Piemonte
Azienda Zero. Consiglio approva primo articolo della proposta di legge
Piemonte
Azienda Zero. Consiglio approva primo articolo della proposta di legge
Il provvedimento presentato ieri in Commissione Sanità da Stecco. Le funzioni spaziano dalla gestione del 118 alla centralizzazione degli acquisti, dallo sviluppo del sistema informativo di telemedicina al coordinamento in materia di medicina territoriale. Tra gli emendamenti delle opposizioni accolti, anche uno del Pd che punta a cancellare “la delega in bianco alla Giunta regionale” prevista nella formulazione originaria.
Lavori d’aula. Proposta bipartisan per “Azienda Zero”, liberalizzati poi i laboratori di analisi
Piemonte
Lavori d’aula. Proposta bipartisan per “Azienda Zero”, liberalizzati poi i laboratori di analisi
L’Azienda Zero è: “un’occasione per ordinare al meglio le Asl piemontesi e fornire all’assessorato una struttura in grado di gestire la complessità della Sanità messa a dura prova dalla pandemia”. Liberalizzazioni nei laboratori di analisi. Poi su proposta di Icardi le sedi degli ex ospedali di Alba e Bra non sono più in vendita. Interrogazione M5s su numero unico guardia medica, l’assessore: “Il sistema funziona”.
Lorenzo Proia
Cuneo. Nuovo mammografo al’Ao S. Croce grazie alla Roche e Fujifilm Italia
Piemonte
Cuneo. Nuovo mammografo al’Ao S. Croce grazie alla Roche e Fujifilm Italia
La donazione nell’ambito della campagna “screening routine” che punta a rilanciare le attività di screening mammografico dopo il calo registrato a causa del Covid. L’Azienda di Cuneo è una delle aziende sanitarie identificate da Fucina Sanità sul territorio nazionale per ricevere la donazione, in base a criteri rigorosi. Il mammografo, attivo dal 4 ottobre, è stato installato presso la Radiologia dell’ospedale A. Carle.
Nuovo ospedale di Novara. Icardi conferma proroga finanziamento pubblico
Piemonte
Nuovo ospedale di Novara. Icardi conferma proroga finanziamento pubblico
In IV commissione del Consiglio regionale, l’assessore conferma la proroga di 1 anno del finanziamento pubblico di 95 milioni e rassicura sui tempi di avvio della gara d’appalto: “Non appena il Nucleo di Valutazione del Ministero, ragionevolmente entro un paio di mesi, avrà dato il parere sulla revisione dei prezzi e sul nuovo quadro economico si potrà procedere con la nuova gara d’appalto".
Vaccinazione antinfluenzale e terza dose Covid. Si parte il 15 ottobre
Piemonte
Vaccinazione antinfluenzale e terza dose Covid. Si parte il 15 ottobre
Cirio e Icardi hanno incontrato ieri i rappresentanti dei medici di famiglia (Fimmg, Smi e Snami). Si partirà dagli over85 attraverso il supporto dei medici di medicina generale, grazie alla consegna del primo lotto dei cinque acquistati dalla Regione Piemonte, per un totale di circa 1,1 milioni di vaccini antinfluenzali. Sarà possibile garantire nella stessa seduta in modo combinato anche la vaccinazione anti-covid.
All’Aou di Novara intervento con robot per tumore al pancreas
Piemonte
All’Aou di Novara intervento con robot per tumore al pancreas
Il programma di chirurgia robotica è parte di un più complesso progetto di chirurgia robotica che comprende diverse specialità chirurgiche. Il progetto è coordinato dal prof. Alessandro Volpe, direttore della Struttura di Urologia. Grazie all’attività del Nucleo Operativo Gestionale delle sale operatorie, che pianifica l’attività operatoria e ottimizza le risorse, quest’anno, nonostante la pandemia, sono stati effettuati circa 250 interventi robotici.
