Piemonte

Le nuove frontiere del marketing in sanità. Convegno a Biella il 3 marzo
Le nuove frontiere del marketing in sanità. Convegno a Biella il 3 marzo
Federsanità - Speciale Piemonte
Le nuove frontiere del marketing in sanità. Convegno a Biella il 3 marzo
L’evento è organizzato dall’Asl di Biella e Federsanità Anci Piemonte, in collaborazione con l’Osservatorio Consumi Privati in Sanità (Ocps) della Sda Bocconi. L’intento è fornire ai manager della sanità le conoscenze per sviluppare, all’interno delle proprie realtà, un’efficace strategia di marketing. Il programma
Responsabilità professionale. L’Omceo Torino si confronta con la magistratura
Responsabilità professionale. L’Omceo Torino si confronta con la magistratura
Piemonte
Responsabilità professionale. L’Omceo Torino si confronta con la magistratura
“Il Ddl 2224 tra responsabilità civile e sicurezza delle cure” è il titolo del convegno che sarà promosso dall’Ordine dei medici il 24 febbraio. Interverranno, tra gli altri, Giacomo Travaglino, Consigliere di Cassazione; Giancarlo Astegiano, Procuratore regionale Corte dei Conti Piemonte; Maurizio Curti Avvocato esperto in Assicurazioni.
Medaglia al Merito della Sanità Pubblica all’Associazione Italiana Trapiantati di Fegato
Medaglia al Merito della Sanità Pubblica all’Associazione Italiana Trapiantati di Fegato
Piemonte
Medaglia al Merito della Sanità Pubblica all’Associazione Italiana Trapiantati di Fegato
Aitf è l'unica Associazione del settore ad avere la sede nazionale a Torino. Il Direttore Generale della Città della Salute di Torino, Gian Paolo Zanetta, si congratula e ringrazia per il sostegno che Aitf ed i suoi volontari hanno offerto ed offriranno agli ospedali di Città della Salute ed ai loro pazienti.
Malattie rare. All’Aou San Luigi di Orbassano una mostra per sensibilizzare
Malattie rare. All’Aou San Luigi di Orbassano una mostra per sensibilizzare
Piemonte
Malattie rare. All’Aou San Luigi di Orbassano una mostra per sensibilizzare
“Rare Lives -Vivere con una malattia rara” è il titolo della mostra fotografica che sarà allestita all’Aou dal 24 febbraio al 3 marzo 2017 in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare. L'autore è Aldo Soligno, che ha visitato 7 paesi europei raccontando le storie dei pazienti di quei paesi.
Asl No. Riparte il corso “Figli si nasce, papà si diventa”
Asl No. Riparte il corso “Figli si nasce, papà si diventa”
Piemonte
Asl No. Riparte il corso “Figli si nasce, papà si diventa”
La 15° edizione del corso dedicato ai neo papà e a quelli in attesa inizierà il 0 marzo e si articolerà in 6 incontri. L’obiettivo è aiutare sensibilizzare i papà sulle responsabilità genitoriali e aiutarli a favorire l'equilibrio tra l'attività lavorativa e la vita privata della coppia.
Disturbi dell’apprendimento. L’Asl Bi incontra le scuole per insegnare a riconoscerli
Disturbi dell’apprendimento. L’Asl Bi incontra le scuole per insegnare a riconoscerli
Piemonte
Disturbi dell’apprendimento. L’Asl Bi incontra le scuole per insegnare a riconoscerli
Più di 200 gli insegnanti, provenienti da scuole statali, paritarie e private di tutta la provincia di Biella, che saranno presenti giovedì in ospedale. Sarà presentato il lavoro che 40 docenti hanno realizzato, con il supporto della struttura complessa di medicina riabilitativa dell’Asl di Biella, per la stesura del manuale.
