Piemonte
Fp Cgil: parte dal Piemonte la campagna nazionale per diritti lavoratori comparto
Lavoro e Professioni
Fp Cgil: parte dal Piemonte la campagna nazionale per diritti lavoratori comparto
Prima tappa domani ore 15 ospedale Le Molinette, con segretario nazionale Michele Vannini. Una campagna di ascolto del territorio e un percorso, che si articolerà nei prossimi mesi su tutto il territorio nazionale, a difesa dei diritti di lavoratrici e lavoratori della sanità e per sollecitare investimenti su professionalità e prospettive di un comparto fondamentale per i cittadini e il Paese.
Dermatite atopica. Torna la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Torino e Novara
Piemonte
Dermatite atopica. Torna la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Torino e Novara
Grazie alla campagna, promossa dalla SIDeMaST, i dermatologi saranno a disposizione il 6 e il 9 aprile prossimi per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente
Vaccini. In Piemonte medici di famiglia vaccineranno diabetici contro la ‘triade maledetta’ Herpes Zoster, pneumococco e influenza
Piemonte
Vaccini. In Piemonte medici di famiglia vaccineranno diabetici contro la ‘triade maledetta’ Herpes Zoster, pneumococco e influenza
Coinvolgendo il massimo numero di professionisti e quindi di soggetti sul territorio, il Piemonte sta realizzando un progetto di grande impatto, non solo sanitario, applicando il ‘modello Torino’ in tutta la Regione
Violenza sugli operatori. Gruppo inter-Ordini Piemonte e Valle D’Aosta: “La rabbia non aiuta ad ottenere una buona cura”
Piemonte
Violenza sugli operatori. Gruppo inter-Ordini Piemonte e Valle D’Aosta: “La rabbia non aiuta ad ottenere una buona cura”
In occasione della Giornata nazionale contro la violenza verso gli operatori sanitari e socio-sanitari, il Gruppo – medici e odontoiatri, assistenti sociali, ostetrici, infermieri e infermieri pediatrici, psicologi, professioni sanitarie tecniche, fisioterapisti, biologi e veterinari – diramano un documento di analisi, proposte e riflessioni per sostenere i professionisti delle cure e tutelare il sistema sanitario nel suo insieme. IL DOCUMENTO
Piemonte. Negli ospedali assunzioni per 1500 specializzandi
Piemonte
Piemonte. Negli ospedali assunzioni per 1500 specializzandi
Accordo tra Regione e Università di Torino e del Piemonte orientale. Previsti incentivi per i medici che scelgono di svolgere il tirocinio negli ospedali più periferici e nelle discipline per le quali c’è maggiore necessità. L’operazione è finanziata con 5 milioni di euro. Icardi: “Fondamentale che il prezioso supporto degli specializzandi sia disponibile ovunque in Piemonte, soprattutto negli ospedali dove si riscontra maggiore necessità di medici”.
Novartis Italia e Regione Piemonte, collaborazione per migliorare presa in carico dei pazienti oncologici
Piemonte
Novartis Italia e Regione Piemonte, collaborazione per migliorare presa in carico dei pazienti oncologici
Migliorare ulteriormente la presa in carico e la gestione dei pazienti oncologici piemontesi. È questo l’obiettivo della collaborazione tra Regione Piemonte e Novartis Italia siglata oggi. Il Piemonte è una regione chiave nella lotta contro i tumori: qui è nata la prima Rete Oncologica Regionale.
Come trattenere i medici nel servizio sanitario pubblico? Le riflessioni della Cimo-Fesmed Piemonte
Piemonte
Come trattenere i medici nel servizio sanitario pubblico? Le riflessioni della Cimo-Fesmed Piemonte
Lavorare su premialità economiche e di carriera; rafforzare la sicurezza negli ospedali, soprattutto nei PS; investire nella medicina di territorio, con una maggiore responsabilizzazione dei medici di base; incentivare i giovani a specializzarsi in medicina d’emergenza. Cavalli: “Concentriamo l’attenzione sulle cause e non sulle conseguenze”.
Aborto. Omceo Torino: “Obbligare la donna ad ascoltare il battito cardiaco è contro l’etica e la scienza”
Piemonte
Aborto. Omceo Torino: “Obbligare la donna ad ascoltare il battito cardiaco è contro l’etica e la scienza”
Anche in Piemonte ha preso il via la raccolta firme per introdurre nella legge 194 un comma che obbliga il medico a far ascoltare alle donne che vogliono abortire il battito cardiaco del feto. Giustetto: “Come Ordine sentiamo il dovere di contrastare questa proposta che impone ai medici comportamenti inaccettabili, in quanto deontologicamente e scientificamente scorretti”.