Ad Asti il convegno nazionale degli otorinolaringoiatri ospedalieri
Piemonte
Ad Asti il convegno nazionale degli otorinolaringoiatri ospedalieri
Attesi oltre 200 medici in arrivo da tutta Italia. L’evento si svolgerà su due giorni, venerdì 8 e sabato 9 ottobre. A presiederlo sarà il dottor Paolo Pisani, direttore della struttura di Otorinolaringoiatria dell’Asl At. “Un riconoscimento importante per il reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Cardinal Massaia e per il dottor Pisani che lo dirige”, evidenzia la Asl in una nota.
Farmacovigilanza. Regione Piemonte istituisce nuovo Centro accreditato da Aifa
Piemonte
Farmacovigilanza. Regione Piemonte istituisce nuovo Centro accreditato da Aifa
Il Centro si occuperà inoltre di informazione e formazione indipendente sull’uso di farmaci e della realizzazione in Piemonte del programma di farmacovigilanza attiva voluto da AIFA. Responsabile scientifico del nuovo Centro è Armando Genazzani, che è anche componente dell’Ema. Il referente regionale è il responsabile del settore assistenza farmaceutica, integrativa e protesica, Laura Poggi.
Medicina generale. Fimmg chiede al Piemonte di prendere le distanze dal documento delle Regioni
Piemonte
Medicina generale. Fimmg chiede al Piemonte di prendere le distanze dal documento delle Regioni
Lettera aperta del segretario regionale Roberto Venesia all’assessore Icardi: “Il documento delle Regione, dopo aver dequalificato e offeso la Medicina Generale ne progetta il definitivo smantellamento”. Per la Fimmg occorre avvisa “un confronto serio, basato su dati ed evidenze scientifiche, scevro da pregiudizi da bar o da ideologie politiche, per scrivere la riforma giusta, che fa bene al Paese e alla nostra Regione”.
Oncologia. Nel 2020 all’Asl Asti supporto a 42 famiglie fragili
Piemonte
Oncologia. Nel 2020 all’Asl Asti supporto a 42 famiglie fragili
Celebrata la terza giornata regionale dedicata al progetto di protezione delle famiglie fragili dei malati oncologici. l Ppff è un’iniziativa della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta. L’obiettivo è costruire una rete di supporti psicologici, sociali, educativi ed assistenziali in grado di sostenere l’intero nucleo familiare che affronta l’esperienza della malattia tumorale e il cui rischio di destabilizzazione è più elevato.
Trapianti renali da vivente. Il Centro dell’Aou di Novara supera quota 150
Piemonte
Trapianti renali da vivente. Il Centro dell’Aou di Novara supera quota 150
“Il numero totale di trapianti renali eseguiti a Novara è di 1433, di cui 152 da donatore vivente. “Solo dal 2015 abbiamo eseguito 95/152 trapianti da vivente a testimonianza della crescita esponenziale del programma”, spiega il prof. Vincenzo Cantaluppi, direttore della Struttura Nefrologia e trapianto renale. Il Dg Zulian: “Siamo orgogliosi”.
Oftalmico di Torino. Riprese le attività, potenziata l’oculistica
Piemonte
Oftalmico di Torino. Riprese le attività, potenziata l’oculistica
Qualche anno fa, a seguito di riorganizzazioni dettate da politiche sanitarie, l’attività oculistica del Presidio era stata decentrata su più sedi. Ora la Direzione dell’Asl Città di Torino si è impegnata, anche con un importante investimento economico, a riportare l’“Oculistica” all’interno dell’Oftalmico, con tecnologie all’avanguardia, nuovi ambulatori ed assumendo, nel 2021, 11 oculisti, oltre alla nomina del Direttore della Struttura di Oculistica.
