Piemonte
Supportare gli anziani affetti da patologie croniche. Asl di Biella promuove incontri formativi
Piemonte
Supportare gli anziani affetti da patologie croniche. Asl di Biella promuove incontri formativi
Il prossimo nuovo momento di confronto e informazione aperto al pubblico è in programma il prossimo 29 maggio dalle 14.30 alle 16.00, presso la biblioteca di Trivero, per parlare di lesioni croniche e di come gestirle nel quotidiano.
Piano Nazionale Vaccini: tutto pronto per l’applicazione. Ai nuovi nati Antimeningococco B in 4 dosi
Piemonte
Piano Nazionale Vaccini: tutto pronto per l’applicazione. Ai nuovi nati Antimeningococco B in 4 dosi
Il Piemonte applicherà il Piano Nazionale Vaccini. Ancora qualche giorno per definire i dettagli tecnici e burocratici e il documento sarà pienamente operativo. Anche le Asl dovranno dare il loro immediato contributo programmando l'avvio delle nuove campagne ed elaborando interventi straordinari per il recupero delle persone già vaccinate.
Piano liste d’attesa. Bono (M5S): “Realizzato con quali fondi? Saitta parli chiaro”
Piemonte
Piano liste d’attesa. Bono (M5S): “Realizzato con quali fondi? Saitta parli chiaro”
Per il consigliere, se i fondi per il Piano approvato ieri dalla Giunta arriveranno dal riparto del Fondo Sanitario Nazionale, si rischia di non avere sufficienti risorse per nuovi Lea, extra Lea, vaccini, farmaci innovativi, contratto e stabilizzazione dei precari. Sollecitati anche i dati inerenti al personale sanitario.
Autismo. La Asl di Vc potenzia l’impegno
Piemonte
Autismo. La Asl di Vc potenzia l’impegno
La Asl Vc ha scelto di implementare i percorsi assistenziali per supportare i pazienti più fragili, sia in ospedale che sul territorio. L’obiettivo a breve termine è arricchire e completare i Nuclei DPS: (Disturbi Pervasivi dello Sviluppo) affinché, attraverso un lavoro in team, si strutturi un percorso di presa in carico completa di questi pazienti.
Asl CN1. Prelievo di organi e tessuti a Savigliano
Piemonte
Asl CN1. Prelievo di organi e tessuti a Savigliano
Il donatore era un paziente di anni 48, ricoverato in Rianimazione per una emorragia cerebrale massiva. Da Pasquale Portolese, anestesista e coordinatore ospedaliero dei prelievi “un doveroso ringraziamento” a familiari “per la sensibilità e generosità dimostrata pur in un momento così emotivamente coinvolgente”.
Asl CN1. A Vicoforte incontro nazionale su Ecografia e malattie dell’ovaio
Piemonte
Asl CN1. A Vicoforte incontro nazionale su Ecografia e malattie dell’ovaio
Appuntamento l’8 aprile per l’evento patrocinato da Asl, Città della Salute e della Scienza di Torino e Aogoi. Per Saitta “si tratta di un evento di grande rilievo a livello nazionale per il settore dell’ecografia ostetrico-ginecologica e di grande visibilità per le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta”.
Supportare gli anziani affetti da patologie croniche: un incontro alla biblioteca di Trivero (Bi)
Piemonte
Supportare gli anziani affetti da patologie croniche: un incontro alla biblioteca di Trivero (Bi)
Ieri gli infermieri dell'Asl BI hanno partecipato a un incontro con la popolazione all'interno della biblioteca comunale di Trivero, nel biellese. Educazione alla salute rivolta ai diretti interessati, ma anche a chi di loro si occupa ogni giorno (familiari, assistenti e badanti). Un nuovo confronto ci sarà il prossimo 29 maggio nella stessa sede
Piemonte. Parte il Piano per le liste d’attesa: cambiano prenotazioni, più attività e più personale
Piemonte
Piemonte. Parte il Piano per le liste d’attesa: cambiano prenotazioni, più attività e più personale
Revisione delle agende di prenotazione con l’istituzione di un doppio binario, incremento attività per superare le situazioni critiche, assunzione di personale per aumentare il volume delle prestazioni. Entro 60 giorni le aziende sanitarie, raggruppate nelle aree omogenee di riferimento, dovranno presentare un proprio cronoprogramma di azione. Il Piano varato oggi dalla Giunta. LA DELIBERA, IL PIANO.
