Piemonte

Parte anche a Torino il numero unico 112 per le emergenze
Parte anche a Torino il numero unico 112 per le emergenze
Piemonte
Parte anche a Torino il numero unico 112 per le emergenze
Dopo un periodo di sperimentazione nella provincia di Cuneo, si completa la copertura in tutto il Piemonte. Saitta: “La sperimentazione avviata con la centrale operativa di Saluzzo sta dando ottimi risultati: in questo modo, una fra le prime regioni d’Italia, siamo allineati al resto d’Europa”.
Tumore alla mammella. Scoperta una proteina che si oppone alla progressione e alle metastasi
Tumore alla mammella. Scoperta una proteina che si oppone alla progressione e alle metastasi
Piemonte
Tumore alla mammella. Scoperta una proteina che si oppone alla progressione e alle metastasi
Si tratta della proteina p140Cap come antagonista dell’oncogene ERBB2, che ne è causa. Lo studio, coordinato dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell'Università di Torino, Città della Salute di Torino ha visto al collaborazione di IEO/IFOM di Milano, Università di Chieti-Pescara, Università di Camerino, Arcispedale di Reggio Emilia e l’Università di Lund in Svezia.
Ospedale Regina Margherita. Inaugurato asilo nido per i piccoli pazienti di Oncologia
Ospedale Regina Margherita. Inaugurato asilo nido per i piccoli pazienti di Oncologia
Piemonte
Ospedale Regina Margherita. Inaugurato asilo nido per i piccoli pazienti di Oncologia
L’idea di un asilo nido esclusivo per i piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita, della Città della Salute di Torino è diventata realtà. Ad immaginarla sono stati due genitori di un bambino ricoverato e la banca Intesa Sanpaolo ha sostenuto la realizzazione. Presto, esempi di questo tipo, si moltiplicheranno in altri ospedali d’Italia.
Morbillo. Regione: “In Piemonte situazione sotto controllo”
Morbillo. Regione: “In Piemonte situazione sotto controllo”
Piemonte
Morbillo. Regione: “In Piemonte situazione sotto controllo”
La Regione interviene dopo l’allarme del Ministero. “Negli ultimi mesi del 2016 e fino al 15 marzo 2017 sono pervenute 269 segnalazioni: 161 casi confermati in laboratorio, 36 con link epidemiologico ai casi confermati, 62 casi possibili, 10 non confermati in laboratorio”. E ribadisce l’importanza della vaccinazione.
Melanoma. La dermatologia dell’Asl di Vercelli fa prevenzione nelle scuole
Melanoma. La dermatologia dell’Asl di Vercelli fa prevenzione nelle scuole
Piemonte
Melanoma. La dermatologia dell’Asl di Vercelli fa prevenzione nelle scuole
Il 24 marzo, nell'ambito della campagna nazionale “Il sole per amico” promossa dall’Intergruppo Melanoma Italiano, Massimo Gattoni, direttore della struttura di dermatologia, sarà all’istituto comprensivo “Ferraris”. Illustrerà agli alunni perché è importante proteggersi dal sole e quali sono i principali accorgimenti da utilizzare.
Aou San Luigi di Orbassano. Un corso per conoscere ed affrontare l’Alzheimer
Aou San Luigi di Orbassano. Un corso per conoscere ed affrontare l’Alzheimer
Piemonte
Aou San Luigi di Orbassano. Un corso per conoscere ed affrontare l’Alzheimer
Il corso prevede 2 edizioni : 25 marzo e 18 novembre. L’obiettivo è dare agli operatori sanitari gli strumenti e le conoscenze per affrontare questa situazione di estrema criticità clinica, con l’obiettivo, per quanto possibile, di ridurre i ricoveri ospedalieri e migliorare la qualità di vita del paziente e del suo caregiver.
