Molise
Irccs Neuromed. Parte la neuroriabilitazione a distanza
Molise
Irccs Neuromed. Parte la neuroriabilitazione a distanza
“Il sistema combina una grande facilità di utilizzo da parte del paziente con la necessità di analisi approfondite da parte dei clinici. Usando il computer di casa, basterà scaricare e lanciare un software che, attraverso webcam, invierà il video in diretta ai nostri server dove una rete neurale analizzerà le immagini ricostruendo uno ‘scheletro virtuale’”, ha spiegato il responsabile
In Molise fisioterapisti senza DPI
Lettere al direttore
In Molise fisioterapisti senza DPI
Gentile Direttore,
dopo aver scritto al mio Ordine di appartenenza ed al Dipartimento della Protezione Civile della Regione Molise, Le invio la presente nella speranza che la sua testata possa fare da eco alla mia richiesta fin ora inascoltata. Mi preme purtroppo segnalare l’impossibilità nel reperire i DPI (mascherine ffp2 oppure ffp3 ed occhiali) per poter effettuare trattamenti fisioterapici indifferibili in totale sicurezza.
Su larga parte del territorio regionale, ma suppongo sia
Domenico Coladangelo
Mancano pediatri, Asrem cerca anche pensionati
Molise
Mancano pediatri, Asrem cerca anche pensionati
Selezione per 5 incarichi libero-professionali. Il provvedimento arriva a seguito della “gravissima criticità di personale medico in dotazione e con grosse difficoltà a garantire una corretta turnazione”, per la Struttura complessa di Pediatria dell’Ospedale ‘Cardarelli’ di Campobasso
Coronavirus. La gestione dell’impatto psicologico sulla popolazione. L’esperienza dell’Azienda sanitaria del Molise
Lettere al direttore
Coronavirus. La gestione dell’impatto psicologico sulla popolazione. L’esperienza dell’Azienda sanitaria del Molise
Gentile Direttore,
l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise ha messo a punto un programma altamente strutturato che coinvolge tutti i servizi di salute mentale. Vi è la profonda consapevolezza che l’emergenza psicologica ha un’alta prevalenza associata alla pandemia nella popolazione generale, nei soccorritori “front-line” e nei loro parenti oltre che negli assistiti “tradizionali” dei presidi.
Si è altresì consapevoli che il devastante impatto psicologico cambierà profondamente la natura stessa dell’organizzazione del servizio poiché
O.Florenzano, V.Scafarto e F.Veltro
Coronavirus. L’immunologo Cimino: “Test ad asintomatici anche in Molise”
Molise
Coronavirus. L’immunologo Cimino: “Test ad asintomatici anche in Molise”
“È difficile, ma bisogna seguire l’esempio del Veneto. Bisogna aumentare il numero di attrezzature per effettuare i test in biologia molecolare, bisogna utilizzare tutti i test veloci già autorizzati dal Ministero della Salute, bisogna fare i test per la ricerca degli anticorpi”, la proposta su Facebook rivolgendosi al dg dell’Asrem Florenzano
Coronavirus. Cominciati i lavori di adeguamento all’Ospedale Larino
Molise
Coronavirus. Cominciati i lavori di adeguamento all’Ospedale Larino
La struttura sarà adeguata per ospitare pazienti no Covid-19 provenienti dal “S. Timoteo” di Termoli e dal “Cardarelli” di Campobasso. L’operazione è finalizzata all’alleggerimento lavorativo nei due nosocomi molisani; in prospettiva è l’inizio dell’attuazione del nuovo Piano Operativo Sanitario studiato dalla Giunta Toma ed ancora in fase di bozza
Coronavirus. Manzo (M5s): “Destinare parte dell’indennità a emergenza”
Molise
Coronavirus. Manzo (M5s): “Destinare parte dell’indennità a emergenza”
Il taglio resterà in vigore fino al termine dell’emergenza. Per supplire alle più impellenti e critiche necessità con le quali non solo la Sanità molisana è costretta a fare i conti”. La proposta da Patrizia Manzo, del Movimento 5 Stelle ai Consiglieri pentastellati: “La massima Istituzione della Regione ha il dovere di essere parte di questa battaglia che vogliamo vincere”
Coronavirus. Via libera Commissione Sanità ad utilizzo strutture private
Molise
Coronavirus. Via libera Commissione Sanità ad utilizzo strutture private
Il provvedimento riguarda: “Gemelli Molise”di Campobasso, Irccs; “Neuromed” di Pozzilli (Isernia). Per i no Covid: “Villa Esther” di Bojano; “Gea Medica” di Isernia e “Villa Maria” di Campobasso. Il via libera dal Commissario ad Acta Giustini
Coronavirus. Toma: “Riaprire gli ospedale di Larino e Venafro”
Molise
Coronavirus. Toma: “Riaprire gli ospedale di Larino e Venafro”
La proposta del governatore, con la condivisione del commissario ad acta Giustini, è stata approvata dal Tavolo dell’unità di crisi, insieme alla rimodulazione del Piano delle assunzioni allo scopo di incrementare, secondo le esigenze della sanità molisana, il personale sanitario. Nelle prossime ore Toma attiverà le procedure per chiedere la copertura economica al Dipartimento nazionale della Protezione civile.
