Liguria

Guerra Israele-Palestina. Dal Gaslini al Sinai per offrire cure a 100 bambini di Gaza
Guerra Israele-Palestina. Dal Gaslini al Sinai per offrire cure a 100 bambini di Gaza
Cronache
Guerra Israele-Palestina. Dal Gaslini al Sinai per offrire cure a 100 bambini di Gaza
In arrivo in Italia i primi piccoli pazienti. La missione umanitaria sotto l’egida del governo italiano è partita giovedì 18 gennaio, con l’invio di una prima equipe in Egitto, per gestire le attività di triage per il trasporto di un centinaio di piccoli pazienti al Gaslini e in altri tre ospedali italiani, proseguirà con l’invio di equipe chirurgiche per interventi in loco.
Diabete mellito di tipo uno e fibromialgia. In Liguria terapie gratuite per i pazienti
Diabete mellito di tipo uno e fibromialgia. In Liguria terapie gratuite per i pazienti
Liguria
Diabete mellito di tipo uno e fibromialgia. In Liguria terapie gratuite per i pazienti
Con due provvedimenti di Giunta, riconosciuta per tutto il 2024 la rimborsabilità del glucagone e il diritto alla gratuità dei trattamenti farmacologici per le persone affette da fibromialgia, malattia che in Liguria si stima colpisca circa 700 persone
Psicologo di base, anche in Liguria è legge. Si rinnova l’intesa bipartistan: Toti accoglie la proposta della minoranza
Psicologo di base, anche in Liguria è legge. Si rinnova l’intesa bipartistan: Toti accoglie la proposta della minoranza
Liguria
Psicologo di base, anche in Liguria è legge. Si rinnova l’intesa bipartistan: Toti accoglie la proposta della minoranza
Emendamento alla legge di Stabilità di Garibaldi, Pastorino e Tosi. Fiaschi (OpLig): “L’Ordine regionale degli psicologi vi ha lavorato dall’inizio della Consiliatura in Commissione Salute, con i gruppi di minoranza, attraverso diverse interlocuzioni con Gratarola. Sono riconoscente per l’apertura trasversale del Consiglio Regionale unitamente alla Presidenza di Regione Liguria. Ora al via il progetto pilota come in Campania e Piemonte”.
Lorenzo Proia
Esperienze Digitali. L’ottimizzazione del processo di prescrizione e distribuzione del farmaco nell’IRCCS San Martino di Genova
Esperienze Digitali. L’ottimizzazione del processo di prescrizione e distribuzione del farmaco nell’IRCCS San Martino di Genova
Liguria
Esperienze Digitali. L’ottimizzazione del processo di prescrizione e distribuzione del farmaco nell’IRCCS San Martino di Genova
All’interno dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova la distribuzione diretta ha visto una implementazione graduale del sistema di prescrizione e dispensazione informatizzata al fine di migliorare sempre di più la tracciabilità e sicurezza del paziente. Il processo raccontato in questa Esperienza Digitale, è accompagnato dall’adozione di un applicativo, come unico strumento per gestire le fasi di prescrizione e distribuzione del medicinale al paziente oltre alla elaborazione dei principali flussi informativi richiesti dalla Regione.
Liguria. Prorogati gli incarichi dei Dg di Asl 3, 4 e 5, Galbusera alla guida dell’Asl 1, Orlando all’Asl 2
Liguria. Prorogati gli incarichi dei Dg di Asl 3, 4 e 5, Galbusera alla guida dell’Asl 1, Orlando all’Asl 2
Liguria
Liguria. Prorogati gli incarichi dei Dg di Asl 3, 4 e 5, Galbusera alla guida dell’Asl 1, Orlando all’Asl 2
Resteranno in carica per altri due anni Luigi Carlo Bottaro in Asl 3, per Paolo Petralia in Asl 4 e per Paolo Cavagnaro in Asl 5. All’attuale Commissario di Asl 2 Michele Orlando è stato conferito per tre anni l’incarico di Direttore Generale della stessa Asl. All’Asl 1 la Giunta ha infine nominato Maria Elena Galbusera nuovo Dg, in sostituzione del dimissionario Luca Filippo Maria Stucchi.