Emergenza-urgenza. Il Piemonte sperimenta l’allerta precoce
Piemonte
Emergenza-urgenza. Il Piemonte sperimenta l’allerta precoce
Per ottimizzare le tempistiche di allertamento delle richieste di soccorso che implicano il contemporaneo coinvolgimento di più Enti (115 - 118), nell’ambito del NUE 1.1.2, è stato istituito uno specifico tavolo tecnico, con la partecipazione di componenti dei Vigili del Fuoco, dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 e delle Centrali NUE 1.1.2. di Piemonte e Lombardia. La sperimentazione ha consentito di ottenere una riduzione delle tempistiche di allertamento delle richieste di soccorso.
Ospedale di Novara. Regione e Ministero concordano un nuovo accordo di programma
Piemonte
Ospedale di Novara. Regione e Ministero concordano un nuovo accordo di programma
Il nuovo percorso amministrativo e finanziario si è reso necessario dopo la mancata partecipazione delle imprese costruttrici al bando indetto dall’Ao di Novara. Concessa una proroga al finanziamento, “e questo significa che i 95 milioni già stanziati per il nuovo ospedale sono in sicurezza”, evidenzia la Regione. Data anche la disponibilità a un aggiornamento del piano finanziario per integrare l’esigenza di coprire la comparsa di maggiori oneri.
Covid. Regioni a Governo: “Servizi a rischio per sospensione dei non vaccinati. Servono garanzie su responsabilità”
Piemonte
Covid. Regioni a Governo: “Servizi a rischio per sospensione dei non vaccinati. Servono garanzie su responsabilità”
La richiesta di “garanzie funzionali per eventuali ipotesi di responsabilità derivanti dalle condizioni di difficoltà determinati dalle sospensioni delle attività lavorative” dei sanitari non vaccinati è contenuta nella lettera che la Conferenza delle Regioni ha inviato al Governo nei giorni scorsi. Lettera in cui le Regioni chiedono che siano predisposte “linee guida sulle misure da adottare qualora si dovesse determinare una situazione di carenza di personale tale da pregiudicare la regolare erogazione delle prestazioni sanitarie ed assistenziali”.
Covid. Nelle scuole del Piemonte 4 focolai e 74 classi in quarantena
Piemonte
Covid. Nelle scuole del Piemonte 4 focolai e 74 classi in quarantena
A pochi giorni dall’inizio della scuola, il Piemonte presenta i dati del primo monitoraggio negli istituti con il tracciamento dei contatti e la gestione dei casi positivi. Attualmente i focolai sono: 1 in un nido (nel Vercellese), 2 in scuole dell’infanzia (nell’Astigiano e a Torino) e 1 in una scuola primaria (nel Biellese). Sono invece 74 le classi in quarantena: 2 in nido; 12 in scuole dell’infanzia; 27 in scuole primarie; 19 in scuole secondarie di I grado; 14 in scuole secondarie di II grado.
Logistica 4.0 e sicurezza per il paziente con il primo Robot in Farmacia al Mauriziano di Torino
Piemonte
Logistica 4.0 e sicurezza per il paziente con il primo Robot in Farmacia al Mauriziano di Torino
Il robot occupa un volume di 88 metri cubi e consente di accogliere e gestire circa 30.000 confezioni. Lavora 24h/24, di giorno per il ri-approvvigionamento dei medicinali ai reparti attraverso 6 punti di erogazione simultanei, di notte per ricaricarsi delle confezioni che verranno distribuite. Basta un singolo operatore di magazzino per garantirne il funzionamento. Il progetto sarà monitorato per un anno dal Politecnico di Torino.
