Piemonte
Punto nascita Ospedale San Biagio Domodossola. Dal 1 settembre riattivo anche per i casi non urgenti
Piemonte
Punto nascita Ospedale San Biagio Domodossola. Dal 1 settembre riattivo anche per i casi non urgenti
A causa della carenza di medici specialisti era stata attivata una procedura di gara per il servizio di assistenza medica ostetrico / ginecologica chem a dicembre 2020, era stato affidato alla Società Medical Line Consulting Srl di Roma. A causa della pandemia, tuttavia, il servizio non è mai stato attivato. In attesa di una nuova procedura di affidamento, la Società metterà a disposizione specialisti in modo che dal 1° settembre possa riprendere l’attività del Punto Nascita anche per i casi non urgenti.
Fuori i pro-vita dai consultori, sì all’educazione sessuale e alla contraccezione libera
Lettere al direttore
Fuori i pro-vita dai consultori, sì all’educazione sessuale e alla contraccezione libera
Gentile Direttore,
con una delibera datata al 29 maggio scorso, l’ASL Città di Torino ha ufficialmente permesso alle associazioni Pro-Vita (il Centro di aiuto alla Vita Mirafiori Nord Torino, il Movimento per la Vita di Torino e Promozione Vita) di trovare spazio all’interno dei consultori.
Già a maggio esponemmo, sulle pagine del Suo giornale, la nostra contrarietà a questa decisione, venendo tra l’altro accusati da Claudio Larocca (Presidente della Federazione dei Centri
Chi si cura di te?
Vaccini Covid. Piemonte, via libera anche a fascia 12-18 anni
Piemonte
Vaccini Covid. Piemonte, via libera anche a fascia 12-18 anni
Da oggi i ragazze e ragazzi tra i 12 e i 19 anni possono farsi vaccinare con accesso diretto, anche senza preadesione. Il vaccino sarà Pfizer. Dal momento che Ema “ha approvato pochi giorni fa anche l’uso di Moderna per la fascia 12-17 anni è importante verificare che sia in fase di somministrazione quel giorno uno dei vaccini autorizzati per l’età interessata”. I minorenni dovranno essere accompagnati.
Piemonte e Valle d’Aosta. Nasce la nuova rete oncologica
Piemonte
Piemonte e Valle d’Aosta. Nasce la nuova rete oncologica
Al via un nuovo modello organizzativo e funzionale che rappresenta l’evoluzione del precedente Dipartimento interregionale ed interaziendale e prevede l’istituzione dell’Autorità centrale di coordinamento con sede presso la Città della Salute di Torino. Icardi: “Promuoviamo la qualità delle cure oncologiche”
Covid. Niente Green Pass per i volontari della sperimentazione ReiThera. Appello dei Centri per inserirli nell’anagrafe vaccinale
Cronache
Covid. Niente Green Pass per i volontari della sperimentazione ReiThera. Appello dei Centri per inserirli nell’anagrafe vaccinale
La sperimentazione era stata bloccata lo scorso maggio dalla Corte dei Conti. Il problema è che per i volontari che avevano ricevuto il vaccino in sperimentazione “non è indicata né necessaria una ulteriore vaccinazione. Ma così non sono inseriti nell’anagrafe vaccinale e non possono ottenere il Green pass. Nonostante il loro livello di anticorpi è comparabile a quello misurato in un gruppo di riferimento di pazienti convalescenti dall’infezione Covid”, spiegano dalla Asl Vercelli.
Vaccini Covid. Medici contrari ricorrono al Tar, Dirmei e Omceo Torino li convocano per un confronto
Piemonte
Vaccini Covid. Medici contrari ricorrono al Tar, Dirmei e Omceo Torino li convocano per un confronto
L’incontro si terrà martedì prossimo presso la sede dell’Ordine. Giustetto: “Crediamo sia giusto - aggiunge -, prima che si proceda con le sanzioni, cercare un dialogo con questi colleghi, provando a discutere insieme le ragioni per cui vaccinarsi e i motivi del loro rifiuto”.
Covid. Riaprirà il 21 settembre il pronto soccorso di Tortona
Piemonte
Covid. Riaprirà il 21 settembre il pronto soccorso di Tortona
Era il primo Covid Hospital del Piemonte. L’Asl Alessandria: “La volontà della direzione è quella di ridare in ogni caso alla città di Tortona il suo punto di riferimento per le emergenze”. Icardi: “Adesso è il momento di ritornare alla normalità e di procedere speditamente con il piano di potenziamento dell’ospedale che troverà attuazione nei prossimi mesi”. Il sindaco: “Non è un reparto come gli altri, presidio indispensabile”.
