Piemonte

Spasticità pediatrica. Al via il progetto per l’utilizzo della tossina botulinica all’Asl di Asti
Spasticità pediatrica. Al via il progetto per l’utilizzo della tossina botulinica all’Asl di Asti
Piemonte
Spasticità pediatrica. Al via il progetto per l’utilizzo della tossina botulinica all’Asl di Asti
Il progetto è finanziato dall'Associazione Enrico Ilaria sempre con noi. “La tossina botulinica è uno degli strumenti utili per contenere la spasticità” e “il trattamento della spasticità può modificare le funzioni in modo significativo, prevenire le complicanze, posticipare gli interventi chirurgici”, spiega Pia Truscello, direttore dell'ambulatorio di Riabilitazione età evolutiva della Asl.
Città della Salute. il 14 ottobre la terza edizione di ‘Molinette è Viva! 2015’ sull’arresto cardiaco
Città della Salute. il 14 ottobre la terza edizione di ‘Molinette è Viva! 2015’ sull’arresto cardiaco
Piemonte
Città della Salute. il 14 ottobre la terza edizione di ‘Molinette è Viva! 2015’ sull’arresto cardiaco
Il pubblico potrà ricevere informazioni e spiegazioni sull’arresto cardiaco, sulla rianimazione cardiopolmonare e sulla defibrillazione precoce. Verrà messo a disposizione il materiale divulgativo della campagna Viva!, verranno proiettati i video relativi e saranno a disposizione dei defibrillatori “trainer” per sperimentarne l’uso ed i semplici messaggi vocali.
San Luigi Gonzaga di Orbassano. Un premio al Polo universitario per la valorizzazione degli spazi esterni all’ospedale
San Luigi Gonzaga di Orbassano. Un premio al Polo universitario per la valorizzazione degli spazi esterni all’ospedale
Piemonte
San Luigi Gonzaga di Orbassano. Un premio al Polo universitario per la valorizzazione degli spazi esterni all’ospedale
La riabilitazione tra alta specialità e umanizzazione delle cure: giardini, orti, animali per favorire il recupero. Attivata una convenzione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Torino. Obiettivo: pazienti e familiari nuove opportunità terapeutiche, riabilitative, di svago e di incontro.
Piemonte. Travia (Fedir Sanità): “Tradita la promessa di coinvolgere i sindacati nella discussione degli atti aziendali”
Piemonte. Travia (Fedir Sanità): “Tradita la promessa di coinvolgere i sindacati nella discussione degli atti aziendali”
Piemonte
Piemonte. Travia (Fedir Sanità): “Tradita la promessa di coinvolgere i sindacati nella discussione degli atti aziendali”
 Questo il commento del segretario nazionale del sindacato rappresentativo della dirigenza professionale e amministrativa del Ssn. Dopo le proteste la Regione ha convocato i sindacati per il 19 ottobre. Convocazione giudicata dal sindacato "troppo tardiva e, forse, fatta solo per calmare gli animi dato che entro 15 giorni al massimo la partita degli atti aziendali dovrà essere chiusa".
Stabilità. Bono (M5S): “Non assorbibili ulteriori tagli alla sanità. Chiamparino riporti la voce delle Regioni”
Stabilità. Bono (M5S): “Non assorbibili ulteriori tagli alla sanità. Chiamparino riporti la voce delle Regioni”
Governo e Parlamento
Stabilità. Bono (M5S): “Non assorbibili ulteriori tagli alla sanità. Chiamparino riporti la voce delle Regioni”
Così il consigliere regionale piemontese del Movimento 5 stelle 'bacchetta' il presidente della Conferenza delle Regioni: "Prima afferma che sarebbe inaccettabile un ulteriore taglio del Fsn nel 2016, poi sostiene che comunque tre miliardi in più sono troppi, ma uno troppo poco, in perfetto stile democristiano".
A Torino il congresso europeo della Medicina d’Emergenza/Urgenza
A Torino il congresso europeo della Medicina d’Emergenza/Urgenza
Lavoro e Professioni
A Torino il congresso europeo della Medicina d’Emergenza/Urgenza
Appuntamento dal 10 al 14 ottobre poer il summit internazionale che riunisce le singole realtà nazionali "Medicina di emergenza urgenza" dei diversi paesi europei. Spiega il sindaco Piero Fassino: “ La città si è dotata di un sistema di ricettività e di strutture che le permette di ospitare grandi congressi come questo”. 
