Piemonte
Ao Alessandria. Premiati i migliori progetti di riorganizzazione aziendale nell’ottica del Lean Management
Piemonte
Ao Alessandria. Premiati i migliori progetti di riorganizzazione aziendale nell’ottica del Lean Management
I cinque progetti finalisti sono dedicati alla riorganizzazione degli orari dei prelievi al Poliambulatorio Gardella, alla riprogettazione delle sperimentazioni cliniche, fino ad arrivare alla revisione dei criteri di preospedalizzazione per l’intervento di cataratta, all’utilizzo del Patient Blood Management per la gestione delle sacche di sangue nelle chirurgie e infine alla standardizzazione delle modalità di presa in carico del primo paziente in sala operatoria di Ortopedia Pediatrica.
Raccontare l’incertezza per sentirsi meno soli. Il progetto di medicina narrativa dell’ASL VC
Piemonte
Raccontare l’incertezza per sentirsi meno soli. Il progetto di medicina narrativa dell’ASL VC
“So-stare nell’incertezza” è il nome del progetto destinato a studenti della scuola primaria, secondaria di 1 e 2 grado. L’attività consiste in una proposta di scrittura con una traccia-guida. I partecipanti potranno decidere la forma dell'elaborato tra: favola, poesia, canzone o racconto. Saranno attivati due percorsi distinti, uno per docenti e uno per studenti. I racconti verranno letti e analizzati. E si sta anche considerando l'opportunità di raccoglierli in un libro.
Giornata internazionale disabilità. Regione Piemonte avvia il primo tavolo permanente, Cirio: “Strumento sostanziale e non formale”
Piemonte
Giornata internazionale disabilità. Regione Piemonte avvia il primo tavolo permanente, Cirio: “Strumento sostanziale e non formale”
“È stata una delle prime istanze delle associazioni quando mi sono insediato e l’emergenza Covid ci ha evidenziato ancora di più come chi vive una condizione già difficile rischia di essere quello che paga di più”, ha ricordato il governatore. L’assessora Caucino: “ma dovrà coinvolgere anche gli assessorati che si occupano di materie che hanno riflessi sul mondo della disabilità, come Scuola, Lavoro, Sanità”.
Covid. Diciassette operatori israeliani in aiuto al Piemonte
Piemonte
Covid. Diciassette operatori israeliani in aiuto al Piemonte
I 7 medici, 12 infermieri, affiancati da due accompagnatori, da oggi sono impegnati presso il Dipartimento di Emergenza e Accettazione e il reparto Covid dell’Ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno. Cirio: Cirio: “Celebriamo solidarietà, internazionalità ed amicizia”. Ed Icardi ricorda “da anni è attiva la collaborazione tra l’Ospedale Sheba Medical Center di Israele e la Maxi Emergenza della Regione Piemonte. Grazie a loro, la sanità non conosce confini”.
Covid e Natale. In Piemonte test rapidi nelle Rsa covid free per le visite dei famigliari
Piemonte
Covid e Natale. In Piemonte test rapidi nelle Rsa covid free per le visite dei famigliari
Dopo l'emanazione della nuova circolare ministeriale per l’accesso dei visitatori, pronto il progetto regionale per aumentare la sicurezza. L’obiettivo è “riportare il valore umano nelle strutture per anziani del Piemonte”. Prosegue anche lo screening su ospiti e dipendenti: quasi 300 mila test antigenici distribuiti alle strutture in poco più di un mese. Ad oggi sarebbero state riscontrate positività nel 5% del personale e nel 12% degli ospiti.