Asl TO3. Previste 55 assunzioni per il primo semestre 2017
Piemonte
Asl TO3. Previste 55 assunzioni per il primo semestre 2017
Approvato il piano assunzioni semestrale. Il Dg Boraso: Pur non rispondendo a tutte le esigenze che avremmo avuto, rappresenta già una bella boccata d’ossigeno per mantenere elevata la qualità dei servizi in aree strategiche”. Con il piano del secondo semestre si 0rpevede di superare le 100 unità assunte nel corso dell’anno.
Malattie rare dello scheletro. Al Molinette il primo ambulatorio per la diagnosi e la cura
Piemonte
Malattie rare dello scheletro. Al Molinette il primo ambulatorio per la diagnosi e la cura
Sono oltre 400 le malattie rare che colpiscono lo scheletro, con un’incidenza, variabile, inferiore a 5 casi ogni 10.000 abitanti. L’obiettivo è assicurare anche una continuità assistenziale ai bambini a cui è stata diagnosticata la malattia una volta divenuti adulti, attraverso l’integrazione funzionale tra le varie strutture della Città della Salute.
Attività fisica. Rinnovato accordo tra Aou San Luigi Gonzaga e Cus Torino
Piemonte
Attività fisica. Rinnovato accordo tra Aou San Luigi Gonzaga e Cus Torino
L’accordo che prevede la promozione d’iniziative sportive, ricreative e culturali orientate alla tutela della salute psico-fisica del personale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano.
Ao CN. Due nuovi monitor per il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Croce
Piemonte
Ao CN. Due nuovi monitor per il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Croce
Donati dall’associazione Cuneo nel Cuore. I due televisori sono dedicati uno agli adulti e uno ai bambini e potranno servire, oltre alla proiezione di immagini, anche al passaggio di informazioni utili a coloro che attendono in sala.
Ospedale di Borgosesia, allo studio della Regione un progetto di rilancio
Piemonte
Ospedale di Borgosesia, allo studio della Regione un progetto di rilancio
Rafforzamento dell’ospedale di Borgosesia e investimenti sulla rete territoriale delle Case della Salute. Parte da queste basi il progetto di rilancio che la Regione Piemonte sta studiando insieme all’Asl di Vercelli per la sanità della Valsesia, la messa in pratica sul territorio di quella "fase due" della sanità piemontese avviata con l’uscita dal Piano di rientro
Asl NO. Sicurezza Alimentare, i dati dell’attività di controllo nel 2016
Piemonte
Asl NO. Sicurezza Alimentare, i dati dell’attività di controllo nel 2016
Tra i controlli effettuati, 305 quelli negli allevamenti bovini, 22 negli allevamenti suini, 112 negli allevamenti ovi-caprini, 252 negli allevamenti equini, 83 negli allevamenti avicoli e 23 negli allevamenti bovini. Tra i consumatori, nel 2016 si sono registrati 64 casi singoli (36 riferibili a Salmonella) e 9 episodi di tossinfezioni alimentari.
Nuove farmacie, proseguono le aperture
Piemonte
Nuove farmacie, proseguono le aperture
Per ora sono 71 le nuove farmacie aperte in tutto il Piemonte con il concorso straordinario bandìto dalla Regione nel 2012. L’obiettivo finale della Regione è arrivare presto a quota 100.
