Piemonte

Aggressioni al personale. Vigilanza armata in tutti i PS della Asl Città di Torino
Aggressioni al personale. Vigilanza armata in tutti i PS della Asl Città di Torino
Piemonte
Aggressioni al personale. Vigilanza armata in tutti i PS della Asl Città di Torino
Lo ha disposto il Commissario della Asl, Carlo Picco, che annuncia anche il potenziamento dei servizi di video-sorveglianza. “La sicurezza del paziente, dei professionisti e dei volontari al primo posto”. Nell’Asl Città di Torino sono state raccolte, nel corso del 2019, dai dipendenti, 87 segnalazioni di aggressione (verbale, fisica o comportamento minaccioso), contro le 67 dell’anno precedente (con un incremento del 30%).
Asl di Biella. Colombano Sacco nuovo Direttore della Nefrologia e Dialisi
Asl di Biella. Colombano Sacco nuovo Direttore della Nefrologia e Dialisi
Piemonte
Asl di Biella. Colombano Sacco nuovo Direttore della Nefrologia e Dialisi
Pugliese di nascita, ha operato in diverse realtà ospedaliere italiane tra cui l'Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e l'Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia. Sarà in servizio presso l’ospedale di Biella dal 1 Febbraio 2020.
Carenza medici. Sono anni che l’Anaao denuncia i rischi di scelte sciagurate della politica
Carenza medici. Sono anni che l’Anaao denuncia i rischi di scelte sciagurate della politica
Lettere al direttore
Carenza medici. Sono anni che l’Anaao denuncia i rischi di scelte sciagurate della politica
Gentile Direttore, assistiamo basiti alle dichiarazioni dell'assessore Icardi (Medici in pensione a 70 anni e specializzandi a contratto al 3° anno”. Le Regioni chiedono emendamenti al Milleproroghe. Intervista al coordinatore della Commissione Salute, Icardi) secondo il quale, le politiche sciagurate in ambito sanitario e l'imbuto formativo sarebbero il risultato della complicità dei sindacati. Non possiamo accettare tali diffamanti accuse, l'assessore non sia ossessionato dalla privatizzazione del SSN e studi meglio. L'Anaao già
Valerio Tomaselli
Record di trapianti per l’Ematologia di Cuneo, nel 2019 sono stati 50
Record di trapianti per l’Ematologia di Cuneo, nel 2019 sono stati 50
Piemonte
Record di trapianti per l’Ematologia di Cuneo, nel 2019 sono stati 50
Raddoppiati negli ultimi 3 anni, per un totale di oltre 700 interventi dall’inizio dell’attività nel 1996 ad oggi. Dei 50 trapianti 34 sono stati autologhi, 16 allogenici. Importante anche il contributo del Servizio Immunoematologia e Trasfusionale. Nel 2019 per garantire il supporto trasfusionale ai pazienti ematologici del S. Croce è stato necessario il contributo di più di 2000 unità di emazie (globuli rossi), di 350 unità di piastrine o plasma donato in aferesi e di quasi 1500 pool di piastrine.
L’Ospedale Cottolengo inaugura la nuova Breast Unit
L’Ospedale Cottolengo inaugura la nuova Breast Unit
Piemonte
L’Ospedale Cottolengo inaugura la nuova Breast Unit
Il nuovo Centro di senologia sarà dotato di numerose tecnologie che saranno presentate, contestualmente al taglio del nastro, lunedì 20 gennaio alla presenza del governatore Alberto Cirio e dell’assessore Luigi Icardi. LA LOCANDINA
Torna a Vercelli Diabetica-Mente 2, incontri dedicati ai pazienti per gestire al meglio il diabete
Torna a Vercelli Diabetica-Mente 2, incontri dedicati ai pazienti per gestire al meglio il diabete
Piemonte
Torna a Vercelli Diabetica-Mente 2, incontri dedicati ai pazienti per gestire al meglio il diabete
Il programma prevede incontri tematici e attività fisica con due appuntamenti sportivi già in calendario per l’11 Marzo e l’8 Aprile con camminate dedicate di fitwalking. Gli incontri saranno cinque; si comincia il 19 Febbraio per parlare di “Alimentazione e diabete mellito di tipo 2”. Il progetto è promosso dalla Asl di Vercelli in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino.