Finanziate ulteriori 80 borse di studio per la specializzazione dei medici
Finanziate ulteriori 80 borse di studio per la specializzazione dei medici
Liguria
Finanziate ulteriori 80 borse di studio per la specializzazione dei medici
L’impegno economico complessivo ammonta a 340mila euro. Approvati schemi di convenzione tra Regione, Universitàdi Genova e A.Li.Sa per il finanziamento di 12 posti aggiuntivi per le Scuole di specializzazione mediche e per ulteriori posti aggiuntivi per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso il Dipartimento di Farmacia.Toti: “Un supporto sia in ambito ospedaliero che in quello territoriale”
Influenza. In Liguria piano straordinario per le festività natalizie
Influenza. In Liguria piano straordinario per le festività natalizie
Liguria
Influenza. In Liguria piano straordinario per le festività natalizie
Flu Point e studi di medicina generale aperti con 100 medici a disposizione dei cittadini, potenziamento dell’offerta di PS con 115 posti letto in più. Ansaldi (Alisa): “Nelle ultime settimane crescita di tutti i virus respiratori, con un conseguente impatto su ospedali e PS”. Toti: “Gli afflussi in PS aumentano sensibilmente nei giorni festivi, quando gli studi rimangono chiusi. Per questa ragione abbiamo stretto un accordo con i medici di medicina generale”.
Malattie rare. Liguria stanzia 742mila euro di fondi statali  
Malattie rare. Liguria stanzia 742mila euro di fondi statali  
Liguria
Malattie rare. Liguria stanzia 742mila euro di fondi statali  
Serviranno a potenziare le azioni previste dal Piano nazionale malattie rare 2023-2026 e nella logica di garantire i percorsi pre-concezionali, la consulenza genetica e i test genetici, già parti integranti dei LEA. Gratarola: “L'80% delle malattie rare ha un'origine genetica. La consulenza genetica risulta centrale e la prevenzione fondamentale”.
Tumore del colon. Liguria, con “prenoto prevengo” parte la rivoluzione nello screening
Tumore del colon. Liguria, con “prenoto prevengo” parte la rivoluzione nello screening
Liguria
Tumore del colon. Liguria, con “prenoto prevengo” parte la rivoluzione nello screening
Al via la sperimentazione sul territorio dell’Asl 3 genovese. La Asl continuerà ad inviare le lettere di invito, ma chi non l’avesse ricevuto potrà chiedere di essere sottoposto allo screening attraverso il sistema Prenoto Prevengo e scegliere se ritirare il kit di raccolta dei campioni agli sportelli Asl, farselo recapitare per posta direttamente a casa o ritirarlo in farmacia. Toti: “Proseguiamo sulla strada della digitalizzazione per semplificare le procedure”.
Potenziata la rete regionale cefalee. Gratarola: “Così miglioriamo il percorso assistenziale”
Potenziata la rete regionale cefalee. Gratarola: “Così miglioriamo il percorso assistenziale”
Liguria
Potenziata la rete regionale cefalee. Gratarola: “Così miglioriamo il percorso assistenziale”
Per la costituzione della rete incardinata a livello delle Neurologie nel Diar-Dipartimento Interaziendale regionale delle Neuroscienze sono stati stanziati 143mila euro
Liguria. I medici del Ps di Villa Scassi chiedono aiuto, Gratarola: “Momento difficile, istituito un Gruppo per soluzioni immediate”
Liguria. I medici del Ps di Villa Scassi chiedono aiuto, Gratarola: “Momento difficile, istituito un Gruppo per soluzioni immediate”
Liguria
Liguria. I medici del Ps di Villa Scassi chiedono aiuto, Gratarola: “Momento difficile, istituito un Gruppo per soluzioni immediate”
L’assessore risponde all’appello dei medici che, in una lettera aperta, chiedono aiuto perché “così non possiamo più andare avanti”. La criticità maggiore riguarda la carenza di personale che, ricorda l’assessore, è un problema nazionale. La Regione scende comunque in campo per fronteggiare la crisi a livello regionale, soprattutto nell’area della provincia di Genova, studiando “soluzioni pratiche, rapide, sinergiche e di mutuo aiuto tra gli ospedali”.
Crescono ricoveri per Covid, Gratarola: “Anziani e fragili, vaccinatevi”
Crescono ricoveri per Covid, Gratarola: “Anziani e fragili, vaccinatevi”
Liguria
Crescono ricoveri per Covid, Gratarola: “Anziani e fragili, vaccinatevi”
Nell’ultima settimana è salita intorno ai 35 la media giornaliera di SarsCov2 positivi entrati negli ospedali liguri, mentre dall’inizio di settembre fino a dieci giorni fa si era stabili intorno a una media di 15-20 nuovi positivi ricoverati. “Attualmente abbiamo 220 persone positive ricoverate in media intensità e 9 in terapia intensiva”, spiega il Dg di Alisa Filippo Ansaldi. Da qui l’appello dell’assessore rivolto, soprattutto, ai più fragili.
