Piemonte

Piemonte. Prorogate le task force per la riorganizzazione della rete ospedaliera e della medicina territoriale
Piemonte. Prorogate le task force per la riorganizzazione della rete ospedaliera e della medicina territoriale
Piemonte
Piemonte. Prorogate le task force per la riorganizzazione della rete ospedaliera e della medicina territoriale
È quanto deciso dalla Giunta regionale. Il presidente Cirio e l’assessore Icardi: “Tanto lavoro è stato fatto in questi mesi, ma tanto c’è ancora da fare. Proseguiranno l’attività operativa che abbiamo avviato nella Fase 2 dell’emergenza Covid”
Coronavirus. Cirio punta il dito contro i migranti. Ma i medici prendono le distanze 
Coronavirus. Cirio punta il dito contro i migranti. Ma i medici prendono le distanze 
Piemonte
Coronavirus. Cirio punta il dito contro i migranti. Ma i medici prendono le distanze 
Il governatore ha annunciato di avere scritto a Lamorgese per dire“basta” perché “stiamo raggiungendo, a fronte di sacrifici enormi, un equilibrio sanitario che non può essere messo a rischio in questo modo” da “ulteriori invii” di migranti. Ma per Guido Giustetto (Omceo To) e  Paolo Vineis (Imperial College London) “evocare il rischio di contagio da Covid è fuorviante e scorretto. Come medici ci piacerebbe vivere in una regione che conosce la solidarietà nei confronti delle persone fragili”.
Indagine Covid-19. In Piemonte si insedia il gruppo di lavoro del Consiglio Regionale
Indagine Covid-19. In Piemonte si insedia il gruppo di lavoro del Consiglio Regionale
Piemonte
Indagine Covid-19. In Piemonte si insedia il gruppo di lavoro del Consiglio Regionale
Si occuperà di fare una analisi sulla gestione dell’emergenza da parte della Regione. Entro il 31 dicembre il gruppo di lavoro dovrà presentare una prima analisi dell’attività svolta, entro il 30 giugno 2021 arriverà, invece, la relazione conclusiva. Il gruppo, formato da 27 consiglieri e presieduto da  Daniele Valle (Pd), comincerà a riunirsi a settembre.
Mondovì. Isolato per la prima volta ceppo di batterio resistente agli antibiotici
Mondovì. Isolato per la prima volta ceppo di batterio resistente agli antibiotici
Piemonte
Mondovì. Isolato per la prima volta ceppo di batterio resistente agli antibiotici
E’ la Klebsiella pneumoniae, per la prima volta isolato dal sangue al laboratorio di Microbiologia di Mondovì. “Rilevare rapidamente, utilizzando tecniche in biologia molecolare, la presenza di simili geni di resistenza (spesso trasferibili), è essenziale sia per allertare il clinico sia per realizzare pratiche di contenimento che scongiurino la diffusione di questi ceppi batterici in ambito ospedaliero”, spiega la biologa Michela Quatela.
Covid. Parte sperimentazione delle raccomandazioni Omceo Torino-Politecnico per la sicurezza nell’attività sanitaria
Covid. Parte sperimentazione delle raccomandazioni Omceo Torino-Politecnico per la sicurezza nell’attività sanitaria
Piemonte
Covid. Parte sperimentazione delle raccomandazioni Omceo Torino-Politecnico per la sicurezza nell’attività sanitaria
Nelle scorse settimane l’Asl To5 (attraverso il proprio poliambulatorio specialistico di piazza Pellico a Chieri e una Rsa a gestione diretta) e una serie di medici di famiglia, pediatri, studi di medicina di gruppo, di Torino e della provincia, hanno aderito alla prima sperimentazione, il “beta testing”, che consentirà di valutare la fattibilità e la sostenibilità delle indicazioni contenute nel documento presentato a giugno.
Bonus Covid. Icardi incontra Speranza: “C’è l’impegno per sbloccare le risorse aggiuntive al personale sanitario”
Bonus Covid. Icardi incontra Speranza: “C’è l’impegno per sbloccare le risorse aggiuntive al personale sanitario”
Governo e Parlamento
Bonus Covid. Icardi incontra Speranza: “C’è l’impegno per sbloccare le risorse aggiuntive al personale sanitario”
Dal Ministro è arrivato l’impegno a risolvere in sede centrale le tensioni tra le Regioni e la Ragioneria generale dello Stato i cui rilievi sull’entità degli stanziamenti mettevano a rischio la possibilità di procedere con risorse regionali alla premialità aggiuntiva per il personale sanitario coinvolto nell’emergenza Coronavirus. Al centro del confronto anche Patto per la salute, vaccinazioni, Usca e liste d’attesa.
