo tecnico per valutare percorsi dei ricercatori a contratto
Liguria
Gaslini. Al via tavolo tecnico per valutare percorsi dei ricercatori a contratto
Tra gli obiettivi principali del tavolo armonizzare i percorsi professionali dei ricercatori con il piano di sviluppo 2016-2020 approvato dal consiglio di amministrazione del Gaslini e verificare l’utilizzo delle graduatorie in vigore non solo all’interno del Gaslini ma condividendole all’interno dell’intero sistema sanitario regionale.
Scatta il piano emergenza caldo della Asl 3 genovese a sostegno delle fasce deboli e degli anziani
Scatta il piano emergenza caldo della Asl 3 genovese a sostegno delle fasce deboli e degli anziani
Liguria
Scatta il piano emergenza caldo della Asl 3 genovese a sostegno delle fasce deboli e degli anziani
Il Piano vede coinvolti il Comune di Genova, la Protezione Civile, le residenze accreditate, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e, novità di quest’anno, anche le farmacie territoriali. Grazie all’accordo con Federfarma e farmacie comunali genovesi, questa estate gli anziani potranno trovare proprio nelle farmacie luoghi climatizzati dove ripararsi dal caldo.
Ospedale Santa Misericordia di Albenga, Viale: “Ortopedia non chiude, obiettivo è potenziare l’intera struttura”
Ospedale Santa Misericordia di Albenga, Viale: “Ortopedia non chiude, obiettivo è potenziare l’intera struttura”
Liguria
Ospedale Santa Misericordia di Albenga, Viale: “Ortopedia non chiude, obiettivo è potenziare l’intera struttura”
La Giunta ha approvato oggi la delibera sulle linee guida per il bando di gara per la gestione del reparto di ortopedia dell’ospedale, dopo la risoluzione del contratto con la Gsl. “Se l’iter non subirà rallentamenti non dipendenti dalla Regione, contiamo di arrivare all’assegnazione entro ottobre”.
Volontariato negli ospedali pediatrici. Per il Gaslini e il Bambin Gesù “una risorsa importantissima, a volte indispensabile”
Volontariato negli ospedali pediatrici. Per il Gaslini e il Bambin Gesù “una risorsa importantissima, a volte indispensabile”
Liguria
Volontariato negli ospedali pediatrici. Per il Gaslini e il Bambin Gesù “una risorsa importantissima, a volte indispensabile”
Il tema sarà al centro del Convegno organizzato domani a Genova dai due ospedali pediatrici. Si parlerà dell'importanza del ruolo del volontariato nell’accoglienza e nell’accompagnamento dei pazienti e delle loro famiglie, ma anche del suo contributo all'organizzazione e all'attività sanitaria delle strutture.
Istituto Giannina Gaslini e Ospedale Bambino Gesù insieme per studiare il fenomeno del volontariato: evento l’11 giugno
Istituto Giannina Gaslini e Ospedale Bambino Gesù insieme per studiare il fenomeno del volontariato: evento l’11 giugno
Liguria
Istituto Giannina Gaslini e Ospedale Bambino Gesù insieme per studiare il fenomeno del volontariato: evento l’11 giugno
L'iniziativa si svolgerà presso il Centro Internazionale di Studi e Formazione CISEF Gaslini di Genova. Al centro il valore sociale e le ricadute economiche del volontariato a supporto del complesso e delicato mondo ospedaliero. 
Liguria. Elisoccorso, Viale annuncia l’accordo con i vigili del fuoco
Liguria. Elisoccorso, Viale annuncia l’accordo con i vigili del fuoco
Liguria
Liguria. Elisoccorso, Viale annuncia l’accordo con i vigili del fuoco
"Nessuna privatizzazione e nessun accordo con la Lombardia". L’elicottero Agusta acquistato nel 2009 dalla Fondazione Carige andrà a rafforzare il servizio gestito dai vigili del fuoco. A chiarirlo l’assessore alla Salute, Sonia Vilae: "Un mezzo in più, finora inutilizzato, al servizio dei cittadini e gestito in convenzione dal ministero degli Interni".