“Ingranaggi di emozioni”. L’Aou di Novara lancia un progetto di sostegno psicologico per il personale sanitario
Piemonte
“Ingranaggi di emozioni”. L’Aou di Novara lancia un progetto di sostegno psicologico per il personale sanitario
Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Franca Capurro, è rivolto agli operatori del Pronto Soccorso e di Medicina d’urgenza-terapia semintensiva. “Tutti noi siamo consapevoli della fatica fisica e psicologica che i professionisti sanitari hanno dovuto e continuano a sostenere. Un lavoro di sostegno psicologico può aiutare ad affrontare questo passaggio di vita pandemico, con maggiore sicurezza e magari con minor fatica”, spiega Raffaella Martini, coordinatrice infermieristica e tra gli ideatori del progetto.
Soccorso alpino, il Consiglio approva la nuova legge
Piemonte
Soccorso alpino, il Consiglio approva la nuova legge
Finora il Soccorso Alpino nell’ordinamento piemontese era citato solo da una norma del 1980 sul turismo. “Era quindi necessario sottolinearne la funzione di servizio di pubblica utilità”, spiega Paolo Ruzzola (Fi), firmatario della proposta di legge. Nel provvedimento si definiscono anche i rapporti con il Servizio sanitario regionale. Icardi: “Piena soddisfazione. La legge è un riconoscimento dovuto all’altissima professionalità degli operatori”. IL TESTO ENTRATO IN AULA
All’Ao S. Croce di Cuneo innovativa protesi allo sterno su misura da immagini Tac
Piemonte
All’Ao S. Croce di Cuneo innovativa protesi allo sterno su misura da immagini Tac
La protesi è stata impiantata, per la prima volta, su un paziente colpito da un tumore osseo allo sterno. Melloni (direttore della Chirurgia toracica): “Fino a qualche anno fa veniva fatta ricorrendo a barre metalliche o a protesi generiche. Ora c’è la possibilità di utilizzare delle protesi che consentono di ripristinare un’anatomia perfetta”.
Trapianti. I droni al servizio del trasferimento d’organi. Parte a Torino il progetto Indoor
Piemonte
Trapianti. I droni al servizio del trasferimento d’organi. Parte a Torino il progetto Indoor
Dalla collaborazione tra Cnt, Centro Regionale Trapianti, Fondazione D.O.T., Città della Salute, Politecnico di Torino, Università di Torino ed Enac nasce il progetto di ricerca per l’utilizzo di droni per il trasferimento di organi e campioni biologici correlati tra gli ospedali piemontesi. A breve arriveranno a destinazione ‘via area’
Liste d’attesa. Aiop: “Abbatterle entro un anno è una sfida che si può vincere”
Piemonte
Liste d’attesa. Aiop: “Abbatterle entro un anno è una sfida che si può vincere”
Dall’assemblea dell’associazione che riunisce le strutture sanitarie private arriva un messaggio di incoraggiamento: “Vogliamo affrontare la ripresa con determinazione e recuperare le prestazioni rimaste senza risposta”, ha detto Giancarlo Perla, presidente di Aiop Piemonte. Cirio: “Abbiamo le idee chiare, 35 milioni da spendere entro l’anno e una sanità privata di eccellenza. Insieme lavoreremo con un cronoprogramma fatto di obiettivi e tempi”.
Torino. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale Martini
Piemonte
Torino. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale Martini
Gli interventi sono serviti a razionalizzare gli spazi, ma anche a migliorare l’umanizzazione e il rispetto della privacy. Percorsi di accesso ad alcune sale visita direttamente affacciate all’area dedicata al triage, per garantire più riservatezza e migliorare la gestione dei pazienti. Aperte nuove finestre per consentire a pazienti e operatori di percepire il ritmo del giorno e della notte. Realizzato un ammodernamento sia sotto l’aspetto tecnologico che informatico.
Vaccini Covid a migranti e senza fissa dimora. Parte il progetto Omceo Torino
Piemonte
Vaccini Covid a migranti e senza fissa dimora. Parte il progetto Omceo Torino
La collaborazione tra Ordine dei medici, Regione Piemonte, Asl Città di Torino e volontariato fa un nuovo passo avanti verso chi è più distante dai servizi sanitari. Dopo i tamponi, ora è la volta dei vaccini anti Covid ai migranti, alle persone assistite dalle Caritas, che frequentano strutture come mense, dormitori, centri diurni, centri di assistenza sanitaria, ai clochard.
Aou Novara. Innovativo intervento di plastica alla valvola mitrale
Piemonte
Aou Novara. Innovativo intervento di plastica alla valvola mitrale
Il paziente era affetto da dilatazione del cuore che determinava scompenso cardiaco secondario ad un severo malfunzionamento della valvola mitrale, posta tra le due cavità della porzione sinistra del cuore. L’intervento è stato eseguito con una tecnica minimamente invasiva, attraverso una semplice puntura della vena del collo ed utilizzando dei sottili cateteri.
