Piemonte
Ospedale di Susa. Si potenzia il Pronto Soccorso in vista del periodo influenzale e della imminente stagione sciistica
Piemonte
Ospedale di Susa. Si potenzia il Pronto Soccorso in vista del periodo influenzale e della imminente stagione sciistica
È in corso l’implementazione di organico con una unità medica in più per il PS che rinforzerà il team che si occupa della gestione delle emergenze, ed è stato predisposto anche per il presidio segusino un piano di gestione del sovraffollamento che prevede il potenziamento del personale di assistenza di 1 infermiere e 2 operatori socio-sanitari per il Pronto Soccorso e di 1 infermiere e 3 operatori socio-sanitari per il reparto di Medicina/Week Surgery.
Asl To4. Claudio Moretti è il nuovo Direttore della Cardiologia di Chivasso
Piemonte
Asl To4. Claudio Moretti è il nuovo Direttore della Cardiologia di Chivasso
Proviene dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino dove era dirigente medico presso la struttura complessa universitaria di Cardiologia del Presidio Molinette e, in particolare, titolare di “Elevata specializzazione in sindromi coronariche acute” e Responsabile del Laboratorio di Emodinamica Universitaria.
Asl Biella. Approvato il nuovo piano assunzione per il triennio 2018 – 2020
Piemonte
Asl Biella. Approvato il nuovo piano assunzione per il triennio 2018 – 2020
Un percorso già in itinere, iniziato nel corso di quest’anno con le new entry registrate per il 2018: 21 dirigenti medici, di cui 4 nuovi primari, 26 infermieri di cui 4 pediatrici, due tecnici (neurofisiopatologia e prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro) e 22 operatori socio sanitari (Oss). Nel 2019 è prevista l’assunzione di 11 nuovi medici, 13 infermieri e 10 Oss.
Aou Novara: nuova procedura d’avanguardia nell’emodinamica del Maggiore
Piemonte
Aou Novara: nuova procedura d’avanguardia nell’emodinamica del Maggiore
Nei giorni scorsi, presso l'emodinamica del Maggiore, sotto la supervisione del dott. Angelo Sante Bongo "è stato eseguito con successo, per la prima volta nel quadrante sanitario del Piemonte nord-orientale e tra le prime in Italia, il trattamento di una severissima stenosi calcifica dell'ostio coronarico mediante una rivoluzionaria tecnica con ridotti rischi di complicanze. Una tecnologia, sottolinea Philippe Caimmi, "che apre interessanti prospettive terapeutiche nel trattamento delle stenosi coronariche complesse".
Adolescenti con difetti di cuore alla nascita. L’appello dell’Ospedale Regina Margherita: “Contattate un Centro specialistico”
Piemonte
Adolescenti con difetti di cuore alla nascita. L’appello dell’Ospedale Regina Margherita: “Contattate un Centro specialistico”
Ogni anno si aggiungono duecento adolescenti agli oltre diecimila malati, giovani che abbandonano le cure correndo gravi rischi. Al via a Torino anche la prima Clinica in Italia dedicata al parto delle ragazze con problemi di cuore alla nascita, frutto della collaborazione tra il Regina Margherita e il S. Anna di Torino
Leadership al femminile nelle professioni, nelle aziende e nelle istituzioni. Convegno Omceo a Torino il 9 novembre
Lavoro e Professioni
Leadership al femminile nelle professioni, nelle aziende e nelle istituzioni. Convegno Omceo a Torino il 9 novembre
La Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino intende quindi porre l'accento sui ruoli apicali, in un'ottica di riduzione delle disuguaglianze ed esaltazione delle differenze, laddove essere un leader donna porta a diversi modi di interpretare la leadership. IL PROGRAMMA
Torino. Presentati 9 nuovi primari alla Città della Salute
Piemonte
Torino. Presentati 9 nuovi primari alla Città della Salute
Si tratta di Carlo Albera, per la Pneumologia universitaria; Mario Bo, per la Geriatria e Malattie metaboliche dell'osso; Diego Garbossa, per la Neurochirurgia universitaria; Guido Menato, per la Ginecologia e Ostetricia 2 universitaria; Renato Romagnoli, per la Chirurgia generale 2 e Centro trapianti di fegato universitaria; Enrico Ruffini, per la Chirurgia toracica universitaria; Fabrizio Gennari, per la Chirurgia pediatrica; Rita Rossi, Direttore del 118; Roberto Vacca Direttore dell'Elisoccorso.
