Liguria
Maltrattamento di anziani non autosufficienti, 10 arresti in provincia di Imperia
Liguria
Maltrattamento di anziani non autosufficienti, 10 arresti in provincia di Imperia
Sospensione dall’esercizio di un pubblico servizio nei confronti di altre 14 persone. Gli indagati sono accusati di abbandono e maltrattamento nei confronti degli ospiti della Rsa “Le Palme” di Taggia. “Sottoponevano le vittime ad una serie di sofferenze fisiche e morali” con “abituali” minacce verbali, umiliazioni, insulti, percosse e omissioni nel fornire in tutto o in parte il nutrimento.
Giuseppe Pintor è il nuovo direttore amministrativo dell’Ircc Istituto Gaslini
Liguria
Giuseppe Pintor è il nuovo direttore amministrativo dell’Ircc Istituto Gaslini
Prenderà servizio dal 1° marzo, per tre anni. Sardo, classe 1963, attualmente direttore territoriale Inail a Cagliari, è stato direttore del Dipartimento Affari Generali e Committenza di Ats – Sardegna nel 2018-2019; sempre in ATS ha svolto, negli anni 2017-2018, il ruolo di direttore dell’Assl (Area Socio-Sanitaria Locale) di Sassari. Presso l’Aou Sassari ha ricoperto il ruolo di direttore amministrativo (2008-2010) e di Commissario Straordinario (2014-2016); nel 2014 è Capo di Gabinetto dell’Assessorato Sanità della Sardegna.
Lea. Liguria promossa per l’area ospedaliera e distrettuale, ma bocciata in Prevenzione
Liguria
Lea. Liguria promossa per l’area ospedaliera e distrettuale, ma bocciata in Prevenzione
Il nuovo sistema del ministero della Salute valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. La Liguria, per il 2020, ottiene 50,85 punti in Prevenzione, 83,12 in area Distrettuale, mentre supera solo di poco (65,5 punti) la valutazione per l’Ospedaliera.
Liguria. Querelle su liste d’attesa, la Regione: “Non si faccia allarmismo”
Liguria
Liguria. Querelle su liste d’attesa, la Regione: “Non si faccia allarmismo”
Il capogruppo e il consigliere della Lista Sansa in Consiglio regionale, Ferruccio Sansa denuncia come ci siano “decine gli esami sanitari salvavita non prenotabili in Liguria”. La Regione risponde: “Sansa irresponsabile, diffama e alimenta un ingiustificato allarmismo“. Poi rassicura: “Ogni Asl ha individuato percorsi dedicati ai cittadini il cui appuntamento inizialmente non rispetta la classe di priorità indicata dal medico prescrittore“.
Liguria. Roberta Serena nuova direttrice del Dipartimento Salute
Liguria
Liguria. Roberta Serena nuova direttrice del Dipartimento Salute
Prenderà il posto di Francesco Quaglia, che da inizio anno ricopre il ruolo di direttore generale dell'ospedale Galliera di Genova.
San Martino di Genova, Marco Damonte Prioli nuovo direttore generale
Liguria
San Martino di Genova, Marco Damonte Prioli nuovo direttore generale
Prende il posto di Salvatore Giuffrida, prematuramente scomparso. Toti: “Saprà portare avanti il grande lavoro svolto da Giuffrida”. Prioli è attualmente direttore generale di Asl2, in precedenza aveva guidato la Asl1 ed era stato direttore amministrativo di Asl3. Per il Rettore Delfino “abbina qualità manageriali a preziose doti umane e saprà sicuramente valorizzare le grandi competenze cliniche e scientifiche presenti al San Martino”.
