Piemonte

Fuga dagli ospedali pubblici. Nel 2021 in Piemonte 331 dimissioni volontarie. I dati Anaao
Fuga dagli ospedali pubblici. Nel 2021 in Piemonte 331 dimissioni volontarie. I dati Anaao
Piemonte
Fuga dagli ospedali pubblici. Nel 2021 in Piemonte 331 dimissioni volontarie. I dati Anaao
Nel 2015 erano 79, saliti a 272 nel 2018. Poi il salto del 27%, probabilmente a causa della pandemia e dell’ulteriore carico di lavoro e stress. “Nelle ondate successive alla prima, i medici hanno lavorato sempre nella stessa impreparazione e improvvisazione organizzativa di marzo 2020”, sottolinea l'Anaao, che evidenzia come le cattive condizioni di lavoro non solo sviliscano le professionalità, ma impattino negativamente sulla vita dei medici. I DATI ANAAO
Torino. Alle Molinette donna incinta operata da sveglia per una gravissima infezione al torace. Salvi mamma e feto
Torino. Alle Molinette donna incinta operata da sveglia per una gravissima infezione al torace. Salvi mamma e feto
Piemonte
Torino. Alle Molinette donna incinta operata da sveglia per una gravissima infezione al torace. Salvi mamma e feto
Una probabile polmonite trascurata ha condotto la donna a recarsi presso il Pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino, dove è poi stata trasferita nel reparto di Ginecologia dello stesso ospedale, lì la diagnosi di empiema pleurico: una raccolta infetta formatasi tra il polmone e la parete del torace, molto resistente alle normali terapie antibiotiche. L’intervento è stato effettuato con la paziente sveglia evitando così i rischi per la gravidanza. 
Liste d’attesa. Piemonte approva riparto risorse aggiuntive
Liste d’attesa. Piemonte approva riparto risorse aggiuntive
Piemonte
Liste d’attesa. Piemonte approva riparto risorse aggiuntive
Si tratta complessivamente di oltre 36,8 milioni di euro , più 3 milioni di euro destinate alla sola Asl Città di Torino, in qualità di azienda capofila, per il potenziamento del Cup regionale. Fino al 24% di queste risorse potrà essere utilizzato dalle Asl per avvalersi delle prestazioni delle strutture private. Strutture che entro il 31 maggio 2022 saranno tenute a rendere disponibile nel Cup regionale il 100% delle proprio agende per le prime visite.
Carenza personale. Cimo: “In un anno assunti solo 12 specializzandi, e le Università non aiutano”
Carenza personale. Cimo: “In un anno assunti solo 12 specializzandi, e le Università non aiutano”
Piemonte
Carenza personale. Cimo: “In un anno assunti solo 12 specializzandi, e le Università non aiutano”
Gli ospedali piemontesi sono in sofferenza per mancanza di personale medico. Il “decreto Calabria” offre la possibilità alle aziende sanitarie di avvalersi di specializzandi, “ma in Piemonte sono stati assunti solo 12 specializzandi, le università piemontesi invece di agevolare questa pratica la frenano disincentivandola tra gli studenti.”, denuncia la Cimo regionale. Chiesto con urgenza un incontro con il presidente Cirio.
Piemonte. Al Mauriziano, per la prima volta in Europa, eseguito  intervento enucleazione prostata con risparmio della sessualità
Piemonte. Al Mauriziano, per la prima volta in Europa, eseguito  intervento enucleazione prostata con risparmio della sessualità
Piemonte
Piemonte. Al Mauriziano, per la prima volta in Europa, eseguito  intervento enucleazione prostata con risparmio della sessualità
L’intervento è stato eseguito l’ospedale di Torino grazie all’utilizzo di rivoluzionari mini-strumenti endoscopici miniaturizzati e del Super laser Tullio ibrido ad alta frequenza, che permettono di asportare solo la parte malata della prostata grazie all’azione della fibra laser. L’iperplasia prostatica benigna colpisce fino all’80% gli uomini tra i 70 e gli 80 anni.