Sportello unico socio sanitario, cos’è? Un incontro con i cittadini per chiarire ogni dubbio
Sportello unico socio sanitario, cos’è? Un incontro con i cittadini per chiarire ogni dubbio
Piemonte
Sportello unico socio sanitario, cos’è? Un incontro con i cittadini per chiarire ogni dubbio
Tutti i cittadini che vogliono conoscere ogni dettaglio dei SUSS, gli sportelli unici socio sanitari, sono invitati martedì, 21 marzo, nell’aula magna dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli. Attualmente sono a disposizione della popolazione locale undici sportelli, tutti presenti sul territorio dell’ASL di Vercelli.
Asl TO 3 e Aou San Luigi di Orbassano promuovono la continuità assistenziale
Asl TO 3 e Aou San Luigi di Orbassano promuovono la continuità assistenziale
Governo e Parlamento
Asl TO 3 e Aou San Luigi di Orbassano promuovono la continuità assistenziale
“Avviato tra le due Aziende un lavoro su aree comuni”, spiega il dg dell'Asl To3, Flavio Boraso. Franco Ripa (commissario Aou San Luigi Gonzaga): “La letteratura manageriale concorda sulla necessità di ricercare modelli di organizzazione delle Aziende Sanitarie molto flessibili, che prevedono la ricerca continua di sinergie gestionali interaziendali”.
Biblioteca virtuale della salute. Il coordinamento dell’attività affidato all’Asl di Biella
Biblioteca virtuale della salute. Il coordinamento dell’attività affidato all’Asl di Biella
Piemonte
Biblioteca virtuale della salute. Il coordinamento dell’attività affidato all’Asl di Biella
Un catalogo con più di 2.000 periodici elettronici acquisiti e diverse centinaia di riviste Open access, 7 banche dati, 398 e-books acquisiti; 10.000 utenti iscritti ed oltre 85.000 login totali. Per Saitta “un’esperienza interessante che merita di essere conosciuta ed estesa non solo tra gli operatori del servizio sanitario”.
Asl CN1. La Radiofrequenza per combattere il dolore
Asl CN1. La Radiofrequenza per combattere il dolore
Piemonte
Asl CN1. La Radiofrequenza per combattere il dolore
Nuova attività eseguita da gennaio all’ospedale di Savigliano. “La radiofrequenza è una tecnica che consente di ottenere un’analgesia, cioè il sollievo dal dolore persistente o continuo per un periodo di tempo superiore a quello che si otterrebbe con il solo utilizzo di farmaci”, spiega Dario Giaime, anestesista che coordina tale attività dal punto di vista clinico come responsabile della Terapia Antalgica.
ASL AT. Gastroenterologia del Cardinal Massaia al “Top di gamma”
ASL AT. Gastroenterologia del Cardinal Massaia al “Top di gamma”
Piemonte
ASL AT. Gastroenterologia del Cardinal Massaia al “Top di gamma”
Apparecchiature, strumentologia e servizi di avanguardia nel reparto diretto dal dott. Mario Grassini. Il Dg Ida Grossi: “Abbiamo snellito le liste d’attesa e siamo diventati uno dei maggiori centri di riferimento in ambito regionale e tra i primi 3-4 centri in Italia”.
Cure palliative e terapia del dolore. Saitta: “C’è ancora molta strada da fare”
Cure palliative e terapia del dolore. Saitta: “C’è ancora molta strada da fare”
Piemonte
Cure palliative e terapia del dolore. Saitta: “C’è ancora molta strada da fare”
L’assessore alla Salute del Piemonte, che è anche coordinatore della commissione salute della Conferenza delle Regioni, commenta l’indagine della Fondazione Ghirotti da cui emerge che solo un paziente su tre conosce la legge sulle cure palliative. Per Saitta “Regioni e ministero della Salute hanno un compito comune da affrontare soprattutto in materia di informazione e comunicazione”.
