Piemonte
Al Mauriziano di Torino nasce il Centro CardioDonna
Piemonte
Al Mauriziano di Torino nasce il Centro CardioDonna
Un Centro di cardiologhe donne dedicato alle donne e alle loro cardiopatie. Offrirà un percorso specificamente dedicato alla fascia di età 30-50 anni (“pazienti potenzialmente più trascurate”). Le donne potranno recarsi negli ambulatori di Cardiologia dell'ospedale ogni ultimo lunedì del mese ed essere seguite dalle cardiologhe donne, a garanzia di “sensibilità e riservatezza nell'esecuzione di esami e procedure che implichino la nudità del torace”.
A Torino oltre 12mila persone in piazza a difesa della sanità pubblica. Assente la Cimo
Piemonte
A Torino oltre 12mila persone in piazza a difesa della sanità pubblica. Assente la Cimo
Tutti insieme, sindacati, ordini professionali, associazioni si sono riunite nel Comitato per il Diritto alla Tutela della Salute e alle Cure per denunciare lo stato della nostra sanità piemontese. Ma la Cimo si sgancia: “Occorre agire in fretta e con un progetto di riforma sanitaria chiaro, ma la manifestazione ha assunto una valenza ideologica e politica, riteniamo non sia il modo giusto per provare a risollevare le sorti del sistema sanitario regionale”.
Asl Vercelli. Vaccini gratuiti per i volontari nell’alluvione in Emilia Romagna
Piemonte
Asl Vercelli. Vaccini gratuiti per i volontari nell’alluvione in Emilia Romagna
L’Asl offrirà la vaccinazione gratuita antitetanica, anti epatite C e contro il tifo a coloro che tramite una associazione di volontariato o la Protezione Civile sceglieranno di dare una mano alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. “È un piccolo gesto della nostra Asl a supporto dell’alluvione in Romagna e dei volontari che, anche dal Vercellese, andranno a dare una mano a spalare il fango”.
Infermieristica: prospettive sull’abolizione del vincolo di esclusività
Lettere al direttore
Infermieristica: prospettive sull’abolizione del vincolo di esclusività
Gentile direttore,come membri della Consulta Giovani dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino ci siamo interrogati sull'abolizione del vincolo di esclusività. Abbiamo atteso, abbiamo osservato la situazione e abbiamo cercato di capire quanto questo tema, a distanza di poco più di un mese, risultasse ancora caldo per i professionisti in attesa di risposte. Ci siamo domandati se la decisione presa dall’attuale Governo fosse dettata da una rinnovata consapevolezza del ruolo degli
Consulta Giovani OPI Torino
Piemonte. Per Cimo Fesmed “urgente la realizzazione del nuovo ospedale Maria Vittoria di Torino”
Piemonte
Piemonte. Per Cimo Fesmed “urgente la realizzazione del nuovo ospedale Maria Vittoria di Torino”
Per il sindacato si tratta di un‘opera “imprescindibile, necessaria ed urgente” per “rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute dell’area Nord-Ovest della città”. Il nuovo ospedale dovrebbe nascere dall'unione dei vecchi presidi Maria Vittoria e Amedeo di Savoia. Strutture che “presentano limiti strutturali e funzionali enormi” ma che l’unificazione potrebbe trasformare, secondo Cimo Fesmed Piemonte, in un “fiore all’occhiello”.
Aggressione nella sede di Continuità Assistenziale di Ceva. Fimmg: “Non è accettabile”
Piemonte
Aggressione nella sede di Continuità Assistenziale di Ceva. Fimmg: “Non è accettabile”
Due dottoresse della postazione di guardia di Ceva sono state aggredite da un paziente che, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e nell’attesa di essere visitato, ha dato in escandescenza mettendo a soqquadro la sala di attesa della postazione. Fimmg Ca Cuneo: “Senza soluzioni a breve non ci sarà più nessun medico che vorrà continuare a garantire l’assistenza”.
Asl Vco. Icardi: “Sarà il consiglio a decidere se ospedale unico o ristrutturazione di due”
Piemonte
Asl Vco. Icardi: “Sarà il consiglio a decidere se ospedale unico o ristrutturazione di due”
La Delibera approvata dalla Asl permette al Consiglio di esprimersi tra la completa ristrutturazione degli ospedali San Biagio di Domodossola e Castelli di Verbania o la realizzazione del nuovo ospedale unico, dopo che è stata verificata la sostenibilità e funzionalità del mantenimento di due presidi ospedalieri di primo livello, con caratterizzazione differenziata e integrata.