Allarme dei direttori Sert: “Nuovi atti aziendali mettono a rischio il servizio”
Allarme dei direttori Sert: “Nuovi atti aziendali mettono a rischio il servizio”
Piemonte
Allarme dei direttori Sert: “Nuovi atti aziendali mettono a rischio il servizio”
Le indicazioni regionali che emergono sono di ridurre drasticamente il numero di Strutture Complesse Ser.T nelle Asl stesse. Conseguenza sarà l'impoverimento gestionale che renderà ingovernabile il sistema, con ripercussioni in termini di operatività del personale e dispersione di risorse economiche, e andrà a ledere il rapporto costruito nel corso degli anni con il territorio
I Direttori dei Servizi Regionali delle Dipendenze
Piemonte. Anaao contro Saitta: “Accelera approvazione atti aziendali, ma ritarda confronto con organizzazioni sindacali”
Piemonte. Anaao contro Saitta: “Accelera approvazione atti aziendali, ma ritarda confronto con organizzazioni sindacali”
Piemonte
Piemonte. Anaao contro Saitta: “Accelera approvazione atti aziendali, ma ritarda confronto con organizzazioni sindacali”
La prima convocazione congiunta di tutte le sigle è stata fissata per il 19 ottobre prossimo.”C’è stato garantito che prima di allora niente verrà inviato ai Ministeri competenti e quindi nulla è ancora definitivo – ha dichiarato il Segretario Regionale Mario Vitale -, ma l’Assessorato continua a tirare dritto per la sua strada e il tempo per un proficuo confronto si riduce progressivamente”.
Le Regioni e la Stabilità. Chiamparino: “Questione dirimente è come assorbire i 2,2 mld di tagli ereditati da Monti. Rischio è che vengano azzerati fondi regionali”
Le Regioni e la Stabilità. Chiamparino: “Questione dirimente è come assorbire i 2,2 mld di tagli ereditati da Monti. Rischio è che vengano azzerati fondi regionali”
Governo e Parlamento
Le Regioni e la Stabilità. Chiamparino: “Questione dirimente è come assorbire i 2,2 mld di tagli ereditati da Monti. Rischio è che vengano azzerati fondi regionali”
Il Presidente della Conferenza delle Regioni focalizza i nodi in vista del prossimo incontro col Governo, che si terrà martedì 13. “Se tagli derivanti dalla Finanziaria di Monti dovessero ricadere interamente su fondi extra Tpl ed extra sanità resterebbe una cifra irrisoria per tutte le Regioni”. Nel 2016 “è previsto un aumento di 3 mld sul Fsn. Siamo disponibili a scendere sotto questa cifra, ma l'ammontare di 1mld ipotizzato è insufficiente”. 
Gennaro Barbieri
Il trapianto di fegato compie 25 anni all’ospedale Molinette di Torino
Il trapianto di fegato compie 25 anni all’ospedale Molinette di Torino
Piemonte
Il trapianto di fegato compie 25 anni all’ospedale Molinette di Torino
Un grande traguardo storico per il Centro diretto da Mauro Salizzoni. Il 10 ottobre 1990 l’intervento su un uomo di 44 anni, affetto da epatite virale, che ha vissuto per 13 anni con trapianto funzionante.
Torino. Aperte le iscrizioni al corso per Infermieri volontarie della Croce rossa
Torino. Aperte le iscrizioni al corso per Infermieri volontarie della Croce rossa
Piemonte
Torino. Aperte le iscrizioni al corso per Infermieri volontarie della Croce rossa
Il corso di formazione di durata biennale, ha lo scopo di preparare operatori sanitari in ambito CRI e Forze Armate con le conoscenze scientifiche e tecniche attuali necessarie a svolgere le funzioni proprie dell'assistenza infermieristica generale, con una particolare formazione nell'ambito dell'emergenza.