Covid. Il modello psicologico della Asl Cn 1 per affrontare la pandemia
Piemonte
Covid. Il modello psicologico della Asl Cn 1 per affrontare la pandemia
L’ASL Cuneo 1 ha alle spalle una storia di interesse e apertura verso la psicologia dell’emergenza. La presenza in azienda di psicologi dell’emergenza operanti nel Volontariato accreditato del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e Regionale, appartenenti all’Organizzazione Psicologi per i Popoli Federazione OdV, ha favorito una costruttiva “contaminazione” con gli psicologi aziendali e l’interesse dell’azienda verso le problematiche di ordine psicologico generate dalle urgenze ed emergenze
D. Galliano, G. Arduino e F. Risso
Asl To3. Online il nuovo sito aziendale
Piemonte
Asl To3. Online il nuovo sito aziendale
Il progetto dio restyling era partito da tempo, ma l’attuale emergenza Covid 19 aveva ulteriormente evidenziato la necessità di costruire un sito facile da utilizzare e compatibile con i diversi dispositivi (uno dei limiti del precedente portale) oltre che in grado di offrire aggiornamenti puntuali e presentati in maniera dinamica. Il nuovo sito consentirà anche di implementare l’interazione cittadino/azienda, potendo ora ospitare format a compilazione on line, con invio della richiesta direttamente al servizio interessato.
Urodinamica. Si apre venerdì il 44° congresso della Siud
Lavoro e Professioni
Urodinamica. Si apre venerdì il 44° congresso della Siud
Il Congresso, realizzato in modalità virtuale avanzata, insieme al 18° Congresso “Siud, fisioterapisti, infermieri, ostetriche”, si terrà dal 4 al 6 dicembre. Il programma è esteso dalla neurourologia all’uroginecologia, all’urologia funzionale maschile, senza dimenticare le implicazioni relative al compartimento pelvico posteriore, al dolore pelvico e al ruolo della sessualità. Il tutto nei suoi aspetti diagnostici e terapeutici, farmacologici, riabilitativi e chirurgici.
Covid. Posti letto aumentati, Anaao: “Ma a scapito di chi?”
Piemonte
Covid. Posti letto aumentati, Anaao: “Ma a scapito di chi?”
Con la seconda ondata Covid, spiega il sindacato, “la Regione Piemonte ha incrementato del 104,9% i posti letto internistici rispetto al 2018, e questi posti letto sono saturati al 93% con malati Covid”. Ma questo incremento di posti letto, denuncia l’Anaao, non è stato affiancato da un proporzionale aumento del personale: “In realtà quanti medici in più ci siano negli ospedali non si sa. Secondo la Corte dei Conti, sono 92. Secondo i dati della Regione sono stati contrattualizzati 625 medici, ma dove non è dato sapere. Quel che sappiamo, è che il lavoro è aumentato in maniera insostenibile”.
Covid. Dalla regione 520mila euro per l’assistenza psicologia ai ragazzi
Piemonte
Covid. Dalla regione 520mila euro per l’assistenza psicologia ai ragazzi
Per l’assessore al Welfare, Chiara Caucino, era necessario intervenire per permettere il recupero dei bambini e ragazzi su cui il lockdown ha avuto ripercussioni pesanti. In particolare tra coloro che vivevano già situazioni complesse e tra gli 800 accolti presso strutture residenziali. “Le misure restrittive sono state estremamente pesanti ed impattanti proprio per quei ragazzi che hanno visto venir meno la possibilità di effettuare incontri, rientri a casa e uscite dalle strutture, ragazzi spesso già provenienti da situazioni complesse”, spiega Caucino.
Polmonite da Covid. Basta una ecografia per diagnosticarla già in Pronto soccorso. Ed è più affidabile del tampone. La ricerca a Torino
Piemonte
Polmonite da Covid. Basta una ecografia per diagnosticarla già in Pronto soccorso. Ed è più affidabile del tampone. La ricerca a Torino
Il 20% dei casi identificati con una semplice ecografia del polmone era risultato negativo al tampone. Lo studio dell'ospedale Molinette di Torino è stato condotto su 228 pazienti con sintomi suggestivi per COVID-19, di cui 107 diagnosticati come affetti da polmonite da COVID-19 in seguito al riscontro di positività del tampone naso-faringeo.