Elezioni amministrative. Anaao scrive ai candidati sindaco di Torino
Piemonte
Elezioni amministrative. Anaao scrive ai candidati sindaco di Torino
Una lettera per presentare le 10 proposte del sindacato per la sanità torinese. Tra queste, la richiesta di rivalutare la scelta dell’area per la realizzazione del Parco della Salute, “che ha una limitata estensione rispetto alle necessità”; la richiesta di potenziare l’assistenza domiciliare. E poi proposte per la salute dei giovani, per le donne, per i migranti e i senza fissa dimora. Sollecitata l’attenzione anche sulla salute mentale e sullambiente. LA LETTERA
In Piemonte accordo tra Regione e farmacie per per prenotazioni prestazioni ambulatoriali, ritiro referti e pagamento ticket
Piemonte
In Piemonte accordo tra Regione e farmacie per per prenotazioni prestazioni ambulatoriali, ritiro referti e pagamento ticket
Sono 1600 le farmacie che hanno aderito al servizio, operativo nei prossimi giorni, e 2000 i farmacisti che ad oggi hanno richiesto le credenziali di accesso. Stanziati oltre 4,7 milioni per il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche per le prenotazioni. Icardi: “Il sistema delle farmacie è un partner sempre più importante per la sanità e per l’accesso dei cittadini ai servizi”.
Trapianto record a Torino. Salvato un uomo con un cuore dalla Transilvania
Piemonte
Trapianto record a Torino. Salvato un uomo con un cuore dalla Transilvania
Il paziente, tenuto in vita attraverso un dispositivo di circolaziome extracorporea (Ecmo), ha ricevuto l’organo, proveniente dalla Romania., quando erano passate solo due ore dall’inserimento in lista di attesa. Il cuore donato ha ricominciato a battere nel nuovo torace dopo circa quattro ore e mezza dal suo prelievo dal donatore: questo il tempo necessario per la fase di prelievo, trasporto ed impianto del cuore nuovo.
All’Aou di Novara duplice intervento mininvasivo per paziente con tumore al polmone
Piemonte
All’Aou di Novara duplice intervento mininvasivo per paziente con tumore al polmone
Prima dell’intervento oncologico, per la paziente è stato necessaria la riparazione della valvolare aortica inserita anni prima e che, ormai deteriorata, causava una disfunzione pericolosa. Risolto il problema cardiaco, la paziente è stata sottoposta all’intervento di chirurgia oncologica in toracoscopia mini-invasiva sul polmone e dimessa al domicilio, in buone condizioni generali.
Cure per il Covid. Bufera su convegno al Senato. Anaao contro partecipazione Icardi
Piemonte
Cure per il Covid. Bufera su convegno al Senato. Anaao contro partecipazione Icardi
Il sindacato definisce l’iniziativa “antiscientifica e offensiva per i sanitari” e attacca i relatori, tra cui l’assessore alla Salute piemonte, che promette la guarigione dal Covid “nel 100% dei casi se il paziente viene preso precocemente” e accusa i medici di “fuggire o limitarsi a guardare (i pazienti, ndr) morire senza far nulla”. Icardi replica: “Sono sorpreso e indignato. Anaao dovrebbe rallegrarsi, anziché sbeffeggiare l’assessore e i colleghi medici”.
Crisi dei Pronto Soccorso. Anaao presenta 10 proposte alla Regione
Piemonte
Crisi dei Pronto Soccorso. Anaao presenta 10 proposte alla Regione
Adeguamento degli organici in base ai carichi di lavoro, riconoscimento del disagio: incentivi economici, riorganizzazione del territorio ad esempio attraverso la realizzazione di Case della Salute, graduale unificazione del personale medico dei Pronto Soccorso e del 118, assunzione di medici specializzandi dell’ultimo e penultimo anno. Sono alcune delle proposte che il sindacato ha presentato alla Regione. “Serve un intervento urgente”. IL DOCUMENTO
Covid. Stanziati 4,4 milioni di euro per monitoraggio gratuito fino al 2023 degli ex ricoverati
Piemonte
Covid. Stanziati 4,4 milioni di euro per monitoraggio gratuito fino al 2023 degli ex ricoverati
I pazienti Covid che hanno avuto un ricovero ospedaliero avranno diritto anche all’esenzione dal ticket per le visite. Per gli ex pazienti di età superiore ai 70 anni è inoltre previsto un consulto complessivo e una valutazione multidimensionale geriatrica d’equipe (2 volte/anno), mentre per i pazienti sottoposti a terapia intensiva/subintensiva è previsto un colloquio psicologico clinico.