La chirurgia nella scoliosi. Esperti domani a convegno a Torino
Piemonte
La chirurgia nella scoliosi. Esperti domani a convegno a Torino
L’evento si concluderà sabato. Nella due giorni di lavoro si farà il punto sul trattamento della scoliosi in età di accrescimento, nella sua forma più tipica e diffusa, detta idiopatica, ed in condizioni in cui la scoliosi è solo un sintomo di patologie più complesse, molto spesso rare. Alla Città della Salute il centro di riferimento regionale per tali patologie.
Asl To3. Presentata la nuova area di Osservazione breve intensiva
Piemonte
Asl To3. Presentata la nuova area di Osservazione breve intensiva
Un’area di 900 mq con 350 mila euro di investimento. L’apertura ufficiale ad inizio aprile, oggi il sopralluogo dell’assessore Saitta. Il dg Boraso: “D’ora in poi vedremo molte meno barelle nei corridoi e il personale potrà operare in condizioni migliori e di maggior sicurezza”.
Tumore alla prostata. Asl di Biella coinvolta in un trial clinico
Piemonte
Tumore alla prostata. Asl di Biella coinvolta in un trial clinico
Lo studio servirà a valutare gli effetti della radioterapia su pazienti trattati per tumore alla prostata. Il progetto di ricerca è promosso dal San Raffaele di Milano e vi collaborano altre importanti realtà sanitarie nazionali, tra cui l’Istituto Tumori di Milano, l’Irccs di Candiolo e l’Istituto “Regina Elena” di Roma.
Biella. Ortopedia, al via le prime attività frutto dell’accordo con l’Aou Città della Salute di Torino
Piemonte
Biella. Ortopedia, al via le prime attività frutto dell’accordo con l’Aou Città della Salute di Torino
Approvata la convenzione che da il via alle attività di consulenza ortopedica all’interno del “Degli Infermi”. I professionisti dell'Aou Città della Salute di TOrino saranno a Biella per svolgere attività mediche e chirurgiche, in reparto e in sala operatoria.
Farmaci. Tar annulla delibera Piemonte su obiettivi economico-gestionali Asl: “Regione non può decidere su equivalenza terapeutica e vincolare medici”
Piemonte
Farmaci. Tar annulla delibera Piemonte su obiettivi economico-gestionali Asl: “Regione non può decidere su equivalenza terapeutica e vincolare medici”
La vicenda riguarda la valutazione di sovrapponibilità tra la rosuvastatina e le altre statine operata dalla Regione al di fuori delle sue competenze. Nella delibera "si esprime un concetto del tutto analogo a quello di equivalenza terapeutica", che rientra, invece, nella competenza esclusiva dell'Aifa. Inoltre, se la Regione può indicazioni di massima volte a privilegiare l’uso di un farmaco meno costoso, "tali indicazioni non possono essere vincolanti per i medici". LA SENTENZA
A Torino ricordati i 70 anni della fondazione dell’Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere
Cronache
A Torino ricordati i 70 anni della fondazione dell’Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere
L’Anmdo è nata a Torino il 21 marzo 1947 grazie all’opera di Pino Foltz, storico direttore sanitario dell’Ospedale Maggiore di Torino - Le Molinette. Dal Piemonte si è poi sviluppata in tutte le Regioni italiane.
Tubercolosi. Il 24 marzo si celebra la Giornata mondiale. I dati sui casi in Piemonte
Piemonte
Tubercolosi. Il 24 marzo si celebra la Giornata mondiale. I dati sui casi in Piemonte
In Piemonte si sono registrati 382 casi nel 2016, pari a un tasso di incidenza di 8,7 casi ogni 100.000 abitanti. Fondamentali prevenzione e diagnosi tempestiva. In Piemonte lo screening per profughi in arrivo.
Asl Vercelli. Donato alla Pediatria un ecografo di ultima generazione
Piemonte
Asl Vercelli. Donato alla Pediatria un ecografo di ultima generazione
Grazie alle Associazioni 12 dicembre e Alberto Dalmasso Onlus più offerta per i piccoli pazienti. Per la Dg Chiara Serpieri questa donazione “dimostra che il lavoro in rete funziona. I nostri professionisti hanno qualità e competenze per far lavorare al meglio questo nuovo strumento, già in uso da tre settimane”.