Ospedale di Rivoli. Intervento al cuore con l’ipnosi, il primo all’Asl To3
Ospedale di Rivoli. Intervento al cuore con l’ipnosi, il primo all’Asl To3
Piemonte
Ospedale di Rivoli. Intervento al cuore con l’ipnosi, il primo all’Asl To3
L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale è stato eseguito su un paziente di 76 anni. Durante l’intervento il paziente rimane sveglio e vigile, l’obiettivo dell’ipnosi è di spostare la sua attenzione in modo profondo verso pensieri piacevoli e confortanti. In questo caso, il paziente sottoposto all’intervento ha detto che durante il tempo della procedura aveva vissuto l’esperienza di una piacevole passeggiata in montagna con il suo cane. Per il Dg Boraso “un passo avanti nell’ottica dell’umanizzazione delle cure”.
È nata la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta
È nata la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta
Piemonte
È nata la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta
Un tavolo che riunisce 14 organizzazioni legate a malattie neuromuscolari presenti sul territorio e che si prefigge il compito di raccogliere e dare voce alle esigenze e alle problematiche dei pazienti. L’intento a lungo termine è quello di creare una rete collaborativa che includa pazienti, medici e istituzioni. Tra i temi urgenti c’è la necessità di istituire PDTA per le singole patologie.
“Medici in pensione a 70 anni e specializzandi a contratto al 3° anno”. Le Regioni chiedono emendamenti al Milleproroghe. Intervista al coordinatore della Commissione Salute, Icardi
“Medici in pensione a 70 anni e specializzandi a contratto al 3° anno”. Le Regioni chiedono emendamenti al Milleproroghe. Intervista al coordinatore della Commissione Salute, Icardi
Piemonte
“Medici in pensione a 70 anni e specializzandi a contratto al 3° anno”. Le Regioni chiedono emendamenti al Milleproroghe. Intervista al coordinatore della Commissione Salute, Icardi
Intervista a tutto campo all'assessore del Piemonte e coordinatore della sanità delle Regioni. La priorità è quella di attuare la scheda tre del Patto per la Salute sulle politiche del personale e per farlo le Regioni sono pronte al pressing in Parlamento a partire dalla lotta alla carenza di personale medico. Ma in agenda ci sono molte cose: dalla revisione della logica dei Piani di rientro alla farmacia dei servizi passando per la riforma di Aifa, Iss e Agenas. E su quest'ultima Icardi è netto: "La vicenda della nomina del nuovo DG è tutta da scrivere"
Ester Maragò
Il Piemonte primo in Italia per interventi al cuore in Cardiologia
Il Piemonte primo in Italia per interventi al cuore in Cardiologia
Piemonte
Il Piemonte primo in Italia per interventi al cuore in Cardiologia
Nel 2018 le angioplastiche coronariche sono state 15.784, pari a 3.607 interventi per milione di abitanti, rispetto ad un piano nazionale che vede 158.789 angioplastiche (2624 interventi per milione di abitanti). Dal 17 al 18 gennaio gli esperti nazionali e regionali della cura del cuore si incontrano a Torino per la prima edizione di Heart and Rhythm. Giuseppe Musumeci da febbraio nuovo direttore Cardiologia al Mauriziano.
Pronto Soccorso nelle Cliniche private? Sindacati: “Salute non può sottostare a regole di mercato”
Pronto Soccorso nelle Cliniche private? Sindacati: “Salute non può sottostare a regole di mercato”
Piemonte
Pronto Soccorso nelle Cliniche private? Sindacati: “Salute non può sottostare a regole di mercato”
“La Sanità piemontese ha bisogno di una adeguata programmazione sanitaria che valorizzi il ruolo del pubblico. L’utilizzo del privato deve mantenere le caratteristiche di integrazione ai servizi pubblici. Le strutture private di ricovero e ambulatoriali già oggi operano nel sistema sanitario piemontese, integrando l’operato di quelle pubbliche”, così Cgil, Cisl e Uil
Pronto Soccorso in cliniche private. Anche il Nursing Up dice no: “No a inutili artifici”
Pronto Soccorso in cliniche private. Anche il Nursing Up dice no: “No a inutili artifici”
Piemonte
Pronto Soccorso in cliniche private. Anche il Nursing Up dice no: “No a inutili artifici”
Per il segretario regionale del sindacato, Claudio Delli Carri, “dal punto di vista organizzativo, sanitario e anche economico la proposta non sta in piedi”. Perché i costi “aumenterebbero a dismisura. E poi che tipo di assistenza si garantirebbe nel privato?”. Per Delli Carri, “se la coperta è corta, la soluzione non è ricorrere ai privati, ma creare un’organizzazione per la sanità piemontese che funzioni, individuando le cifre corrette per farla funzionare”.