La sentenza di proscioglimento dell’infermiera torinese e le sue ricadute. Pensando al ddl Gelli
La sentenza di proscioglimento dell’infermiera torinese e le sue ricadute. Pensando al ddl Gelli
Lavoro e Professioni
La sentenza di proscioglimento dell’infermiera torinese e le sue ricadute. Pensando al ddl Gelli
La sentenza della Corte dei conti che ha prosciolto l’infermiera di Torino dall’obbligo del risarcimento del danno per la caduta di una paziente dalla barella, al di là del risultato, fa luce su altri importanti principi che riguardano la responsabilità. Il punto dell’Ipasvi.
Vercelli. Casi di Tubercolosi: pazienti in buone condizioni. Da domani controlli su tutti i contatti
Vercelli. Casi di Tubercolosi: pazienti in buone condizioni. Da domani controlli su tutti i contatti
Piemonte
Vercelli. Casi di Tubercolosi: pazienti in buone condizioni. Da domani controlli su tutti i contatti
Situazione sotto controllo. In atto tutti gli accorgimenti per interrompere la catena epidemiologica. E' quanto emersi questa mattina durante la conferenza stampa organizzata dall’Asl per fare il punto sugli ultimi casi di tubercolosi registrati. Si tratta di due studenti frequentano rispettivamente il Liceo Sociale Lanino e la scuola media Avogadro di Vercelli.
Screening mammografico cancro al seno. Rinnovata la convenzione per la sperimentazione
Screening mammografico cancro al seno. Rinnovata la convenzione per la sperimentazione
Piemonte
Screening mammografico cancro al seno. Rinnovata la convenzione per la sperimentazione
La Regione ha esteso fino al 31 dicembre 2017 la convenzione per la sperimentazione dello screening con mammografia digitalesiglata con l’Università degli Studi di Torino, l’azienda ospedaliera universitaria della Città della Salute, il Csi Piemonte, la Im3d Scarl e la Fondazione Edo ed Elvio Tempia Valenta
Paziente cade dalla barella. Corte dei conti proscioglie infermiera precedentemente condannata a pagare i danni
Paziente cade dalla barella. Corte dei conti proscioglie infermiera precedentemente condannata a pagare i danni
Lavoro e Professioni
Paziente cade dalla barella. Corte dei conti proscioglie infermiera precedentemente condannata a pagare i danni
Nel 2013 la Corte dei conti piemontese aveva condannato l’operatrice a pagare personalmente alla Regione i danni liquidati alla paziente danneggiata dalla caduta. Ma in appello la Corte proscioglie da ogni addebito l’infermieraperché mancava la prova sia di una condotta contraria ai doveri professionali, sia di un qualsiasi nesso di causalità tra le azioni dell’Iscritta e il danno alla degente. LA SENTENZA.
La Regione rafforza i centri per il trattamento dell’Epatite C
La Regione rafforza i centri per il trattamento dell’Epatite C
Piemonte
La Regione rafforza i centri per il trattamento dell’Epatite C
Resta l’incognita dell’alto costo dei farmaci. Saitta ha incontrato i vertici dell’Aifa per trovare delle soluzioni. “L’obiettivo che ci poniamo è di riuscire a curare gradualmente tutti i malati di Epatite C. Un piano che però potrà diventare concreto soltanto se il prezzo dei farmaci diminuirà”.
Asl CN2. Raggiunto l’accordo per l’ultimazione del nuovo ospedale
Asl CN2. Raggiunto l’accordo per l’ultimazione del nuovo ospedale
Piemonte
Asl CN2. Raggiunto l’accordo per l’ultimazione del nuovo ospedale
Definito il cronoprogramma per l’ultimazione della parte strutturale del nuovo ospedale di Verduno. Il direttore generale Danilo Bono: “Questo accordo rappresenta una svolta per tutto il territorio”.