Pediatria. Icardi: “Torino merita un’azienda specializzata come Bambin Gesù e Gaslini”
Pediatria. Icardi: “Torino merita un’azienda specializzata come Bambin Gesù e Gaslini”
Piemonte
Pediatria. Icardi: “Torino merita un’azienda specializzata come Bambin Gesù e Gaslini”
La Regione è al lavoro sull’ipotesi di concentrare in un’unica struttura le migliori professionalità dell’area neonatale, ostetricia e ginecologia, destinando al Parco della Salute la ginecologia e la chirurgia oncologica e non oncologica delle donne. “Il progetto del Parco della Salute non è in discussione - ha spiegato Icardi -. Se mai si implementa e valorizza un’area di cura grazie alle professionalità d’eccellenza del Regina Margherita e del Sant’Anna.
Istituto oncologia molecolare Fondazione Airc, Alberto Bardelli è il nuovo direttore scientifico
Istituto oncologia molecolare Fondazione Airc, Alberto Bardelli è il nuovo direttore scientifico
Lavoro e Professioni
Istituto oncologia molecolare Fondazione Airc, Alberto Bardelli è il nuovo direttore scientifico
Docente al Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino, Bardelli è stato inserito nella classifica dei ricercatori più citati al mondo da Web of Science. I suoi studi stanno cambiando il panorama della medicina di precisione e le sue scoperte sono state sono state pubblicate in oltre 200 articoli scientifici su riviste internazionali.
Irccs di Candiolo, nuovi investimenti in alta tecnologia
Irccs di Candiolo, nuovi investimenti in alta tecnologia
Piemonte
Irccs di Candiolo, nuovi investimenti in alta tecnologia
Si tratta dell’acquisizione di una strumentazione CyberKnife, vale a dire una nuova forma di radioterapia di precisione chirurgica anche su lesioni che si muovono con il respiro, e della realizzazione di un sistema di Protonterapia. Icardi: “Offerta sanitaria di eccellenza per i piemontesi”. Agnelli: “La tecnologia è determinante nelle cure oncologiche”.
Completati gli studi comparativi sui siti di quattro nuovi ospedali  
Completati gli studi comparativi sui siti di quattro nuovi ospedali  
Piemonte
Completati gli studi comparativi sui siti di quattro nuovi ospedali  
Il lavoro riguarda le localizzazioni dei nuovi ospedali dell’ASL TO, del VCO, di Ivrea e di Saluzzo-Savigliano-Fossano. Nei prossimi giorni, gli elaborati analitici verranno forniti al Consiglio regionale che dovrà compiere la scelta definitiva dei siti. Icardi: “Si tratta di progetti già inserti nella programmazione regionale, con relative coperture finanziarie già deliberate”.
Alzheimer. Scoperti nuovi geni che causano la malattia 
Alzheimer. Scoperti nuovi geni che causano la malattia 
Piemonte
Alzheimer. Scoperti nuovi geni che causano la malattia 
Allo studio internazionale, che apre nuove prospettive per la prevenzione e la terapia delle demenze, ha partecipato anche l’Italia. La collaborazione tra i Centri ha permesso di raccogliere campioni di DNA di più di 110.000 pazienti affetti da Alzheimer e di confrontarli con quelli di 750.000 soggetti sani. Scoperto per la prima volta il ruolo dei geni connessi con il fattore TNF-alpha. Tra le altre cose, chiarito il ruolo delle cellule microgliali nella progressione della malattia. LO STUDIO
Tumore colon retto. Scoperte cellule ‘zuccherine’ che lo difendono dai radicali liberi
Tumore colon retto. Scoperte cellule ‘zuccherine’ che lo difendono dai radicali liberi
Piemonte
Tumore colon retto. Scoperte cellule ‘zuccherine’ che lo difendono dai radicali liberi
Rimuoverle potrebbe migliorare le cure. A dimostrare l’importanza di questo nuovo ruolo del glucosio nel meccanismo di difesa del tumore, un team di ricercatori dell’Irccs Candiolo di Torino, in collaborazione con il Massachusetts General Hospital Cancer Center di Harvard. Lo studio è pubblicato su Nature Communications, apre la strada alla sperimentazione clinica e a nuove strategie per indebolire i tumori intestinali
Mauriziano. Cure odontoiatriche a bimbi con autismo più facili grazie a tablet e smartphone
Mauriziano. Cure odontoiatriche a bimbi con autismo più facili grazie a tablet e smartphone
Piemonte
Mauriziano. Cure odontoiatriche a bimbi con autismo più facili grazie a tablet e smartphone
Sfruttando queste tecnologie l'Odontostomatologia dell’ospedale Mauriziano di Torino è riuscita a ottenere un aumento della collaborazione alle cure odontoiatriche grazie a un apposito software scaricabile dai famigliari sul proprio device elettronico. “E’ stato possibile eseguire manovre di igiene orale professionale alla poltrona in bimbi che altrimenti sarebbero stati sottoposti a sedazione o narcosi”.