Gare truccate e corruzione nelle Asl del Piemonte. Eseguite 15 ordinanze di custodia cautelare
Piemonte
Gare truccate e corruzione nelle Asl del Piemonte. Eseguite 15 ordinanze di custodia cautelare
Le indagini hanno preso il via dall’accertamento di un ammanco, presso l’Aou “Città della Salute e della Scienza di Torino”, di un costoso prodotto farmaceutico: un dipendente pubblico dell'azienda, dopo aver ricevuto il prodotto ordinato e falsificato dei documenti, lo riconsegnava direttamente a una rappresentante dell'azienda che lo aveva fornito. L’indagine ha poi condotto la Guardia di Finanza a scoprire altre condotte illecite poste in essere, da altri soggetti privati, tra cui alcuni commissari di gara. Il valore complessivo delle gare oggetto di turbativa ammonta a circa 3.5 milioni di euro.
Vaccino Covid. Sia garantito anche agli operatori della sanità privata
Lettere al direttore
Vaccino Covid. Sia garantito anche agli operatori della sanità privata
Gentile Direttore,
leggo da Quotidiano Sanità questo stralcio del piano Arcuri x il vaccino anti-Covid19: “Trasmesso alle Regioni il piano su come somministrare il vaccino dell'azienda americana, che viene giudicato quello più avanti per la validazione. Si ipotizza una disponibilità per inizio 2021 di 3,4 mln di dosi utili a vaccinare 1,7 mln di persone. In questa prima fase la somministrazione si farà solo in ospedale e, tramite unità mobili, per operatori
Roberto Cardano
Covid. In Piemonte le scuole medie restano in Dad. Omceo Torino d’accordo: “E non si aprano centri commerciali e impianti sciistici”
Piemonte
Covid. In Piemonte le scuole medie restano in Dad. Omceo Torino d’accordo: “E non si aprano centri commerciali e impianti sciistici”
La Regione ha visto allentare le restrizioni essendo passata da “zona rossa” a “zona arancione”. Ma la Regione ha deciso di mantenere la didattica a distanza per il secondo e terzo anno delle scuole medie, trovando l’appoggio dell’Omceo Torino: “Comprendendo le difficoltà per ragazzi, famiglie e insegnanti, ma è una misura che può consentire di limitare la diffusione dei contagi”, sostiene l’Ordine dei medici che chiede il massimo delle restrizioni anche per negozio e impianti sciistici: “Le immagini dell’ultimo fine settimana non sono confortanti”.
Ostetricia a domicilio. L’iniziativa della dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri contro il Covid
Piemonte
Ostetricia a domicilio. L’iniziativa della dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri contro il Covid
Le neo mamme restano in ospedale 48 ore. Poi, sia che siano positive, sia che non lo siano, vengono mandate a casa e seguite direttamente presso l’abitazione. L’obiettivo è “da un lato evitare che si creino possibilità di contagio nei reparti e, dall’altro permettere un recupero più rapido alle neomamme nelle loro case garantendo un’assistenza continuativa”, spiega il direttore della Struttura Pierluigi Montironi.
Covid. Il virus gli provoca un trombo ad una valvola cardiaca. Uomo salvato a Torino
Piemonte
Covid. Il virus gli provoca un trombo ad una valvola cardiaca. Uomo salvato a Torino
“L'infezione in atto da coronavirus porta con sé uno stato di ipercoagulazione che provoca spesso eventi letali di trombosi e questa volta ha colpito il cuore”, spiega la Città della Salute. Il paziente, 71 anni, già sottoposto nel 2007 a sostituzione di valvola mitralica con protesi meccanica, è stato sottoposto a un nuovo intervento a cuore aperto all’ospedale Molinette con la sostituzione della protesi meccanica malfunzionante con una protesi biologica.
Violenza di genere. Federsanità Anci Piemonte vicina alle donne: “Servono risposte urgenti e condivise”
Federsanità - Speciale Piemonte
Violenza di genere. Federsanità Anci Piemonte vicina alle donne: “Servono risposte urgenti e condivise”
Federsanità Anci Piemonte celebra questa giornata attraverso il volto delle proprie donne in prima linea in questi mesi di emergenza. Con loro anche la Presidente Nazionale Tiziana Frittelli. “Il femminicidio non lo si combatte ricordandolo un giorno all'anno. I numeri ci raccontano tutta la drammaticità e trasversalità del fenomeno della violenza contro le donne che si conferma un’emergenza che richiede una risposta urgente e condivisa”, è il messaggio di Federsanità Piemonte.