Cancro al polmone. Per la prima volta in Europa effettuata radioterapia che non colpisce i tessuti sani
Cancro al polmone. Per la prima volta in Europa effettuata radioterapia che non colpisce i tessuti sani
Piemonte
Cancro al polmone. Per la prima volta in Europa effettuata radioterapia che non colpisce i tessuti sani
Il trattamento è stato effettuato presso la Città della Salute di Torino su un uomo di 85 anni, affetto da una neoplasia polmonare. Questa metodica innovativa è stata testata sinora solo in tre centri al mondo (due americani ed uno giapponese).
La cultura a portata di tutti. Otorinolaringoiatria di Biella e Centro Ricerche della Rai insieme per abbattere le barriere della disabilità 
La cultura a portata di tutti. Otorinolaringoiatria di Biella e Centro Ricerche della Rai insieme per abbattere le barriere della disabilità 
Piemonte
La cultura a portata di tutti. Otorinolaringoiatria di Biella e Centro Ricerche della Rai insieme per abbattere le barriere della disabilità 
L’Asl di Biella metterà a disposizione il proprio personale per favorire lo sviluppo di soluzioni innovative di accesso a contenuti culturali per chi ha una disabilità uditiva e non solo. I laboratori scelti per le sperimentazioni saranno il Museo della Radio e della Televisione della Rai di Torino. In particolare l’Otorinolaringoiatria di Biella sarà al fianco del Centro Ricerche come parte attiva in quattro diversi progetti: Tv rallentata;  La cultura accessibile; Accessibilità degli spazi culturali Rai;  La tv della memoria.
Via libera ai posti letto di terapia intensiva negli ospedali di Saluzzo, Carmagnola e Borgosesia
Via libera ai posti letto di terapia intensiva negli ospedali di Saluzzo, Carmagnola e Borgosesia
Piemonte
Via libera ai posti letto di terapia intensiva negli ospedali di Saluzzo, Carmagnola e Borgosesia
Dal Ministero è arrivato il semaforo verde al decreto di approvazione integrale del Piano di potenziamento della rete ospedaliera regionale. Ad annunciarlo l’assessore Icardi: “Riconosciuta la bontà del nostro Piano”
Piemonte. Alla ASL AT impiantato pacemaker di nuova generazione
Piemonte. Alla ASL AT impiantato pacemaker di nuova generazione
Piemonte
Piemonte. Alla ASL AT impiantato pacemaker di nuova generazione
L’impiantata è una donna di 55 anni, già sottoposta ad interventi cardiochirurgici ed affetta da sincopi ricorrenti che causavano, in completa assenza di prodromi, un’improvvisa perdita di coscienza con importanti traumatismi creando, di fatto, una disabilità importante.
Reumatologia. Anmar al Piemonte: “Tuteli continuità cure. No a switch multiplo farmaci e cambi forzati piani terapeutici”
Reumatologia. Anmar al Piemonte: “Tuteli continuità cure. No a switch multiplo farmaci e cambi forzati piani terapeutici”
Piemonte
Reumatologia. Anmar al Piemonte: “Tuteli continuità cure. No a switch multiplo farmaci e cambi forzati piani terapeutici”
L’Associazione ha inviato oggi una lettera alle istituzioni sanitarie locali e nazionali. La Presidente Silvia Tonolo: “I nuovi provvedimenti limitano l’autonomia prescrittiva. Possono avere conseguenze anche a livello clinico in questo momento storico molto complesso per tutti i pazienti cronici”.
Zulian è il nuovo Direttore sanitario all’Asl di Vercelli
Zulian è il nuovo Direttore sanitario all’Asl di Vercelli
Piemonte
Zulian è il nuovo Direttore sanitario all’Asl di Vercelli
Passaggio del testimone nella Asl vercellese, l’ex direttore generale dell’Asl di Biella prende il posto dell’attuale direttore sanitario Arturo Pasqualucci che a sua volta, dopo 4 anni, andrà alla direzione sanitaria dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona.