Ausili per l’incontinenza, migliora il sistema per 130.000 pazienti. Nuova delibera oggi in Giunta
Piemonte
Ausili per l’incontinenza, migliora il sistema per 130.000 pazienti. Nuova delibera oggi in Giunta
La Regione rivede completamente il sistema di acquisto e di fornitura degli ausili per l’incontinenza. Lo prevede una delibera approvata oggi dalla giunta regionale e presentata dall'assessore alla Sanità Antonio Saitta: "Con la gara unica aumenta l'offerta e si riducono i costi". D’ora in poi, spiega la nota, in tutte le aziende sanitarie i pazienti potranno recarsi direttamente in farmacia a ritirare gli ausili con la prescrizione del proprio medico di famiglia oppure fare richiesta per riceverli a domicilio.
Sicurezza sul lavoro. La Asl di Biella firma un protocollo con la Procura
Piemonte
Sicurezza sul lavoro. La Asl di Biella firma un protocollo con la Procura
La Procura darà disposizione a tutti i soggetti interessati (Servizi Emergenza Territoriale, Pronto Soccorso, Medici di Base, Inail forze dell’Ordine) affinché le denunce degli infortuni sul lavoro vengano inoltrate allo Spresal. Sarà cura dell’Asl sensibilizzare i medici di base alla trasmissione degli infortuni con prognosi superiore ai 40 giorni. Saranno, invece, trasmesse immediatamente alla Procura le denunce di infortuni mortali, con prognosi riservata, plurimi o di particolare gravità.
Ginecologia e Ostetricia di Borgosesia: Tra le 4 migliori in Piemonte per isterectomie con tecnica mini invasiva
Piemonte
Ginecologia e Ostetricia di Borgosesia: Tra le 4 migliori in Piemonte per isterectomie con tecnica mini invasiva
Nel 2017 più dell'80% eseguite in laparoscopia. “Risultati, quelli ottenuti al S.S. Pietro e Paolo, che confermano il progresso e l’eccellenza della struttura complessa di ginecologia e ostetricia di Borgosesia”, commenta la Asl.
Riabilitazione post intervento ortopedico a domicilio o in ambulatorio. Asl Vco e COQ attivano il Pdta Fast Track
Piemonte
Riabilitazione post intervento ortopedico a domicilio o in ambulatorio. Asl Vco e COQ attivano il Pdta Fast Track
Fondamentale la collaborazione attiva del paziente e dei suoi familiari caregiver. Cruciale anche il ruolo dei medici di famiglia. “I dati raccolti sui primi 4 pazienti, che nel 2018 hanno seguito tale percorso di riabilitazione precoce, risultano positivi sia dal punto di vista clinico, del gradimento e degli esiti funzionali”, afferma la Asl annunciando che l’esperienza proseguirà per la presa in carico di questi pazienti su tutto il territorio dell’Asl.
Maxiemergenza 118, a Saluzzo arrivano gli encomi
Piemonte
Maxiemergenza 118, a Saluzzo arrivano gli encomi
A consegnare i riconoscimenti il Dg dell’Asl CN1 Salvatore Brugaletta e il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni. “Nulla era scontato e soltanto l’impegno costante, la positiva ostinazione, lo spirito di squadra di un gruppo che è quasi una famiglia, hanno consentito alla nostra Azienda di ottenere un’altra eccellenza”, ha detto Brugaletta. La certificazione ottenuta (EMT2) attesta il rispetto degli standard previsti per una struttura in grado di operare in tutto il mondo.