Asl To3. Al via nelle valli turistiche nuovo modello di assistenza. Previsto coordinamento unico a rete delle presenze mediche
Asl To3. Al via nelle valli turistiche nuovo modello di assistenza. Previsto coordinamento unico a rete delle presenze mediche
Piemonte
Asl To3. Al via nelle valli turistiche nuovo modello di assistenza. Previsto coordinamento unico a rete delle presenze mediche
Alcuni punti fermi sono già stati definiti; un numero unico di chiamata per attivare i servizi di assistenza medica di base e di continuità assistenziale su tutto il territorio (stile 118), una centrale operativa collocata presso il grande e centrale poliambulatorio di Oulx (attualmente sottoutilizzato) dove opererà un’equipe di medici di continuità assistenziale rafforzata.
Aso Alessandria. Nel 2015 seguiti oltre 150 pazienti presso  Centro Cure Palliative Pediatriche
Aso Alessandria. Nel 2015 seguiti oltre 150 pazienti presso  Centro Cure Palliative Pediatriche
Piemonte
Aso Alessandria. Nel 2015 seguiti oltre 150 pazienti presso  Centro Cure Palliative Pediatriche
La struttura è dal 2010 Centro di riferimento Regionale per le Cure Palliative Pediatriche nell’ambito della Rete Regionale. Oltre la metà dei bambini seguiti (82) erano affetti da disfunzione respiratoria, cioè portatori di tracheostomia e/o dipendenti da ventilazione meccanica domiciliare in ventilazione domiciliare invasiva o non invasiva e/o affetti da grave deficit della tosse in trattamento con tosse assistita. 
Piemonte. Sindacati in stato di agitazione. Saitta convoca incontro
Piemonte. Sindacati in stato di agitazione. Saitta convoca incontro
Piemonte
Piemonte. Sindacati in stato di agitazione. Saitta convoca incontro
Cgil, Cisl e Uil denunciano una sanità “al limite del rischio per utenti e pazienti, oltre che di sovraccarico e di incertezza per i lavoratori" e lamentano “la Regione non ci ascolta”. L’assessore replica: "Già al lavoro per risolvere problemi. E il confronto non è mai venuto meno". Annunciato un incontro per il prossimo lunedì.
Novara. Nasce lo Spazio Anziani
Novara. Nasce lo Spazio Anziani
Piemonte
Novara. Nasce lo Spazio Anziani
L’obiettivo è fornire un servizio che possa essere d’aiuto al miglioramento dell’assistenza e della qualità di vita dei cittadini anziani e delle loro famiglie, integrando e coordinando i contributi provenienti da tutti gli attori (pubblici, privati, del privato sociale e del volontariato).
Una borsa di studio per il sostegno psicologico per la morte in culla al Regina Margherita
Una borsa di studio per il sostegno psicologico per la morte in culla al Regina Margherita
Piemonte
Una borsa di studio per il sostegno psicologico per la morte in culla al Regina Margherita
L'iniziativa è dell’Associazione italiana "Semi per la SIDS Onlus" e sarà data all'ospedale infantile di Torino L'evento si svolgerà nella mattinata di domani. La borsa è dedicata alla memoria di Alessandro Torti, una delle vittime della morte improvvisa e inaspettata avvenuta a dicembre 2014 nel territorio piemontese.
Piemonte. Sicurezza alimentare, domani al via il Tavolo regionale di controllo
Piemonte. Sicurezza alimentare, domani al via il Tavolo regionale di controllo
Piemonte
Piemonte. Sicurezza alimentare, domani al via il Tavolo regionale di controllo
Al lavoro medici e veterinari delle aziende sanitarie. La rete dei laboratori pubblici è il supporto tecnico alle reti di controllo sul territorio. Sviluppa nuovi metodi di analisi, svolge attività di sorveglianza epidemiologica e partecipa all’analisi dei rischi. Svolge attività di ricerca e collabora con il Ssn per la programmazione delle attività di campionamento ed analisi.
Chiamparino: “I fondi del Governo non bastano”. Zaia: “Finalmente se ne è accorto”
Chiamparino: “I fondi del Governo non bastano”. Zaia: “Finalmente se ne è accorto”
Piemonte
Chiamparino: “I fondi del Governo non bastano”. Zaia: “Finalmente se ne è accorto”
In una intervista a La Stampa il presidente della Conferenza delle Regioni ha spiegato che “non c’è alcuna volontà di aprire un braccio di ferro con il governo, ma un miliardo di aumento per il 2016 non basta". Zaia (Veneto): “Lo dicevo da mesi e mi davano dell'oppositore allarmista e strumentalizzatore".