Bonus Covid. Boccia tenta di spegnere le polemiche: “Governo non ha impugnato nessuna legge”. Ma Regioni chiedono confronto
Bonus Covid. Boccia tenta di spegnere le polemiche: “Governo non ha impugnato nessuna legge”. Ma Regioni chiedono confronto
Governo e Parlamento
Bonus Covid. Boccia tenta di spegnere le polemiche: “Governo non ha impugnato nessuna legge”. Ma Regioni chiedono confronto
Il Ministro per gli Affari regionali interviene dopo la levata di scudi del Piemonte e ribadisce che il Cdm non ha impugnato la legge regionale sulla premialità al personale impegnato nella lotta al Covid. Ma il presidente delle Regioni Bonaccini scrive all’Esecutivo per un confronto dopo che la Ragioneria dello Stato in una nota ha bocciato l’interpretazione sul quantum delle risorse fatta dalle Regioni in merito alle misure del Dl Rilancio.
Luciano Fassari
Bonus Covid. È guerra tra Regioni e Ragioneria dello Stato
Bonus Covid. È guerra tra Regioni e Ragioneria dello Stato
Piemonte
Bonus Covid. È guerra tra Regioni e Ragioneria dello Stato
Oggetto del contendere l’interpretazione di una norma del Dl Cura Italia in merito alle risorse aggiuntive per il personale sanitario. In ballo ci sarebbero circa 500 mln. Le Regioni chiedono chiarimenti dopo che una nota della Ragioneria ha dato un’interpretazione diversa rispetto ad una legge regionale del Piemonte che però il Governo ha deciso di non impugnare.
Luciano Fassari
Il Dg dell’Asl To3 firma la “Guida ai caseifici d’Alpeggio”
Il Dg dell’Asl To3 firma la “Guida ai caseifici d’Alpeggio”
Piemonte
Il Dg dell’Asl To3 firma la “Guida ai caseifici d’Alpeggio”
“Nell’immaginario collettivo, l’Asl si occupa di ospedali, di garantire il funzionamento degli ambulatori territoriali, della fornitura dei farmaci, o di altre questioni sanitarie e amministrative. I più, invece, non conoscono l’azione fondamentale dei servizi della prevenzione, in particolare di quelli rivolti alla sicurezza alimentare”, spiega Flavio Boraso. A curare la pubblicazione, oltre  dal Dg, i Direttori delle aree veterinarie di riferimento Dott. Dario Ariello e Dott. Stefano Gatto.
Infermiere di famiglia. Nursing Up: “Positivi incontri in Regione, presto il grande passo”
Infermiere di famiglia. Nursing Up: “Positivi incontri in Regione, presto il grande passo”
Piemonte
Infermiere di famiglia. Nursing Up: “Positivi incontri in Regione, presto il grande passo”
“Abbiamo ribadito ai vertici regionali che nella strategia di riorganizzazione del sistema territoriale l’infermiere di famiglia, per la sua fondamentale e insostituibile funzione di prossimità con il paziente, deve essere centrale. E abbiamo ottenuto diverse rassicurazioni in merito”, spiega il segretario Claudio Delli Carri. L’infermiere di famiglia sarà “un dipendente pubblico”, collaborerà con il medico ma “non sarà  suo subalterno”, avrà “un suo profilo specifico e non un mansionario”.
Infermieri. Gli Ordini ai vertici del Piemonte: “C’è un percorso da compiere, avviamo il confronto”
Infermieri. Gli Ordini ai vertici del Piemonte: “C’è un percorso da compiere, avviamo il confronto”
Piemonte
Infermieri. Gli Ordini ai vertici del Piemonte: “C’è un percorso da compiere, avviamo il confronto”
Per il Coordinamento degli Opi l’emergenza covid ha reso evidente l’importanza del ruolo degli infermieri. Per gli Opi è quindi arrivato il momento di intervenire sulle criticità che ostacolano la professione, tra questi: adeguamento degli organici e piani di fabbisogno, aggiornamento della programmazione degli accessi universitari con nuove risorse, gestione dei fondi contrattuali.
Assistenti sanitari. Ordine Tsrm e Pstrp denuncia grave carenza formativa
Assistenti sanitari. Ordine Tsrm e Pstrp denuncia grave carenza formativa
Piemonte
Assistenti sanitari. Ordine Tsrm e Pstrp denuncia grave carenza formativa
“In Piemonte il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria non è mai stato attivato”, denuncia il presidente della commissione d’albo degli assistenti sanitari dell’Ordine Tsrm e Pstrp Torino-Aosta-Alessandria-Asti, Marco Leone. Chiesto alla Regione un confronto urgente per affrontare la questione, che “prva la Regione di una risorsa strategia per la prevenzione”.
