Liguria
Infermieri stranieri
Lettere al direttore
Infermieri stranieri
Gentile Direttore,ho letto quanto ha dichiarato il Ministro Schillaci, intervenendo alle celebrazioni per il trentesimo anniversario di Agenas. Ancora una volta, come già avvenuto precedentemente, la carenza di infermieri – ormai grave, gravissima in alcuni settori- è richiamata, e viene indicato il ricorso a personale di formazione e cittadinanza estera per superare la crisi.
Non è certo colpa dell’attuale Ministro se ci siamo trovati, dopo un ventennio di scarsissima attenzione politica
Francesco Falli
Dal 3 luglio al via i nuovi servizi di telecardiologia in farmacia: elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio
Liguria
Dal 3 luglio al via i nuovi servizi di telecardiologia in farmacia: elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio
Approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Angelo Gratarola, il cronoprogramma delle attività sperimentali della ‘Farmacia dei Servizi’. Toti: “Liguria prima regione in Italia”
800 chilometri in bici da Ventimiglia al World Parkinson Congress a Barcellona per dire “no” alla malattia
Liguria
800 chilometri in bici da Ventimiglia al World Parkinson Congress a Barcellona per dire “no” alla malattia
A oggi non esiste una cura per questa patologia neurologica, che colpisce 5 milioni di persone nel mondo, 300.000 solo in Italia. 800 km in 9 giorni: da sabato scorso 24 giugno li stanno percorrendo 11 atleti che convivono con il Parkinson (di cui otto italiani, due olandesi e un croato), accompagnati da due caregivers, attraversando i confini tra Italia, Francia e Spagna. Gli 11 “parkinsonauti” praticano lo sport come terapia.
Attivate 14 nuove borse di studio per l’area medica e per la farmacia ospedaliera
Liguria
Attivate 14 nuove borse di studio per l’area medica e per la farmacia ospedaliera
Gratarola: “Ulteriore impegno per arginare il fenomeno della carenza di personale”. Con il provvedimento approvato in Giunta si attivano 5 borse in più per l’ortopedia e la traumatologia, 3 per la geriatria, 2 rispettivamente per le malattie dell’apparato digerente e per l’oncologia. A queste vanno aggiunte le due borse di studio di formazione in Farmacia Ospedaliera
Punto di primo intervento di Albenga. Gratarola: “Inizialmente sarà aperto 12 ore, ma chiesta deroga per le 24”
Liguria
Punto di primo intervento di Albenga. Gratarola: “Inizialmente sarà aperto 12 ore, ma chiesta deroga per le 24”
Gratarola interviene sull’apertura del Ppi dell’ospedale Santa Maria di Misericordia di Albenga a un incontro in cui si fa il punto con i sindaci del territorio ingauno. “Sarà operativo 24 ore, chiesta deroga al Ministero. Abbiamo ragionevoli motivi perché venga accolta”. Al confronto anche Ansaldi e commissario Asl 2 Orlando. “il sistema dell'emergenza continuerà a far riferimento per il territorio attraverso l’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure”.
Indennità pronto soccorso. Firmato accordo con i sindacati
Liguria
Indennità pronto soccorso. Firmato accordo con i sindacati
L’intesa prevede lo stanziamento di 1.583.389 euro da ripartire tra tutte le Aziende, Enti e Istituti del Ssr. Al personale dei pronto soccorso va un’indennità definita in 85 euro mensili per il 2022 e il 2023. Gratarola: “Segno tangibile di riconoscenza per chi si espone maggiormente"
Liguria. Nasce il Dimo, Dipartimento metropolitano ortopedico
Liguria
Liguria. Nasce il Dimo, Dipartimento metropolitano ortopedico
L’assessore Gratarola parla di “un modello organizzativo che contribuirà ad abbattere le liste d’attesa con le migliori professionalità del territorio”. L’obiettivo della progettualità, che vede partner con uno specifico accordo Asl3, Asl4 e l’E.O. Ospedali Galliera e sarà coordinato da Claudio Mazzola (Ospedali Galliera), è anche contenere la mobilità extra-regionale e attrarre pazienti da altre regioni.