Asl To5. Oculistica e Diabetologia insieme contro la retinopatia diabetica
Asl To5. Oculistica e Diabetologia insieme contro la retinopatia diabetica
Piemonte
Asl To5. Oculistica e Diabetologia insieme contro la retinopatia diabetica
Il presidente dell’“Associazione Comitato Macula”, Massimo Ligustro, ha visitato gli ambulatori di oculistica del Distretto di Moncalieri. Un’occasione per far conoscere il lavoro svolto e promuove la prevenzione e la sensibilizzazione in merito all'insorgenza di malattie che coinvolgono la retina.
Sistemi informatici. Dovrebbero migliorare il lavoro, ma al 63% dei medici non piacciono. Un’indagine dell’Anaao Piemonte
Sistemi informatici. Dovrebbero migliorare il lavoro, ma al 63% dei medici non piacciono. Un’indagine dell’Anaao Piemonte
Piemonte
Sistemi informatici. Dovrebbero migliorare il lavoro, ma al 63% dei medici non piacciono. Un’indagine dell’Anaao Piemonte
Software diversi che non parlano tra loro e che costringono il medico a entrare ed uscire ripetute volte dai vari sistemi per poter visionare gli esami di un paziente. Poi guasti e mal funzionamenti, denunciati dall’83% dei medici, che rallentano l’attività clinica e sono fonte di stress. Insomma, quello che è nato per migliorare l’assistenza e il lavoro dei medici, si è rivelato un boomerang. Per l’Anaao Piemonte è ora di cambiare. L’INDAGINE
Torino. Arrestato medico che rilasciava illecitamente certificati vaccinazione anti Covid
Torino. Arrestato medico che rilasciava illecitamente certificati vaccinazione anti Covid
Cronache
Torino. Arrestato medico che rilasciava illecitamente certificati vaccinazione anti Covid
Il professionista ha rilasciato “un numero indeterminato di certificati medici di esenzione o differimento dalla vaccinazione Covid-19, in assenza del requisito essenziale relativo al possedimento della qualifica di medico vaccinatore nell’ambito della campagna di vaccinazione al Covid-19, qualifica ricoperta dal medico solo per un brevissimo lasso temporale intercorso dall’ottenimento delle fiale ad ottobre 2021 fino alla data di revoca della convenzione con il Ssn”.
Cardiopatie valvolari. Risultati positivi con la rete Mauriziano-AslTo3-San Luigi Gonzaga
Cardiopatie valvolari. Risultati positivi con la rete Mauriziano-AslTo3-San Luigi Gonzaga
Piemonte
Cardiopatie valvolari. Risultati positivi con la rete Mauriziano-AslTo3-San Luigi Gonzaga
Nata a dicembre 2020 grazie ad una convenzione tra le Aziende sanitarie, la rete hai consentito un incremento di interventi di impianto valvolare aortico transcatetere-TAVI (da 117 nel 2019 a 228 nel 2021) e di Mitraclip (da 17 nel 2019 a 32 nel 2021). “La mortalità a 30 giorni delle TAVI è stata 0,4% a fronte di uno standard da letteratura scientifica del 3,4%, ache per le Mitraclip il dato è più basso rispetto ai dati internazionali: 9% contro 29,1%”.
Il Long Covid 19 degli operatori sanitari. Il convegno a Torino
Il Long Covid 19 degli operatori sanitari. Il convegno a Torino
Piemonte
Il Long Covid 19 degli operatori sanitari. Il convegno a Torino
Per quanto non siano ancora presenti studi sufficientemente ampi sulla tematica della Sindrome Long Covid 19, è possibile affermare che il range di operatori affetti nel medio lungo periodo si attesti tra il 10 ed il 20%, cioè, in numeri assoluti, tra i 13.000 ed i 20.000 operatori sanitari coinvolti
Riccardo Falcetta
Nasce al Mauriziano il primo Centro Alcologico di Torino
Nasce al Mauriziano il primo Centro Alcologico di Torino
Piemonte
Nasce al Mauriziano il primo Centro Alcologico di Torino
Il Centro lavorerà sul territorio in collaborazione con i Servizi di Alcologia dei Dipartimenti delle Dipendenze. Durante il lockdown, nel 2020, si sono registrati in Piemonte 185 ingressi in Pronto Soccorso di minori con diagnosi completamente attribuibile all’alcol, ed ulteriori 350 ingressi di soggetti tra i 18 ed i 24 anni, per un totale nell’anno di circa 3.500 ingressi in P.S. di persone in evidente stato di intossicazione alcolica.