Asl Vercelli. Nuovi posti letto, anche di oncologia
Piemonte
Asl Vercelli. Nuovi posti letto, anche di oncologia
Creati due nuovi Dipartimenti di area medica e chirurgica, al posto di un unico Dipartimento di specialistica ospedaliera, mentre le strutture di Neurologia, Anatomia Patologica e Pneumologia diventano a direzione universitaria. Istituita anche la struttura complessa di Odontostomatologia e confermata la creazione della Struttura semplice dipartimentale di TI di Borgosesia.
Covid e oncologia. Icardi: “In Piemonte qualità diagnostica e assistenza garantita dalla rete oncologica”
La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e oncologia. Icardi: “In Piemonte qualità diagnostica e assistenza garantita dalla rete oncologica”
È quanto affermato dall’Assessore alla Sanità del Piemonte intervistato da QS nell’ambito del progetto di approfondimento sulle Reti Oncologiche in Italia, in corso con il sostegno non condizionante di Msd e che vede il Piemonte tra le Regioni protagoniste
Asl To3. Ada Chiadò nuovo direttore amministrativo
Piemonte
Asl To3. Ada Chiadò nuovo direttore amministrativo
Chiadò, già direttore amministrativo dell’Asl To4, è laureata in Giurisprudenza e ha una lunga e qualificata esperienza come dirigente amministrativo nell’ambito della sanità. All’interno dell’Asl To3 subentrerà all’attuale direttore amministrativo Lorella Daghero, che dal 1° dicembre andrà a ricoprire il medesimo ruolo presso l’Asl di Asti.
Codiv. Omceo Torino in campo per aiutare le fasce più deboli
Piemonte
Codiv. Omceo Torino in campo per aiutare le fasce più deboli
La Regione ha accolto la proposta lanciata negli scorsi giorni dall'Omceo che ora, attraverso i componenti della propria Commissione Solidarietà e le organizzazioni di volontariato cui fanno riferimento, si occuperà di individuare le persone bisognose di aiuto, eseguire tamponi rapidi, distribuire dispositivi di protezione e coordinare tutte le azioni che verranno svolte. La Regione fornirà il materiale necessario all’iniziativa, Dpi e tamponi antigenici. LA LETTERA A CIRIO
Asl Vco. Roberto Tranchini nuovo Direttore di Radiologia
Piemonte
Asl Vco. Roberto Tranchini nuovo Direttore di Radiologia
L’incarico partirà dal 1° dicembre 2020. Tranchini è dipendente della Asl dal 1989, come Medico di Radiologia all’Ospedale San Biagio di Domodossola, ricoprendo negli anni l’incarico di alta specializzazione in Radiologia Vascolare ed Interventistica, di Responsabile di Equipe professionale in Radiologia Diagnostica ed Interventistica Oncologica. Dal 1° settembre 2017 di Responsabile della Struttura Semplice Radiologia Interventistica.
Tsrm Pstrp piemontesi: “Aumento dell’indennità di per i soli infermieri è inammissibile”
Piemonte
Tsrm Pstrp piemontesi: “Aumento dell’indennità di per i soli infermieri è inammissibile”
L'Ordine Tsrm Pstrp di Torino-Aosta-Alessandria-Asti chiede “equità di trattamento” anche considerato che “in questo contesto pandemico i Professionisti Sanitari affrontano quotidianamente l'emergenza nelle prime linee dei nostri ospedali, pagando lo stesso contributo degli Infermieri e dei Medici”. "Il Ssn - osserva l'Ordine - non si basa solo sull'assistenza e sulla cura del paziente, ma anche sulla Prevenzione, sulla Diagnosi e sulla Riabilitazione”.
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
L’incontro, promosso da Federsanità Anci nazionale Federsanità Anci Piemonte, Anci Piemonte e Fondazione Ifel, è in programma il 18, 19 e 24 novembre su tre moduli. L’obiettivo è un un confronto a 360 gradi dell’applicazione dello smart working in ambito sanitario e delle amministrazioni locali. Adesioni tramite i link alla locandina allegata.