Nasce il Polo Tecnologico Piemontese a Candiolo (Torino)
Piemonte
Nasce il Polo Tecnologico Piemontese a Candiolo (Torino)
Il progetto s’inserisce in un quadro più ampio di riqualificazione dell’area: la struttura sarà infatti 100% green con mosaico di pannelli fotovoltaici e una flotta di veicoli elettrici. Inaugurato in autunno sarà un incubatore di aziende innovative, un centro che ospiterà imprese tecnologiche d’avanguardia e istituti di ricerca e che vede come capofila il Gruppo HBW. Previsti anche eventi pubblici dedicati alla comunicazione della salute.
All’ospedale di Cuneo innovativa tecnica per reni policistici
Piemonte
All’ospedale di Cuneo innovativa tecnica per reni policistici
Interventi eseguiti a Cuneo, in laparoscopia, su due giovani donne in dialisi dimesse dopo 5 giorni. “Li abbiamo trattati con la tecnica retroperitoneoscopica. È mini invasiva e consente l’accesso diretto al rene”, spiega Ivano Morra, direttore Struttura Complessa di Urologia. “Il decorso post operatorio è molto più breve e con meno dolore”. Le pazienti sono state dimesse dopo 5 giorni senza nessuna complicanza.
Vaccini Covid. Al via in Piemonte gli Open Days Inail per i lavoratori
Piemonte
Vaccini Covid. Al via in Piemonte gli Open Days Inail per i lavoratori
Si parte il 16 luglio nel cuneese, a Borgo San Dalmazzo. Dopo il cuneese verranno interessate il vercellese e l’alessandrino il 19 luglio. Novara il 20. A breve verrà comunicata la data per Torino. È già possibile prenotarsi sul portale della Regione Piemonte. Per assicurare la più ampia copertura verrà somministrata solo la prima dose, con la possibilità di prenotare la seconda presso l’Asl di competenza.
Maxiemergenza. All’aeroporto di Cuneo si allestirà il nuovo ospedale da campo Emergency Medical Team 3 (Emt3). Sarà il terzo nel mondo dopo Cina e Israele
Piemonte
Maxiemergenza. All’aeroporto di Cuneo si allestirà il nuovo ospedale da campo Emergency Medical Team 3 (Emt3). Sarà il terzo nel mondo dopo Cina e Israele
L'impegno annunciato lo scorso anno si prepara a diventare realtà. La Giunta regionale ha preso atto del progetto di prefattibilità del nuovo ospedale da campo oer le emergenze sanitarie assegnando all’Asl Cn1 la somma di 3,5 milioni di euro per la realizzazione dell’opera. Si tratta di una struttura unica in Europa e terza al mondo insieme a quelle analoghe presenti in Cina e Israele. Icardi: “In Piemonte l’eccellenza mondiale degli ospedali da campo”.
Pazienti con cerebrolesione . Il Centro Puzzle di Torino compie 20 anni
Piemonte
Pazienti con cerebrolesione . Il Centro Puzzle di Torino compie 20 anni
Più di 400 pazienti con trauma cranico, tumore cerebrale e patologie cerebrovascolari trattati, in un clima condivisione, di collaborazione e di solidarietà che permette di stringere anche un grande legame tra pazienti, parenti e operatori. Ma il Centro non guarda solo al passato, ed è pronto a realizzare nuove prospettive di sviluppo.
Tumori. Con il protocollo Eras ridotti dal 30 al 50% i giorni di ricovero
Piemonte
Tumori. Con il protocollo Eras ridotti dal 30 al 50% i giorni di ricovero
Questi gli esiti del protocollo Enhanced Recovery after Surgery, approccio integrato e multidisciplinare che attraverso l’applicazione delle migliori e più moderne pratiche chirurgiche, anestesiologiche e infermieristiche, riduce le complicanze generali, i tempi di degenza e i costi del ricovero, applicato all’Irccs di Candiolo
Medicina di gruppo. Siglato accordo con i sindacati per potenziarla
Piemonte
Medicina di gruppo. Siglato accordo con i sindacati per potenziarla
Un obiettivo per il quale la Regione ha messo a riparto, a decorrere dal 1 gennaio 2021, oltre 35 milioni di euro, con un incremento annuo di 10 milioni di euro. Icardi: “Un salto di qualità per la medicina del territorio. Favorire l’operatività aggregata dei medici di famiglia significa andare tempestivamente incontro ai bisogni assistenziali non differibili, causa preponderante degli accessi impropri al Pronto Soccorso e dei conseguenti ricoveri ospedalieri”.