Violenza contro le donne. Asti, nel Pronto Soccorso una stanza intitolata a Malala
Violenza contro le donne. Asti, nel Pronto Soccorso una stanza intitolata a Malala
Piemonte
Violenza contro le donne. Asti, nel Pronto Soccorso una stanza intitolata a Malala
Arredamento e targa donate al servizio realizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Asti. Malala Yousafzai, nata nel 1997 in Pakistan, è diventa celebre per un Blog nel quale documentava i soprusi contro le donne da parte dei Talebani Pakistani. Nel 2014 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace.
Asl CN1. Lucia Maria Fenoglio direttore del dipartimento di Emergenza Urgenza
Asl CN1. Lucia Maria Fenoglio direttore del dipartimento di Emergenza Urgenza
Piemonte
Asl CN1. Lucia Maria Fenoglio direttore del dipartimento di Emergenza Urgenza
E’ la responsabile della struttura di Anestesia e Rianimazione di Savigliano-Saluzzo. Ha lavorato anche a Mondovì e Ceva. Attenta alle cure di fine vita e a tecniche innovative nella terapia del dolore. 
Torino. Intervento rivoluzionario su una bimba nata con un solo rene. L’uretere è stato sostituito con l’appendice 
Torino. Intervento rivoluzionario su una bimba nata con un solo rene. L’uretere è stato sostituito con l’appendice 
Piemonte
Torino. Intervento rivoluzionario su una bimba nata con un solo rene. L’uretere è stato sostituito con l’appendice 
Si tratta di una bambina di due anni e mezzo, nata con un solo rene, il sinistro, perchè il destro non si è mai sviluppato. Purtroppo anche il rene sinistro presentava un’anomalia congenita all’uretere, il condotto che unisce e trasporta l’urina dal  rene alla vescica. Ora l'urina passa regolarmente dal rene alla vescica attraverso l'appendice. L'intervento rivoluzionario è stato effettuato presso l'Urologia pediatrica dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute
Nominati commissari: Gian Paolo Zanetta alla Città della Salute, Franco Ripa al San Luigi e Mario Minola al Maggiore di Novara
Nominati commissari: Gian Paolo Zanetta alla Città della Salute, Franco Ripa al San Luigi e Mario Minola al Maggiore di Novara
Piemonte
Nominati commissari: Gian Paolo Zanetta alla Città della Salute, Franco Ripa al San Luigi e Mario Minola al Maggiore di Novara
La durata degli incarichi è sino al 30 aprile 2018, per uniformare la scadenza di tutti i direttori generali. “Scelte in considerazione della necessità di assicurare la continuità gestionale ai vertici delle Aziende
Tecniche d’avanguardia alla Ginecologia di Mondovì: applicata in modo strutturato la tecnica del “linfonodo sentinella” a pazienti affette da tumore all’utero
Tecniche d’avanguardia alla Ginecologia di Mondovì: applicata in modo strutturato la tecnica del “linfonodo sentinella” a pazienti affette da tumore all’utero
Piemonte
Tecniche d’avanguardia alla Ginecologia di Mondovì: applicata in modo strutturato la tecnica del “linfonodo sentinella” a pazienti affette da tumore all’utero
Dal mese di ottobre 2016 il reparto di Ginecologia dell’ospedale di Mondovì si è dotato di una tecnologia che offre alle pazienti affette da tumore dell'utero (endometrio e cervice) la possibilità di asportare, nel corso dell'intervento eseguito in laparoscopia, il cosiddetto linfonodo sentinella. Attualmente in Piemonte la Ginecologia di Mondovì è l'unica realtà che può offrire questa possibilità
Asl di Asti. Lotta all’obesità nella Casa della Salute di Villafranca D’Asti
Asl di Asti. Lotta all’obesità nella Casa della Salute di Villafranca D’Asti
Piemonte
Asl di Asti. Lotta all’obesità nella Casa della Salute di Villafranca D’Asti
Un servizio ambulatoriale che utilizza un approccio nuovo e innovativo che sfrutta come strumenti la dietetica per volumi e il counselling nutrizionale adatto ai pazienti di tutte le età.