Rsa, dialogo fra il mondo della Salute e dell’Edilizia. Il 21 novembre il webinar
Piemonte
Rsa, dialogo fra il mondo della Salute e dell’Edilizia. Il 21 novembre il webinar
Organizzato da Home, Health & Hi-Tech, in collaborazione con AIP, Associazione Italiana di Psicogeriatria Piemonte e Valle d’Aosta e A.C.S.A., Associazione Cardiologi e Specialisti Ambulatoriali, il webinar punta a realizzare una riflessione approfondita su come la corretta realizzazione di spazi e ambienti possa tradursi in maggiore salute. IL PROGRAMMA
Covid. Anaao alla Regione: “Ci sono 181 specializzandi contrattualizzabili all’Università di Torino e Piemonte Orientale”
Piemonte
Covid. Anaao alla Regione: “Ci sono 181 specializzandi contrattualizzabili all’Università di Torino e Piemonte Orientale”
I 181 i medici a cui si riferisce l'Anaao sono quelli all'ultimo e penultimo anno specializzazione nelle discipline maggiormente formative per gestire i malati Covid: 85 per anestesia e rianimazione, 46 in medicina interna, 8 in Penumologia, 16 un medicina di urgenza, 8 in malattie infettive e 18 in geriatria. “Nel quadro di gravissima carenza di specialisti, la loro assunzione, più tutelante se fatta a tempo determinato applicando il DL Calabria, sarebbe particolarmente preziosa”, spiega il sindacato.
Il Piemonte non vuole i medici stranieri, questo è razzismo
Lettere al direttore
Il Piemonte non vuole i medici stranieri, questo è razzismo
Gentile Direttore,
adesso basta, non si può continuare così, da una parte ci arrivano centinaia di richieste di medici e infermieri stranieri da strutture pubbliche e private superando le 10 mila richieste negli ultimi 3 anni e in particolare nel periodo emergenza Coronavirus, dall'altra la Giunta del Piemonte annuncia un concorso per medici e infermieri escludendo quelli non comunitari.
Non è più accettabile questa situazione di trattare così i professionisti della sanità
Foad Aodi
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2
Federsanità
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2
Promosso con il patrocinio di Federsanità Anci e il sostegno della Fondazione CRC, il video punta ad educare i ragazzi sull’uso della mascherina proponendo una serie di immagini di “eroi mascherati”, personaggi storici o dei fumetti, divi cinematografici o opere d’arte. Frittelli: “Le aziende associate e le nostre federazioni regionali si stanno rivelando ormai da tempo fonte inesauribile di idee e progettualità”. Il Dg Veglio: "E’ decisiva, in questa battaglia, la partecipazione attiva di tutta la comunità”.
Car-T- Prima infusione in Piemonte su una giovane paziente affetta da Leucemia linfoblastica acuta
Piemonte
Car-T- Prima infusione in Piemonte su una giovane paziente affetta da Leucemia linfoblastica acuta
La giovane è stata sottoposta alla terapia presso l'Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Attualmente la paziente è ricoverata presso il Centro Trapianti dell’ospedale Infantile Regina Margherita in buone condizioni generali per il monitoraggio delle possibili tossicità del trattamento praticato. I primi esiti della terapia saranno valutabili tra circa un mese, ma ovviamente per determinarne la riuscita complessiva occorrerà attendere un adeguato follow up pluriennale.
Covid. Anaao Piemonte: “Basta proclami, servono dati certi su come vanno le cose”
Piemonte
Covid. Anaao Piemonte: “Basta proclami, servono dati certi su come vanno le cose”
Il sindacato fa notare come il numero di tamponi sia aumentato, “ma non si testano più i contatti stretti”. Il numero di ricoveri è calato: “Ottima notizia. Ma i dati dei ricoveri nel Privato non sono stati calcolati. Allora notizia non interpretabile”. E poi, "quanti medici sono stati contrattualizzati? Che specialità hanno? sono pensionati, specializzanti, neo-laureati? Quanti medici si sono contagiati, quanti ammalati da Settembre?”. Queste, e molte altre, le domande su cui l’Anaao Piemonte chiede “un serio e franco confronto” con la Regione.