Ao Al. Torna a camminare dopo un incidente stradale e tre interventi
Piemonte
Ao Al. Torna a camminare dopo un incidente stradale e tre interventi
“Ci siamo trovati davanti un paziente con una grave perdita di sostanza che non permetteva di ricostruire il bacino”, spiega Kristijan Zoccola, Direttore FF di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Alessandria. Dopo essersi sottoposto a tre interventi ortopedici, un trattamento rigenerativo del tessuto osseo e tanta fisioterapia, finalmente ora può tornare a casa sulle sue gambe. “Pensavo di rimanere su una sedia rotelle”, commenta il paziente.
Promozione della salute con stili di vita attivi. Ecco le iniziative della Asl To per il progetto europeo “Let’s fit”
Piemonte
Promozione della salute con stili di vita attivi. Ecco le iniziative della Asl To per il progetto europeo “Let’s fit”
Tramite incontri e seminari su scala regionale, il progetto, di cui il Piemonte è capofila, si propone di far comprendere l'importanza di fare attività fisica e soprattutto fitwalking per mantenersi in forma e prevenire malattie derivanti dalla vita sedentaria. Iniziative in programma all’Asl To4 da sabato 10 luglio a domenica 12 settembre.
Vaccini Covid. In Piemonte accordo integrativo con Mmg per incentivare l’adesione degli scettici
Piemonte
Vaccini Covid. In Piemonte accordo integrativo con Mmg per incentivare l’adesione degli scettici
Premialità per i medici che, informando e sciogliendo i dubbi dei pazienti, contribuiranno ad aumentare la copertura vaccinale. Ai mmg che avranno almeno il 90% degli assistiti over 60 vaccinati entro il 15 settembre 2021 verrà riconosciuto un compenso aggiuntivo di 2 euro sulla quota capitaria annua dei loro assistiti e 1,50 euro se la copertura vaccinale csarò compresa tra l’87 e l’89,99% Per gli assistiti over 16 anni il medico riceverà una integrazione di 0,50 euro se, al 31 ottobre 2021, i vaccinati saranno oltre il 75%.
All’Asl di Asti un nuovo retinografo
Piemonte
All’Asl di Asti un nuovo retinografo
Il nuovo strumento, del valore di 15mila euro, è stato donato dall’Associazione SOS Diabete. Consentirà di implementare la qualità del servizio di presa in carico dei pazienti diabetici grazie all’innovazione tecnologica e alla stretta collaborazione tra i reparti di Diabetologia ed Oculistica. Lo strumento va ad affiancarsi a un primo retinografo donato nel 2018 sempre dall’Associazione SOS Diabete.
Asl NO. Giorgio Monesi nuovo Direttore del Dipartimento Chirurgico
Piemonte
Asl NO. Giorgio Monesi nuovo Direttore del Dipartimento Chirurgico
Monesi è primario del reparto di Urologia dell’Asl di Novara sin dal 2013. Dal Dg Penna un augurio di buon lavoro: “I Dipartimenti rappresentano un supporto essenziale sulle scelte da attuare in sanità”. Tra gli obiettivi affidati a Monesi, quello di migliorare l’offerta di servizi in ambito chirurgico, sia in termini qualitativi sia quantitativi, per ridurre le liste di attesa e la mobilità passiva.
Demenze. Apre all’Ospedale di Susa un ambulatorio multidisciplinare
Piemonte
Demenze. Apre all’Ospedale di Susa un ambulatorio multidisciplinare
Rappresenterà un nuovo nodo nella rete dei Centri per i disturbi cognitivi dell’AslTo3, e un punto di riferimento in valle per i malati di demenza e per le loro famiglie, che fino a oggi dovevano fare riferimento a Rivoli per avere accesso all’assistenza. La Dg Dall’Occo: “I territori lontani dal centro sono importanti e non devono restare sguarniti di copertura sanitaria, che deve essere organizzata valorizzando al meglio le risorse disponibili”.
Il Pronto Soccorso di Borgosesia torna pienamente operativo
Piemonte
Il Pronto Soccorso di Borgosesia torna pienamente operativo
Il servizio era assicurato h24 solo per le emergenze principali a causa della carenza di personale anestesista e ora, grazie ad un rafforzamento dell’equipe esterna che collabora con quella interna al Pronto Soccorso, torna pienamente operativo ricominciando a ricevere le ambulanze. Appello ad “evitare gli accessi impropri non necessari. È fondamentale per non dilatare i tempi di attesa e per concentrasi sui casi di effettiva emergenza”.
Covid. Il Piemonte autorizza l’uso dei tamponi salivari
Piemonte
Covid. Il Piemonte autorizza l’uso dei tamponi salivari
Il test è stato messo a punto dai ricercatori del Centro di Biotecnologie Molecolare dell’Università di Torino. La nuova metodica, spiega la Regione, verrà riservata alle persone con disabilità, ospiti di strutture residenziali o semirendenziali (circa 6.000 in tutta la regione), dove, secondo una circolare del ministero della Salute dell’8 maggio scorso, il controllo sulla diffusione del virus deve essere effettuato almeno una volta al mese.