Covid. Il Piemonte mette a punto il Piano scuola sicura
Piemonte
Covid. Il Piemonte mette a punto il Piano scuola sicura
Si punta a garantire, entro metà settembre, la copertura vaccinale del personale scolastico e qualle, almeno con la prima dose, degli studenti dai 12 ai 19 anni. Al via anche l’esecuzione di tamponi gratuiti. Inoltre, per per conseguire la ripresa della didattica in aula a tutti gli studenti in condizione di massima sicurezza, è stato predisposto un piano regionale per il potenziamento dei trasporti. I DOCUMENTI
Deontologia da rinsaldare
Lettere al direttore
Deontologia da rinsaldare
Gentile Direttore,
gli atteggiamenti nei confronti del vaccino anti Covid sono una buona cartina di tornasole per misurare quanto la pandemia abbia indebolito tra i medici taluni principi etici e deontologici. Mi riferisco ad affermazioni di alcuni Colleghi riportate da La Stampa e da Il Gazzettino a proposito di chi ha rifiutato di vaccinarsi, pazienti o medici, che mettono in luce come il peso insopportabile della Covid possa minare anche le
Guido Giustetto
Covid. Sanitari non vaccinati, all’Asl di Biella notificate 17 sospensioni dal servizio
Piemonte
Covid. Sanitari non vaccinati, all’Asl di Biella notificate 17 sospensioni dal servizio
Si tratta delle prime misure nei confronti del personale sanitario che non si è vaccinato e non ha presentato una certificazione comprovante l’impossibilità. Gli accertamenti proseguono e potrebbero portare, nei prossimi giorni, a nuove sospensioni, obbligando la Asl a riorganizzare i servizi. “Ogni possibile soluzione verrà adottata per garantire la continuità dell’offerta delle prestazioni sanitarie rivolte alla cittadinanza”, sottolinea la Asl.
Piemonte. Corte dei Conti parifica il rendiconto 2020 con una perdita di 127 milioni
Piemonte
Piemonte. Corte dei Conti parifica il rendiconto 2020 con una perdita di 127 milioni
In materia sanitaria si evidenzia il trend in aumento della spesa sanitaria: da 8,56 mld di euro circa nel 2018, a 8,88 mld nel 2019 e 9,2 mld nel 2020 (quest’ultima cifra pari al 71,94% del totale della spesa sanitaria). Al contrario, torna a ridursi la spesa per investimenti: dai 245 milioni di euro del 2019 a 103 milioni di euro del 2020. I DOCUMENTI
Nuovo Città della Salute di Torino. Regione acquista la proprietà dell’area Avio-Oval
Piemonte
Nuovo Città della Salute di Torino. Regione acquista la proprietà dell’area Avio-Oval
A breve prenderanno il via i lavori di bonifica del terreno sui cui sorgerà il nuovo Parco della Salute, che comprenderà le nuove sedi ospedaliere delle Molinette, del Cto e dell’Ospedale Sant’Anna, con la potenziale integrazione della torre pediatrica. Icardi: “Risultato storico, si apre il più grande cantiere sanitario del Piemonte”.
Tumore ovarico. Certificazione europea per la Ginecologia Oncologica del S. Croce di Cuneo
Piemonte
Tumore ovarico. Certificazione europea per la Ginecologia Oncologica del S. Croce di Cuneo
Il riconoscimento dell’ESGO (European Society of Gynaecology Oncology) identifica la struttura come centro di riferimento accreditato per la cura del tumore ovarico avanzato. In Italia solo 6 centri italiani hanno ottenuto la stessa certificazione. Il percorso per l’accreditamento ha previsto la disamina dei casi trattati negli ultimi 3 anni.