“C’è nesso tra tumori e uso prolungato del cellulare”. Corte Appello di Torino condanna Inail a corrispondere un vitalizio
“C’è nesso tra tumori e uso prolungato del cellulare”. Corte Appello di Torino condanna Inail a corrispondere un vitalizio
Cronache
“C’è nesso tra tumori e uso prolungato del cellulare”. Corte Appello di Torino condanna Inail a corrispondere un vitalizio
Secondo i giudici c'è un nesso con l'utilizzo frequente del telefono fatto dal lavoratore, anche 4 o 5 ore al giorno. Lo scorso agosto però un rapporto curato da Istituto Superiore di Sanità, Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea aveva escluso che l'aumento di neoplasie fosse legato all'uso del cellulare.
Pronto soccorso. La Regione pronta a far spazio ai privati. Il Nursind dice no
Pronto soccorso. La Regione pronta a far spazio ai privati. Il Nursind dice no
Piemonte
Pronto soccorso. La Regione pronta a far spazio ai privati. Il Nursind dice no
L'idea sarebbe quella di delegare al privato le richieste di assistenza inerenti alcune specialità (ad esempio l'ortopedia), decongestionando così i PS pubblici. Ma per il sindacato degli infermieri “i problemi dell'iperafflusso nei PS sono altri” e la soluzione è quella di garantire l'assistenza sul territorio e a domicilio agli anziani e ai pazienti cronici. “E' assurdo che per queste situazioni ampiamente prevedibili, da anni ormai, gli operatori sanitari siano costretti ad operare in condizioni critiche”.
Aou di Novara. Lascito testamentario per la Chirurgia pediatrica
Aou di Novara. Lascito testamentario per la Chirurgia pediatrica
Piemonte
Aou di Novara. Lascito testamentario per la Chirurgia pediatrica
Nel suo testamento, Antonio Scarpa, scomparso un anno fa, aveva espresso la volontà che una parte dei suoi averi venisse destinata a opere di beneficenza. L’esecutore testamentario, il geom. Valter Gaiani, spiega: "Nel corso della sua attività lavorativa Antonio Scarpa era sempre stato in contatto con il mondo dell’infanzia. Ho pensato quindi che avrebbe avuto piacere se parte dei suoi beni fossero stati impiegati per l’acquisto di un’apparecchiatura per la chirurgia pediatrica”.
Tumori. Nasce la Rete Oncologica in Bosnia Herzegovina in collaborazione con il Piemonte
Tumori. Nasce la Rete Oncologica in Bosnia Herzegovina in collaborazione con il Piemonte
Piemonte
Tumori. Nasce la Rete Oncologica in Bosnia Herzegovina in collaborazione con il Piemonte
Al via anche un programma di Screening dei tumori del collo dell’utero e della mammella, grazie  al progetto che vede protagonisti la Città della Salute di Torino e la Rete Oncologica del Piemonte. Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. Previste anche campagne di sensibilizzazione sul cancro.
Verzuolo. Apre la Casa della salute
Verzuolo. Apre la Casa della salute
Piemonte
Verzuolo. Apre la Casa della salute
Nella sede di piazza Willy Burgo si trovano un servizio infermieristico, il Consultorio familiare, gli ambulatori di cinque medici di medicina generale e di un pediatra di libera scelta. Nella sede sono presenti anche locali destinati al Consorzio Monviso Solidale, e trovano collocazione servizi veterinari dell'Asl. In locali dedicati ed autonomi, si svolge l'attività di collaborazione alla raccolta sangue di dell’Avis. Icardi: “Potenziamo la continuità assistenziale sul territorio”.
Ivrea. Il Nursind chiede “un nuovo ospedale subito”
Ivrea. Il Nursind chiede “un nuovo ospedale subito”
Piemonte
Ivrea. Il Nursind chiede “un nuovo ospedale subito”
Il sindacato degli infermieri dà vita a una campagna con manifesti che per due settimane si affacceranno sulle strade della città Eporediese per sollecitare la politica. “Il progetto dell'ospedale di Ivrea è fermo al 2009. Nessuno vuole sostituirsi alla politica, ma come Sindacato lanciamo un appello urgente, affinché ognuno si assuma le proprie responsabilità, con l'obiettivo comune di procedere rapidamente alla costruzione del nuovo ospedale”, spiega il Nursind.