Nei pronto soccorso già attivi protocolli e procedure contro le aggressioni
Piemonte
Nei pronto soccorso già attivi protocolli e procedure contro le aggressioni
Icardi: “Tutte le aziende sanitarie hanno recepito la Raccomandazione ministeriale sulla violenza nei confronti del personale medico e dei pazienti, applicando procedure e protocolli che forniscono indicazioni di carattere generale e specifiche per la gestione di situazioni complesse e per particolari contesti a rischio (Servizi psichiatrici, Centri di salute mentale, Comunità protette, Dea)”.
Bea, la ‘bambina di pietra’. Identifica la causa della malattia genetica rarissima che colpì la piccola, morta nel 2018
Piemonte
Bea, la ‘bambina di pietra’. Identifica la causa della malattia genetica rarissima che colpì la piccola, morta nel 2018
Nel 2010 Bea arriva all’ospedale Regina Margherita di Torino con delle tumefazioni alle articolazioni. Gli esami mostrano una serie di “calcificazioni” che progressivamente trasformano la cartilagine in osso e bloccano le articolazioni e rendendo impossibili i movimenti di braccia e gambe. Dopo 13 anni, un gruppo internazionale di ricercatori coordinato da Elisa Giorgio identifica la causa della malattia: un’anomalia cromosomica unica in grado di attivare un gene che induce la formazione di tessuto osseo dove non dovrebbe essere presente. LO STUDIO
Alle Molinette concluso il primo intervento di manutenzione straordinaria
Piemonte
Alle Molinette concluso il primo intervento di manutenzione straordinaria
Previsti dal piano da 32 milioni di euro che la Regione Piemonte ha messo in campo per garantire la piena funzionalità della struttura, vicina ormai al secolo di vita, gli interventi verranno realizzati nell’arco dei prossimi tre anni. Nei prossimi mesi inizierà il cantiere per il nuovo Pronto soccorso: i progetti sono in fase di ultimazione e in estate Scr lancerà la gara da assegnare entro l’autunno, per un valore di 9,5 milioni di euro.
Covid. Icardi (Piemonte) a Schillaci. Regioni hanno assoluta necessità ristori
Piemonte
Covid. Icardi (Piemonte) a Schillaci. Regioni hanno assoluta necessità ristori
Incontro tra l’assessore e il Ministro: “Le Regioni hanno «l'assoluta necessità» di ottenere dal governo il ristoro delle spese, non riconosciute dall'esecutivo precedente, sostenute durante l'emergenza Covid, che per il Piemonte ammontano ad almeno 300 milioni di non riconosciute dal precedente Governo”.
Perché varia la risposta ai vaccini Covid? Dipende dai “geni”
Piemonte
Perché varia la risposta ai vaccini Covid? Dipende dai “geni”
La risposta al vaccino è influenzata dal profilo genetico individuale. Lo ha rilevato uno studio, effettuato presso l'ospedale Molinette di Torino sui dipendenti della stessa Città della Salute, appena pubblicato su “”HLA” rivista ufficiale della Federazione europea per l'immunogenetica (EFI). LO STUDIO.
Parco della Salute di Torino. Insediato il commissario Marco Corsini
Piemonte
Parco della Salute di Torino. Insediato il commissario Marco Corsini
Corsini assume direttamente le funzioni di stazione appaltante finora svolte dall’Aou Città della Salute e potrà lavorare in deroga a diverse norme sui contratti pubblici: “Sto esaminando le carte e assumo il massimo impegno per ottenere in tempi ragionevoli risultati capaci di far tornare ordinaria una situazione molto complessa, che rimarrà comunque una moderna procedura di finanza di progetto. Ora va tirata fuori dalla palude e riavviata”.
Intramoenia. Alla Città delle Salute di Torino i conti non tornano ed è scontro tra sindacati e azienda
Piemonte
Intramoenia. Alla Città delle Salute di Torino i conti non tornano ed è scontro tra sindacati e azienda
Ammanco di oltre 7 milioni di euro destinati all’abbattimento delle liste d’attesa. Le cifre dovevano essere accantonate dall’azienda trattenendole dalle somme pagate dai pazienti ai medici per le prestazioni in intramoenia, “ma una parte di questi soldi è stata destinata ad altre attività ed un’altra parte non è mai stata chiesta agli utenti”, dicono Anaao, Cimo e Aaroi. L’Azienda contrattacca e accusa i suoi medici di irregolarità nell'attività in intramoenia.