Liguria, primo trapianto di rene da donatore vivente con tecnica robotica
Liguria, primo trapianto di rene da donatore vivente con tecnica robotica
Liguria
Liguria, primo trapianto di rene da donatore vivente con tecnica robotica
L’intervento, il primo di questo genere nella Regione, è stato eseguito al San Martino di Genova. Il ricevente era in dialisi peritoneale da un anno per una nefropatia che gli era stata diagnosticata ancora in età pediatrica ed era stata trattata dall'ospedale Gaslini. A donare, suo padre.
Al Gaslini realizzato primo impianto di elettrodi intracerebrali in bambino affetto da epilessia farmaco-resistente
Al Gaslini realizzato primo impianto di elettrodi intracerebrali in bambino affetto da epilessia farmaco-resistente
Liguria
Al Gaslini realizzato primo impianto di elettrodi intracerebrali in bambino affetto da epilessia farmaco-resistente
L’intervento realizzato da un equipe multidisciplinare dell’Istituto pediatrico ligure secondo la metodologia stereotassica, apre nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche per pazienti con problematiche complesse
Liguria. Consiglio approva il nuovo Piano sanitario
Liguria. Consiglio approva il nuovo Piano sanitario
Liguria
Liguria. Consiglio approva il nuovo Piano sanitario
Via libera con 19 voti a favore (maggioranza) e 12 contrari. Toti: “Piano ambizioso e coraggioso di cui la nostra sanità ha bisogno”. Gratarola: “Le principali innovazioni sono il concetto di ‘One Health’, la nuova vision del territorio, il ruolo dei distretti, il nuovo sistema informativo e lo sviluppo della tecnologia digitale nella sanità, il potenziamento della rete ospedaliera e la ridefinizione della mission delle strutture, le novità legate al sistema di emergenza-urgenza”.
Caso Galliera a Genova: senza risorse adeguate i Pronto Soccorso saranno i primi a crollare definitivamente
Caso Galliera a Genova: senza risorse adeguate i Pronto Soccorso saranno i primi a crollare definitivamente
Lettere al direttore
Caso Galliera a Genova: senza risorse adeguate i Pronto Soccorso saranno i primi a crollare definitivamente
Gentile Direttore,quanto accaduto al Pronto Soccorso dell’Ospedale Galliera di Genova pochi giorni fa, con alcuni pazienti adagiati a terra o in lettini da campo in assenza di barelle, non può derubricato come evento puntiforme “assolutamente eccezionale”, ma è l’ennesimo campanello d’allarme, la punta di un iceberg, segnale del punto critico a cui è arrivato il sistema emergenza-urgenza in Italia. È anche l’ennesima riconferma che se si è giunti a tanto, per
Commissione Nazionale Emergenza-Urgenza Anaao Assomed
Tumori. Statine e antifungini combinati al digiuno “affamerebbero” le cellule tumorali arrestandone la crescita
Tumori. Statine e antifungini combinati al digiuno “affamerebbero” le cellule tumorali arrestandone la crescita
Liguria
Tumori. Statine e antifungini combinati al digiuno “affamerebbero” le cellule tumorali arrestandone la crescita
Lo dimostrerebbero ricercatori dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova attraverso uno screening su centinaia di farmaci già approvati per altre indicazioni applicati a cellule tumorali coltivate in vitro, con l’obiettivo di identificare nuove strategie antitumorali sicure ed economiche. I dati mostrerebbero che brevi e ripetuti cicli di digiuno rendono i tumori sensibili a medicinali già ampiamente usati in clinica. Lo studio pubblicato su Nature Communication
Ospedale Felettino. Firmato il contratto per la partenza dei lavori
Ospedale Felettino. Firmato il contratto per la partenza dei lavori
Liguria
Ospedale Felettino. Firmato il contratto per la partenza dei lavori
La partenza del cantiere è prevista nei primi mesi del 2024; i lavori avranno una durata di circa 850 giorni. Toti: “Rianimiamo un cantiere rimasto fermo per troppo tempo e diamo modo agli spezzini e a tutti i cittadini del comprensorio l’ospedale che attendono da anni, moderno e in linea con le esigenze del territorio”. Gratarola: “Opera strategica per il futuro della sanità del Levante ligure”.