Timbrava il cartellino e andava a fare intramoenia in nero. Denunciato primario a Cuneo
Timbrava il cartellino e andava a fare intramoenia in nero. Denunciato primario a Cuneo
Piemonte
Timbrava il cartellino e andava a fare intramoenia in nero. Denunciato primario a Cuneo
Contestate circa 300 prestazioni. Oltre ai suoi compensi, il primario tratteneva la somma che, in quanto attività “intramuraria”, avrebbe dovuto corrispondere all’Azienda Ospedaliera. In alcuni casi il professionista avrebbe effettuato le visite anche presso studi medici privati in orari in cui avrebbe dovuto essere presente nella struttura ospedaliera. Sequestrati al professionista valori per oltre 17 mila euro, corrispondi alla quota parte spettante all’Azienda per le visite in nero effettuate dal professionista.
Cronicità. Alla Asl Vercelli un “manuale operativo” per la corretta applicazione del Piano aziendale
Cronicità. Alla Asl Vercelli un “manuale operativo” per la corretta applicazione del Piano aziendale
Piemonte
Cronicità. Alla Asl Vercelli un “manuale operativo” per la corretta applicazione del Piano aziendale
Il Manuale definisce le line di attività, setting, tempistiche e modalità attuative in relazione a tutte le professionalità coinvolte nel Piano, coordinate da Nucleo operativo e dalla Cabina di regia della cronicità aziendali.
Rivoli. Michele Grio nominato direttore di Anestesia e rianimazione
Rivoli. Michele Grio nominato direttore di Anestesia e rianimazione
Piemonte
Rivoli. Michele Grio nominato direttore di Anestesia e rianimazione
A 42 anni Grio è il più giovane direttore di una struttura complessa di Anestesia e Rianimazione in Piemonte nonché uno dei primari più giovani in assoluto di tutta la regione. Il Dg Boraso: “Ha dimostrato in questi anni professionalità e passione sia nella sua attività presso l’ospedale di Rivoli che nello sviluppo di progetti molto importanti, come la campagna Èvviva”.
Asl Biella: è boom di parti nel 2019
Asl Biella: è boom di parti nel 2019
Piemonte
Asl Biella: è boom di parti nel 2019
Aumenta la capacità di attrazione della ostetricia e ginecologia dell’Asl di Biella: sono nati 28 bimbi in più nel 2019, con un trend in crescita negli ultimi 4 anni Un’inversione di tendenza importante rispetto al contesto piemontese e nazionale, dove si è registrata ovunque una riduzione di nuovi nati compresa tra il 5% e il 12%
Influenza, i dati della settimana, 180mila le persone colpite
Influenza, i dati della settimana, 180mila le persone colpite
Piemonte
Influenza, i dati della settimana, 180mila le persone colpite
Non si segnalano, ad oggi, situazioni di particolari criticità nell’afflusso agli ospedali. La Regione, ha dato indicazioni alle Aziende sanitarie che hanno predisposto singoli Piani con misure specifiche per prevenire le eventuali situazioni di iper-afflusso, in particolare in Pronto Soccorso. IL REPORT
A Novara ricostruito il volto a uomo sfregiato da un fuoco di artificio
A Novara ricostruito il volto a uomo sfregiato da un fuoco di artificio
Piemonte
A Novara ricostruito il volto a uomo sfregiato da un fuoco di artificio
Nella notte di Capodanno il paziente è stato trasferito dal pronto soccorso dell’ospedale di Vercelli alla struttura complessa di Chirurgia Maxillo–Facciale dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara, e lì sottoposto a un complesso intervento di riduzione aperta delle fratture e stabilizzazione con placche di osteosintesi in titanio e ricostruzione dei tessuti molli lacerati.
Inquinamento atmosferico. Omceo Torino: “Salute a rischio, intervenire con con serietà e tempestività”
Inquinamento atmosferico. Omceo Torino: “Salute a rischio, intervenire con con serietà e tempestività”
Piemonte
Inquinamento atmosferico. Omceo Torino: “Salute a rischio, intervenire con con serietà e tempestività”
Allarme polveri sottili in Piemonte. Dal 27 dicembre il livello delle micropolveri nell’aria di Torino ha superato il livello dei 50 microgrammi al metro cubo, mantenendosi costante sopra tale soglia. Nel capoluogo stop alla circolazione dei veicoli fino al prossimo rilevamento Arpa previsto giovedì. L’Omceo Torino invoca interventi: “Gli effetti nocivi a lungo termine dell’esposizione allo smog sono ormai riconosciuti, ma ricerche più recenti hanno individuato possibili correlazioni anche con altre patologie e con altri fenomeni”.