Medicina generale. Regione Piemonte finanzia 180 borse tra il 2021 e il 2026
Piemonte
Medicina generale. Regione Piemonte finanzia 180 borse tra il 2021 e il 2026
Un provvedimento del quale il presidente della Regione e l’assessore regionale alla Sanità sottolineano l’importanza, “in quanto si investe sulla formazione di nuovi medici da impegnare sul territorio, dove la rete assistenziale è in fase di deciso potenziamento”.
I pazienti non sono DRG e la cura non è una voce di spesa
Lettere al direttore
I pazienti non sono DRG e la cura non è una voce di spesa
Gentile Direttore,negli ultimi tempi si parla spesso di ospedali in crisi, di mancanza di posti letto, di reparti intasati e attese in barella di un posto letto per il ricovero. Numerosi articoli, alcuni dell’Anaao Assomed, hanno ben spiegato come il fenomeno dell’attesa di un posto letto in barella (boarding) sia la conseguenza inevitabile del progressivo taglio dei posti letto, sia per acuti che di lungodegenza, avvenuto negli ultimi anni. Dal
Matteo Traversa e Chiara Rivetti
Piemonte. Azienda Zero, sì del Consiglio a nuove funzioni
Piemonte
Piemonte. Azienda Zero, sì del Consiglio a nuove funzioni
Approvata la proposta di delibera della Giunta che attribuisce all'Azienda Zero il coordinamento dell'emergenza ospedaliera, della rete dei laboratori e dei servizi, delle reti di patologia, il coordinamento regionale di epidemiologia e il supporto tecnico-organizzativo e metodologico per coordinare i progetti di investimento in edilizia sanitaria.
Al Molinette salvato con intervento mininvasivo paziente con massa tumorale che ostruiva completamente la trachea
Piemonte
Al Molinette salvato con intervento mininvasivo paziente con massa tumorale che ostruiva completamente la trachea
Il paziente, un ragazzo di 18 anni, era stato ricoverato per una grave insufficienza respiratoria acuta che non aveva risposto alle terapie per asma bronchiale, malattia di cui era affetto. Era quindi emerso che a provocare la grave insufficienza d’organo era la massa tumorale, che rischiava di ucciderlo per asfissia. Al Molinette il paziente è stato sottoposto a broncoscopia con strumento rigido, che ha consentito l’asportazione completa del tumore.
Tumore prostata e rene. L’Ospedale Irccs Candiolo punta al metaverso e investe 2 mln euro
Piemonte
Tumore prostata e rene. L’Ospedale Irccs Candiolo punta al metaverso e investe 2 mln euro
Obiettivo è applicare ai timori le possibilità offerte dalla condivisione virtuale dei casi clinici, dalla gestione del preoperatorio e del follow up attraverso telemedicina e telemonitoraggio applicate al metaverso. Primi test su ‘gemelli’ d’organo per migliore successo cure chirurgiche. Tutto questo migliorerà e renderà più equo l’accesso alle cure d’eccellenza, rendendole fruibili anche da chi abita nelle aree più remote.
Nuovi vertici all’ospedale di Cuneo (Livio Tranchida) e all’Asl di Asti (Francesco Arena)
Piemonte
Nuovi vertici all’ospedale di Cuneo (Livio Tranchida) e all’Asl di Asti (Francesco Arena)
Prendono il posto dei dimissionari Elide Azzan e Flavio Boraso. Cirio e Icardi chiariscono che le dimissioni per ragioni personali di Azzan non hanno comportato rischi di allungamento dei tempi del cronoprogramma del nuovo ospedale, per il quale sono in corso i confronti tecnici funzionali alla prossima Conferenza dei servizi.
Ospedale di Cuneo. Pd a Regione: “Tanti annunci e zero ospedali”
Piemonte
Ospedale di Cuneo. Pd a Regione: “Tanti annunci e zero ospedali”
È una “legislatura persa” in Regione dal punto di vista dell’edilizia sanitaria: lo dicono i vertici del Partito democratico, riunitisi nel pomeriggio di ieri per un sit in davanti all’ospedale Santa Croce di Cuneo. La manifestazione arriva a pochi giorni dalle dimissioni del direttore generale dell'Aso Elide Azzan, seguite dall’addio della direttrice sanitaria Monica Rebora. “Da due anni fermi anche Città della Salute e Novara”.
Accorpare i Dipartimenti di Salute Mentale con quello delle Dipendenze. In Piemonte il no delle Società scientifiche
Piemonte
Accorpare i Dipartimenti di Salute Mentale con quello delle Dipendenze. In Piemonte il no delle Società scientifiche
Per Sitox e Sif si tratta di “una proposta che non apporta vantaggi né dal punto di vista dell’appropriatezza e dell’efficacia, né da quello organizzativo e strategico”, bensì “porterebbe ad una perdita in termini di appropriatezza delle cure e dei risultati di efficienza, efficacia ed equità di intervento fino ad oggi acquisiti da entrambi”.