Periti e Ctu presso il tribunale di Genova. Ordini Tsrm e Pstrp liguri sottoscrivono intesa per istituzione albi
Liguria
Periti e Ctu presso il tribunale di Genova. Ordini Tsrm e Pstrp liguri sottoscrivono intesa per istituzione albi
Il protocollo, sottoscritto dall'Ordini di Genova, Imperia e Savona, dal presidente del Tribunale di Genova e dal presidente dell’Ordine degli Avvocati di Genova, prevede l’inserimento negli elenchi tenuti presso il Palazzo di Giustizia genovese dei nominativi degli operatori sanitari Tsrm e Pstrp e la promozione di una revisione degli albi attraverso linee guida coerenti con la legge Gelli-Bianco e con standard condivisi a livello nazionale.
Due proposte di legge dalle opposizioni per introdurre anche in Liguria lo psicologo di base e rendere strutturale l’assistenza psico-oncologica
Liguria
Due proposte di legge dalle opposizioni per introdurre anche in Liguria lo psicologo di base e rendere strutturale l’assistenza psico-oncologica
In regione quest’anno presentate 7.518 domande per il bonus psicologico ma il 90% è rimasto senza risposta a causa della mancanza di risorse. Due proposte di legge dai capigruppo Pd-Articolo Uno, Linea Condivisa e M5S in Consiglio (Garibaldi, Pastorino e Tosi) sostenute e condivise dall’Ordine degli psicologi. Mirano a “garantire il benessere mentale dei cittadini” attraverso l’assunzione di 40 psicologi di base.
Ennesima aggressione in Liguria: infermiera aggredita, ha una spalla rotta
Liguria
Ennesima aggressione in Liguria: infermiera aggredita, ha una spalla rotta
L’aggressione è avvenuta a Palazzo Salute Fiumara da parte di un uomo di circa 50 anni che ha dato in escandescenze dopo aver visto il risultato dei suoi esami. Cisl Fp Liguria: “Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un’aggressione nei confronti di una lavoratrice della sanità. È l'ennesima dimostrazione di come sia necessario aumentare la sicurezza dei lavoratori e prevenire gli atti violenza”, si chiedono “segnali concreti alle istituzioni”.
Liguria. Malore nella notte, morto Salvatore Giuffrida, dg del Policlinico San Martino
Liguria
Liguria. Malore nella notte, morto Salvatore Giuffrida, dg del Policlinico San Martino
Numerosi i messaggio di cordoglio, a cominciare da quello dell’ospedale genovase: “Tutta la Direzione e i dipendenti del Policlinico si stringono attorno ai suoi familiari e insieme piangono la perdita del loro Dg”, si legge in una nota. Toti: “La sanità ligure perde uno dei suoi pilastri e una delle sue migliori guide mentre tutti noi perdiamo una persona speciale. La morte improvvisa di Salvatore Giuffrida ci lascia sgomenti e addolorati”. Giuffrida, 59 anni, era alla guida del San Martino da dicembre 2020.
Prenoto Salute. Oltre 62mila prenotazioni in sei mesi, 14mila appuntamenti cancellati e rimessi in agenda
Liguria
Prenoto Salute. Oltre 62mila prenotazioni in sei mesi, 14mila appuntamenti cancellati e rimessi in agenda
La Regione Liguria fa il bilancio a quasi 6 mesi dall’attivazione della Piattaforma per la prenotazione di visite ed esami. Un sistema che ha contribuito a recuperare ben 14.502 appuntamenti (5.812 di radiologia, 1.928 prime visite e 6.762 esami di laboratorio), disdetti dai pazienti e rimessi subito in agenda, rendendoli di nuovo disponibili per i cittadini in attesa. Toti: “Strumento veloce ed efficace, sempre più apprezzato dai liguri”.
Rsa. La denuncia della Cgil Liguria: “Non considerate le esigenze dei lavoratori”
Liguria
Rsa. La denuncia della Cgil Liguria: “Non considerate le esigenze dei lavoratori”
“Avevamo chiesto e ribadito all’assessore regionale alla Sanità che nella revisione e aggiornamento dei requisiti autorizzativi delle strutture socio sanitarie per anziani e disabili diventasse vincolante l’applicazione dei Ccnl della sanità privata firmati dalle Ooss maggiormente rappresentative. Strada possibile visto che esiste già una delibera della Regione Puglia dove si riconoscono questi requisiti”.