Liguria. In arrivo defibrillatori semiautomatici in rifugi di montagna e in 28 Comuni dell’entrorerra
Liguria. In arrivo defibrillatori semiautomatici in rifugi di montagna e in 28 Comuni dell’entrorerra
Liguria
Liguria. In arrivo defibrillatori semiautomatici in rifugi di montagna e in 28 Comuni dell’entrorerra
Lo ha deciso la Giunta regionale su proposta dell’assessore Sonia Viale. “Agire con rapidità è indispensabile per salvare vite”. Ora si punta anche a diffondere il ‘first responder’ “ovvero l’informazione dei cittadini sulle pratiche da seguire su tecniche di primo soccorso e di utilizzo dei defibrillatori”.
Liguria. Immigrazione, Viale: “No a tendopoli nel seminario, gestione emergenza non si improvvisa”
Liguria. Immigrazione, Viale: “No a tendopoli nel seminario, gestione emergenza non si improvvisa”
Liguria
Liguria. Immigrazione, Viale: “No a tendopoli nel seminario, gestione emergenza non si improvvisa”
L’assessore contraria anche all’ipotesi di coinvolgimento del movimento No Border. “Il rischio è di creare un centro di addestramento di no border che non può essere in alcun modo condiviso e accettato visto che i componenti dei centri sociali, in questi mesi a Ventimiglia, si sono ripetutamente resi protagonisti di episodi fuori dai confini della legalità”.
Infermiere opera da solo alla Moc. Il Collegio TSRM: “Le Direzioni vigilino”
Infermiere opera da solo alla Moc. Il Collegio TSRM: “Le Direzioni vigilino”
Lettere al direttore
Infermiere opera da solo alla Moc. Il Collegio TSRM: “Le Direzioni vigilino”
Gentile Direttore, si apprende mezzo stampa che i NAS hanno condotto delle ispezioni presso gli ospedali di Savona e di Albenga riscontrando come le apparecchiature MOC fossero utilizzate da personale diverso dal Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Si apprezza l’immediata disposizione da parte commissariale che ha ripristinato la liceità circa l’utilizzo delle apparecchiature MOC. Desta, tuttavia, stupore la posizione della ASL che, stante al quotidiano, avrebbe difeso la liceità dell’utilizzo delle
Antonio Cerchiaro
Savona. Infermiere opera da solo alla Moc, intervento dei Nas
Savona. Infermiere opera da solo alla Moc, intervento dei Nas
Cronache
Savona. Infermiere opera da solo alla Moc, intervento dei Nas
Il professionista lavorava senza il supporto di un tecnico radiologo. La scoperta è stata fatta dai carabinieri dei Nas di Genova nell’ambito dei controlli sull’intero panorama medico ligure. L’ispezione dei Nas è stata estesa anche all’ospedale di Albenga.
Il 31 maggio ‘Giornata Mondiale senza Tabacco’. Al Gaslini di Genova un incontro di prevenzione e riflessione
Il 31 maggio ‘Giornata Mondiale senza Tabacco’. Al Gaslini di Genova un incontro di prevenzione e riflessione
Liguria
Il 31 maggio ‘Giornata Mondiale senza Tabacco’. Al Gaslini di Genova un incontro di prevenzione e riflessione
Nell'occasione verrà effettuata la presentazione del Progetto “Gaslini Smoke Free” a cura della Direzione Sanitaria dell’Ospedale con il supporto delle insegnanti della Scuola in Ospedale, che illustrerà, tra le altre iniziative, anche le brochure informative di prevenzione e informazione realizzate in occasione della Giornata Mondiale.
Liguria. Nuovi servizi al Gaslini per ridurre le liste d’attesa e semplificare le procedure ai pazienti
Liguria. Nuovi servizi al Gaslini per ridurre le liste d’attesa e semplificare le procedure ai pazienti
Liguria
Liguria. Nuovi servizi al Gaslini per ridurre le liste d’attesa e semplificare le procedure ai pazienti
I nuovi servizi riguardano l’apertura pomeridiana degli ambulatori sub specialistici, la possibilità di presentare le autocertificazioni per le esenzioni del ticket per reddito, l’attivazione di uno sportello per le prenotazioni ambulatoriali delle prestazioni effettuate presso l’Istituto, il servizio di "recall telefonico" per confermare la visita.