Novità per gli ex ospedali di Alba e Bra e per quello di Borgomanero
Piemonte
Novità per gli ex ospedali di Alba e Bra e per quello di Borgomanero
Si tratta complessivamente di un intervento da 46.451.000 euro, interamente finanziato con risorse a fondo perduto (ex articolo 20), di cui 25.946.000 euro per il presidio di Alba e 20.505.000 euro per quello di Bra. Per Borgomanero un intervento da 26,5 milioni di euro interamente finanziato con risorse a fondo perduto (ex articolo 20).
Torino. Per la prima volta al mondo paziente cieco recupera la vista a un occhio
Piemonte
Torino. Per la prima volta al mondo paziente cieco recupera la vista a un occhio
L'uomo aveva perso da 30 anni la vista all’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e, negli ultimi anni, la funzione visiva dell’occhio destro per una patologia cronica rara che ha distrutto la cornea e la superficie oculare. Lo straordinario intervento eseguito a Le Molinette ha permesso all’uomo di recuperare la vista dall’occhio destro attraverso un autotrapianto allargato dell’intera superficie oculare e dei tessuti congiuntivo-sclerali dell’occhio sinistro (irrecuperabile dal punto di vista funzionale, ma con la cornea e la superficie oculare in buona salute).
La Consulta per le malattie neuromuscolari: un esperimento collaborativo unico in Italia
Lettere al direttore
La Consulta per le malattie neuromuscolari: un esperimento collaborativo unico in Italia
Gentile Direttore,in questi giorni sono nate due nuove consulte regionali per le malattie neuromuscolari, la Consulta Est, che raggruppa Abruzzo, Marche e Umbria, e la Consulta Sud, punto di riferimento per Calabria, Puglia, Basilicata, Calabria. La nascita di una nuova Consulta è sempre una buona notizia, perché il segnale della capacità di aggregazione delle associazioni, che invece di disperdere le energie combattendo ciascuna la propria battaglia, fatta spesso sui numeri
Francesco Ieva, Tiziana Mongini e Dario Cocito
In Piemonte il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 99,8 milioni di euro in più
Piemonte
In Piemonte il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 99,8 milioni di euro in più
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Piemonte l’aumento medio pro-capite è stato di 23,47 euro contro alla media italiana di 23,98 euro.
Fondo Vita Nascente. Il Piemonte raddoppia le risorse, 1mln per il 2023
Piemonte
Fondo Vita Nascente. Il Piemonte raddoppia le risorse, 1mln per il 2023
I fondo, nato nel 2022 tra le polemiche, ha potuto contare lo scorso anno su 400mila euro, che saliranno a 1 milione visto “il successo del primo bando”, dichiara l'assessore alle Politiche sociali Maurizio Marrone, promotore del fondo. Obiettivo del progetto è offrire alle donne in gravidanza ascolto, consulenza, supporto, sostegno economico e beni di prima necessità come abbigliamento, alimenti, farmaci, pannolini, carrozzine.
Nuovo ospedale di Alessandria. La Regione ha individuato nell’area ‘Borsalino’ la più idonea
Piemonte
Nuovo ospedale di Alessandria. La Regione ha individuato nell’area ‘Borsalino’ la più idonea
A comunicarlo Cirio e Icardi. Le verifiche e gli approfondimenti tecnici hanno portato a confrontare alcune aree individuando in quella adiacente alla tangenziale, l’area “Borsalino” nel quartiere Galimberti. Si trova in una posizione ravvicinata rispetto all’ospedale pediatrico, per il quale la Regione ha in programma un piano di investimenti e ristrutturazione da 30 milioni di euro. In posizione baricentrica rispetto alla città.
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Piemonte
Piemonte
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Piemonte
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Torino e Novara. L’11 marzo le dermatologie di 2 Centri Ospedalieri saranno aperte per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00
Alzheimer. Dimostrato per la prima volta il legame diretto con il sonno: la sua scarsa qualità scatena la patologia
Piemonte
Alzheimer. Dimostrato per la prima volta il legame diretto con il sonno: la sua scarsa qualità scatena la patologia
A dimostrarlo una ricerca, condotta dai medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute e dai ricercatori dell’Università di Torino, pubblicata sulla rivista scientifica internazionale “Acta Neuropathologica Communications”