In Liguria servono subito risposte per la crisi dei medici di famiglia
Lettere al direttore
In Liguria servono subito risposte per la crisi dei medici di famiglia
Gentile Direttore,quanto si racconta spesso sui medici di medicina generale non risponde a vero. Perché gli studi medici sono pieni di gente, le loro segretarie impazziscono di lavoro, fioccano telefonate senza sosta dalle 8 del mattino alle 20 di sera se le persone, secondo queste inchieste, non si rivolgono più al medico di medicina generale?Considerare l'utilità del medico di famiglia solo in rapporto alla sua convenzione col Servizio Sanitario Nazionale
Daniele Gasparotti
Oncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con gli algoritmi dell’intelligenza artificiale
Liguria
Oncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con gli algoritmi dell’intelligenza artificiale
In Regione Liguria la gestione dell'oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione.
Due bambini della Costa d’Avorio operati dai cardiochirurghi del Gaslini grazie al progetto di cooperazione “Cuori Ribelli”
Liguria
Due bambini della Costa d’Avorio operati dai cardiochirurghi del Gaslini grazie al progetto di cooperazione “Cuori Ribelli”
La più piccola, Veronique, di tre anni, era affetta da canale atrioventricolare parziale, malattia molto comune, che se non trattata può condurre anche a forme severe di ipertensione polmonare. La piccola è stata operata e dimessa da qualche giorno ed è da considerarsi guarita. Il piccolo Othniel, di 11 anni, aveva una forma molto severa di tetralogia di Fallot. È stato operato, è in via di dimissione nei prossimi giorni.
Firmato accordo tra Regione Liguria e medici di famiglia
Liguria
Firmato accordo tra Regione Liguria e medici di famiglia
Questo prevede, su base volontaria, l’apertura dello studio del medico di assistenza primaria a ciclo di scelta nelle giornate di sabato, domenica e festivi al fine di offrire alla popolazione un punto di riferimento assistenziale per l'erogazione di tutte quelle prestazioni gestibili ordinariamente in sede ambulatoriale del mmg, ed evitare così il congestionamento dei Pronti Soccorso con gli accessi impropri.
Esperienze Digitali. OCT virtuale per lo screening delle maculopatie al San Martino di Genova
Liguria
Esperienze Digitali. OCT virtuale per lo screening delle maculopatie al San Martino di Genova
Nell’ottica di favorire la prevenzione della maculopatia e limitare l’accesso dei pazienti agli ospedali, la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova ha dato vita ad un innovativo progetto di diagnosi a distanza.
Massimo Nicolò, Responsabile UOS Centro Retina Medica, Maculopatie e Uveiti – Clinica Oculistica Università di Genova DINOGMI Ospedale Policlinico San Martino IRCCS – Genova
Peste suina. Liguria adotta il Piano: “+180% abbattimenti cinghiali”
Liguria
Peste suina. Liguria adotta il Piano: “+180% abbattimenti cinghiali”
Contemplati anche il coinvolgimento degli enti gestori delle aree protette nazionali e regionali, il blocco di tutte le azioni di foraggiamento che non siano propedeutiche alle catture, il prosieguo della collaborazione degli Ambiti territoriali di caccia e comprensori Alpini per il depopolamento, l’adozione di misure correttive e l’attivazione di ulteriori corsi di formazione e informazione. Tiene conto dei pareri di Ispra e Cerep.