Ictus. Il Centro del Policlinico San Martino compie 30 anni. Gratarola: “Liguria all’avanguardia”
Ictus. Il Centro del Policlinico San Martino compie 30 anni. Gratarola: “Liguria all’avanguardia”
Liguria
Ictus. Il Centro del Policlinico San Martino compie 30 anni. Gratarola: “Liguria all’avanguardia”
Ogni anno in Liguria si registrano circa 4mila ictus e nel 2022 presso il Centro Ictus del San Martino sono stati ricoverati più di 700 pazienti. Gratarola: “Accanto al mantenimento e al potenziamento degli attuali otto centri Ictus, Regione Liguria lavora anche a ottimizzare la componente riabilitativa sul territorio”.
Asma e Bpco. A Genova focus sulle nuove terapie capaci di migliorare la gestione della patologia
Asma e Bpco. A Genova focus sulle nuove terapie capaci di migliorare la gestione della patologia
Liguria
Asma e Bpco. A Genova focus sulle nuove terapie capaci di migliorare la gestione della patologia
L’appuntamento andato in scena lo scorso 8 novembre ha fatto luce sugli strumenti in uso oggi e sulle modalità di accesso ai servizi territoriali, come appunto quelli di tipo ambulatoriale fruibili al San Martino di Genova ma anche di anticipare le due giornate dedicate agli “Higlights in respiratory diseases allergies”, in cui esperti nazionali e internazionali condivideranno gli strumenti più recenti sul trattamento di asma, Bpco e altre patologie ostruttive bronchiali.
Inaugurato in Asl 2 e in Asl 4 il servizio di auto infermieristica
Inaugurato in Asl 2 e in Asl 4 il servizio di auto infermieristica
Liguria
Inaugurato in Asl 2 e in Asl 4 il servizio di auto infermieristica
Annunciato a settembre. E’ integrativo e non sostitutivo dell’auto medica nell'ambito del sistema di emergenza urgenza, coordinato e gestito dalla Centrale Operativa del 118 in collaborazione con le Pubbliche Assistenze del territorio, ed attivo 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20. Gratarola: “Un progetto in cui abbiamo fortemente creduto, presto verrà esteso a tutta la Liguria”
Al Gaslini terapia cellulare anche per pazienti con immunodepressione congenita o acquisita non trapiantati
Al Gaslini terapia cellulare anche per pazienti con immunodepressione congenita o acquisita non trapiantati
Liguria
Al Gaslini terapia cellulare anche per pazienti con immunodepressione congenita o acquisita non trapiantati
L’Irccs ha ottenuto l'autorizzazione di Aifa alla somministrazione di linfociti antivirali (già in uso per i pazienti sottoposti a trapianto) anche per coloro che hanno uno stato di immunodepressione congenita o acquisita ma non trapiantati.  La produzione dei linfociti avviene presso la Cell Factory del Gaslini, Officina farmaceutica della Liguria autorizzata da Aifa per la produzione di prodotti di terapia cellulare avanzata.
La mia odissea, di malato spezzino
La mia odissea, di malato spezzino
Lettere al direttore
La mia odissea, di malato spezzino
Gentile Direttore,meno male che in Italia esiste la sanità pubblica e ne approfitto per ringraziare il personale sanitario della ASL 3 che mi segue in modo eccellente. Un tempo avrei scritto ASL 5 ma all'ospedale Sant'Andrea a quanto pare c'è il tutto esaurito e com'è noto il famigerato ospedale Felettino è scomparso nelnulla. Soluzione: on the road sanitario. Noi spezzini siamo esperti nell'arte del mugugno e, per carità, c'è sempre
Gabriele Grandinetti
Covid. In Liguria al via le somministrazioni per gli over 60
Covid. In Liguria al via le somministrazioni per gli over 60
Liguria
Covid. In Liguria al via le somministrazioni per gli over 60
Prenotazioni sul sito regionale, con il numero verde, sportelli Cup e farmacie. Gratarola: “La vaccinazione è molto importante per proteggere specialmente gli anziani e le persone fragili che rischiano di essere colpite dalle forme più gravi della malattia. Assistiamo ad un lieve incremento del numero di positivi negli ospedali, ma siamo distanti dai numeri che hanno messo in crisi i sistemi sanitari di tutto il Paese”.