Asl AT. Alla Neurologia del Cardinal Massaia due nuovi monitor parametrici
Asl AT. Alla Neurologia del Cardinal Massaia due nuovi monitor parametrici
Piemonte
Asl AT. Alla Neurologia del Cardinal Massaia due nuovi monitor parametrici
La strumentazione è stata donata dall’associazione “La Festa dei Limoni  Onlus”. I due monitor andranno ad implementare la Stroke Unit della Neurologia e consentiranno di monitorare al meglio i pazienti colpiti da Ictus e, in modo particolare, quelli sottoposti a trattamento trombolitico.
Tubercolosi. All’Asl Vercelli confermati due casi
Tubercolosi. All’Asl Vercelli confermati due casi
Piemonte
Tubercolosi. All’Asl Vercelli confermati due casi
Dai primi test molecolari effettuati sembra che i ceppi batterici contratti dai due giovani (14 e 19 anni) non presentino problematiche particolari di resistenza ai farmaci. “Vengono, dunque, trattati seguendo le terapie codificate e previste in queste circostanze dai protocolli nazionali e internazionali”, riferisce la Asl.
Sclerosi multipla. Dal Cresm del San Luigi Gonzaga di Orbassano un calendario di incontri tra medici e pazienti
Sclerosi multipla. Dal Cresm del San Luigi Gonzaga di Orbassano un calendario di incontri tra medici e pazienti
Piemonte
Sclerosi multipla. Dal Cresm del San Luigi Gonzaga di Orbassano un calendario di incontri tra medici e pazienti
Tre gli incontri in programma ad oggi. L’obiettivo è divulgare informazioni sui progressi della ricerca e sulle iniziative del Centro, ma anche ricevere percezione diretta degli umori e delle necessità delle persone che frequentano il Cresm allo scopo di migliorare la qualità dei servizi offerti.
Dignità della persona. Dal Pd una proposta di legge per istituire una Giornata nazionale il 13 maggio
Dignità della persona. Dal Pd una proposta di legge per istituire una Giornata nazionale il 13 maggio
Governo e Parlamento
Dignità della persona. Dal Pd una proposta di legge per istituire una Giornata nazionale il 13 maggio
Il riferimento è alla data di approvazione nel 1978, della legge Basaglia sui manicomi. Il provvedimento, che vede primi firmatari i deputati Umberto D’Ottavio e Anna Rossomando, mira a realizzare “non solo una Giornata celebrativa e simbolica, ma l’occasione per promuovere, attraverso iniziative a tutto campo, la cultura del rispetto e della tolleranza”. IL TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE.
Piemonte. Cistite interstiziale, la Regione istituisce le linee guida
Piemonte. Cistite interstiziale, la Regione istituisce le linee guida
Piemonte
Piemonte. Cistite interstiziale, la Regione istituisce le linee guida
La Città della Salute centro di riferimento per le cure. Stabilite nel dettaglio le terapie che possono essere effettuate, da quelle comportamentali e riabilitative a quelle farmacologiche, fino agli eventuali interventi chirurgici nei casi più gravi. Individuati, inoltre, gli accertamenti da eseguire per determinare l’efficacia dei trattamenti e gli operatori che possono essere coinvolti. LE LINEE GUIDA
Biella. Stampa referti e pagamento ticket in un unico sportello multimediale. Ecco i punti “blu” dedicati ai cittadini
Biella. Stampa referti e pagamento ticket in un unico sportello multimediale. Ecco i punti “blu” dedicati ai cittadini
Piemonte
Biella. Stampa referti e pagamento ticket in un unico sportello multimediale. Ecco i punti “blu” dedicati ai cittadini
Da domani i cittadini troveranno - in ospedale, nel poliambulatorio di Cossato e presso la sede Asl di Via Don Sturzo - nuovi totem, di colore blu, con cui sarà possibile non solo stampare gli esiti degli esami di laboratorio, ma anche pagare il ticket; possibilità quest’ultima che fino ad ora in autonomia era disponibile solo nei punti gialli, presenti in Ospedale e a Cossato.