Genova. Toti e Viale inaugurano nuovi locali al Celesia
Genova. Toti e Viale inaugurano nuovi locali al Celesia
Liguria
Genova. Toti e Viale inaugurano nuovi locali al Celesia
Nello specifico si tratta di una RSA di prima fascia (riabilitativa) dotata di 25 posti letto e dell’Ambulatorio di Riabilitazione motoria, entrambi trasferiti dall’Ex Ospedale Pastorino (Bolzaneto) nella quale verrà realizzata la casa di salute. Gli ulteriori 15 posti letto sempre dell’Ex Ospedale Pastorino sono stati riallocati all’Ospedale Gallino di Pontedecimo
Liguria. Asl 2 contro liste attesa. Toti: “Lavoro serio e meticoloso che darà risultati in breve tempo”
Liguria. Asl 2 contro liste attesa. Toti: “Lavoro serio e meticoloso che darà risultati in breve tempo”
Liguria
Liguria. Asl 2 contro liste attesa. Toti: “Lavoro serio e meticoloso che darà risultati in breve tempo”
Attivazione del servizio Cup di secondo livello per monitorare tempi e liste d'attesa, presa a carico dei pazienti con percorsi complessi e attivazione di esami diagnostici - risonanza magnetica - su dodici ore giornaliere. Queste le prime misure. Viale: “Vogliamo far emergere buone pratiche e estenderle in tutta la Liguria”.
Liguria. Al via primo workshop su trasparenza e legalità. Viale: “Vogliamo creare modello omogeneo sul territorio”
Liguria. Al via primo workshop su trasparenza e legalità. Viale: “Vogliamo creare modello omogeneo sul territorio”
Liguria
Liguria. Al via primo workshop su trasparenza e legalità. Viale: “Vogliamo creare modello omogeneo sul territorio”
“È essenziale il confronto tra le aziende sanitarie sulla normativa per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza – ha spiegato la vicepresidente e assessore alla Sanità – vogliamo tenere alto il livello di attenzione e di coinvolgimento sul tema e affrontarlo in modo proattivo, lontano da una visione meramente burocratica”.
Liguria. Stanziati oltre 740 mila euro per “custodi sociali“ e call center per anziani
Liguria. Stanziati oltre 740 mila euro per “custodi sociali“ e call center per anziani
Liguria
Liguria. Stanziati oltre 740 mila euro per “custodi sociali“ e call center per anziani
La vicepresidente e assessore alla Salute Sonia Viale ha spiegato che si dà così seguito ai servizi rivolti all’assistenza delle persone anziane a domicilio anche per il periodo da maggio a luglio, "mese questo in cui gli anziani sono esposti ai disagi dovuti alle prime ondate di grande caldo”.
Il Gaslini apre le porte di Villa Quartara per ospitare il “Gran Gala delle Rose” della Compagnia Italiana Teatro e Danza
Il Gaslini apre le porte di Villa Quartara per ospitare il “Gran Gala delle Rose” della Compagnia Italiana Teatro e Danza
Liguria
Il Gaslini apre le porte di Villa Quartara per ospitare il “Gran Gala delle Rose” della Compagnia Italiana Teatro e Danza
Un ballo in abiti ottocenteschi sulle musiche di Strauss, Shostakovic, Verdi, Rossini e Chopin per allievare la situazione dei piccoli degenti dell'istituto pedriatico genovese. Una serata a totale beneficio dell’Istituto Giannina Gaslini, che tra l’altro avrà un piccolo prodromo proprio dentro l’ospedale pediatrico il 27 maggio
Liguria. Ipertensione, parte la campagna di prevenzione delle farmacie genovesi
Liguria. Ipertensione, parte la campagna di prevenzione delle farmacie genovesi
Liguria
Liguria. Ipertensione, parte la campagna di prevenzione delle farmacie genovesi
Fino a fine maggio sarà possibile recarsi in farmacia e controllare gratuitamente la pressione oltre a ricevere un volantino contente le regole da applicare per effettuare una corretta auto misurazione dei valori pressori. Il 18 maggio Federfarma Genova promuoverà anche un incontro per fornire ai cittadini consigli pratici per prevenire l'ipertensione.
Giornata infermieri. Viale: “Professione da valorizzare”
Giornata infermieri. Viale: “Professione da valorizzare”
Liguria
Giornata infermieri. Viale: “Professione da valorizzare”
La vicepresidente e assessore regionale alla Salute annuncia che, “proprio per valorizzare le singole competenze e per adeguarle costantemente ai bisogni dei pazienti, intendiamo istituire un tavolo permanente per le professioni sanitarie”.