Torino. L’Ospedale ideale? Ecco come lo immaginano i dipendenti del Mauriziano
Piemonte
Torino. L’Ospedale ideale? Ecco come lo immaginano i dipendenti del Mauriziano
Per la prima volta i dipendenti di un ospedale disegnano il proprio ospedale ideale all'insegna dell'umanizzazione per i curati e gli stessi curanti. Sta succedendo all'interno dell'ospedale Mauriziano di Torino. L'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di nuovo apripista, dopo i giardini della salute, su iniziative volte a renderla sempre più a misura di uomo
Asl CN1. Il progetto CoNSENSo approda a Rai 3
Piemonte
Asl CN1. Il progetto CoNSENSo approda a Rai 3
Sabato 25 marzo andrà in onda nella rubrica TuttaSalute. In studio Gloria Chiozza, direttore sanitario dell'Asl CN1, e l'infermiera Francesca Sansone, che fa parte del gruppo che opera nei comuni delle valli Maira e Stura nell'ambito del progetto che vede protagonista l’infermieri di famiglia e di comunitàe di cui l'Asl CN1 è capofila.
Protesi fonatorie. L’Asl TO5 all’avanguardia nelle tecniche di recupero della voce
Piemonte
Protesi fonatorie. L’Asl TO5 all’avanguardia nelle tecniche di recupero della voce
Dal 1994 ad oggi struttura del Santa Croce di Moncalieri guidata da Andrea Cavalot ha operato e gestito dopo interventi in altre sedi oltre 2000 pazienti con un successo del 97%, e divenendo il centro di riferimento nazionale.
La Regione Piemonte esce dal Piano di Rientro. Firmato a Roma l’accordo con il Governo
Piemonte
La Regione Piemonte esce dal Piano di Rientro. Firmato a Roma l’accordo con il Governo
Dopo oltre sei anni, il Piemonte esce dal Piano di rientro dal debito sanitario. Questa mattina è arrivato l’atto formale che sancisce la fine del pre-commissariamento: la Regione Piemonte, rappresentata dai tecnici dell’assessorato alla Sanità guidati dal direttore Renato Botti, ha firmato a Roma l’ultimo verbale di verifica insieme ai funzionari del Ministero della Salute e del Mef
Asl VCO. Maurizio Borzumati nuovo direttore di Struttura Complessa di Nefrologia
Piemonte
Asl VCO. Maurizio Borzumati nuovo direttore di Struttura Complessa di Nefrologia
La Asl spiega che Borzumati è stato giudicato idoneo “per la sua competenza specifica in ambito professionale e organizzativo, nonché per la capacità di orientarsi con chiarezza su obiettivi specifici nell’ambito dell’organizzazione della Struttura, che vede interagire ed integrare servizi territoriali ed ospedalieri”.
Aou di Novara. Donata alla Neurochirurgia una Tomografia Computerizzata intraoperatoria
Piemonte
Aou di Novara. Donata alla Neurochirurgia una Tomografia Computerizzata intraoperatoria
La donazione, da parte dell’associazione “Amici della Neurochirurgia Enrico Geuna”, permette oggi di completare il progetto “Sala operatoria ibrida per la Neurochirurgia”. “In questo modo confermiamo il primato a livello nazionale della Neurochirurgia del ‘Maggiore’”, afferma il direttore generale dell’Aou di Novara Mario Minola.
Parco della Salute: 18 milioni di euro per la bonifica dell’area
Piemonte
Parco della Salute: 18 milioni di euro per la bonifica dell’area
La bonifica verrà effettuata attraverso una gara di appalto che partirà nel 2018. Il costo rientra fra quelli già previsti per la realizzazione del Parco della Salute. La procedura del bando di gara per la bonifica anticiperà quella per l’individuazione del soggetto privato che si occuperà della costruzione e della gestione della parte non sanitaria del complesso.