Chirurgia Urologica. Al Sant’Andrea il trattamento con il laser che abbatte i tempi di degenza
Chirurgia Urologica. Al Sant’Andrea il trattamento con il laser che abbatte i tempi di degenza
Piemonte
Chirurgia Urologica. Al Sant’Andrea il trattamento con il laser che abbatte i tempi di degenza
Operativa da circa un anno, la strumentazione permette di eseguire un’ampia gamma di trattamenti innovativi e mini invasivi per patologie oncologiche, ma anche per patologie benigne come la calcolosi delle vie urinarie, ipertrofia prostatica e stenosi uretrali.
Ospedale di Biella. Parto a lieto fine per una giovane mamma colpita da una rara malattia al cuore
Ospedale di Biella. Parto a lieto fine per una giovane mamma colpita da una rara malattia al cuore
Piemonte
Ospedale di Biella. Parto a lieto fine per una giovane mamma colpita da una rara malattia al cuore
La donna era alla sua seconda gravidanza. È stata seguita da una équipe integrata di ginecologi, cardiologi, anestesisti e pediatri, e  monitorata in modo stringente sul piano ostetrico e cardiaco, per tenere sotto controllo quelle alterazioni e aritmie che la sua condizione può provocare.
Nuova unità operativa di Chirurgia a Susa. I numeri confermano il trend di crescita
Nuova unità operativa di Chirurgia a Susa. I numeri confermano il trend di crescita
Piemonte
Nuova unità operativa di Chirurgia a Susa. I numeri confermano il trend di crescita
Nel 2016 registrato un +5% di produzione rispetto al 2015 e un +17,6% rispetto al 2014. In particolare per quanto riguarda l’attività programmata, il totale degli interventi eseguiti nel 2016 si attesta a +11% rispetto all’anno precedente (2015) ed a +33.2% rispetto al 2014”.
Tubercolosi. Confermati due casi di pazienti ricoverati all’Ospedale Sant’Andrea
Tubercolosi. Confermati due casi di pazienti ricoverati all’Ospedale Sant’Andrea
Piemonte
Tubercolosi. Confermati due casi di pazienti ricoverati all’Ospedale Sant’Andrea
La conferma è arrivata da parte del laboratorio di microbiologia. Dopo il primo accesso in ambulatorio e i successibi accertamenti ne è stato predisposto il ricovero. Dai primi test molecolari effettuati sembra che i ceppi batterici contratti dai due giovani non presentino problematiche particolari di resistenza ai farmaci. 
Radioterapia nel nuovo ospedale di Verduno: la Regione appoggia la campagna dei sindaci
Radioterapia nel nuovo ospedale di Verduno: la Regione appoggia la campagna dei sindaci
Piemonte
Radioterapia nel nuovo ospedale di Verduno: la Regione appoggia la campagna dei sindaci
Accolta la richiesta di destinare il 5 per mille all'allestimento e alla manutenzione pluriennale del reparto di radioterapia dell'ospedale, per un valore di 5 milioni di euro. L’avvio della radioterapia consentirà la riqualificazione di alcuni tecnici di radiologia dopo l’accorpamento degli ospedali di Alba e Bra e non comporterà la creazione di nuove strutture complesse
Asl CN1. “Scegli il tuo free-style” compie tre anni
Asl CN1. “Scegli il tuo free-style” compie tre anni
Piemonte
Asl CN1. “Scegli il tuo free-style” compie tre anni
Bilancio positivo per il progetto su stili di vita e scelte consapevoli che gli operatori dell’Asl CN1 da tre anni propongono agli studenti delle scuole superiori di Savigliano, Racconigi e Fossano. Circa 600 i ragazzi coinvolti.