Professioni sanitarie. L’Ordine Tsrm-Pstrpt di Torino, Aosta, Alessandria e Asti lancia la campagna per farle conoscere
Piemonte
Professioni sanitarie. L’Ordine Tsrm-Pstrpt di Torino, Aosta, Alessandria e Asti lancia la campagna per farle conoscere
Il progetto “Professioni in luce” si rivolge ai cittadini e all’intera comunità. Mira a sensibilizzare sul ruolo delle professioni sanitarie, mettendo in luce il contributo fondamentale e imprescindibile di ciascuna di esse per la qualità delle cure e per l’eccellenza del Servizio sanitario nazionale, nella promozione della salute e nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.
Edilizia sanitaria. In Conferenza Stato Regioni gli Accordi di programma con Liguria e Piemonte
Governo e Parlamento
Edilizia sanitaria. In Conferenza Stato Regioni gli Accordi di programma con Liguria e Piemonte
Iscritti all’ordine del giorno della seduta di domani, gli accordi di programma integrativo per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20. Per il Piemonte è previsto un onere complessivo di circa 50milioni. L’importo totale dell'accordo per la Liguria è di14milioni e 684mila euro.
Il Sant’Anna di Torino apre le porte delle sale operatorie ai papà per i parti cesarei programmati
Piemonte
Il Sant’Anna di Torino apre le porte delle sale operatorie ai papà per i parti cesarei programmati
La decisione tiene considerazione del fatto che, nonostante l’impegno per contenere la percentuale di tagli cesarei, talvolta questo intervento chirurgico è necessario. L'impegno è quello di “preservare, oltre alla sicurezza delle cure di mamma e neonato, anche l’esperienza di accoglienza attraverso buone pratiche assistenziali quali il taglio ritardato del cordone ombelicale, il contatto pelle a pelle e l’avvio precoce dell’allattamento al seno”.
Piemonte. Contro la crisi della sanità pubblica nasce la Conferenza unificata di Medici e Infermieri
Piemonte
Piemonte. Contro la crisi della sanità pubblica nasce la Conferenza unificata di Medici e Infermieri
Composta dai rappresentanti dei rispettivi Ordini per proporre soluzioni alla crisi del sistema regionale. “Fermo restando che l’organizzazione dei servizi sanitari è una competenza della Regione, ciò che prioritariamente ci preme è che i professionisti, medici e infermieri, siano tutelati nella loro attività professionale e messi nella condizione di dare la migliore risposta di salute ai cittadini che ricorrono alle loro cure”.
Inquinamento atmosferico in Piemonte. Oltre 100mila piemontesi seguono l’azione collettiva di Consulcesi: + 22% di richieste in due mesi
Inquinamento e salute
Inquinamento atmosferico in Piemonte. Oltre 100mila piemontesi seguono l’azione collettiva di Consulcesi: + 22% di richieste in due mesi
Dopo Torino ci sono Novara, Asti, Alessandria e Cuneo per numero di richieste. In crescita anche i centri più piccoli. Tortorella (Consulcesi): “I dati parlano chiaro: di questo passo ancora troppo lontani dagli obiettivi europei”
Neonato vicino a cassonetto. Marrone: “In Piemonte 4 progetti per il parto in anonimato”
Piemonte
Neonato vicino a cassonetto. Marrone: “In Piemonte 4 progetti per il parto in anonimato”
Dopo il ritrovamento, a Villanova Canavese, di un neonato, vivo, vicino a un cassonetto, l’assessore ricorda e rilancia i progetti sostenuti con il Fondo Vita Nascente. Il presidente Cirio: “La Regione non è qua per giudicare, quando un bambino viene abbandonato è perché dietro c'è sicuramente una situazione di disperazione. Vogliamo aiutare la vita e creare le condizioni per cui chiunque abbia necessità di partorire in anonimato possa farlo”.
La fine del glorioso Servizio sanitario nazionale
Lettere al direttore
La fine del glorioso Servizio sanitario nazionale
Gentile Direttore, ogni anno, puntualmente, nel periodo novembre/marzo, si pone il problema dell’affollamento dei DEA: cittadini che sostano per giorni sulle barelle senza alcuna distanza tra gli uni e gli altri, reparti che riducono le attività ordinarie per far posto alle richieste dei pronto soccorsi ecc. Ogni volta sembra una novità, ma in effetti non lo è. Ovviamente, in questo periodo, sono tutti alla ricerca dei colpevoli, in primis taluni
Gian Massimo Gioria e Antonio Barillà
Il Regina Margherita di Torino diventa Azienda ospedaliera autonoma
Piemonte
Il Regina Margherita di Torino diventa Azienda ospedaliera autonoma
A maggioranza, il Consiglio regionale ha approvato la proposta di delibera per trasformare, dal 1 gennaio 2024, l’Ospedale infantile Regina Margherita in Azienda ospedaliera. Icardi: “Lo scorporo dal Parco della Salute consentirà al Regina Margherita quell’autonomia organizzativa e amministrativa necessaria per rispondere al meglio ai nuovi bisogni dell’area pediatrica”. Cirio: “Impegno che ci siamo presi e rispettato”.