Avigliana. Ultimata la ristrutturazione del reparto di Continuità assistenziale
Piemonte
Avigliana. Ultimata la ristrutturazione del reparto di Continuità assistenziale
Il Cavs, nato con 10 posti letto, oggi ne conta con 18. I lavori effettuati sono stati in parte di umanizzazione e in parte di adeguamento strutturale. Il Dg Boraso: “Si completa l’utilizzo di questa struttura pressoché rimessa interamente a nuovo e recentemente entrata a far parte della rete delle Case della Salute”. L'inaugurazione alla presenza dell'assessore Saitta.
Cancro al seno. Ad Alessandria la prevenzione si fa ad alta tecnologia
Piemonte
Cancro al seno. Ad Alessandria la prevenzione si fa ad alta tecnologia
Il Centro di screening mammografico è dotato di strumentazione a tecnologia avanzata che consente di eseguire non solo la mammografia, ma anche una serie di accertamenti di “secondo livello”, quali l’ecografia mammaria e il ‘mammotome’, un’agobiopsia controllata dal computer. Questa preziosa attività di prevenzione è effettuata anche grazie al contributo di 20 mila euro fornito ogni anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Farmaci. Cinque Regioni si alleano per risparmiare sul prezzo
Piemonte
Farmaci. Cinque Regioni si alleano per risparmiare sul prezzo
Nei giorni scorsi Scr, la società di committenza della Regione Piemonte, ha aggiudicato la gara per la fornitura di adalimumab, un farmaco biologico usato per malattie come l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica e il morbo di Crohn. Nel bando di gara si sono associate al Piemonte altre quattro regioni - Lazio, Sardegna, Valle d’Aosta e Veneto. Il prezzo è stato ridotto del 65%, risparmiati 31 milioni di euro.
Dichiarazione di Astana. Opi Torino: “Infermieri di famiglia al servizio del cittadino”
Piemonte
Dichiarazione di Astana. Opi Torino: “Infermieri di famiglia al servizio del cittadino”
L’Ordine delle professioni infermieristiche condvide gli obiettivi della dichiarazione “con la consapevolezza che è necessario attivarsi sui costi sempre più elevati dell'assistenza sanitaria, dei vaccini e dei farmaci. La priorità resta la prevenzione delle malattie e la promozione della salute, partendo proprio da un'assistenza sanitaria primaria sostenibile”.
Personale Ssr. Bono: “Mancano 1.100 lavoratori. Risorse previste non vengono spese”
Piemonte
Personale Ssr. Bono: “Mancano 1.100 lavoratori. Risorse previste non vengono spese”
Mancherebbero all’appello oltre 500 medici e 600 infermieri. “E non si tratti solo di una questione di fondi. Il tetto di spesa per il personale, in tutte le aziende sanitarie, non viene sfiorato per precise scelte dei manager. In media si spende il 10-12% in meno di quanto previsto per il personale”, evidenzia il vicepresidente della Commissione Sanità.
ASL TO4. Nursind: “Tagliati 10 mln per assunzioni personali”
Piemonte
ASL TO4. Nursind: “Tagliati 10 mln per assunzioni personali”
Il sindacato degli infermieri contro l’assessore Saitta: “Nonostante il piano triennale presentato per tempo e nonostante l'ASLTO4 abbia il bilancio in ordine, l'Assessore ha deciso di tagliare di ben 10 milioni di euro la spesa del personale nel 2019 e 2020”.