Crisi Ucraina. Odontoiatri torinesi offrono visite e interventi gratuiti per i profughi
Crisi Ucraina. Odontoiatri torinesi offrono visite e interventi gratuiti per i profughi
Piemonte
Crisi Ucraina. Odontoiatri torinesi offrono visite e interventi gratuiti per i profughi
Oltre 40 professionisti hanno già aderito all’iniziativa lanciata dalla Commissione Albo Odontoiatri dell’Omceo di Torino. D’Agostino: “Crediamo sia molto importante, in questo momento, che ognuno dia il proprio contributo. Siamo orgogliosi del segnale di solidarietà arrivato nelle ultime ore da molti odontoiatri torinesi”.
Il Sant’Andrea di Vercelli riceve il riconoscimento dell’Unicef
Il Sant’Andrea di Vercelli riceve il riconoscimento dell’Unicef
Piemonte
Il Sant’Andrea di Vercelli riceve il riconoscimento dell’Unicef
Insignito del titolo di “Ospedale amico delle bambine e dei bambini” per le pratiche attivate a sostegno dell’allattamento. Icardi: “È l’unico presidio in Italia ad aver ottenuto il riconoscimento durante la pandemia, dimostrando la straordinaria capacità della Sanità piemontese di sapere andare oltre l’emergenza”.
Covid. Mortalità per pazienti trattati con Ecmo maggiore del 20% rispetto a influenza A H1N1
Covid. Mortalità per pazienti trattati con Ecmo maggiore del 20% rispetto a influenza A H1N1
Piemonte
Covid. Mortalità per pazienti trattati con Ecmo maggiore del 20% rispetto a influenza A H1N1
Uno studio italiano, pubblicato su “Critical Care”, rivela che la mortalità a 60 giorni dei pazienti trattati in Terapia intensiva con Ecmo per Covid-19 è maggiore rispetto a quella osservata nei pazienti affetti da influenza A H1N1: 46% contro il 27%. Lo studio ha permesso anche di comprendere che il rischio di morte per Covid si riduce se i pazienti hanno meno di 65-70 anni e sono ricoverati in TI da meno di 7-10 giorni prima dell'Ecmo. LO STUDIO
Aggressioni operatori sanitari. Alla Asl di Vercelli circa 50 casi nel 2020
Aggressioni operatori sanitari. Alla Asl di Vercelli circa 50 casi nel 2020
Piemonte
Aggressioni operatori sanitari. Alla Asl di Vercelli circa 50 casi nel 2020
Il dato presentato a un convegno promosso dalla Fiaso a Piacenza in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari celebrata sabato scorso. "Nel 70% dei casi le vittime delle aggressioni sono donne e, tra il personale sanitario, quasi un infortunio su 10 è per aggressione”, ha fatto sapere Eva Colombo, vicepresidente Fiaso e Dg dell’Asl di Vercelli.