Coronavirus. Chi arriva in Molise dalle zone più a rischio in “quarantena” per 14 giorni. E Toma lancia l’appello: “Decreti e ordinanze inutili senza patto tra istituzioni e cittadini”
Molise
Coronavirus. Chi arriva in Molise dalle zone più a rischio in “quarantena” per 14 giorni. E Toma lancia l’appello: “Decreti e ordinanze inutili senza patto tra istituzioni e cittadini”
Quarantena prevista nella nuova ordinanza della Regione in considerazione “sia dell’indice di vecchiaia della popolazione residente in regione, sia dell’attuale assetto organizzativo delle strutture sanitarie, anche a seguito della temporanea interdizione del presidio ospedaliero di Termoli”. Il governatore richiama i cittadini ad atteggiamenti responsabili: “Senza il rispetto scrupoloso delle disposizioni, avremo fallito l’obiettivo". L'ORDINANZA
Coronavirus. In Molise due linee telefoniche dedicate
Molise
Coronavirus. In Molise due linee telefoniche dedicate
I numeri 0874-313000 e 0874-409000 sono dedicati alle segnalazioni e/o alle richieste di informazioni degli utenti di rientro in Molise. Dall’Asrem un appello “al senso di responsabilità della popolazione auspicando un uso consapevole e appropriato della linea dedicata, analogamente a quella del 118, quest’ultima da utilizzare esclusivamente per le richieste di soccorso sanitario”.
Mix di estratti naturali utili contro l’Ipertensione. Lo rivela Studio Irccs Neuromed di Pozzilli
Molise
Mix di estratti naturali utili contro l’Ipertensione. Lo rivela Studio Irccs Neuromed di Pozzilli
La miscela, composta da tre estratti naturali individuati dai Ricercatori, si rivela utile se affiancata alle terapie farmacologiche. Lo studio di Pozzilli in collaborazione con Università salernitana, “Federico II” di Napoli e Irccs Multimedia Milano, “La Sapienza” di Roma. “In una certa percentuale di pazienti il controllo della pressione, nonostante i trattamenti, rimane poco soddisfacente”, spiegano
Per non far perdere i capelli arrivano i caschi refrigerati per pazienti oncologiche
Molise
Per non far perdere i capelli arrivano i caschi refrigerati per pazienti oncologiche
Nelle tre Unità operative di Oncologia degli Ospedali di Campobasso, Isernia e Termoli (Campobasso) da circa un mese sono in funzione i 'caschi refrigerati', strumento in grado in alcuni casi di bloccare o ridurre la caduta dei capelli nelle donne sottoposte a trattamento chemioterapico. Al Cardarelli di Campobasso la presentazione con Toma
Concorso straordinario farmacie. In Molise approvato l’elenco delle sedi oggetto del secondo interpello
Lavoro e Professioni
Concorso straordinario farmacie. In Molise approvato l’elenco delle sedi oggetto del secondo interpello
La delibera della Giunta Regionale n. 430 del 11 novembre 2019 è stata pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione Molise n. 48 del 30 novembre 2019. IL TESTO DELLA DELIBERA
Scaduta convenzione, 483 donatori sangue fermi. E scatta la protesta
Molise
Scaduta convenzione, 483 donatori sangue fermi. E scatta la protesta
Quasi 500 donatori di sangue dell’Alto Molise risultano impossibilitati a poter donare a causa del mancato rinnovo della convenzione tra Asrem e Fidas scaduta nel 2019. Quest’oggi un sit-in di protesta sotto la sede Asrem di Campobasso a partire dalle 9
Carenza medici. Al Pronto soccorso di Isernia camici bianchi a lutto
Molise
Carenza medici. Al Pronto soccorso di Isernia camici bianchi a lutto
Iniziativa del Pronto Soccorso molisano per denunciare i disagi, la situazione è “insostenibile con decine e decine di ricoveri al giorno, al Pronto Soccorso, e con Medici e personale in numero insufficiente”. Per l’emergenza in cui versa la Sanità molisana le Prefetture di Isernia e Campobasso avevano convocato, nei giorni scorsi, un tavolo congiunto nel capoluogo regionale
Asrem. Oreste Florenzano nominato direttore generale
Molise
Asrem. Oreste Florenzano nominato direttore generale
Per Donato Toma “una nomina importante alla guida dell’Azienda unica sanitaria, che assume un valore strategico per l’intera sanità molisana e per l’ampia problematica ad essa connessa”.