Pronto Soccorso. A Torino accessi anziani dimezzati con ambulatorio di rivalutazione geriatrica
Pronto Soccorso. A Torino accessi anziani dimezzati con ambulatorio di rivalutazione geriatrica
Piemonte
Pronto Soccorso. A Torino accessi anziani dimezzati con ambulatorio di rivalutazione geriatrica
Nel 2018 gli accessi al PS del Mauriziano effettuati da pazienti sopra i 65 anni sono stati 23.901 (il 41% del totale). Grazie all’’ambulatorio  di rivalutazione geriatrica in un mese l’incidenza di secondi accessi in Ps è passato dal 20,7% al 10,2%. L’ambulatorio si occupa di monitorare il decorso del paziente dopo la dimissione, individuando tempestivamente potenziali criticità che potrebbero condurlo nuovamente in PS e proponendo correttivi terapeutici e di percorso assistenziale.
Federico se ne va… È un ortopedico, lavora in un ospedale di provincia e ieri si è dimesso
Federico se ne va… È un ortopedico, lavora in un ospedale di provincia e ieri si è dimesso
Lettere al direttore
Federico se ne va… È un ortopedico, lavora in un ospedale di provincia e ieri si è dimesso
Gentile Direttore, conosco Federico dai tempi dell’Università. Lavora in un ospedale di provincia, di quelli che a volte ti accolgono come una famiglia generosa, a volte ti abbandonano come un carico pesante. Lui, l’hanno abbandonato. Federico è un ortopedico, un ottimo ortopedico, di quelli che ti rallegri quando è di turno. È competente e comunicativo. Vive vicino all’ospedale. Ha 47 anni, un figlio. E ieri ha presentato le dimissioni.   Nella mente di un
Chiara Rivetti
Biotestamento. Dall’Omceo di Torino un modello per le Dat
Biotestamento. Dall’Omceo di Torino un modello per le Dat
Lavoro e Professioni
Biotestamento. Dall’Omceo di Torino un modello per le Dat
Sul sito dell’Ordine dei medici una sezione dove approfondire le norme e scaricare il modello per la Dichiarazione anticipata di trattamento.“Scrivere una Dat è una scelta estremamente delicata. Abbiamo pensato di proporre una sorta di traccia”, spiega il presidente Omceo Guido Giustetto. Che evidenzia come nel processo siano “fondamentali il confronto con un medico di fiducia e l’acquisizione di tutti gli elementi utili sulle conseguenze delle proprie decisioni”. IL MODELLO
Emergenza 118. In Piemonte otre 421mila interventi nel 2019. Ecco tutti i dati dell’ultimo anno di attività
Emergenza 118. In Piemonte otre 421mila interventi nel 2019. Ecco tutti i dati dell’ultimo anno di attività
Piemonte
Emergenza 118. In Piemonte otre 421mila interventi nel 2019. Ecco tutti i dati dell’ultimo anno di attività
A presentare il bilancio l’assessore Luigi Icardi e il Direttore del Dipartimento Marco Raviolo. Le chiamate sono state 474.589, circa 10mila in più dello scorso anno ma in calo rispetto al 2017 (515.835), “indice di maggiore appropriatezza dall’anno di attivazione del numero unico 112”. Le missioni di elisoccorso sono state 421.328 nel 2019 contro le 365.914 del 2015. “E il Piemonte è la prima regione a dotarsi del servizio di trasmissione delle immagini dal luogo dell’intervento alla centrale operativa”. LE SLIDE
A Torino intervento innovativo su bimba di 5 anni con grave scoliosi toracica progressiva
A Torino intervento innovativo su bimba di 5 anni con grave scoliosi toracica progressiva
Piemonte
A Torino intervento innovativo su bimba di 5 anni con grave scoliosi toracica progressiva
L’intervento reso necessario per il rapidissimo aggravamento delle condizioni della bambina, che mettevano a rischio le funzionalità degli organi interni alla gabbia toracica. La metodica utilizzata consiste in due piccole incisioni alle estremità della curva e con barre di accrescimento "magnetiche", collegate ai due estremi della scoliosi tramite degli ancoraggi su coste e vertebre. Questo permette di effettuare gli allungamenti periodidi delle barre senza necessità di nuovi interventi chirurgici.