Trento. Il 23% della popolazione nelle località sciistiche provinciali ha gli anticorpi. Lo studio dell’Iss
Trento. Il 23% della popolazione nelle località sciistiche provinciali ha gli anticorpi. Lo studio dell’Iss
Piemonte
Trento. Il 23% della popolazione nelle località sciistiche provinciali ha gli anticorpi. Lo studio dell’Iss
Lo studio pilota, condotto su circa 6.100 sieri, ha permesso di stimare la presenza di anticorpi IgG anti Covid-19. In particolare si è rilevata una percentuale di positività del 27,73% a Canazei, del 24,7% a Campitello di Fassa, del 23,61% a Vermiglio, del 20,97% a Borgo Chiese, del 17,81% a Pieve di Bono-Prezzo.
Revisione rete ospedaliera. Anaao: “Indispensabile il coinvolgimento dei sindacati”
Revisione rete ospedaliera. Anaao: “Indispensabile il coinvolgimento dei sindacati”
Piemonte
Revisione rete ospedaliera. Anaao: “Indispensabile il coinvolgimento dei sindacati”
La Giunta avrebbe iniziato ad affrontare la questione di una revisione della delibera 1-600 del 2014 sulla rete ospedaliera, anche alla luce delle criticità emerse con il coronavirus. Per l’Anaao il riordino del futuro Ssr non può che passare anche dal coinvolgimento dei medici: “Siamo noi medici che operiamo quotidianamente in grembo al SSR, e chi meglio di noi può fornire informazioni preziose per abbattere criticità e squilibri?”.
Post covid. Asl Verbano-Cusio-Ossola, in sciopero gli specialisti ambulatoriali
Post covid. Asl Verbano-Cusio-Ossola, in sciopero gli specialisti ambulatoriali
Piemonte
Post covid. Asl Verbano-Cusio-Ossola, in sciopero gli specialisti ambulatoriali
Uil Fpl e Fespa denunciano la mancanza, in alcuni casi, di tempi adeguati per le prestazioni in considerazione delle nuove normative Covid e l’assenza, in certe realtà, del servizio pre triage e anche del servizio di disinfezione/sanificazione degli ambienti tra una prestazione e un’altra. Per rivendicare il rispetto delle condizioni di lavoro, i Medici Specialisti Ambulatoriali Interni della Asl del Verbano Cusio Ossola si preparano a incrociare le braccia per l’intera giornata o turno di lavoro del prossimo 6 luglio.
Asl Biella. Lascia il direttore di Ostetricia e Ginecologia Stefano Uccella
Asl Biella. Lascia il direttore di Ostetricia e Ginecologia Stefano Uccella
Piemonte
Asl Biella. Lascia il direttore di Ostetricia e Ginecologia Stefano Uccella
Dal 1 Settembre sarà a Verona per un nuovo incarico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata. La scelta dettata proprio dalle possibilità in ambito accademico. “L’Università degli Studi di Verona è una grande ed importante realtà in ambito”, spiega Uccella, che è professore universitario abilitato come docente di prima fascia. “Biella resterà sempre nel mio cuore. Grazie alle mie pazienti e a tutti i colleghi che mi hanno dato fiducia”.
Piemonte. Emanate le linee guida per le Strutture per minori e case rifugio
Piemonte. Emanate le linee guida per le Strutture per minori e case rifugio
Piemonte
Piemonte. Emanate le linee guida per le Strutture per minori e case rifugio
Accessi su prenotazione, misurazione della temperatura, disinfezione dei locali e delle mani, distanziamento. Queste alcune delle misure penare per consentire la ripresa in sicurezza delle attività. Caucino: “Lo dobbiamo a tutti coloro che, a causa del lockdown imposto dalla pandemia hanno visto sospesi gli incontri, decisione che ha generato grande sofferenza”. IL DOCUMENTO
Quanto costa un paziente Covid? Secondo la complessità di cure, dai 9 ai 22mila euro
Quanto costa un paziente Covid? Secondo la complessità di cure, dai 9 ai 22mila euro
Piemonte
Quanto costa un paziente Covid? Secondo la complessità di cure, dai 9 ai 22mila euro
A rilevarlo un'analisi portata avanti da Healthcare Datascience Lab (HD-LAB) della Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria e l'Associazione Ingegneri Gestionali in Sanità. Ai costi per la degenza vanno poi aggiunti circa 500mila euro che l'ospedale ha speso per DPI e altre apparecchiature (soprattutto C-PAP, nutri pompe e ventilatori polmonari)
Innovazione e ricerca: Asl di Vercelli entra nel Polo bioPmed
Innovazione e ricerca: Asl di Vercelli entra nel Polo bioPmed
Piemonte
Innovazione e ricerca: Asl di Vercelli entra nel Polo bioPmed
Polo associativo che favorisce l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel campo delle Scienze della Vita e della Salute Umana. Oltre alle tre università della Regione Piemonte (UniTo, UPO e Politecnico) be fanno parte alcuni centri di ricerca, un’ottantina di imprese, alcune fondazione e insieme all’Asl di Vercelli anche l’Asl To4, l’Asl di Biella, l’Ospedale Mauriziano di Torino e l’ASL To4.