Liguria. L’assessore Gratarola: “Sistema sotto stress, autorizzato lo scorrimento delle graduatorie per infermieri e oss”
Liguria
Liguria. L’assessore Gratarola: “Sistema sotto stress, autorizzato lo scorrimento delle graduatorie per infermieri e oss”
Lo scorrimento delle graduatorie andrà avanti, ha detto l’assessore, “fino ad arrivare alla copertura dei fabbisogni indicati da ciascuna azienda sanitaria o ospedale”. Una misura utile ma che "non basta per alleggerire la pressione sugli ospedali, problema che si risolverà definitivamente solo con la necessaria riforma della medicina territoriale” secondo l’assessore, secondo il quale“la presenza di strutture sul territorio per la media bassa e complessità permetterà di fornire risposte che oggi vengono ricercate nei pronto soccorso”.
Esperienze Digitali. Alla Asl 4 Chiavarese la Teleriabilitazione: un nuovo strumento per un nuovo modello di presa in carico
Liguria
Esperienze Digitali. Alla Asl 4 Chiavarese la Teleriabilitazione: un nuovo strumento per un nuovo modello di presa in carico
Nerlla raccolta delle Esperienze Digitali di Asl e Ao italiane è il momento del territorio dell’Azienda Sociosanitaria Ligure 4, caratterizzato da una popolazione tra le più vecchie d’Italia, una dimensione contenuta e una netta divisione geografica tra costa e entroterra. La telemedicina in ASL4 pone le basi per sviluppare un sistema di presa in carico del paziente che migliori la continuità di cura riducendo l’accesso in presenza.
Riparto Fsn. Per la Liguria 3,2 miliardi euro, +45 milioni dal 2021
Liguria
Riparto Fsn. Per la Liguria 3,2 miliardi euro, +45 milioni dal 2021
A queste risorse, vanno aggiunti i primi 42 milioni di euro riconosciuti alla Liguria anche ai fini di un parziale ristoro delle problematiche energetiche e l’emergenza covid. Toti e Gratarola: “Soddisfatti per il riconoscimento del peso dell’anzianità popolazione tra criteri strutturali dal 2023, risultato storico”
Liguria, al via la prenotazione online degli esami di laboratorio
Liguria
Liguria, al via la prenotazione online degli esami di laboratorio
Sono state 3.820 le prenotazioni nel primo giorno di avvio della prenotazione online degli esami di laboratorio tramite il portale Prenotasalute, attiva da luglio per gli esami radiografici e la diagnostica per immagini, dallo scorso settembre per le prime visite specialistiche. In totale, 25mila le prestazioni richieste dal 29 luglio.
Esperienze Digitali: “Pro-Home”, il modello innovativo del Galliera per le dimissioni protette degli anziani fragili
Liguria
Esperienze Digitali: “Pro-Home”, il modello innovativo del Galliera per le dimissioni protette degli anziani fragili
Nella raccolta delle Esperienze Digitali delle Aziende sanitarie e ospedaliere italiane, l’E.O. Ospedali Galliera di Genova ha presentato un modello innovativo di dimissione protetta per ridurre i tempi di rientro a domicilio di anziani fragili.
Esperienze Digitali: con il “Gaslini diffuso” per la prima volta un Irccs assume la responsabilità clinica e gestionale di reparti ospedalieri territoriali
Liguria
Esperienze Digitali: con il “Gaslini diffuso” per la prima volta un Irccs assume la responsabilità clinica e gestionale di reparti ospedalieri territoriali
Comincia oggi, su Quotidiano Sanità, la proposizione delle “Esperienze Digitali” delle Aziende italiane". La Regione Liguria ha attribuito all’IRCCS Istituto Giannina Gaslini le funzioni sanitarie assistenziali in ambito pediatrico e neonatologico in capo alle Aziende Socio Sanitarie Liguri a decorrere dal 01/07/2022. È la prima esperienza nazionale che assegna ad un IRCCS la responsabilità clinica e gestionale di reparti ospedalieri di Aziende Territoriali. Solo un’ampia digitalizzazione dei processi di governo gestionale e clinico può garantire l’efficienza del modello e la garanzia della qualità di cura per il paziente.