Tumore alla mammella. Insediato gruppo multidisciplinare
Molise
Tumore alla mammella. Insediato gruppo multidisciplinare
La finalità è garantire un modello assistenziale specializzato in diagnosi, cura e nella riabilitazione psicofisica delle donne affette da carcinoma mammario, affidando le pazienti a una task force di figure professionali con esperienza specifica in ambito senologico, di volta in volta coinvolte nei vari passaggi che la paziente deve affrontare
Medici. A concorso per 13 posti, un solo candidato
Molise
Medici. A concorso per 13 posti, un solo candidato
Il Molise si conferma poco appetibile per i Medici, in passato si sono verificate altre situazioni con camici bianchi che dopo essere risultati idonei hanno poi rinunciato all’assunzione
Omceo di Campobasso. Assicurata tutela legale per gli operatori vittime di violenza
Molise
Omceo di Campobasso. Assicurata tutela legale per gli operatori vittime di violenza
Nonostante l’Ordine dei medici abbia formalmente richiamato l’attenzione della dirigenza aziendale e regionale sul fenomeno della sicurezza degli operatori, perdurano le criticità. Da qui la decisione di assicurare agli iscritti tutela giurisdizionale facendosi integralmente carico dei relativi oneri
Studente universitario molisano sordo: “Studio in Abruzzo. Regione riconosca Lingua dei Segni”
Molise
Studente universitario molisano sordo: “Studio in Abruzzo. Regione riconosca Lingua dei Segni”
Michele Buscio, 23 anni, studia in Abruzzo: “In Molise ancora troppe barriere. Non è mai stato discusso il decreto legislativo, una legge che noi cittadini molisani con sordità attendiamo da anni”. Il suo appello al Governatore Toma per il riconoscimento della Lis, “Ci consentirebbe libertà di espressione come previsto dalla Costituzione”. Pronta la risposta di Romagnuolo (Lega): “Presenterò proposta in Consiglio”
Patto per la salute. Toma: “In gioco il futuro della sanità molisana”
Molise
Patto per la salute. Toma: “In gioco il futuro della sanità molisana”
Tra le questioni prioritarie, per Toma, c'è la nomina del presidente della Regione a commissario, alla luce della sentenza della Consulta. Poi la revisione degli standard previsti dal DM 70, con l’istituzione di almeno un Dea di secondo livello per ogni regione: “Questo consentirebbe al Cardarelli di Campobasso di riappropriarsi di servizi e reparti di cui, negli anni, è stato privato”. Il presidente molisano evidenzia, infine, l’importanza di eliminare lo spoils system nella nomina dei direttori di Aifa, Iss e Agenas.
Molise. Toma chiede lo stop al commissariamento della sanità: “Siamo in regola con i Lea, sono venuti meno i presupposti”
Molise
Molise. Toma chiede lo stop al commissariamento della sanità: “Siamo in regola con i Lea, sono venuti meno i presupposti”
La Regione avrebbe raggiunto 180 punti rispetto alla soglia di 160. “Un risultato che migliora le performance del 2017, che pure avevano comprovato il conseguimento dell’idoneo punteggio previsto dalla Griglia Lea”. Per Toma “i dati e l’ampiezza del differenziale rispetto alla soglia minima richiesta” dimostrano “l’acquisizione della capacità del sistema sanitario regionale del Molise di raggiungere e mantenere la garanzia dei livelli essenziali ed uniformi di assistenza”.