Cto Torino. Gamba amputata dopo caduta. Indagati 68 medici
Cto Torino. Gamba amputata dopo caduta. Indagati 68 medici
Piemonte
Cto Torino. Gamba amputata dopo caduta. Indagati 68 medici
Protagonista della vicenda un 22enne, dimesso da pochi giorni dall'ospedale. I medici sono indagati i con l'accusa di lesioni personali colpose a seguito di colpa medica. Dovranno, a breve, nominare un proprio consulente per l’incidente probatorio. 
Piemonte. Approvati atti aziendali delle otto Asl di Torino e dell’Area metropolitana. Saitta: “Conclusa epoca in cui ognuno lavorava per conto proprio”
Piemonte. Approvati atti aziendali delle otto Asl di Torino e dell’Area metropolitana. Saitta: “Conclusa epoca in cui ognuno lavorava per conto proprio”
Piemonte
Piemonte. Approvati atti aziendali delle otto Asl di Torino e dell’Area metropolitana. Saitta: “Conclusa epoca in cui ognuno lavorava per conto proprio”
La Giunta Regionale ha dato il placet a  Città della Salute, Mauriziano, San Luigi di Orbassano, Asl To1, To2, To3, To4 e To5. Tutte le attività territoriali verranno coordinate e nasceranno, a Torino e sul territorio metropolitano, dipartimenti interaziendali per tossicodipendenze, psichiatria, materno-infantile e prevenzione. 
Asl To1. Dal 5 al 10 ottobre ‘Roba da matti’, la kermesse di eventi culturali e scientifici legati alla salute mentale
Asl To1. Dal 5 al 10 ottobre ‘Roba da matti’, la kermesse di eventi culturali e scientifici legati alla salute mentale
Piemonte
Asl To1. Dal 5 al 10 ottobre ‘Roba da matti’, la kermesse di eventi culturali e scientifici legati alla salute mentale
Quest’anno viene sviluppato come tema centrale il cibo e la salute mentale, anche per via dell’Expo. L'idea è stata reputata interessante, perché il cibo veicola significati affettivi, culturali, sociali, biochimici, ma raramente viene considerato come componente della cura.
Cancro alla prostata. Assumere integratori ad alte dosi potrebbe promuovere il tumore?
Cancro alla prostata. Assumere integratori ad alte dosi potrebbe promuovere il tumore?
Piemonte
Cancro alla prostata. Assumere integratori ad alte dosi potrebbe promuovere il tumore?
Lo studio delle Molinette di Torino su un campione di 60 pazienti con una malattia pre-tumorale. Le sostanze ‘inquisite’ sono il selenio, i licopeni (contenuti nei pomodori) ed estratti del tè verde, tutti assunti ad alte dosi. Ma il dibattito sull’argomento è ancora aperto. Lo studio su Nature Reviews Urology e su The Prostate
Viola Rita
Dove va la sanità piemontese? Intervista a Monchiero (SC): “Troppe norme sulle Asl. Senza autonomia diventano inutili”
Dove va la sanità piemontese? Intervista a Monchiero (SC): “Troppe norme sulle Asl. Senza autonomia diventano inutili”
Governo e Parlamento
Dove va la sanità piemontese? Intervista a Monchiero (SC): “Troppe norme sulle Asl. Senza autonomia diventano inutili”
A colloquio con il neo capogruppo alla Camera di Scelta Civica, per anni DG di diverse Asl piemontesi ed ex preidente della Fiaso. Che esprime un “no” deciso all’accorpamento sistematico delle aziende sanitarie: “Alle Regioni piace perché attratte dall’idea inconfessata e inconfessabile di una centralizzazione del sistema”. E sullle centrali d’acquisto afferma: "Consentono risparmi ma il pericolo è di favorire l’insorgere di monopoli"
Claudio Risso
Piemonte. Assegnate nuove 70 sedi di farmacie comunali
Piemonte. Assegnate nuove 70 sedi di farmacie comunali
Piemonte
Piemonte. Assegnate nuove 70 sedi di farmacie comunali
Il concorso per l’assegnazione di sedi farmaceutiche nei Comuni piemontesi era stato bandito alla fine 2012, in attuazione della legge 27/2012 che aveva convertito il “decreto Monti”, la cui finalità era estendere il servizio nel territorio e favorire le possibilità occupazionali per i giovani farmacisti, anche in associazione. 