Donazione sangue. Parte la campagna 2023 con la clip di Carla Signoris e l’appello di Spiderman: “Prima di partire donate sangue”
Liguria
Donazione sangue. Parte la campagna 2023 con la clip di Carla Signoris e l’appello di Spiderman: “Prima di partire donate sangue”
“Allo studio la realizzazione di un dipartimento interaziendale metropolitano per mettere a fattore comune risorse umane, tecniche e tecnologiche , condividere i percorsi per garantire al meglio la risorsa sangue che trova solo nel gesto spontaneo della donazione l'unica fonte di approvvigionamento” ha annunciato Gratarola
Cgil a Regione: “Occorre un intervento straordinario sulla sanità pubblica”. Al via la mobilitazione e le manifestazioni
Liguria
Cgil a Regione: “Occorre un intervento straordinario sulla sanità pubblica”. Al via la mobilitazione e le manifestazioni
“Sanità pubblica se non la curi non ti cura”: è lo slogan con cui la Cgil, partendo da Genova, promuove una mobilitazione regionale a sostegno della sanità pubblica. La prima a Genova il 15 giugno davanti al Ps dell’Ospedale Galliera. Manifestazioni territoriali a La Spezia (4 luglio), 11 luglio a Imperia, 18 luglio a Savona. I temi: “Disagi e aggressioni per operatori e utenti nei Ps” e “un piano straordinario di assunzioni”.
Gratarola illustra il piano sanitario regionale ai sindaci dell’Asl 3
Liguria
Gratarola illustra il piano sanitario regionale ai sindaci dell’Asl 3
Prosegue il percorso regionale di condivisione del Piano socio sanitario regionale (Pssr) 2023-2025 in fase di approvazione. Nella mattinata di ieri è stato sottoposto alla conferenza dei primi cittadini dell’Asl 3 riuniti nella sede regionale Anci a Palazzo Ducale di Genova. Nei prossimi giorni arriveranno le osservazioni del ministero della Salute ed è all’esame della Commissione Sanità prima del passaggio in Consiglio regionale.
Ospedale di Albenga. Gratarola risponde alla Lega: “Il 15 luglio il Punto di primo intervento sarà attivo”
Liguria
Ospedale di Albenga. Gratarola risponde alla Lega: “Il 15 luglio il Punto di primo intervento sarà attivo”
L’assessore risponde al consigliere regionale Mai (Lega): “Regione e Asl 2 stanno lavorando affinché dal 15 luglio, e per tutto il periodo estivo, sia attivo il Punto di primo intervento all’ospedale Santa Maria di Misericordia per 12 ore al giorno tutti i giorni dalle 8 alle 20, al fine di potenziare le attività delle urgenze mediche. In merito all’apertura dello stesso Punto di primo intervento 24 ore su 24, chiesta deroga al ministero della Salute”.
Liguria. Ministero Salute su Centro nascite San Martino di Genova: “In nuovo reparto aumentati da cinque a venti i posti letto dedicati”
Governo e Parlamento
Liguria. Ministero Salute su Centro nascite San Martino di Genova: “In nuovo reparto aumentati da cinque a venti i posti letto dedicati”
"Un ulteriore obiettivo è la riduzione della medicalizzazione dell'evento nascita, che deve essere vissuto in modo naturale e sicuro da tutte le gestanti. Un particolare obiettivo è l'individuazione di un'area dedicata alla patologia ostetrica, per la quale il San Martino è Hub regionale. In questo contesto, sono previsti anche spazi altamente monitorizzati, utilizzabili all'occorrenza come family rooms". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Zanella (Avs).
Diabete. In Liguria presidi per il monitoraggio della glicemia distribuiti in farmacia
Liguria
Diabete. In Liguria presidi per il monitoraggio della glicemia distribuiti in farmacia
Regione e Federfarma hanno firmato l'accordo che consentirà ai cittadini, muniti di tessera sanitaria della persona avente diritto, di ritirare nelle farmacie territoriali tutti i presidi per il monitoraggio della glicemia prescritti nel Piano di Automonitoraggio Glicemico, oltre ai farmaci salvavita (come già previsto dal 2018). Toti e Gratarola: “Più vicinanza al paziente e aderenza della cura, con il governo e il contenimento della spesa sanitaria”.
Psicologia scolastica. Dalla Liguria impegno ad attivare il servizio
Liguria
Psicologia scolastica. Dalla Liguria impegno ad attivare il servizio
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità un Odg con cui si impegna la Giunta ad attivarsi per istituire un servizio di psicologia scolastica che possa supportare istituzioni scolastiche e famiglie con-tro l’abbandono scolastico, il bullismo e il disagio giovanile. Per Toti “uno strumento importante”. Ma per Gratarola e Ferro “tutto questo deve sposarsi con la normativa nazionale per determinare risorse e organici”.