Liguria. A che punto è la riforma sanitaria, aperto il confronto a Genova
Liguria. A che punto è la riforma sanitaria, aperto il confronto a Genova
Liguria
Liguria. A che punto è la riforma sanitaria, aperto il confronto a Genova
Esperti, politici e cittadini si sono confrontati a Genova nel corso del primo evento del minitour della Salute che coinvolgerà altre città italiane.Presentati i dati della verifica intermedia della riforma sanitaria regionale. Toti: “Siamo al campo base nel percorso di creazione di un modello
Liguria. Toti agli Stati generali della sanità: “Siamo al campo base nel percorso di creazione di un modello”
Liguria. Toti agli Stati generali della sanità: “Siamo al campo base nel percorso di creazione di un modello”
Liguria
Liguria. Toti agli Stati generali della sanità: “Siamo al campo base nel percorso di creazione di un modello”
Oggi la 'verifica intermedia' del percorso del Libro Bianco sulla riforma sociosanitaria regionale. Viale: “Un percorso è condiviso e non una riforma calata dall'alto. Abbiamo molti spunti di lavoro concreti. Definiremo a breve anche dove recuperare risorse”.
Liguria. Firmato protocollo Unifec-Regione. Obiettivo: promuovere le buone pratiche dell’allattamento
Liguria. Firmato protocollo Unifec-Regione. Obiettivo: promuovere le buone pratiche dell’allattamento
Liguria
Liguria. Firmato protocollo Unifec-Regione. Obiettivo: promuovere le buone pratiche dell’allattamento
Verrà attivato un osservatorio regionale sull’allattamento per valorizzare le iniziative già presenti sul territorio, alla promozione della conoscenza e del rispetto del codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno.
Liguria. A che punto è la riforma sanitaria? Il 9 maggio un confronto a Genova
Liguria. A che punto è la riforma sanitaria? Il 9 maggio un confronto a Genova
Liguria
Liguria. A che punto è la riforma sanitaria? Il 9 maggio un confronto a Genova
Un confronto tra esperti, politici e cittadini sul percorso che porterà alla nuova legge sulla riforma socio-sanitaria della Regione Liguria in Consiglio Regionale. L'obiettivo è quello di coniugare innovazione organizzativa e tecnologica, salute e welfare. Il tutto per favorire l’implementazione di un modello integrato di gestione per la salute ed il benessere sociale.
Liguria. Viale incontra Corleone per superamento Opg. “Saremo autonomi in attesa realizzazione Rems”
Liguria. Viale incontra Corleone per superamento Opg. “Saremo autonomi in attesa realizzazione Rems”
Liguria
Liguria. Viale incontra Corleone per superamento Opg. “Saremo autonomi in attesa realizzazione Rems”
La vicepresidente e assessore regionale alla Salute ha spiegato al Commissario del Governo che “i lavori nella struttura di Calice partiranno a breve visto che l’assegnazione, tramite gara, è prevista per fine maggio e dovrebbero concludersi entro il 2017”.
Gaslini. Roberto Cingolani, Walter Locatelli e Renato Botti entrano nel Comitato Scientifico del Cisef
Gaslini. Roberto Cingolani, Walter Locatelli e Renato Botti entrano nel Comitato Scientifico del Cisef
Liguria
Gaslini. Roberto Cingolani, Walter Locatelli e Renato Botti entrano nel Comitato Scientifico del Cisef
Costituito nel 2009, in forma di consorzio, da Fondazione e Istituto Gaslini, il Cisef opera attraverso tre divisioni: l’Attività Formativa dell’Assistenza con eventi formativi dedicati all’aggiornamento del personale sanitario dell’Istituto Gaslini ed altri eventi formativi insieme ad Aziende Sanitarie ed Ospedaliere nazionali. 
Genova. AFiumara e a Villa Scassi due infopoint per la Giornata mondiale di igiene delle mani
Genova. AFiumara e a Villa Scassi due infopoint per la Giornata mondiale di igiene delle mani
Liguria
Genova. AFiumara e a Villa Scassi due infopoint per la Giornata mondiale di igiene delle mani
L’iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una corretta igiene delle mani per combattere le infezioni. Nell’occasione gli specialisti saranno a disposizione del pubblico per illustrare le semplici regole per proteggersi. Sarà disponibile anche un test per verificare la corretta esecuzione dell’igiene delle mani.