Torino. Tumore del retto. Prima europea del robot “chirurgo” alle Molinette
Piemonte
Torino. Tumore del retto. Prima europea del robot “chirurgo” alle Molinette
Il Flex Robotic consente di risalire lungo il colon retto penetrando dall’ano con una telecamera e diversi strumenti chirurgici flessibili con i quali procedere ad una resezione completa e radicale del tumore dall’interno dell’intestino ricostruendo poi l’integrità del colon con una sutura chirurgica. Il paziente di 80 anni è oggi in ottime condizioni e potrà essere già dimesso dopo soli due / tre giorni.
Tumore del seno. Parte dall’Italia progetto per studiare un nuovo trattamento di ormonoterapia
Piemonte
Tumore del seno. Parte dall’Italia progetto per studiare un nuovo trattamento di ormonoterapia
Il driver sarà l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, centro di eccellenza nella cura del tumore del seno, dove partirà a breve un progetto europeo di ricerca traslazionale, condotto con l’Università di Monaco (Germania) e finanziato da AIRC, per studiare un nuovo trattamento di ormonoterapia, in sostituzione alla chemioterapia, senza perdere in efficacia. Ma non solo, il nostro Paese sarà anche al centro di un progetto per una ‘rete mondiale’ per la ricerca.
Rimozione Dg Asl Vercelli. Bartolazzi (Min. Salute): “Non ci sono presupposti. Ma miglioreremo la normativa sulla dirigenza sanitaria”
Governo e Parlamento
Rimozione Dg Asl Vercelli. Bartolazzi (Min. Salute): “Non ci sono presupposti. Ma miglioreremo la normativa sulla dirigenza sanitaria”
Mancato rispetto dei termini di adozione del bilancio preventivo nell'ambito del rendiconto dell'esercizio 2016, accertamenti sul mancato rinegoziato dei contratti in essere per l'acquisto di beni e servizi, tempestività dei pagamenti non in linea con la normativa. Queste alcune delle accuse mosse al Dg nell'interrogazione presentata da Tiramani (Lega). Su questo aspetto, ha sottolineato il sottosegretario alla Salute, "le Regioni agiscono nell'ambito della loro autonoma. Per Regione Piemonte non ci sono i presupposti per la sua rimozione".
Torino. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso pediatrico del Regina Margherita
Piemonte
Torino. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso pediatrico del Regina Margherita
Parte integrante del Pronto Soccorso è l’area dedicata all’Osservazione Breve Intensiva, che gestisce in media 4500 bambini all’anno (circa il 10% degli accessi) e che si avvale di 10 posti letto. Il Dg Falco: “E’ l'ennesima dimostrazione di eccellenza dell'ospedale Regina Margherita di Torino, che si conferma al top in Italia in campo pediatrico. Un vero e proprio fiore all'occhiello all'insegna della professionalità e dell'umanizzazione”.
Asl Novara. “Sei di Borgomanero se…”, un giocattolo per un sorriso
Piemonte
Asl Novara. “Sei di Borgomanero se…”, un giocattolo per un sorriso
Il Gruppo Facebook si mobilita i piccoli pazienti, raccogliendo giocattoli e altro materiale ludico per il reparto di Pediatria e per le altre Strutture dell’Asl Novara di Borgomanero (Neuropsichiatria Infantile, Consultori pediatrici, Centri Vaccinazioni Pediatriche) affinché i piccoli pazienti possano avvicinarsi e vivere l’ospedale e le strutture sanitarie con meno paura e ansia
Radiologia: iniziative all’Asl di Vercelli per incrementare l’offerta di prestazioni e rinnovare il parco tecnologico
Piemonte
Radiologia: iniziative all’Asl di Vercelli per incrementare l’offerta di prestazioni e rinnovare il parco tecnologico
Riorganizzazione dei servizi e delle prestazioni radiologiche in tutte le sedi aziendali che da tempo soffrono di una carenza di specialisti. L’Asl avvierà una procedura di esternalizzazione per poter garantire continuità e un ampliamento nell’offerta di prestazioni.