Ospedale di Susa. Nuove assunzioni di personale medico. Saitta: “Stiamo rispettando gli impegni”
Ospedale di Susa. Nuove assunzioni di personale medico. Saitta: “Stiamo rispettando gli impegni”
Piemonte
Ospedale di Susa. Nuove assunzioni di personale medico. Saitta: “Stiamo rispettando gli impegni”
Secondo la regione con queste assunzioni si rafforzano pronto soccorso e ortopedia. Dal 1 ottobre due sanitari nella ‘area emergenza. Da novembre uno specialista in ortopedia e traumatologia.
Rotaract e Interact di Vercelli donano attrezzature al Recupero Funzionale del Sant’Andrea
Rotaract e Interact di Vercelli donano attrezzature al Recupero Funzionale del Sant’Andrea
Piemonte
Rotaract e Interact di Vercelli donano attrezzature al Recupero Funzionale del Sant’Andrea
Si tratta di un lettino per la riabilitazione, un tapis roulant per il linfodrenaggio e un carrello per le emergenze: la raccolta dei fondi, condotta dal settembre 2014, è stata possibile grazie ai ragazzi dei due Club che hanno organizzato varie iniziative. 
A Torino il 5 ottobre una giornata di studio ‘Sistemi Ris-Pacs aziendali: un supporto all’ottimizzazione’
A Torino il 5 ottobre una giornata di studio ‘Sistemi Ris-Pacs aziendali: un supporto all’ottimizzazione’
Piemonte
A Torino il 5 ottobre una giornata di studio ‘Sistemi Ris-Pacs aziendali: un supporto all’ottimizzazione’
Nel corso della giornata di studio verrà trattato il problema della registrazione delle dosi derivanti dall’esposizione alle radiazioni per gli esami radiologici previsto dalla Direttiva Europea 2013-59 che deve essere recepita dagli stati membri entro il Febbraio 2018. 
Piemonte. Saitta: “Sanità religiosa rappresenta un valore che non può essere svenduto a chicchessia”
Piemonte. Saitta: “Sanità religiosa rappresenta un valore che non può essere svenduto a chicchessia”
Piemonte
Piemonte. Saitta: “Sanità religiosa rappresenta un valore che non può essere svenduto a chicchessia”
Lo ha sottolineato l'assessore alla Sanità durante la presentazione del Bilancio Sociale del Cottolengo di Torino. ““Dopo 200 anni è un’istituzione ancora molto amata da tutti i Torinesi grazie a quel supplemento d’anima che ne fa non solo un erogatore di prestazioni ma un importante punto di riferimento". 
Il 2 ottobre la Giornata mondiale delle cure palliative pediatriche. Iniziative in tutte le Asl piemontesi
Il 2 ottobre la Giornata mondiale delle cure palliative pediatriche. Iniziative in tutte le Asl piemontesi
Piemonte
Il 2 ottobre la Giornata mondiale delle cure palliative pediatriche. Iniziative in tutte le Asl piemontesi
Il Piemonte ha recpito per primo in Italia la legge 38/2010, e la successiva intesa Stato-Regioni, che riconosciuto un percorso specifico per i bambini e i ragazzi affetti da malattia inguaribile, con il diritto di accedere ai servizi di terapia del dolore e alle cure palliative pediatriche.
E’ deceduto Franco Balzola,  primario emerito dell’ospedale Molinette di Torino
E’ deceduto Franco Balzola,  primario emerito dell’ospedale Molinette di Torino
Piemonte
E’ deceduto Franco Balzola,  primario emerito dell’ospedale Molinette di Torino
Aveva 86 anni. E' stato il pioniere della Nutrizione Clinica e fondatore in Piemonte e in Italia della Nutrizione Artificiale Domiciliare. Fondò la Scuola per Dietisti Ospedalieri e promosse la Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione ad indirizzo clinico.