Aggressioni in sanità. Da Ordini professionali del Piemonte un documento congiunto su importanza contrastarlo
Aggressioni in sanità. Da Ordini professionali del Piemonte un documento congiunto su importanza contrastarlo
Piemonte
Aggressioni in sanità. Da Ordini professionali del Piemonte un documento congiunto su importanza contrastarlo
“La tutela degli operatori sanitari dagli atti di violenza e dai loro esiti è un modo per difendere non solo i diritti dei lavoratori, ma anche quelli degli utenti, perché nelle ‘relazioni di cura’ si dà quello che si ha: se sono ansioso dispenso ansia, se sono preoccupato diffondo preoccupazione,  se provo rabbia parlo in modo rabbioso, e così via”, scrivono i sette Ordini nel documento. Fra le proposte avanzate: l’applicazione di pene adeguate per le aggressioni. IL DOCUMENTO
In Piemonte ospedali al femminile, ma non a tutti i livelli. Analisi dell’Anaao Assomed
In Piemonte ospedali al femminile, ma non a tutti i livelli. Analisi dell’Anaao Assomed
Piemonte
In Piemonte ospedali al femminile, ma non a tutti i livelli. Analisi dell’Anaao Assomed
In Piemonte le dirigenti medico donne del Ssn rappresentano il 51%, ma i ruoli apicali continuano ad essere prevalentemente affidate agli uomini. A evidenziarlo è l’Anaao Piemonte, secondo cui iniziano comunque a “essere riconosciuti i risultati positivi del diverso modo che le donne hanno di interpretare i ruoli professionali e nello specifico di comando”. Ma “la strada è ancora lunga”. I DATI
Peste suina. La nomina del nuovo commissario straordinario Angelo Ferrari in Gazzetta
Peste suina. La nomina del nuovo commissario straordinario Angelo Ferrari in Gazzetta
Piemonte
Peste suina. La nomina del nuovo commissario straordinario Angelo Ferrari in Gazzetta
Incarico annuale, prorogabile. Sarà supportato dall’Unità di crisi, dalle Aziende del Ssn e dai competenti uffici di Ministeri, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni e Forze di Polizia Avrà compiti di coordinamento e monitoraggio delle azioni e delle misure poste in essere per prevenire e contenere la diffusione della peste. “L’incarico è compatibile con altri incarichi pubblici ed è svolto a titolo gratuito”.
Presidio Valle Belbo. Icardi: “Con nuovo progetto si riducono tempi e costi e si potenzia offerta sanitaria”
Presidio Valle Belbo. Icardi: “Con nuovo progetto si riducono tempi e costi e si potenzia offerta sanitaria”
Piemonte
Presidio Valle Belbo. Icardi: “Con nuovo progetto si riducono tempi e costi e si potenzia offerta sanitaria”
La Regione ha accolto la nuova proposta operativa presentata dalla Asl di Asti per la realizzazione del Presidio Ospedaliero plurisede della Valle Belbo. Vengono mantenuti tutti i reparti e le attività già contemplate nel precedente progetto, ma per ospitarli, ha spiegato il Dg Boraso, “non sarà necessario sopraelevare l’edificio di un ulteriore piano”. L’importo preventivato scende così di circa 7-8 milioni di euro rispetto ai 57,5 previsti.
Cuneo. Al S.Croce e Carle un nuovo ambulatorio per le malattie rare cardiologiche
Cuneo. Al S.Croce e Carle un nuovo ambulatorio per le malattie rare cardiologiche
Piemonte
Cuneo. Al S.Croce e Carle un nuovo ambulatorio per le malattie rare cardiologiche
Si aggiunge ai 7 attivi nell’Azienda Ospedaliera in diverse specialità. E' frutto di una collaborazione multidisciplinare, per garantire ai pazienti un elevato standard di cure. All’ambulatorioafferiscono pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare, amiloidosi cardiaca, sarcoidosi, sindrome di Fabry e da altre malattie rare con coinvolgimento cardiologico.
Sangue. Regione e associazioni firmano convenzione triennale
Sangue. Regione e associazioni firmano convenzione triennale
Piemonte
Sangue. Regione e associazioni firmano convenzione triennale
La convenzione con Avis, Fidas, Consorzio Amici Banca del Sangue (CABS) e Croce Rossa Italiana chiarisce le modalità di attività delle associazioni nella promozione, organizzazione, fidelizzazione e tutela dei donatori, fino alla gestione di vere e proprie unità di raccolta che affiancano i servizi trasfusionali delle aziende sanitarie. Icardi: “E' il suggello di una collaborazione storica”. I DATI DELL'ATTIVITA' TRASFUSIONALE
Pnrr. Approvato il piano delle strutture di prossimità
Pnrr. Approvato il piano delle strutture di prossimità
Piemonte
Pnrr. Approvato il piano delle strutture di prossimità
Si tratta, in particolare, di 91 Case di comunità, 29 Ospedali di comunità e 43 Centrali operative territoriali, per 214 milioni di euro di investimento complessivo, tra finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e altri finanziamenti. Cirio: “La pandemia ci ha insegnato che sulla sanità non si taglia, si investe”. LE TABELLE