Manovra. Toti: “Per la sanità serve iniezione robusta di denaro e più responsabilità a infermieri nei PS”
Governo e Parlamento
Manovra. Toti: “Per la sanità serve iniezione robusta di denaro e più responsabilità a infermieri nei PS”
“Non mancano 70 milioni alla Liguria, mancano alcuni miliardi alla sanità italiana”, ha detto il presidente della Liguria, secondo il quale occorre anche “cambiare le regole di ingaggio dei medici nei pronto soccorso e degli infermieri, medicalizzandoli come avviene in Gran Bretagna e in Francia”. Altrimenti, "per quanto soldi ci dia il Governo, non troveremo medici di urgenza, ginecologici e altre professionalità”.
Gratarola incontra i sindacati: “Con il Pnrr maturi i tempi per costruire il futuro assetto della sanità ligure”
Liguria
Gratarola incontra i sindacati: “Con il Pnrr maturi i tempi per costruire il futuro assetto della sanità ligure”
Primo incontro dell’assessore con le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil della Liguria, insieme alle categorie dei pensionati e del pubblico impiego del comparto. Gratarola ha proposto l’apertura di tre tavoli per la sanità ligure. Per i sindacalisti: “Occorre ripartire dal piano regionale sanitario in un’ottica di programmazione”, e occorre “definire con chiarezza tutte le questioni delle risorse del Pnrr su personale e servizi erogati”.
Ecm. Gagliano (Opi Genova): “Lettera Cogeaps una doccia fredda. Solo il 47% in regola”
ECM opinioni a confronto
Ecm. Gagliano (Opi Genova): “Lettera Cogeaps una doccia fredda. Solo il 47% in regola”
Mentre il restante 53 ha ormai solo poche settimane per mettersi in regola con l’obbligo formativo Ecm. Per questo, l’Opi di Genova ha inviato delle comunicazioni personalizzate agli iscritti, al fine di spingerli a colmare il gap ed evitare sanzioni e ripercussioni dal punto di vista assicurativo.
Punti nascita. Gratarola: “Per il Ministero 5 a Genova sono troppi, si lavora alla riorganizzazione”
Liguria
Punti nascita. Gratarola: “Per il Ministero 5 a Genova sono troppi, si lavora alla riorganizzazione”
La Regione interviene in merito alle indiscrezioni sul nuovo Piano socio sanitario regionale spiegando, anzitutto, che per ora c’è solo una bozza di Piano ma che, tuttavia, “alle logiche imposte dal Ministero devono necessariamente seguire scelte territoriali”. Dunque si parla dell'ospedale Evangelico di Voltri come struttura deputata alla copertura dell'estremo ponente, mentre nell'area tra le province di Imperia e Savona si sta studiando di mantenere 3 punti nascita, due dei quali nel territorio della Asl 2.
Carceri. Sansa in sciopero della fame contro la mancanza della nomina del Garante dei detenuti
Liguria
Carceri. Sansa in sciopero della fame contro la mancanza della nomina del Garante dei detenuti
Il consigliere regionale della Liguria: “Chiedo semplicemente di fare il nostro dovere, ho deciso che da oggi comincio uno sciopero della fame perché da due anni e mezzo la Liguria attende un garante. Finché non ci sarà, non mangerò”.
Toti (Liguria): “Carenza di infermieri e di medici che non si colmerà nei prossimi anni”
Liguria
Toti (Liguria): “Carenza di infermieri e di medici che non si colmerà nei prossimi anni”
Il presidente della Regione: “Anche alla luce del Pnrr è arrivato il momento di riqualificare e ridisegnare il nostro sistema sanitario, perché oggi abbiamo una carenza di infermieri e di medici che non si colmerà nei prossimi anni, qualunque sia il bilancio che lo Stato metterà a disposizione del sistema sanitario nazionale, e dunque regionale”.