Tumore al seno. È ‘scritto’ nelle tre varianti di un gene il successo della terapia anti-ormonale che riduce il rischio di recidive
Tumore al seno. È ‘scritto’ nelle tre varianti di un gene il successo della terapia anti-ormonale che riduce il rischio di recidive
Liguria
Tumore al seno. È ‘scritto’ nelle tre varianti di un gene il successo della terapia anti-ormonale che riduce il rischio di recidive
Lo suggerisce una ricerca multicentrica italiana, durata 15 anni, coordinata dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e finanziata dal Ministero della Salute, pubblicata oggi su Clinical Cancer Research
Il ministro Schillaci a Genova. Gratarola: “Liguria può essere un naturale laboratorio di sperimentazione per il Ssn”
Il ministro Schillaci a Genova. Gratarola: “Liguria può essere un naturale laboratorio di sperimentazione per il Ssn”
Liguria
Il ministro Schillaci a Genova. Gratarola: “Liguria può essere un naturale laboratorio di sperimentazione per il Ssn”
Incontro tra il ministro e assessore a margine della terza e ultima giornata dell'Assemblea Nazionale di Anci. “Abbiamo fatto il punto sulla situazione nazionale e ligure”, riferisce Gratarola, “con una totale convergenza sulle criticità e sulle strategie da mettere in campo”.
Liguria. Toti: “Entro il 1° febbraio riaprirà il punto nascita di Sanremo”
Liguria. Toti: “Entro il 1° febbraio riaprirà il punto nascita di Sanremo”
Liguria
Liguria. Toti: “Entro il 1° febbraio riaprirà il punto nascita di Sanremo”
Per il governatore “il punto nascite di Sanremo è oggi struttura fondamentale e indispensabile, anche per sopperire alle temporanee carenze legate all’incendio all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure”. Ma precisa: “È chiaro che tutto questo poi avrà una conclusione nell’Ospedale Unico di Taggia”.
Aggressioni al personale. Due casi in poche ore in Liguria, da inizio anno sono oltre 400
Aggressioni al personale. Due casi in poche ore in Liguria, da inizio anno sono oltre 400
Liguria
Aggressioni al personale. Due casi in poche ore in Liguria, da inizio anno sono oltre 400
Domenica, presso il PS del Galliera, un uomo ha preso a calci un infermiere e un'operatrice sociosanitaria mentre erano in corso le manovre di discesa dall’ambulanza. Ieri, nel reparto di chirurgia dell’Ospedale di Lavagna, un'infermiera è stata invece aggredita fisicamente e verbalmente da un parente di un paziente nel momento in cui gli è stato comunicato che non era possibile entrare nella stanza del familiare. Gratarola: “Episodi intollerabili”.
Liguria. Diplomati 46 nuovi medici di medicina generale
Liguria. Diplomati 46 nuovi medici di medicina generale
Liguria
Liguria. Diplomati 46 nuovi medici di medicina generale
Hanno ricevuto gli attestati di fine corso, alla presenza dell'assessore Gratarola, che commenta: “Nelle tesi presentate dai candidati c'è il futuro della sanità ligure. Si parla di integrazione ospedale-territorio, di continuità della cura, di appropriatezza prescrittiva e anche burn out”. Gratarola sottolinea poi come dal 2020 ad oggi la Liguria abbia formato 144 mmg, a febbraio 2024 si diplomeranno altri 20 e da qui al 2026 saranno in tutto 188.
Rianimazione cardiopolmonare. All’Acquario di Genova oltre 600 studenti a lezione di primo soccorso
Rianimazione cardiopolmonare. All’Acquario di Genova oltre 600 studenti a lezione di primo soccorso
Liguria
Rianimazione cardiopolmonare. All’Acquario di Genova oltre 600 studenti a lezione di primo soccorso
L’iniziativa in occasione di “Viva”, la settimana nazionale della Rianimazione Cardiopolmonare. Gratarola: “Iniziare dai giovani a insegnare le tecniche di rianimazione può portare ad ottenere grandi risultati. L'evento dell'arresto cardiorespiratorio è improvviso. Chi si trova ad assistervi, se opportunamente formato, può mettere in campo tutta una serie di provvedimenti che in grado di proteggere le funzioni vitali”.