La Liguria istituisce la rete per i malati di Sclerosi Multipla
Liguria
La Liguria istituisce la rete per i malati di Sclerosi Multipla
Sono 3000 le persone in cura in Liguria, oggi si celebra la giornata mondiale. La sclerosi multipla è una malattia cronica, prima causa di disabilità non traumatica nel giovane adulto. Gratarola: “L’obiettivo della Rete è perseguire il benessere per chi ne è affetto. Promuove l’elaborazione di protocolli di intervento e cura standardizzati e identifica eccellenze e competenze specifiche dei singoli centri, a disposizione dei pazienti”.
Separare vaccini e scuola. Per una società inclusiva
Lettere al direttore
Separare vaccini e scuola. Per una società inclusiva
Gentile Direttorela vigente legge n. 119 del 2017 impone, come è noto, l’obbligatorietà di dieci vaccinazioni per i minori di età compresa tra zero e sedici anni; in base a tale legge i minori non vaccinati in età prescolare (da zero a sei anni) sono esclusi da asili nido e scuole dell’infanzia, mentre per i minori non vaccinati in età scolare fino a sedici anni (dalla scuola primaria in poi)
Alessandro A. Negroni
Liguria. Piano sociosanitario, parte dall’Asl 4 il percorso di condivisione sul territorio
Liguria
Liguria. Piano sociosanitario, parte dall’Asl 4 il percorso di condivisione sul territorio
L’assessore Gratarola ha incontrato la conferenza dei sindaci di Asl, a cui ha rivolto l'invito a “fare fronte comune con Regione per far comprendere ai cittadini la filosofia da cui nasce questo Piano” che si muove lungo due direttrici: “la riorganizzazione del territorio” e “il dimensionamento degli ospedali con le specializzazioni che devono essere presenti nella singola struttura considerata come parte di un sistema, in una visione corale, regionale”.
Giornata nazionale del malato oncologico. Ogni anno in Liguria 12 mila nuovi tumori: “Le risposte nei nuovi modelli organizzativi”
Liguria
Giornata nazionale del malato oncologico. Ogni anno in Liguria 12 mila nuovi tumori: “Le risposte nei nuovi modelli organizzativi”
Tra questi, oltre 1.500 nuovi casi di tumore della mammella, del colon, del polmone e circa 1.000 nuovi casi per quello della prostata. Una grande parte di questi pazienti guariscono definitivamente con le cure appropriate, ad esempio, circa il 90% dei casi di tumore della mammella e di tumore della prostata. In Liguria ad oggi oltre 100 mila persone hanno avuto una diagnosi di tumore, quasi il 10% della popolazione.
Promosse le oncologie del nostro paese: la qualità delle visite è apprezzata dal 90% dei pazienti
Lavoro e Professioni
Promosse le oncologie del nostro paese: la qualità delle visite è apprezzata dal 90% dei pazienti
Ma i pazienti chiedono semplificazione delle pratiche per rendere più agevole il percorso di cura e un maggior ascolto. Presentati al XXVII Congresso Nazionale Cipomo, a La Spezia, i risultati di una Survey condotta nel 2022 nei reparti di oncologia in tutta Italia dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri
Oncologia. Sì a cure su territorio, ma a patto di mantenere stretto il rapporto con l’oncologo ospedaliero. La Survey del Cipomo
Lavoro e Professioni
Oncologia. Sì a cure su territorio, ma a patto di mantenere stretto il rapporto con l’oncologo ospedaliero. La Survey del Cipomo
La prima indagine sul percepito dei pazienti oncologici dopo l’approvazione del Dm 77 di riforma della sanità territoriale ha evidenziato alcuni problemi di cui bisogna tener conto nell’attuazione pratica del Decreto. Presentati i risultati preliminari al XXVII Congresso Nazionale del Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri in corso a La Spezia.
Torna “Pronto sono Carla”. Qesta volta si parla di melanoma e degli altri tumori della pelle
Liguria
Torna “Pronto sono Carla”. Qesta volta si parla di melanoma e degli altri tumori della pelle
Dopo il successo della prima puntata dedicata all'asma e alle malattie respiratorie (che ha superato il milione di ‘impression’), da giovedì 18 maggio disponibile il secondo videoclip della campagna in cui l'attrice Carla Signoris sarà al telefono con un’amica, introducendo il tema dei tumori della pelle, poi approfondito anche dagli specialisti per ricordare di adottare corretti stili di vita e di prendersi cura della propria pelle.
Izs Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta. Claudio Ghittino nuovo Dg
Liguria
Izs Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta. Claudio Ghittino nuovo Dg
Il presidente della Liguria, Giovanni Toti, ha espresso la sua posizione a favore della nomina di Ghittino (attualmente direttore della Struttura Complessa di Terni presso l’Istituto Zooprofilattico di Umbria e Marche), come richiesto dal Presidente della Regione Piemonte e con l’intesa della Valle D’Aosta.