Ospedale Maggiore di Novara. Due gravidanze al Centro Pma di secondo livello
Ospedale Maggiore di Novara. Due gravidanze al Centro Pma di secondo livello
Piemonte
Ospedale Maggiore di Novara. Due gravidanze al Centro Pma di secondo livello
Il Centro è stato aperto a metà ottobre alla sede di Galliate dell’azienda ospedaliero-universitaria. E’ diretto dal prof. Nicola Surico. Le due gravidanze singole hanno superato le 12 settimane di gestazione. “Siamo in attesa dell’evoluzione positiva di altri trattamenti in corso”, spiegano dal Centro.
Mobilità passiva. Bono (M5S): “Aumento è risultato dei devastanti tagli della Giunta Chiamparino”. Saitta: “Sono dati della Giunta Cota”
Mobilità passiva. Bono (M5S): “Aumento è risultato dei devastanti tagli della Giunta Chiamparino”. Saitta: “Sono dati della Giunta Cota”
Piemonte
Mobilità passiva. Bono (M5S): “Aumento è risultato dei devastanti tagli della Giunta Chiamparino”. Saitta: “Sono dati della Giunta Cota”
Il consigliere commenta i dati presentati dall’assessore Saitta. “L’aumento di 30 milioni del Fondo per la mobilità passiva nel 2017 rispetto al 2016 misura l'incremento tra 2014 e 2015, periodo di applicazione della dgr ‘taglia ospedali’”. Ma Saitta precisa: “Quei dati risalgono al 2013. I numeri del 2016 non sono ancora noti”.
Ao San Luigi di Orbassano. Ampliato il Reparto della Psichiatria
Ao San Luigi di Orbassano. Ampliato il Reparto della Psichiatria
Piemonte
Ao San Luigi di Orbassano. Ampliato il Reparto della Psichiatria
L’ampliamento è già in funzione e, spiega la Ao, “contribuisce a migliorare l’offerta sanitaria dell’Ospedale San Luigi nello specifico ambito, permettendo di disporre di un luogo più idoneo a ricoveri di particolare complessità o che richiedono una gestione superspecialistica”.
Accordo Regione-Sindacati per stabilizzazione precari e nuove assunzioni
Accordo Regione-Sindacati per stabilizzazione precari e nuove assunzioni
Piemonte
Accordo Regione-Sindacati per stabilizzazione precari e nuove assunzioni
Le aziende sanitarie avvieranno, a breve, un censimento del personale precario, suddiviso per profili professionali e fonte di finanziamento. Su questa base verranno attuate le procedure di stabilizzazione. Saitta: “Accordo estremamente importante, il primo passo concreto che porterà all’aumento degli organici”.
Ambliopia. L’Asl TO5 è capofila per la Regione di un progetto di screening e diagnosi precoce
Ambliopia. L’Asl TO5 è capofila per la Regione di un progetto di screening e diagnosi precoce
Piemonte
Ambliopia. L’Asl TO5 è capofila per la Regione di un progetto di screening e diagnosi precoce
Si tratta di un disturbo dell’acuità visiva che interessa circa il 2% della popolazione. I bambini che hanno questi difetti in un solo occhio non si accorgono di vedere male perché la vista viene comunque garantita dall’occhio contro laterale. La diagnosi precoce e il conseguente intervento terapeutico mirato permette, nella maggior parte dei casi, di recuperare la piena funzione dell’apparato visivo.
Asl Vercelli. Sabato al Sant’Andrea si fa prevenzione sulla Sclerosi Sistemica Progressiva
Asl Vercelli. Sabato al Sant’Andrea si fa prevenzione sulla Sclerosi Sistemica Progressiva
Piemonte
Asl Vercelli. Sabato al Sant’Andrea si fa prevenzione sulla Sclerosi Sistemica Progressiva
Iniziativa promossa dalla Struttura Semplice di Reumatologia dell’Asl VC in collaborazione con la Lega Italiana Sclerosi Sistemica Onlus (Liss). Medici reumatologi, infermieri e volontari della Liss, saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e per eseguire una prima valutazione clinica.