Asl To3. Riprendono gli interventi oncologici all’Ospedale di Pinerolo
Piemonte
Asl To3. Riprendono gli interventi oncologici all’Ospedale di Pinerolo
Gli interventi di chirurgia oncologica della mammella (non più realizzati a seguito dell’applicazione delle indicazioni della Rete Oncologica) verranno eseguiti in piena integrazione con la sede ospedaliera di Rivoli, sede già operativa per la chirurgia oncologica senologica, in quanto individuata dalla Regione Piemonte con specifica Delibera di Giunta Regionale
Medici di emergenza e urgenza, perché Vergallo sbaglia
Lettere al direttore
Medici di emergenza e urgenza, perché Vergallo sbaglia
Gentile direttore,
in qualità di “past president” della Società Europea di Medicina di Emergenza (EUSEM), di coordinatore del gruppo per la stesura del Curriculum Europeo di Medicina di Emergenza, di past-president SIMEU regione Piemonte e Valle d’Aosta e di direttore di una SC di Medicina e Chirurgia di Emergenza e Accettazione vorrei rispondere alla lettera inviata dal dott. Vergallo circa le criticità dell’emergenza e urgenza in Italia.
Il dott. Vergallo, che propone
Roberta Petrino
Vercelli. Nursing Up: “Un solo infermiere per 370 detenuti. Inaccettabile”
Piemonte
Vercelli. Nursing Up: “Un solo infermiere per 370 detenuti. Inaccettabile”
Il sindacato denuncia le drammatiche condizioni di lavoro degli infermieri e “la grave mancanza di risposte della Direzione della ASL di Vercelli nei confronti di questo enorme disagio più volte manifestato”. Secondo la normativa, spiega il Nursing Up, dovrebbe esserci un organico di almeno due unità per una capienza massima di 230 detenuti. “Invece, ed è gravissimo, a Vercelli sono mediamente presenti ben 370 persone e spesso un solo infermiere in servizio. Ora pretendiamo delle risposte”.
Bono (M5S): “Assumere nelle Aziende sanitarie specializzandi medici all’ultimo anno di università. Ok a nostra proposta”
Piemonte
Bono (M5S): “Assumere nelle Aziende sanitarie specializzandi medici all’ultimo anno di università. Ok a nostra proposta”
Questo quanto prevede un emendamento a 5 stelle alla Proposta di delibera sull'autonomia regionale, approvato oggi in Commissione regionale Bilancio. Un intervento concreto per colmare la carenza di specialisti nelle Asl, Aso e Aou del Piemonte considerati i concorsi banditi ed andati deserti negli ultimi anni.
Davide Bono
Incontinenza urinaria. Ad Alba serata di sensibilizzazione con esperti a disposizione dei cittadini
Piemonte
Incontinenza urinaria. Ad Alba serata di sensibilizzazione con esperti a disposizione dei cittadini
Il prossimo 5 novembre, ore 21, all’Auditorium del Centro ricerche Pietro Ferrero. L'iniziativa, spiega la Asl, prende lo spunto dalla necessità di condividere con la cittadinanza, i medici di medicina generale e gli specialisti di varie branche, il lavoro svolto negli anni da parte degli operatori del Centro di Riferimento Regionale per l'incontinenza dell' Ospedale San Lazzaro di Alba.
Donazione di cornee. Asl Cn1 e Santa Croce lanciano campagna di sensibilizzazione
Piemonte
Donazione di cornee. Asl Cn1 e Santa Croce lanciano campagna di sensibilizzazione
Un video e una brochure per ricordare l’importanza della donazione. “Dona la gioia di vedere” è lo slogan della campagna, che mira ad aumentare il numero dei prelievi. Al 31 agosto, in Piemonte, erano stati effettuati 298 innesti di cornea, mentre le persone in lista di attesa erano 135. “Segno che occorre informare i cittadini perché esprimano il loro consenso, nelle diverse forme possibili, al prelievo delle cornee”, commentano la Asl e l'Ao.