Al via la web app che trova il Pronto di soccorso più vicino e meno affollato
Liguria
Al via la web app che trova il Pronto di soccorso più vicino e meno affollato
Debutta in Liguria “Pronto soccorso live”. La App è basata sui dati forniti ogni minuto dalle strutture ospedaliere e consente quindi di verificare quale sia la distanza del punto di soccorso dalla propria posizione e quale il grado di affollamento in quel momento
Liguria. Oltre 16 mln per edilizia sanitaria ed efficientamento energetico
Liguria
Liguria. Oltre 16 mln per edilizia sanitaria ed efficientamento energetico
Si tratta, spiegano il presidente Toti e l’assessore Gratarola, di “una serie di interventi che derivano da un decreto del ministero della Salute che ha sbloccato importanti risorse”. Dalla Giunta, invece, il via libera al programma degli interventi suddiviso per Asl e Aziende. Si va dalla realizzazione di impianti di climatizzazione ad interventi di riqualificazione ed am-pliamento.
Le congratulazioni della Regione al neo presidente della Società italiana Ustioni Giuseppe Perniciaro
Liguria
Le congratulazioni della Regione al neo presidente della Società italiana Ustioni Giuseppe Perniciaro
Le hanno espresse in una nota il Così il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola a seguito della nomina di Giuseppe Perniciaro, direttore del Centro Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica dell'Ospedale Villa Scassi (Asl3), come presidente della Società Italiana Ustioni (SIUST) per i prossimi due anni.
Oncologia. Ai nastri di partenza il XXVII Congresso nazionale Cipomo
Lavoro e Professioni
Oncologia. Ai nastri di partenza il XXVII Congresso nazionale Cipomo
Si terrà a La Spezia, dal 18 al 20 maggio, il Congresso del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. Saranno discusse le novità “team-practice changing” da inserire nella routine clinica delle strutture sanitarie per le principali neoplasie, le nuove frontiere dell’oncologia molecolare e le prospettive di ulteriore implementazione e di riconoscimento istituzionale dell’approccio multidisciplinare al paziente oncologico
Covid. In Liguria nuove regole su mascherine nei reparti; tamponi solo a sintomatici
Liguria
Covid. In Liguria nuove regole su mascherine nei reparti; tamponi solo a sintomatici
L’obbligo di mascherina persiste nei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, mentre viene raccomandato in tutti gli altri reparti. Obbligo anche nelle strutture sociosanitarie e socioassistenziali. Saranno sottoposti a tampone anche i pazienti che hanno avuto contatti stretti con i positivi e i ricoverati intubati e trasferiti in rianimazione. Dall’inizio della pandemia sono morte in Liguria 5.924 persone. I DATI
L’attrice genovese Carla Signoris in campo per la salute con dieci video clip con informazioni e consigli sui corretti di stili di vita, la prevenzione e i servizi offerti dal sistema sanitario
Liguria
L’attrice genovese Carla Signoris in campo per la salute con dieci video clip con informazioni e consigli sui corretti di stili di vita, la prevenzione e i servizi offerti dal sistema sanitario
Le tematiche affrontate seguiranno la stagionalità: asma e problemi respiratori, tumori della pelle, donazione sangue e plasma, disturbi alimentari, prevenzione cardiovascolare, donazione di midollo osseo, ottobre rosa e tumori femminili, influenza, novembre azzurro e tumori maschili, dipendenze.
Mascherine. La regione: “Giusto allentare le norme, la Regione è pronta a elaborare un documento operativo”
Liguria
Mascherine. La regione: “Giusto allentare le norme, la Regione è pronta a elaborare un documento operativo”
Così il Presidente della Regione e l'assessore alla Sanità in merito all'ordinanza emanata dal Ministero della Salute che sarà in vigore dal 1° maggio 2023 al 31 dicembre 2023.
Sanità digitale. In Liguria arriva l’app mi@Salute con la storia clinica dei cittadini
Liguria
Sanità digitale. In Liguria arriva l’app mi@Salute con la storia clinica dei cittadini
L’app consente a tutti i cittadini di consultare la propria storia clinica, anche attraverso l’interoperabilità del fascicolo sanitario, su tutto il territorio nazionale, rendendo così disponibile per ogni paziente l’intero fascicolo sanitario, a prescindere della regione in cui decida di sottoporsi a visita medica. Toti: “Un nuovo esempio di come la tecnologia può essere messa a servizio dei liguri anche in ambito sanitario”.