Natalità sotto attacco. A Torino dibattito sul calo demografico e le ricadute sociosanitarie
Piemonte
Natalità sotto attacco. A Torino dibattito sul calo demografico e le ricadute sociosanitarie
Obiettivo dell’evento organizzato da Asl Città di Torino con ‘Azienda Zero Piemonte e Federsanità Anci Piemonte, è quello di promuovere una riflessione su “quale sarà l’impatto economico, sociale ed etico del calo demografico in Italia nel prossimo futuro
Esperienze Digitali. L’ottimizzazione del percorso del paziente maculopatico nell’AO Santa Croce e Carle di Cuneo
Piemonte
Esperienze Digitali. L’ottimizzazione del percorso del paziente maculopatico nell’AO Santa Croce e Carle di Cuneo
La mappatura delle Esperienze Digitali di Asl e AO Italiane ci porta in Piemonte per parlare di maculopatie che costituiscono la maggiore causa di ipovisione nei pazienti con età superiore a 60 anni nei paesi industrializzati, Trattandosi di patologie croniche degenerative in continua crescita, bisogna costantemente confrontarsi con il rischio di cure non tempestive, inappropriate e quindi di outcome negativi in termini di indice di cecità, con evidenti ed importanti ricadute sulla sostenibilità complessiva del SSN e sulla Quality of Life dei pazienti e dei loro caregiver
Linfoma follicolare. Combo di immunoterapici efficace come trattamento di mantenimento
Piemonte
Linfoma follicolare. Combo di immunoterapici efficace come trattamento di mantenimento
Uno studio multicentrico italiano, condotto dalla Fondazione Italiana Linfomi, coordinato dall’Irccs di Candiolo e dall’Ematologia ospedaliera delle Molinette di Torino, ha evidenziato il vantaggio di una coppia farmaci, un anticorpo monoclonale e un immunomodulante, come trattamento di mantenimento nei casi più gravi di linfoma follicolare nei pazienti anziani
Influenza e Covid. La Asl di Vercelli lancia “campagna vaccinale” per chi non è senza medico di famiglia
Piemonte
Influenza e Covid. La Asl di Vercelli lancia “campagna vaccinale” per chi non è senza medico di famiglia
La carenza di medici di famiglia, che lascia scoperti alcuni incarichi e, di conseguenza, centinaia o addirittura migliaia di cittadini, impone alle Asl di programmare giornate vaccinali ad hoc per cercare di raggiungere il maggior numero di pazienti possibile. Sul sito della Asl l’elenco delle giornate vaccinali. Chi è senza medico di famiglia potrà vaccinarsi anche in occasione dell’evento della Asl dedicato alla Giornata del diabete.
In Piemonte un bando per assumere 226 infermieri
Piemonte
In Piemonte un bando per assumere 226 infermieri
Cirio: “Come avevamo promesso, dopo anni di immobilismo, la macchina delle assunzioni in sanità è ripartita. Sappiamo che i problemi ci sono”, ma “questa Amministrazione ha impresso un cambio di passo” e “la nostra sanità è un’eccellenza che ha bisogno di personale per continuare ad esserlo”.
Cosa si è fatto per fermare la fuga dei medici dalla medicina generale?
Lettere al direttore
Cosa si è fatto per fermare la fuga dei medici dalla medicina generale?
Gentile Direttore,mi chiamo Anna Maria Campisi e sono un ex mmg. Ho cessato la mia attività a fine luglio 2022 dopo 4 anni in assistenza primaria e 10 anni in CA. Ho frequentato il corso triennale di formazione specifica in Piemonte...in pratica ho fatto tutta la gavetta per diventare medico di famiglia. Dopo 2 anni di lavoro come mmg massimalista ho scelto di chiudere battenti e gettare la spugna. La
Anna Maria Campisi
Salviamo il Ssn. Anche il Piemonte chiede al Parlamento più risorse per la Sanità
Piemonte
Salviamo il Ssn. Anche il Piemonte chiede al Parlamento più risorse per la Sanità
Dopo Emilia-Romagna, Toscana e Puglia, anche il Piemonte approva la proposta di leggere della Giunta da inviare alle Camera per chiedere di alzare al 7,5% del Pil il finanziamento del Ssn e di superare i vincoli di spesa per il personale sanitario. “Il Covid ci ha insegnato che sulla salute non si può derogare”, ha detto Raffaele Gallo, relatore per l’opposizione e primo firmatario di un’analoga proposta di legge del Pd, non votata in quando sostanzialmente analoga.
Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea
Piemonte
Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea
L’azienda svizzera inaugura un nuovo stabilimento di 3.000 metri quadri, per il quale sono previsti investimenti per 84 milioni di Euro nei prossimi 3 anni, on l’obiettivo di potenziare la produzione di terapie oncologiche innovative a base di radiofarmaci e le attività di ricerca e sviluppo. Altri 20 milioni stanziati per la costruzione di nuovo edificio che ospiterà la produzione di prodotti diagnostici con la possibilità di un'ulteriore espansione per attività di ricerca e sviluppo.
Manovra. Cirio: “Risposta a chi parlava di tagli”
Piemonte
Manovra. Cirio: “Risposta a chi parlava di tagli”
“Risorse in più per il fondo sanitario di 5,6 miliardi, ottima notizia. È fondamentale che il governo abbia deciso di destinare una quota di queste risorse allo smaltimento delle liste d’attesa, tema sul quale il Piemonte ha attivato un piano straordinario che sta dando i suoi risultati per invertire, dopo molti anni, la tendenza frutto di anni di mancati investimenti e riduzione delle risorse. Una parte destinate ai contratti”.
Pronto soccorso. Simeu: “Perso il 69% delle borse di studio”
Piemonte
Pronto soccorso. Simeu: “Perso il 69% delle borse di studio”
Il presidente della Società scientifica De Iaco e la presidente Piemonte e Valle D’Aosta: “I giovani studenti sognano solo più di andare a lavorare all’estero, quando invece i nostri Ps vivono una penuria di personale che rasenta il default sanitario”. Il Piemonte “cerca di restare a galla grazie all’impegno dei medici Meu che ancora credono nel loro lavoro”.
Sarno (Pd): “Le risorse per l’ospedale unico della Asl To5 non bastano”
Piemonte
Sarno (Pd): “Le risorse per l’ospedale unico della Asl To5 non bastano”
Il cambio di localizzazione da Vadò a Cambiano per il nuovo ospedale unico comporta “un aumento dei costi di 140 milioni” legato alla necessità “di mitigare il rischio di esondazione dell’area”, evidenzia il consigliere regionale Pd. Che sottolinea come “del rischio si fosse sempre saputo, ma Cirio e Icardi sono andati avanti pensando solo al consenso elettorale della scelta. Ai 240 milioni bisognerebbe aggiungerne altri 140”.
Anziani non autosufficienti. In Piemonte risorse aumentate del 16% in 3 anni
Piemonte
Anziani non autosufficienti. In Piemonte risorse aumentate del 16% in 3 anni
Il bilancio nel corso di una riunione del tavolo Rsa. I finanziamenti sono passati da 263 milioni nel 2021 a una spesa complessiva stimata per il 2023 superiore a 300 milioni. Marrone: “Alle risorse per gli inserimenti in Rsa si aggiungono infatti quelle di Scelta sociale, che quest’anno superano i 29 milioni di euro a conferma del nostro impegno per l’assistenza ai più fragili e alle loro famiglie”.
Cancro al seno. Icardi: “Al lavoro per recuperare le attese agli screening”
Piemonte
Cancro al seno. Icardi: “Al lavoro per recuperare le attese agli screening”
Icardi risponde in Consiglio a interpellanza dei Moderati: “Tutte le donne residenti o domiciliate in Piemonte fra i 50 e i 69 anni di età sono oggetto del programma, inseribili a richiesta anche quelle di età compresa tra i 45 e i 49 anni. In agosto sono stati aggiornati i protocolli, dai 50 anni l’intervallo tra due inviti successivi è di due anni, resta di un anno quello per le donne fino a 49 anni. L’invito verrà esteso alle età 45-49 e 70-74”.
Nuovo ospedale di Alessandria. Cirio e Icardi: “Prosegue l’iter, siamo nei tempi”
Piemonte
Nuovo ospedale di Alessandria. Cirio e Icardi: “Prosegue l’iter, siamo nei tempi”
Il progetto ha ricevuto il via libera a un finanziamento di 300 milioni di euro da parte dell’Inail, fermo restando la possibilità di valutare eventuali altre forme di finanziamento. Per quel che riguarda il cronoprogramma, si è chiarito (a seguito di una riunione con l’Inail) che la scadenza del 30 settembre per l'aggiudicazione della progettazione è stata superata dal nuovo codice degli appalti. Prossimo step nel 2025.