Molise. Occhionero (Leu) incontra Speranza: “Da ministro massima disponibilità per superare criticità”
Molise
Molise. Occhionero (Leu) incontra Speranza: “Da ministro massima disponibilità per superare criticità”
Per la deputata, dopo le parole di Speranza “si intravede la possibilità per la sanità regionale di uscire da una situazione complicata nella quale è rimasta imbrigliata per diversi anni”. “Insieme al Dott. Paolucci – ha aggiunto l'onorevole Occhionero – preparerò una tabella di marcia da seguire in base alle urgenze. A questo si arriverà soprattutto ascoltando quali sono le esigenze del territorio e quali quelle di chi opera nella sanità”.
Alcune domande sugli elenchi speciali per gli albi professionali
Lettere al direttore
Alcune domande sugli elenchi speciali per gli albi professionali
Gentile Direttore,
desidererei, tramite il suo giornale, sottoporre all’attenzione di lettori, informati della problematica relativa ai Massofisioterapisti, alcune considerazioni e quesiti al fine di avere delle risposte esaurienti, suffragate da precisi riferimenti normativi.
I primi quesiti riguardano l’iscrizione negli Elenchi Speciali Albi professionali (art.1, della legge 145/2018, comma 537 e 538; il Decreto Ministero della Salute del 9-8-2019, pubblicato sulla G.U. n.212 del 10-09-2019). Per essere iscritti in questi elenchi speciali ad
Michele Laudizio
Piano sociale regionale 2020-2022. Si apre il confronto. Toma: “Fondamentale la concertazione”
Molise
Piano sociale regionale 2020-2022. Si apre il confronto. Toma: “Fondamentale la concertazione”
Nella proposta di Piano, sul quale si è aperta la fase di concertazione, si ribadisce la necessità di realizzare percorsi concreti in termini di integrazione sanitaria. L’obiettivo è quello di riuscire a realizzare interventi integrati in alcune aree particolarmente sensibili: anziani, disabili, dipendenze.
Punto nascita Termoli. Tar conferma sospensiva, per ora nessuna chiusura
Molise
Punto nascita Termoli. Tar conferma sospensiva, per ora nessuna chiusura
Confermata la prima sospensiva dell’8 luglio scorso. Contro il provvedimento di chiusura i sindaci della zona che avevano fatto ricorso opponendosi alla decisione del commissario regionale alla sanità. Nuova udienza ad aprile 2020. L'ORDINANZA
Vaccini. Consulta dichiara illegittima la legge del Molise e ribadisce: “Regioni sono vincolate a rispettare ogni previsione contenuta nella normativa statale”
Governo e Parlamento
Vaccini. Consulta dichiara illegittima la legge del Molise e ribadisce: “Regioni sono vincolate a rispettare ogni previsione contenuta nella normativa statale”
La legge bocciata da un lato era più severa della norma Lorenzin prevedendo la non iscrizione dei bambini non in regola (mentre la misura prevede la non frequenza o le sanzioni) e dall’altro era più soft dando più tempo in sede di prima iscrizione per gli adempimenti al contrario della legge che prevede che i genitori debbano produrre una documentazione dell’avvio del percorso vaccinale. LA SENTENZA
Punto nascita di Termoli. I sindaci del Basso Molise ricevuti al Ministero. Roberti: “Ci è parsa disponibilità a riaprire il confronto”
Molise
Punto nascita di Termoli. I sindaci del Basso Molise ricevuti al Ministero. Roberti: “Ci è parsa disponibilità a riaprire il confronto”
Il sindaco di Termoli riferisce che durante il tavolo tecnico “si è evidenziata la necessità di un dialogo costante tra tutte le parti in causa”. L’obiettivo è trovare “le migliori soluzioni che riescano a garantire la massima sicurezza alle partorienti e ai neonati al San Timoteo”. Il tavolo tecnico, secondo Roberti, “è parso disponibile a riaprire il confronto sulla vicenda”.
Punto nascita Termoli. Aogoi, Sigo, Sin e Sip: “Inadeguata e pericolosa la scelta di tenere aperto un reparto con meno di 500 parti l’anno”
Molise
Punto nascita Termoli. Aogoi, Sigo, Sin e Sip: “Inadeguata e pericolosa la scelta di tenere aperto un reparto con meno di 500 parti l’anno”
Le società scientifiche di ostetricia, ginecologia, neonatologia e pediatria si oppongono alla sospensiva al decreto di chiusura del punto nascita concessa dal Tar Molise. “Sebbene ogni donna voglia vivere l’esperienza della nascita del parto il più possibile vicino a casa è necessario sottolineare che sono le strutture con un elevato numero di parti a garantire la maggiore esperienza ed organizzazione e dunque le più idonee a prevenire ed eventualmente affrontare le rare situazioni di rischio”.