Screening del tumore al seno, alla cervice uterina o al colon retto. Ruolo centrale del Cpo per la realizzazione del Rapporto Europeo
Screening del tumore al seno, alla cervice uterina o al colon retto. Ruolo centrale del Cpo per la realizzazione del Rapporto Europeo
Piemonte
Screening del tumore al seno, alla cervice uterina o al colon retto. Ruolo centrale del Cpo per la realizzazione del Rapporto Europeo
Gli esperti di Torino hanno sviluppato gli strumenti per la raccolta on-line dei dati utilizzati nel Rapporto pubblicato il 9 febbraio. Il lavoro, finanziato dalla Commissione Europea, è stato coordinato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro con l’obiettivo di monitorare l’implementazione delle raccomandazioni del Consiglio Europeo per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori.
Liste d’attesa. Boeti (Pd): “Bene il piano della Regione, ma non spersonalizzare il rapporto medico-paziente”
Liste d’attesa. Boeti (Pd): “Bene il piano della Regione, ma non spersonalizzare il rapporto medico-paziente”
Piemonte
Liste d’attesa. Boeti (Pd): “Bene il piano della Regione, ma non spersonalizzare il rapporto medico-paziente”
Per il vicepresidente del Consiglio regionale andrebbero favoriti “accordi tra aziende sanitarie, in modo tale che i chirurghi possano operare i loro pazienti in strutture con maggiore disponibilità”. E per le prenotazioni “tenere conto dei sintomi e della loro gravità, e non solo della data della prescrizione”.
Al San Luigi Gonzaga di Orbassano risultati positivi per i percorsi abbreviati post acuzie
Al San Luigi Gonzaga di Orbassano risultati positivi per i percorsi abbreviati post acuzie
Piemonte
Al San Luigi Gonzaga di Orbassano risultati positivi per i percorsi abbreviati post acuzie
Il nuovo modello di percorso sviluppato al San Luigi, a parità di risultati clinico-riabilitativi rispetto al percorso tradizionale, ha permesso una riduzione “significativa” dei tempi di permanenza in degenza per acuti e in riabilitazione, con una ripresa più precoce delle normali attività quotidiane da parte dei pazienti e un decremento dei costi.
Liste d’attesa. Bono (M5S): “Pronti a presentare le nostre proposte”
Liste d’attesa. Bono (M5S): “Pronti a presentare le nostre proposte”
Piemonte
Liste d’attesa. Bono (M5S): “Pronti a presentare le nostre proposte”
“Assumere personale, potenziare i servizi sul territorio riequilibrando i pesanti effettuati sugli ospedali, migliorare l'appropriatezza prescrittiva e verificare il corretto funzionamento delle visite intramoenia. Il tutto tagliando sprechi, inefficienze e ruberie e reinvestendo il risparmio ottenuto nella sanità pubblica”. Questa la ricetta che il Movimento vuole presentare a Saitta.
Al S. Croce e il Carle “Passi in Salute” per realizzare un Trauma Center
Al S. Croce e il Carle “Passi in Salute” per realizzare un Trauma Center
Piemonte
Al S. Croce e il Carle “Passi in Salute” per realizzare un Trauma Center
La camminata non competitiva in programma il 2 aprile servirà a raccogliere fondi per finanziare il progetto di un “Trauma Center” dove “chiunque si trovi a vivere un evento altamente stressante possa ricevere un aiuto tempestivo e qualificato”. Senza dimenticare l’aspetto della prevenzione primaria e secondaria.
Asl VC. Focus sull’efficacia della Casa della salute di Varallo
Asl VC. Focus sull’efficacia della Casa della salute di Varallo
Piemonte
Asl VC. Focus sull’efficacia della Casa della salute di Varallo
Il modello organizzativo è stato illustrato in un articolo pubblicato su “Salute e Territorio”. Il presidio dell'azienda sanitaria di Vercelli è collocato nella parte montana che abbraccia un bacino di utenti di circa 10.000 abitanti. Tra gli aspetti più forti, l’attenzione alla fragilità.