Primo Premio internazionale per l’Ortopedia universitaria dell’ospedale Mauriziano di Torino
Primo Premio internazionale per l’Ortopedia universitaria dell’ospedale Mauriziano di Torino
Piemonte
Primo Premio internazionale per l’Ortopedia universitaria dell’ospedale Mauriziano di Torino
L’American Academy of Orthopaedic Surgeons, il Congresso più importante al mondo di Ortopedia, premia il team di Ortopedia e Traumatologia, diretta dal professor Roberto Rossi. Il riconoscimento è riferito alle ricostruzioni e riparazioni dell’apparato estensore del ginocchio nei primi impianti di protesi di ginocchio o nelle revisioni.
Asl Novara. Partita la campagna “Acquista bene, conserva meglio!”
Asl Novara. Partita la campagna “Acquista bene, conserva meglio!”
Piemonte
Asl Novara. Partita la campagna “Acquista bene, conserva meglio!”
L’obiettivo è sensibilizzazione sulla corretta gestione degli alimenti in ambito domestico. Silvana Pitrolo (Asl No): “La campagna è sviluppata anche per valorizzare l’impegno dell’esercente e del sistema dei Controlli Pubblici nell’assicurare la salubrità e la qualità degli alimenti e la rete delle imprese presenti sul territorio”.
Asl TO3. L’Ue approva la sperimentazione del progetto di cooperazione transfrontaliera “Prosante”
Asl TO3. L’Ue approva la sperimentazione del progetto di cooperazione transfrontaliera “Prosante”
Piemonte
Asl TO3. L’Ue approva la sperimentazione del progetto di cooperazione transfrontaliera “Prosante”
Il progetto è finanziato dall’Ue con 672.000 euro: 430 mila destinate all’Asl TO3/Regione Piemonte e 242 mila all’Ospedale di Briancon (Francia). L’obiettivo è creare una rete sanitaria condivisa che faciliti il percorso dei pazienti con il riconoscimento bilaterale reciproco e l'accesso all'assistenza sanitaria e ai diritti dei pazienti in un quadro giuridico riconosciuto.
Asl TO4. Donato ecografo al Centro di Senologia aziendale di Strambino
Asl TO4. Donato ecografo al Centro di Senologia aziendale di Strambino
Piemonte
Asl TO4. Donato ecografo al Centro di Senologia aziendale di Strambino
Oggi la consegna dell’apparecchiatura donata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Torino. Il Dg Ardissone: “Il nostro più sincero ringraziamento alla Lilt, che da anni collabora con l’Azienda, anche per interventi di informazione sulla diagnosi precoce del tumore al seno”. 
Aou Novara. Parte la rassegna “Mettiamo in ordine le idee” dedicata alla figura del medico
Aou Novara. Parte la rassegna “Mettiamo in ordine le idee” dedicata alla figura del medico
Piemonte
Aou Novara. Parte la rassegna “Mettiamo in ordine le idee” dedicata alla figura del medico
La rassegna, organizzata dall’Omceo di Novara, si propone come approfondimento dell’immagine del medico, anche nella prospettiva del suo rapporto con i cittadini. La parola chiave di questa nuova edizione è “Intuizione”, che entra in gioco non solo nella “arte medica”, ma anche nel rapporto con il paziente.
Idoneità sportiva. Asl di Biella: “Dall’8 marzo in vigore nuove disposizioni per prenotare le visite”
Idoneità sportiva. Asl di Biella: “Dall’8 marzo in vigore nuove disposizioni per prenotare le visite”
Piemonte
Idoneità sportiva. Asl di Biella: “Dall’8 marzo in vigore nuove disposizioni per prenotare le visite”
D’ora in avanti le prenotazioni per i minorenni e per le persone diversamente abili non potranno più essere effettuate presso la segreteria della Medicina dello Sport, ma dovranno avvenire tramite call center telefonico, farmacie territoriali e presso le sedi cup aziendali.