A Torino intervento innovativo di asportazione di tumore polmonare
A Torino intervento innovativo di asportazione di tumore polmonare
Piemonte
A Torino intervento innovativo di asportazione di tumore polmonare
Ricostruzione del polmone in 3D e utilizzo del robot Da Vinci Xi sono stati gli ingredienti vincenti dell’intervento eseguito all'ospedale Molinette di Torino. La modellazione 3D del torace ad altissima risoluzione viene integrata nella colonna robotica. La visione contemporanea delle immagini operatorie reali e della ricostruzione in 3D permettono di esguire operazioni mirate nei minimi particolari.
Rsa. Opi Torino: “Serve una riforma radicale”
Rsa. Opi Torino: “Serve una riforma radicale”
Piemonte
Rsa. Opi Torino: “Serve una riforma radicale”
Per l’Ordine delle professioni sanitarie torinese, tale riforma “non può prescindere dalla rideterminazione organica e dalla rivalorizzazione degli infermieri all’interno di tali strutture”. L’Opi chiede quindi alla Regione “l’apertura urgente di una negoziazione per proporre nuove modalità organizzativo-assistenziali delle rsa e per la revisione dei restrittivi parametri previsti dalle D.G.R. per la determinazione del fabbisogno di personale”.
Ospedale di Susa. Aumentata del 35% l’attività di Ostetricia e ginecologia
Ospedale di Susa. Aumentata del 35% l’attività di Ostetricia e ginecologia
Piemonte
Ospedale di Susa. Aumentata del 35% l’attività di Ostetricia e ginecologia
Nonostante il Covid, i dati tra fra giugno 2019 e maggio 2020 hanno visto una impennata delle attività. Per il day service materno-infantile in un anno 580 esami e visite in più. Il Dg Boraso: “L’azienda ha investito nel potenziamento dell’offerta del Day Service Materno Infantile di Susa. La costruzione di un punto di riferimento dedicato alla donna e al bambino è un progetto che puntiamo a consolidare”.

Torino. Ricostruita con osso da donatore ed un chiodo allungabile la caviglia di una bimba di 9 anni
Torino. Ricostruita con osso da donatore ed un chiodo allungabile la caviglia di una bimba di 9 anni
Piemonte
Torino. Ricostruita con osso da donatore ed un chiodo allungabile la caviglia di una bimba di 9 anni
L’intervento, primo al mondo nel suo genere, è stato eseguito presso l'ospedale Regina Margherita di Torino. La piccola paziente è affetta da una rarissima forma di sarcoma osseo. Nei giorni scorsi è stata sottoposta all’intervento di asportazione del tumore e salvataggio della caviglia con ricostruzione con osso omoplastico da donatore e sintesi con un chiodo allungabile, in modo da permettere la regolare crescita dell’arto senza necessità di ulteriori interventi.
Bonus Covid. In Piemonte sale la protesta di medici e dirigenti, manifestazione il 23 giugno
Bonus Covid. In Piemonte sale la protesta di medici e dirigenti, manifestazione il 23 giugno
Piemonte
Bonus Covid. In Piemonte sale la protesta di medici e dirigenti, manifestazione il 23 giugno
Contestano la scarsità di risorse e i criteri di ripartizione decisi dalla regione per premiare il personale impegnato nella lotta al covid, ma manifestano anche contro le criticità del sistema, chiedendo investimenti sulla sanità, a partire dalle assunzioni. "Chiediamo solo di poter lavorare dignitosamente, a tutela dei pazienti. E visto il fallimento dei Tavoli di Confronto, verso i quali l’Assessore Regionale Icardi si è mostrato lontano e disinteressato, si è scelta la strada della manifestazione di piazza”